Art. 11.

                          Norme richiamate

    Il   presente   bando   di   concorso  tiene  conto  della  legge
n. 125/1991,  che garantisce pari opportunita' tra uomini e donne per
l'accesso al lavoro.
      Roma, 24 maggio 2000
Il direttore generale: V. Desario

      Lett. Unif. n. 138866 del 2 giugno 2000 D8 - PL 00138866

Modulo  di  domanda  (da  inoltrare  dattiloscritto  o  compilato  in
stampatello)

Concorso  pubblico  per  esami per l'assunzione in esperimento di sei
elementi nel grado iniziale della carriera direttiva del ruolo legale

    Bando del 24 maggio 2000
All'Amministrazione   Centrale   della   Banca  d'Italia  -  Servizio
Personale  Gestione  Risorse  -  Via  Nazionale  n. 91  -  00184 Roma
(fax: 06/47922996)      Il/La  sottoscritto/a  cognome  nome nato/a a
prov. ....................  il  indicare  il  tipo,  il  numero  e il
soggetto   emittente   del   documento   di   riconoscimento  che  si
intenderebbe utilizzare per la partecipazione alle prove del concorso
in  possesso  della  laurea  in  giurisprudenza  conseguita il presso
l'Universita'  di  con  la  votazione  di  ............... ovvero del
titolo  di  studio  in  conseguito  il  ..................  presso  e
riconosciuto  equipollente  alla  laurea in giurisprudenza cosi' come
previsto  al  punto  1) dell'art. 1 del bando ai sensi (1) nonche' in
possesso  del  seguente  requisito documentabile previsto al punto 2)
dell'art. 1 del bando (2):
     iscrizione all'Albo degli avvocati istituito in Italia ovvero;
     titolo  all'iscrizione  all'Albo  degli  avvocati  istituito  in
Italia
    chiede   di  partecipare  al  concorso  pubblico  per  esami  per
l'assunzione  in esperimento di sei elementi nel grado iniziale della
carriera  direttiva  del  ruolo  legale di cui al bando del 24 maggio
2000, del contenuto del quale egli/ella e' a perfetta conoscenza.
    A tal fine il/la sottoscritto/a dichiara di essere in possesso di
tutti i requisiti previsti dal bando, nonche':
      di  aver  titolo  alla  riserva,  precedenza o preferenza nelle
assunzioni in quanto (3);
      di  voler  sostenere,  in occasione della prova orale, la prova
nella seguente lingua straniera (4):
 inglese     tedesco      francese
    Il/La sottoscritto/a fornisce infine le seguenti informazioni:
      rapporti  di  parentela,  affinita'  entro il quarto grado o di
coniugio con dipendenti della Banca d'Italia (5);
      argomento della tesi di laurea ;
      relatore prof. insegnamento ;
    indirizzo al quale si richiede l'invio di tutte le comunicazioni:
      via/piazza n. .......... citta' c.a.p. (prov. ) tel.
firma (*)
    (*)  Nota  bene:  si  ricorda  che  la  domanda priva della firma
autografa e' irregolare e comporta l'esclusione dal concorso.

                              Quadro A


Spazio  riservato  ai  candidati  che  intendono  fruire dei benefici
previsti  dall'art. 20  della legge n. 104/1992 nonche' dall'art. 16,
                   comma 1, della legge n. 68/1999

    Il/La sottoscritto/a
       chiede   di  poter  fruire  per  lo  svolgimento  della  prova
preselettiva e/o scritta di un tempo aggiuntivo rispetto a quello che
sara'  concesso  agli  altri  candidati,  nella misura determinata da
codesta amministrazione;
       dichiara  di  aver  necessita',  in  relazione  alla specifica
condizione di disabilita', dei seguenti strumenti di ausilio:
    A tal fine, il/la sottoscritto/a
       allega   idonea   cercificazione  rilasciata  dalla  struttura
pubblica  competente,  relativa  all'accertamento della condizione di
disabile;
ovvero
      dichiara:
      di  essere stato riconosciuto disabile da (6) con provvedimento
n. .......... in data , in relazione alla seguente patologia
    Il/La   sottoscritto/a   -  a  conoscenza  di  quanto  prescritto
dall'art. 26  della legge n. 15/1968 sulla responsabilita' penale cui
puo'  incorrere  in caso di dichiarazione mendace - dichiara sotto la
propria responsabilita' che tutti i dati forniti rispondono al vero.
Data,  Firma      Nota  bene:  si ricorda che la mancanza della firma
autografa comporta la perdita dei benefici richiesti.
    (1) Indicare  il  provvedimento  che riconosce l'equipollenza, ai
fini della partecipazione ai pubblici concorsi.
    (2) Barrare la casella che interessa.
    (3) Indicare  la  qualifica  e la norma di legge o di regolamento
che da' titolo alla riserva, precedenza o preferenza.
    (4) Barrare la casella che interessa qualora il candidato intenda
sostenere la prova di accertamento della lingua straniera.
    (5) Indicare il grado di parentela o affinita' e il cognome, nome
e filiale/servizio di appartenenza del dipendente.
    (6)   Indicare   la   struttura   pubblica   che   ha  effettuato
l'accertamento.