Allegato A
1) Istituto  di  genetica  e  biofisica  "Adriano Buzzati-Traverso" -
Napoli - Codice istituto: 126.108 - IGB.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) biologia  molecolare,  genetica,  biotecnologia  e biofisica
mirate  alla  caratterizzazione  funzionale  e strutturale del genoma
umano, murino, di altri animali;
      b) modelli  vertebrati  ed  invertebrati  e  di altri organismi
procariotici ed eucariotici, incluse le piante;
      c) studio   delle   malattie   ereditarie  e  dei  processi  di
regolazione  cellulare e differenziamento, con particolare attenzione
al sistema nervoso ed alla risposta immunitaria.
    L'Istituto ha sede a Napoli.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  95  unita'  di
personale.
2) Istituto  di  metodologie inorganiche e dei plasmi - Roma - Codice
istituto: 126.240 - IMIP.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) dinamica,   cinetica   e  modellistica  di  sistemi  di  non
equilibrio;
      b) metodologie spettroscopiche e diagnostiche;
      c) preparazione,  trattamento  e caratterizzazione di materiali
funzionali;
      d) catalizzatori   innovativi   per   reazioni   di   interesse
ambientale e conversione di idrocarburi.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto: sezione di Bari - sezione di Potenza.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  56  unita'  di
personale.
3)  Istituto per la sintesi organica e la fotoreattivita' - Bologna -
Codice istituto: 126.243 - ISOF.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) Sviluppo  di  nuovi  prodotti  e  processi  con  particolare
riguardo  a  metodologie  innovative  nella  sintesi  organica, nella
caratterizzazione   spettroscopica,   nell'elaborazione   di  modelli
teorici e nello studio della reattivita';
      b) studio  del  comportamento  dei sistemi molecolari complessi
(sistemi supramolecolari e nuovi materiali) e processi bio-organici.
    L'Istituto ha sede a Bologna.
    E' costituita la seguente sezione territorialmente distinta dalla
sede dell'Istituto: sezione di Ferrara.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  76  unita'  di
personale.
4)  Istituto  di  struttura  della  materia - Roma - Codice istituto:
126.148 - ISM
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) chimica  e  fisica dei materiali funzionali, quali materiali
molecolari  ed  ibridi  organico-inorganico,  materiali  magnetici  e
superconduttori,  materiali  semiconduttori  per  microelettronica  e
fotonica;
      b) diagnostiche  strutturali  e  di  superficie, in particolare
diagnostica  nanostrutturale e spettroscopica di materiali innovativi
di interesse per i beni culturali e sistemi biologici;
      c) luce di sincrotrone.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  69  unita'  di
personale.
5)  Istituto  per  lo  studio  delle  macromolecole - Milano - Codice
istituto: 126.238 - ISM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) catalisi  di polimerizzazione, sintesi, funzionalizzazione e
modifica di polimeri "per lo sviluppo sostenibile";
      b) miglioramento  e sviluppo di materiali polimerici di origine
naturale e biocompatibili;
      c) materiali polimerici per tecnologie avanzate;
      d) macromolecole  biologiche:  chimica-fisica,  modellistica  e
applicazioni biotecnologiche.
    L'Istituto ha sede a Milano.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto: sezione di Biella - sezione di Genova.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  60  unita'  di
personale.
6)  Istituto  per  lo  studio  dei materiali nanostrutturati - Roma -
Codice Istituto: 126.239 - ISMN
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) sviluppo  di  materiali nanostrutturati per applicazioni nei
campi  dell'elettronica,  della  catalisi,  della  sensoristica e dei
microsistemi;
      b) sviluppo  di metodologie innovative di sintesi e di crescita
epitassiale;
      c) caratterizzazione chimico-fisica dei materiali.
      d) studio e modifica delle superfici ed interfacce.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla  sede  dell'Istituto: sezione di Bologna - sezione di Palermo -
sezione di Parma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  40  unita'  di
personale.
7)  Istituto  di  chimica  del  riconoscimento  molecolare - Milano -
Codice istituto: 126.233 - ICRM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) biomolecole   (sostanze  naturali  bioattive  e  sintesi  di
composti di interesse biologico);
      b) biotecnologie   chimiche   (bioconversioni   e   metodologie
analitiche);
      c) meccanismi   della  bioregolazione  (basi  molecolari  della
regolazione   biologica   e   studi   sperimentali   e   teorici  del
riconoscimento molecolare).
    L'Istituto ha sede a Milano.
    E 'costituita la seguente sezione territorialmente distinta dalla
sede dell'Istituto: sezione di Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  33  unita'  di
personale.
8)  Istituto  per  l'energetica  e  le  interfasi  -  Padova - Codice
istituto: 126.234 - IENI.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) materiali  inorganici  e  metalli,  materiali e processi per
l'energetica, materiali e processi elettrochimici;
      b) modellizazione,  sintesi  e caratterizzazione chimico-fisica
di nuovi materiali;
      c) superfici e interfasi;
      d) determinazione  di  grandezze termodinamiche di superficie e
di bulk.
    L'Istituto ha sede a Padova.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla  sede  dell'Istituto:  sezione  di Genova - sezione di Milano -
sezione di Pavia.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  86  unita'  di
personale.
9) Istituto per la microelettronica e microsistemi - Catania - Codice
istituto: 126.241 - IMM
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) nuovi  materiali  e  processi  innovativi, nello sviluppo di
nuove  tecnologie  e metodologie diagnostiche e di caratterizzazione,
finalizzate alla progettazione e realizzazione di:
        dispositivi  micro-e  optoelettronici  in  silicio  e in suoi
composti;
        sensori e microsistemi;
        sistemi foto e termofotovoltaici;
    L'Istituto ha sede a Catania.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla  sede  dell'Istituto:  sezione  di Bologna - sezione di Lecce -
sezione di Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  80  unita'  di
personale.
10)  Istituto  di  scienze  e tecnologie molecolari - Milano - Codice
istituto: 126.235 - ISTM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) modellistica  teorica e sperimentale di sistemi molecolari e
nanosistemi;
      b) progettazione,  sintesi  e caratterizzazione di precursori e
molecole funzionali;
      c) applicazioni  tecnologiche  nei  settori della chimica fine,
dei materiali per informatica/telecomunicazioni e dei beni culturali.
    L'Istituto ha sede a Milano.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto: sezione di Padova - sezione di Perugia.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  35  unita'  di
personale.
11) Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica - Roma - Codice
istituto: 126.229 - IASF.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) definizione,   realizzazione   e   utilizzo  scientifico  di
strumentazioni   per   missioni  spaziali  con  particolare  riguardo
all'astronomia Gamma, X,UV,IR e millimetrica, e allo studio del fondo
cosmico, cosmologia osservativa, planetologia e raggi cosmici;
      b) astronomia    ottica,    astrofisica   teorica,   tecnologie
astrofisiche e informatiche.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla  sede  dell'Istituto:  sezione di Bologna - sezione di Milano -
sezione di Palermo.
    La   consistenza  dell'organico  attuale  e'  di  182  unita'  di
personale.
12) Istituto di radioastronomia - Bologna - Codice istituto: 126.59 -
IRA.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) radioastronomia   sia   dal   punto   di  vista  astrofisico
(associata  a  ricerche  complementari  in  altre bande dello spettro
elettromagnetico),  sia dal punto di vista strumentale (realizzazione
e gestione di grandi radiotelescopi);
      b) geodesia    spaziale   e   tecnologia   per   strumentazione
astronomica nelle bande radio, millimetrica, infrarossa e ottica.
    L'Istituto ha sede a Bologna.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla  sede  dell'Istituto:  sezione  di  Firenze - sezione di Matera
sezione di Noto.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  57  unita'  di
personale.
13) Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima - Bologna - Codice
istituto: 126.230 - ISAC.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) meteorologia e sue applicazioni;
      b) variabilita', cambiamenti e predicibilita' del clima.
      c) struttura e composizione dell'atmosfera;
      d) osservazioni del pianeta terra.
    L'Istituto ha sede a Bologna.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla  sede  dell'Istituto:  sezione  di  Lecce  -  sezione di Roma -
sezione di Torino.
    La   consistenza  dell'organico  attuale  e'  di  115  unita'  di
personale.
14)  Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" - Roma -
Codice istituto: 126.102 - IAC.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) sviluppo  di  metodi matematici, statistici e computazionali
di  elevato  carattere  innovativo  per  la  risoluzione,  in  ambito
prevalentemente interdisciplinare, di problemi di rilevante interesse
applicativo per la societa' e l'industria.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla  sede  dell'Istituto:  sezione  di  Bari - sezione di Firenze -
sezione di Napoli.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  56  unita'  di
personale.
15)  Istituto  di  scienza  e  tecnologie  dell'informazione - Pisa -
Codice Istituto: 126.245 - ISTI.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) scienza  e  tecnologia  del  Software,  reti di calcolatori,
calcolo  avanzato  e  parallelo, sistemi affidabili e metodi di test,
sistemi   multimediali  in  rete,  sistemi  informativi,  informatica
grafica  e  visualizzazione  scientifica,  elaborazione di immagini e
visione artificiale, meccanica strutturale e computazionale, dinamica
del volo spaziale, tecnologie ed applicazioni informatiche.
    L'Istituto ha sede a Pisa.
    La   consistenza  dell'organico  attuale  e'  di  157  unita'  di
personale.
16)  Istituto per i processi chimico-fisici - Pisa - Codice istituto:
126.242 - IPCF.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) materia  e  radiazione: struttura, dinamica, trasformazioni,
reattivita', interazioni anche in condizioni estreme;
      b) metodologie  computazionali,  analitiche,  spettroscopiche e
loro applicazioni innovative;
      c) modellizzazione di materiali e sistemi complessi.
    L'Istituto ha sede a Pisa.
    E' costituita la seguente sezione territorialmente distinta dalla
sede dell'Istituto: sezione di Messina.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  83  unita'  di
personale.
17)  Istituto  di  chimica  inorganica  e  delle superfici - Padova -
Codice istituto: 126.232 - ICIS.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) sintesi di precursori e materiali inorganici e trattenimenti
superficiali mediante tecniche innovative da fase vapore;
      b) progettazione  e  sintesi di sistemi inorganici molecolari e
supramolecolari;
      c) studio  ed applicazioni di tecniche radioanalitiche in campo
ambientale;
      d) metodologie  e tecnologie per la conoscenza, catalogazione e
fruizione di beni culturali.
    L'Istituto ha sede a Padova.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  37  unita'  di
personale.
18)  Istituto  di  tecnologie  industriali  e  automazione - Milano -
Codice istituto: 126.18 - ITIA.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) Studi  strategici  e  sviluppo  di  nuove  configurazioni di
prodotti,  processi,  sistemi intelligenti e dei relativi strumenti e
metodologie  di  progettazione  e  gestione,  per la competitivita' e
sostenibilita' delle imprese.
    L'Istituto ha sede a Milano.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto: sezione di Roma - sezione di Bari.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  37  unita'  di
personale.
19)  Istituto di biometeorologia - Firenze - Codice istituto: 126.231
- IB.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) valutazione    dell'impatto    dei    cambiamenti    globali
sull'agricoltura  e  sulle  foreste,  sull'uomo  e la sua salute, sul
territorio e sul paesaggio;
      b) sviluppo  di modelli per l'innovazione e l'ottimizzazione di
sistemi agro-forestali;
      c) interazione  del  clima  e  del  tempo  atmosferico  con  la
qualita'  dei  prodotti  ed  utilizzazione  razionale  delle  risorse
climatiche;
      d) previsioni  meteorologiche  e  stagionali per l'agricoltura;
sistemi  di monitoraggio delle colture e di previsioni dei raccolti e
della qualita' dei prodotti.
    L'Istituto ha sede a Firenze.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto: sezione di Bologna - sezione di Sassari.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  46  unita'  di
personale.
20)  -  Istituto  di  genetica  molecolare - Pavia - Codice istituto:
126.236 - IGM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) indagini genetico-molecolari e biochimiche sui meccanismi di
controllo  dell'espressione  genica e della proliferazione di cellule
umane  con  particolare riferimento a condizioni patologiche (cancro,
malattie ereditarie, invecchiamento, infezioni virali);
      b) sviluppo  di biomolecole con attivita' antiproliferative e/o
antivirali;
      c) identificazione   di   geni-malattia,   analisi  genetica  e
funzionale di mutazioni patologiche;
      d) sviluppo  di  nuove  metodologie  per  citologia  analitica;
applicazioni   alla   diagnostica   biomedica   e   allo  studio  del
differenziamento e del mantenimento dello stato differenziato;
      e) studio   della   struttura  genetica  e  dell'evoluzione  di
popolazioni  umane;  modelli  matematici di evoluzione; algoritmi per
l'analisi di sequenze macromolecolari.
    L'Istituto ha sede a Pavia.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  33  unita'  di
personale.
21)  Istituto  di  matematica  applicata  e tecnologie informatiche -
Pavia - Codice istituto: 126.237 - IMATI.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) informatica matematica;
      b) modellistica differenziale e analisi numerica;
      c) statistica matematica.
    L'Istituto ha sede a Pavia.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto: sezione di Genova - sezione di Milano.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  50  unita'  di
personale.
22) Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" -
Messina - Codice istituto: 126.244 - ITAE.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      a) ricerche  relative  ai  sistemi per la produzione diretta di
energia elettrica;
      b) sistemi   per   la   produzione  di  combustibili  da  fonti
energetiche tradizionali e rinnovabili;
      c) sistemi  per  la  trasformazione,  l'accumulo e il trasporto
dell'energia.
    L'Istituto ha sede a Messina.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  27  unita'  di
personale.