Allegato B

                        ARMA DEI CARABINIERI


Requisiti  e procedure per la selezione degli aspiranti alla carriera
                 iniziale nell'arma dei carabinieri


           Selezione culturale (art. 5 bando di concorso)

    La  selezione  culturale  e'  costituita  da una prova di cultura
generale,  consistente in un test a risposta multipla, da eseguire in
tempo predeterminato.
    Il   calendario  della  prova  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale,  come  previsto  dall'art. 5 del bando e potra', comunque,
essere consultato presso i Comandi Stazione Carabinieri.
    All'atto  della  presentazione  alla  predetta  prova,  tutti gli
aspiranti  dovranno  portare al seguito una penna biro di colore nero
ed essere muniti di un valido documento di identificazione, provvisto
di fotografia, rilasciato da una amministazione dello Stato.
    Durante la prova non e' permesso ai concorrenti di comunicare tra
loro  verbalmente  o  per  iscritto, ovvero mettersi in relazione con
altri,  salvo  con  gli  incaricati  della  vigilanza, usare telefoni
cellulari  od apparati radio ricetrasmittenti, copiare in tutto o, in
parte,  le  risposte  relative  ai  test  somministrati.  E' vietato,
altresi',  agli  esaminandi  portare  al  seguito  carta da scrivere,
appunti,  libri,  opuscoli di qualsiasi genere. La mancata osservanza
delle suddette prescrizioni comporta l'esclusione dalla prova.
    La correzione dei test, in forma automatizzata, verra' effettuata
presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento.
    Saranno  giudicati  idonei  i candidati che avranno conseguito un
punteggio non inferiore a 61/100.
    Saranno ammessi ai successivi accertamenti i primi 2700 candidati
idonei  e  quelli  che  abbiano  riportato  lo  stesso  punteggio del
concorrente collocatosi al 2700o posto.
    L'esito  della  prova  verra'  comunicato unicamente ai candidati
ammessi ai successivi accertamenti psico-fisico-attitudinali.

                               Titoli

    Ai concorrenti che hanno conseguito il diploma di scuola media di
2o grado verranno attribuiti punti 2/100.

                     Prove di efficienza fisica

    I candidati classificatisi nei primi 2700 posti della graduatoria
redatta  sulla  base  della  prova  di  cultura  generale  di  cui al
precedente  art. 5  del  bando,  nonche'  tutti  coloro  che  avranno
raggiunto  lo stesso punteggio del concorrente classificatosi al 2700
posto,  saranno  convocati  in  Roma  presso  il  Centro Nazionale di
Selezione  e  Reclutamento dell'Arma dei Carabinieri, viale di Tor di
Quinto  n. 65, per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica,
cosi' articolate:
      salto in alto (m 1);
      trazioni  alla  sbarra  (nr 2) portando il mento ad una altezza
superiore a quella della sbarra;
      corsa piana mt 1000 (tempo massimo 4'05 ).
    Qualora  il  concorrente  consegua  un  risultato al di sotto del
minimo  consentito in una sola delle prove di efficienza fisica sara'
escluso dal concorso.
    Il concorrente dovra' presentarsi munito di:
      documento di riconoscimento in corso di validita';
      certificato  di idoneita' all'attivita' sportiva agonistica per
l'atletica  leggera  in  corso  di  validita',  rilasciato  da medici
appartenenti  alla  Federazione  Medico  Sportiva  Italiana ovvero da
strutture   sanitarie   pubbliche  o  private  convenzionate  in  cui
esercitino  medici  specializzati in medicina dello sport. La mancata
presentazione di detto certificato determinera' la non ammissione del
candidato a sostenere le prove di efficienza fisica.
    Il  concorrente  dovra' provvedere in proprio a procurarsi idoneo
abbigliamento per l'esecuzione degli esercizi.

      ACCERTAMENTI DELLA IDONEITA' FISICA E PSICO-ATTITUDINALE
(art. 7  del  bando e art. 5, n. 1, lettere c) ed f) D.Lgs. 12 maggio
                            1995, n. 198)

    I  candidati  che  risulteranno  idonei alle sopracitate prove di
efficienza fisica saranno sottoposti a:
      1)  accertamenti  sanitari  di  seguito  indicati,  al  fine di
verificare   il   possesso  dell'idoneita'  psico-fisica  a  prestare
servizio in qualita' di carabinieri, nonche' il possesso dei seguenti
requisiti fi'sici:
        statura non inferiore a m 1,65;
        perimetro toracico non inferiore a cm 85;
        visus  naturale  superiore o uguale a 10/10 complessivi e non
inferiore  a 5/10 nell'occhio che vede meno, con integrita' anatomica
del mezzi diottrici.
    Saranno giudicati non idonei i candidati risultati affetti da:
      infermita'  ed  imperfezioni  previste dal decreto ministeriale
4 aprile  2000,  attuato  secondo  la direttiva tecnica del 19 aprile
2000 (Gazzetta Ufficiale del 2 giugno 2000 n. 127), ritenute causa di
non idoneita' al servizio militare o che comportino:
      il  riscontro  di  aspetti  di  personalita'  non perfettamente
armonici  e  sintonici  e/o  un  livello  intellettivo  tali  da  non
pregiudicare  l'adattamento  a  normali situazioni di vita per quanto
concerne l'apparato psichico;
      un  coefficiente  uguale  o  superiore  a  "3" per le rimanente
caratteristiche    somato-funzionali:    costituzione-CO,    apparato
cardiocircolatorio-AC,  apparato  respiratorio-AR,  apparati vari-AV,
apparato  osteo  artro  muscolare  superiore-LS, apparato osteo artro
muscolare   inferiore-LI,   vista-VS,   udito-AU  (fermi  restando  i
requisiti del presente bando);
      imperfezioni  ed infermita' previste dalle vigenti normative in
materia di inabilita' al servizio militare di leva;
      disturbi  della  parola  anche  se  in  forma lieve (dislalia -
disartria);
      stato  di  tossicodipendenza o tossicofilia da accenni mediante
determinazione  immuno-enzimatica  sui cataboliti urinari, in caso di
positivita'   i   soggetti   verranno   inviati   per  gli  ulteriori
accertamenti  presso  un  Ospedale  Militare  (legge  26 giugno 1990,
n. 162, art. 26 comma 1);
      imperfezioni  ed  infermita'  non  contemplate  nei  precedente
alinea,  comunque incompatibili con l'espletamento del corso e con il
servizio quale carabiniere.
    Detti accertamenti avranno di massima la durata di tre giorni.
    Prima  di  eseguire  la visita medica generale, tutti i candidati
saranno  sottoposti  ai  seguenti  accertamenti  specialistici  e  di
laboratorio:
      cardiologico;
      oculistico;
      otorinolaringoiatrico;
      psichiatrico;
      odontostomatologico;
      analisi delle urine completo;
      analisi del sangue.
    A   ciascun   candidato  giudicato  idoneo  sara'  attribuito  un
punteggio  inteso  a tener conto dell'altezza e delle caratteristiche
somatofunzionali  del profilo sanitario posseduto. In particolare per
ogni    coefficiente    2    di    ciascuna   delle   caratteristiche
somato-funzionali  sara' attribuito un punteggio pari a 0, mentre per
ogni  coefficiente  1,  sara'  attribuito  un  incremento di 0,30/100
punti.  Per la statura, sara' attribuito un punteggio pari a 0 per le
altezze  inferiori  a  m 1,75; un punteggio incrementale pari a 1/100
per   le  altezze  comprese  tra  m  1,75  e  m  1,80;  un  punteggio
incrementale  pari a 2/100 per le altezze superiori a m 1,80. In ogni
caso  il punteggio incrementale massimo non potra' essere superiore a
4,4/100 punti.
    L'esito dell'accertamento sanitario verra' comunicato con uno dei
seguenti giudizi:
      idoneo con punti ........;
      non idoneo.
    I concorrenti non idonei verranno esclusi dal concorso.
    Coloro  i  quali  non  accettino il giudizio, possono chiedere di
essere  sottoposti a visita medica di revisione, il successivo giorno
feriale,  in  altra  sede, a cura di un Collegio medico presieduto da
direttore   di  sanita'  del  comando  generale  dei  Carabinieri.  I
concorrenti  giudicati  non  idonei  saranno  esclusi dalle ulteriori
prove concorsuali.
      2)  verifica  della  idoneita'  psico-attitudinale  al servizio
nell'Arma  dei  Carabinieri  quale  carabiniere effettivo, al termine
degli  accertamenti  sanitari,  di  massima  al  quarto  giorno,  con
attribuzione di un punteggio incrementale in relazione alle capacita'
attitudinali   possedute,   fino  ad  un  massimo  di  punti  14  che
concorrera' alla formazione della graduatoria di merito.
    L'esito dell'accertamento psico-attitudinale verra' comunicato al
candidato mediante uno dei seguenti giudizi:
      idoneo con punti .......;
      non idoneo.
    Tale  giudizio  e'  definitivo.  I  candidati  non idonei saranno
esclusi dal concorso.

                    FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
                         (art. 11 del bando)

    Il  Centro  Nazionale  di  Selezione  e  Reclutamento formera' la
graduatoria  secondo il punteggio riportato da ciascun candidato alla
prova  di  selezione  culturale, dalla valutazione dei titoli ed agli
accertamenti sanitario e attitudinale.
    I candidati utilmente collocati in graduatoria saranno invitati a
far  pervenire,  entro il termine perentorio di 15 giorni, decorrenti
dalla data in cui avranno avviso in tal senso, i documenti attestanti
di  essere figli di militari dell'Arma in servizio o in congedo ed il
possesso  di  eventuali  titoli  di preferenza nella nomina, previsti
dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, nonche'
dalle altre disposizioni vigenti in materia.
    Tali documenti devono essere conformi alle norme sulle autentiche
e  dovranno  essere regolarizzati in bollo solo dai candidati immessi
nella carriera iniziale.
    I  candidati  potranno  avvalersi  della facolta' di produrre, in
luogo dei predetti documenti, dichiarazioni sostitutive, ai sensi del
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    In  caso  di  ulteriore parita' sara' data precedenza alla minore
eta',  ai sensi del, comma 3, dell'art. 7 della legge 15 maggio 1997,
n. 127,  quale  sostituito  dal,  comma 9,  dell'art. 8  della  legge
16 giugno 1998, n. 191.