Art. 3.

                          Test preselettivo

    I  candidati sono convocati a sostenere un test preselettivo, che
avra' luogo a Roma.
    Ai  candidati  viene  data  notizia del calendario e del luogo di
effettuazione   del  test  tramite  apposito  avviso  nella  Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed
esami" di uno dei martedi' o venerdi' del mese di settembre 2000.
    Con  le  stesse modalita' e gli stessi tempi - qualora per motivi
organizzativi  non  sia  ancora possibile determinare data e luogo di
svolgimento  del  test  -  viene indicata la Gazzetta Ufficiale sulla
quale tale avviso sara' successivamente pubblicato.
    Nel caso in cui circostanze straordinarie e imprevedibili rendano
necessario rinviare lo svolgimento del test dopo la pubblicazione del
calendario, la notizia del rinvio e del nuovo calendario dello stesso
viene  prontamente  diffusa  mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed esami".
    Tali  informazioni sono disponibili anche sul sito Internet della
Banca d'Italia "www.bancaditalia.it" oltre che tramite un servizio di
call center attivabile componendo il numero 06/47929351.
    La  Banca  d'Italia  non  assume  responsabilita'  in ordine alla
diffusione  di informazioni inesatte riguardanti il concorso da parte
di  fonti  non  autorizzate,  diverse da quelle indicate nel presente
bando.
    Alla  predisposizione  e allo svolgimento del test sovrintende un
Comitato nominato dal Governatore.
    Il test preselettivo e' articolato in quesiti a risposta multipla
su   argomenti   di  diritto  civile,  diritto  commerciale,  diritto
amministrativo, diritto penale, procedura civile e procedura penale.
    Il  test e' corretto in forma anonima con l'ausilio di tecnologia
informatica. Il punteggio e' attribuito con i seguenti criteri:
      un punto per ogni risposta esatta;
      zero punti in caso di risposta non data;
      punteggio negativo di 0,30 per ogni risposta errata.
    Sulla  base  dei risultati del test viene formata una graduatoria
preliminare.  I  candidati  classificati fino al centoventesimo posto
nella   graduatoria,   ovvero   fino   al   75%   dei  presenti  (con
arrotondamento   all'unita'  superiore)  se  in  numero  inferiore  a
centoventi,   nonche'   quelli   classificati  ex  aequo  nell'ultima
posizione,  vengono  convocati a sostenere le prove scritte di cui al
successivo art. 4 con formale comunicazione della Banca d'Italia.
    Il  punteggio  conseguito nel test preselettivo non concorre alla
formazione del punteggio utile ai fini della graduatoria di merito.