Art. 15.


 Ammissione e svolgimento del corso di formazione e specializzazione

    Subordinatamente  all'autorizzazione  ad effettuare assunzioni in
base  alla  normativa vigente, la Direzione Generale per il Personale
militare,  invitera' i vincitori del concorso a presentarsi presso la
Scuola   Sottufficiali  della  Marina  Militare  di  Taranto  per  la
frequenza del corso di formazione e specializzazione.
    All'atto  dell'arruolamento  i  canditati risultati vincitori del
concorso  verranno  sottoposti  a  visita medica di incorporazione da
parte del Dirigente del servizio sanitario della Scuola Sottufficiali
della  Marina  Militare  di  Taranto.  Qualora  i candidati convocati
risultino  non  idonei  alla  predetta  visita  medica  a causa della
perdita  di  uno  o  piu'  requisiti  previsti  dal bando, gli stessi
saranno  immediatamente  inviati all'Ospedale Militare competente per
l'accertamento  dell'idoneita'  fisica quali allievi marescialli. Sia
nel caso di giudizio di non idoneita', sia nel caso di temporanea non
idoneita'   superiore   a   trenta   giorni,   i   candidati  saranno
immediatamente  esclusi  dall'arruolamento per la frequenza del corso
con  provvedimento  motivato del Direttore Generale o di autorita' da
lui delegata.
    I   candidati   risultati  vincitori  del  concorso  che  non  si
presenteranno  alla  Scuola  Sottufficiali  di  Taranto  nel  termine
fissato  dalla  Direzione  Generale  nella  lettera  di convocazione,
saranno  considerati  rinunciatari  ed  esclusi  dalla  frequenza del
corso.   La   Direzione  Generale  potra'  comunque  autorizzare  per
comprovati  motivi  gli  aspiranti  a differire la presentazione fino
all'ottavo  giorno  dalla data di inizio del corso, solo in seguito a
richiesta   da   parte  dei  medesimi  da  trasmettere  a  mezzo  fax
(n. 06/49864167), entro 48 ore dall'avvenuto impedimento.
    Entro  i  primi  trenta  giorni  di  corso,  l'amministrazione si
riserva  la  facolta'  di  ricoprire  i  posti che dovessero rendersi
disponibili  in  seguito  alla  mancata  presentazione, alla rinuncia
ovvero alle dimissioni da parte dei vincitori, convocando i candidati
idonei che seguono nella graduatoria finale di merito, fermo restando
il numero massimo di concorrenti di sesso femminile che potra' essere
ammesso  al corso, calcolato in base all'aliquota percentuale massima
che  sara'  indicata  nel  decreto  ministeriale previsto all'art. 1,
comma 6, della legge 20 ottobre 1999, n. 380.
    Pertanto, in nessun caso, concorrenti di sesso femminile potranno
essere  dichiarati vincitori ed essere ammessi al corso di formazione
e specializzazione in numero superiore a quello che sara' determinato
dal  predetto  decreto,  anche  se collocati in posizione utile nella
graduatoria finale di merito.
    Gli  ufficiali,  i  sottufficiali  ed i graduati in servizio o in
congedo presso le Forze Armate e nell'Arma dei Carabinieri nonche' il
personale  appartenente  alle  Forze  di Polizia o Corpi Armati dello
Stato,  potranno accedere alla frequenza del corso previa rinuncia al
grado  e  alla  qualifica rivestita all'atto dell'ammissione al corso
stesso.
    I  sergenti  ed  i  volontari  in  servizio  permanente  potranno
accedere  alla frequenza del corso previa rinuncia al grado posseduto
all'atto  dell'ammissione  al  corso  medesimo,  con  la  conseguente
cessazione  dalla posizione del servizio permanente ed il passaggio a
quella di Allievi Marescialli.
    In  caso di proscioglimento o dimissioni durante la frequenza del
corso  gli  allievi  provenienti  dai  ruoli  sergenti o volontari in
servizio   permanente   potranno   presentare   domanda   per  essere
reintegrati nel precedente ruolo e grado d'appartenenza.
    Durante   la   frequenza   del  corso  agli  Allievi  Marescialli
provenienti  dal servizio permanente delle tre Forze Armate competono
gli assegni del grado rivestito all'atto dell'ammissione.
    Il corso di formazione e specializzazione che si svolgera' presso
le  Scuole  sottufficiali di Taranto e La Maddalena, e' articolato in
moduli  di  insegnamento  teorici e pratici, comprensivi dei tirocini
complementari   e  degli  imbarchi,  degli  scrutini  e  degli  esami
intermedi  e  finali,  ha  la durata di due anni. Esso e' finalizzato
alla  formazione  etica, militare e marinaresca degli allievi ed alla
istruzione   tecnico-professionale   di   base,   in  relazione  alle
categorie/specialita'  previste nel ruolo Marescialli: l'assegnazione
agli  allievi  della  categoria/specialita'  avverra'  entro  i primi
sessanta   giorni   dall'inizio  del  corso  a  cura  di  un'apposita
commissione  nominata  dalla  Direzione  generale  per  il  personale
militare su proposta dello Stato Maggiore della Marina - U.G.P..
    Durante  la frequenza del corso gli allievi per essere ammessi ai
moduli successivi, devono superare le prove intermedie di valutazione
del   profitto   e   dell'attitudine   professionale  prevista  nella
monografia  sul  corso,  predisposta  ed  approvata annualmente dagli
organi competenti di Forza Armata.
    Al  termine  del  corso  gli  allievi sostengono gli esami finali
consistenti  in prove tese ad accertare il possesso delle qualita' di
base  per  compiere  interventi  di  natura  tecnica operativa, della
capacita'  per  assolvere  gli incarichi e della piena consapevolezza
dei  doveri  e  delle  responsabilita'  connessi  all'esercizio delle
funzioni   attribuite   al   personale   appartenente  al  ruolo  dei
marescialli,  delle  necessarie  conoscenze  per assolvere compiti di
formazione e di indirizzo del personale subordinato.
    Dopo  il  superamento  degli  esami finali del corso, gli allievi
saranno  nominati,  sulla  base della relativa graduatoria di merito,
marescialli  in  servizio  permanente  con  decorrenza  giuridica dal
giorno  successivo  alla  data  in  cui hanno avuto termine gli esami
finali.