Art. 3.


                Compilazione ed inoltro delle domande

    1. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata
in  carta  semplice  utilizzando  il modello di cui all'allegato A al
presente  decreto  del quale costituisce parte integrante, osservando
le istruzioni riportate in calce al modello stesso.
    Il  candidato  dovra'  dichiarare nella domanda, sotto la propria
responsabilita', quanto segue, consapevole delle conseguenze penali e
civili  che  ai sensi dell'art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15,
possono derivargli da dichiarazioni mendaci:
      a) cognome e nome;
      b) luogo, provincia e data di nascita;
      c) grado e posizione di stato;
      d) data  di  incorporamento,  data  di  congedo,  scaglione  di
appartenenza e numero di matricola;
      e) codice fiscale;
      f) titolo di studio posseduto;
      g) comune,  provincia,  cap.,  indirizzo  e  numero  civico  di
residenza;
      h) indirizzo  cui si intende ricevere comunicazioni comprensivo
di recapito telefonico civile e/o militare;
      i) di  essere cittadino italiano e di godere dei diritti civili
e politici;
      j) di  essere/non essere sottoposto a procedimenti disciplinari
o   misure   di  sicurezza,  ovvero  esser/non  essere  sottoposto  a
procedimenti   penali,  ovvero  avere/non  avere  riportato  condanne
penali,  passate  in  giudicato,  per  delitti  non colposi, comprese
quelle  di  cui  articoli 444 e 445 c.p.p., ovvero, se condannato, di
essere   stato   riabilitato   con   sentenza  n.  .............  del
.........................................;
      k) di   essere/non   essere   stato  prosciolto  d'autorita'  o
d'ufficio  da  precedente  arruolamento volontario in qualsiasi Forza
armata o Corpo armato dello Stato;
      l) di  accettare,  in  caso  di  esito favorevole del concorso,
qualsiasi destinazione di servizio e rinunciare al grado rivestito;
      m) di  accettare,  in  caso  di  esito favorevole del concorso,
qualsiasi  categoria  prevista dal ruolo, assegnata in relazione alle
esigenze logistiche operative della Forza armata;
      n) di  avere preso visione del bando di concorso e di accettare
tutto quanto in esso stabilito;
      o) di  possedere  i  seguenti titoli di preferenza previsti dal
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 487/1994,  art. 5,  e
successive modificazioni e integrazioni.
    2.  I  candidati che siano militari in servizio devono presentare
la  domanda  entro  il  termine perentorio di trenta giorni da quello
della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, al
Comando  dell'ente  di appartenenza che ne curera' l'istruttoria come
specificato al successivo art. 4.
    3.  I candidati che siano militari in congedo devono inoltrare la
domanda  al  Ministero  della  difesa  -  Direzione  generale  per il
personale  militare  -  I Reparto - 3a Divisione, 2a Sezione - Via XX
Settembre  n. 123/A - 00187 Roma, a mezzo raccomandata a.r., entro il
termine perentorio di trenta giorni da quello della pubblicazione del
presente  decreto nella Gazzetta Ufficiale. A tal fine, fara' fede il
timbro  a  data  dell'ufficio  postale accettante. Sulla busta dovra'
altresi'   essere   apposta   la   seguente   dicitura:  "Domanda  di
partecipazione   al  6o  concorso  truppa  in  s.p.  dell'Aeronautica
militare".
    4. La domanda di partecipazione al concorso prodotta nei termini,
ma   formalmente   irregolare   ovvero  incompleta  di  talune  delle
prescritte   dichiarazioni   potra'   essere   accettata  a  giudizio
discrezionale   ed  insindacabile  dell'amministrazione,  per  essere
regolarizzata o integrata delle dichiarazioni mancanti.
    La  mancanza  della  firma del candidato comportera' l'esclusione
dal concorso.