Art. 4.


    Istruttoria delle domande dei candidati militari in servizio

    1.  I  Comandi  interessati devono istruire le domande presentate
dai candidati provvedendo a:
      a) controllarne in via preliminare la validita' verificando che
siano complete in tutte le loro parti e che siano conformi al modello
prescritto e che rechino in calce la firma dell'interessato;
      b) certificarne la data di presentazione apponendo, nella parte
all'uopo  predisposta,  il  timbro dell'Ente, la data ed il numero di
protocollo e ponendole a firma del capo ufficio personale;
      c)   far   redigere   dalle  competenti  autorita'  gerarchiche
l'appropriato documento caratteristico recante nel frontespizio, come
data  di  chiusura,  quella  di scadenza dei termini di presentazione
delle  domande  di  partecipazione  al  concorso  e  come  motivo, la
seguente  dicitura:  "Partecipazione  al  concorso  per  volontari di
truppa in S.P. dell'A.M.";
      d)  comunicare  telegraficamente alla direzione generale per il
personale militare - I Reparto - 3a Divisione, 2a Sezione (Persomil I
Reparto  -  3a  Divisione),  ed  ai competenti Alti comandi, entro il
giorno  successivo  alla  scadenza dei termini di presentazione delle
domande, l'elenco nominativo dei concorrenti ed il relativo numero di
matricola;
      e)  farle pervenire, a mezzo corriere al Ministero della difesa
-  Direzione  generale  per  il  personale  militare  I  Reparto - 3a
Divisione  -  2a  Sezione  -  via XX Settembre n. 123/A - 00187 Roma,
entro  il  termine  perentorio  di  10 giorni successivi alla data di
scadenza del concorso, corredate della:
        copia  fotostatica  conforme  integrale  della documentazione
caratteristica  aggiornata  in  tutte  le  sue parti, corredata dalla
dichiarazione di completezza rilasciata dall'interessato;
        dichiarazione  rilasciata  dall'Ufficiale medico dirigente il
Servizio sanitario dell'ente, attestante l'idoneita' psicofisiologica
al servizio militare incondizionato nel ruolo dei volontari di truppa
in  servizio  permanente,  a mente del decreto ministeriale 18 aprile
1990  citato  in  preambolo,  ovvero  la temporanea non idoneita' del
candidato al servizio militare incondizionato (allegato B).
    Tale  dichiarazione  deve  essere  redatta  in  data compresa tra
quella   di  assunzione  delle  domande  a  protocollo  e  quella  di
trasmissione  delle  stesse  alla Direzione generale per il personale
militare.
      f)  custodirne  copia con allegata la dichiarazione di cui alla
precedente lettera "e";
      g) trasmettere a mezzo corriere, alla Direzione generale per il
personale  militare  V Reparto - 16a Divisione (Bagni di Tivoli per i
Sergenti  -  Orvieto  per  la  Truppa)  entro 10 giorni dalla data di
scadenza  del  concorso,  copia fotostatica integrale autenticata del
foglio  matricolare  completa  ed  aggiornata  di tutte le variazioni
previste  nei  vari  quadri,  alla  data  di  scadenza dei termini di
presentazione  delle  domande  di  partecipazione  al concorso. Detta
copia dovra' essere firmata dall'interessato per presa visione;
      h)  informare  telegraficamente  alla Direzione generale per il
personale  militare  -  I Reparto - 3a Divisione - 2a Sezione di ogni
fatto  che dovesse intervenire nei confronti dei candidati durante il
concorso   (trasferimenti,   collocamento   in  congedo,  invio  alla
frequenza  dei  corsi,  instaurazione  di procedimenti disciplinari e
penali,   inidoneita'   anche   temporanea   al   servizio  militare,
proscioglimenti  ed  altre  eventuali  variazioni  rilevanti  ai fini
concorsuali).