Allegato B

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Gli  esami  consisteranno in due prove scritte ed una prova orale
vertenti sui seguenti argomenti:
      1)  programmazione  dei  calcolatori elettronici. Concetti base
circa  la  programmazione  nei  linguaggi  imperativi  e  ad oggetti.
Progettazione  di  codici nei linguaggi: Pascal, C, C++, VisualBasic,
Java;
      2)  reti  di  calcolatori. In particolare: i mezzi trasmissivi,
reti  locali  e  geografiche, le architetture TCP/IP, ISO/OSI, il DNS
(Domain  Name  Server),  la  posta  elettronica, il WWW. La sicurezza
nelle reti;
      3) programmazione verso il Web. Il linguaggio HTLM, i linguaggi
di scripting (es. VBScript), creazione di siti Web attivi;
      4)  sistemi  operativi. Concetti base e capacita' di operare in
ambito: Windows NT e Windows 98;
      5)  sistemi  di  gestione  di  base di dati (SGBD) relazionali.
Concetti  base. In particolare: il modello dei dati, la progettazione
di  basi  di dati, il linguaggio d'interrogazione SQL. Conoscenza del
SGBD  relazionale  Access  2000.  Capacita' a sviluppare applicazioni
basate su tale tecnologia usando VisualBasic;
      6)  utilizzo degli strumenti offerti dal pacchetto Office 2000.
In  particolare  sono  richieste  capacita'  di  migrare  i  dati  da
un'applicazione Excel ad una Access e viceversa.
    La   prova  orale  comprendera',  inoltre,  l'accertamento  della
conoscenza della lingua inglese.