Art. 3.

               Corrispettivo e modalita' di pagamento

    Il  compenso  comprensivo di I.V.A. e oneri accessori resta fisso
ed  invariabile  e  non potra' subire alcuna variazione. Il pagamento
avverra'  in  unica  soluzione successivamente alla positiva verifica
della  rispondenza dell'opera ai requisiti richiesti in sede di gara.
Qualora  l'artista richieda il pagamento del materiale necessario per
la realizzazione dell'opera d'arte prima della verifica, il pagamento
avverra' secondo le seguenti modalita':
      a) alla  presentazione  della  fattura  in ordine alle opere in
corso per l'acquisto del materiale;
      b) quanto  al  saldo,  successivamente  alla  positiva verifica
della rispondenza dell'opera d'arte ai requisiti richiesti in sede di
gara.
    Il  pagamento  di  cui  alla  lettera  a)  resta subordinato alla
prestazione   di   cauzione  di  pari  importo,  cauzione  che  sara'
svincolata all'atto della positiva verifica dell'opera d'arte.
    Nel  caso  in cui l'affidatario presti cauzione, la stessa dovra'
realizzarsi  mediante  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa
della durata di almeno centoventi giorni e dovra' contenere l'impegno
del  garante  (istituto  di  credito  o compagnia di assicurazione) a
versare   l'importo   della   cauzione   a   semplice  richiesta  del
beneficiario  senza  possibilita'  di  apporre eccezioni di qualsiasi
natura    e   genere,   ne'   richiedere   prove   o   documentazione
dell'inadempimento   che   ne   ha  determinato  l'escussione  e  con
esclusione   del   beneficio   della  preventiva  escussione  di  cui
all'art. 1944, comma 2, codice civile.