Allegato 3


PROGRAMMA  D'ESAME  PER LA PROVA SCRITTA DI CULTURA PROFESSIONALE DEL
   1o CONCORSO INTERNO ALLIEVI MARESCIALLI DELL'ESERCITO ITALIANO

    La  prova  di  cultura  professionale consistera' in una serie di
quesiti  a  risposta  multipla  predeterminata  e/o  aperta, volti ad
accertare  il  grado di conoscenza della normativa di interesse della
Forza armata, con particolare riferimento a:
    Regolamenti
      stato  giuridico  dei sottufficiali delle Forze armate (decreto
legislativo  12maggio  1995, n.196. Attuazione dell'art.3 della legge
6marzo  1992,  n.216, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle
norme  di  reclutamento,  stato  ed  avanzamento  del  personale  non
direttivo delle Forze armate);
      norme  di  principio  sulla disciplina militare (legge 11luglio
1978, n.382, e successive modificazioni);
      regolamento  di  disciplina  militare  (decreto  del Presidente
della Repubblica 18luglio 1986, n.545, e successive modificazioni);
      norme  per  la  vita  ed  il  servizio interno di caserma (pub.
2938);
      regolamento   di   attuazione   della  rappresentanza  militare
(decreto  del  Presidente  della  Repubblica 4novembre 1979, n.681, e
successive modificazioni).
    Organica
      struttura  ordinativa  della  Forza armata (esercito degli anni
2000. Vademecum agenda per i comandanti ed. 1999).
    Tattica
      i   principi  dell'arte  della  guerra  (cap.  II  La  dottrina
dell'E.I. ed. 1998);
      le operazioni (cap. III La dottrina dell'E.I. ed. 1998);
      Le missioni dell'E.I. (Cpt. IV La dottrina dell'E.I. ed. 1998).
    Logistica
      lineamenti fondamentali della logistica (Cpt. I, II, III, IV, e
V Pub. 6623 EI-4A La dottrina logistica dell'E.I. ed. 2000).
    Sio
      l'attivita'  informativa  operativa  (Cpt. XI Pub. 1000/A/2 ed.
1998).
    Topografia
      orientamento;
      uso  della carta topografica. (Pub. Cpt. VI e Cpt. VII 1000/A/2
ed. 1998).
    Armi e mezzi
      a)Principali materiali d'armamento:
        pistola Beretta Mod. 92/FS;
        fucile serie 70/90 Mod. AR/SC/SCP;
        mitragliatrice MG 42/59;
        mitragliatrice MINIMI versione Esercito;
        sistema d'arma c/c Apilas;
        sistema d'arma c/c Panzerfaust 3;
        sistema d'arma c/c Milan;
        sistema d'arma c/c TOW;
        mortaio da 120/63.
      b)Principali mezzi da combattimento corazzati e blindati:
        carro Leopard 1 A5;
        carro Ariete;
        blindo armata Centauro;
        blindo leggera 6614 G;
        VCC 1;
        VCC 2;
        M 113 A1 TOW;
        M 113 A1 Mortaio 120 mm;
        VM 90 protetto.
    (Manuale per il servizio ai Comandi parte IV ed. 2000).
    NBC
      la protezione anti NBC (Cpt. X Pub. 1000/A/2 ed. 1998)
    Trasmissioni
      norme  di  procedura  radiotelefonica  (ACP 125 (E) ed. 1987 di
SMD).
    Genio
      appostamenti, postazioni e ricoveri (Cpt. III Pub. 1000/A/2 ed.
1998);
      impiego  degli  esplosivi  (Cpt.  I, II, IV e VII Pub. 6521 ed.
1994);
      mine   e  campi  minati  (stralcio  sinossi  AIC  della  Scuola
Sottufficiali dell'Esercito).