Allegato C


                   CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA


Requisiti  e procedure per la selezione degli aspiranti alla carriera
             iniziale del corpo della Guardia di Finanza


               Selezione culturale (art. 5 del bando)

    La  selezione  culturale  e'  costituita  da una prova di cultura
generale,  consistente in un test a risposta multipla, da eseguire in
tempo predeterminato.
    Il   calendario  della  prova  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale,  come  previsto  dall'art. 5 del bando e potra', comunque,
essere consultato presso i Comandi della Guardia di Finanza.
    All'atto  della  presentazione  alla  predetta  prova,  tutti gli
aspiranti   dovranno   essere   muniti  di  un  valido  documento  di
identificazione,   provvisto   di   fotografia,   rilasciato  da  una
amministazione  dello  Stato  nonche'  del  tesserino  riportante  il
proprio codice fiscale.
    Durante la prova non e' permesso ai concorrenti di comunicare tra
loro  verbalmente  o  per  iscritto, ovvero mettersi in relazione con
altri,  salvo  con  gli  incaricati  della  vigilanza, usare telefoni
cellulari  od apparati radio ricetrasmittenti, copiare in tutto o, in
parte,  le  risposte  relative  ai  test  somministrati.  E' vietato,
altresi',  agli  esaminandi  portare  al  seguito  carta da scrivere,
appunti,  libri,  opuscoli di qualsiasi genere. La mancata osservanza
delle suddette prescrizioni comporta l'esclusione dalla prova.
    La correzione dei test, in forma automatizzata, verra' effettuata
presso il Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza.
    Saranno  giudicati  idonei  i candidati che avranno conseguito un
punteggio di 51/100.
    Saranno ammessi ai successivi accertamenti i primi 3000 candidati
idonei  e  quelli  che  abbiano  riportato  lo  stesso  punteggio del
concorrente collocatosi al 3000o posto.
    L'esito  della  prova  verra'  comunicato unicamente ai candidati
ammessi ai successivi accertamenti psico-fisico-attotudinali.

                      Titoli (art. 6 del bando)

    E'  attribuito  un  punteggio  di  merito,  per  un massimo di 13
centesimi, per i seguenti titoli:
      a) diploma di laurea: 05/100;
      b) istituti liceali: 04/100;
      c) diploma  rilasciato  da  una delle seguenti scuole statali o
parificate:
        1) istituto tecnico aeronautico ad indirizzo:
          navigazione aerea;
          assistenza alla navigazione aerea;
        2) istituto    tecnico   commerciale   con   specializzazione
"programmatori";
        3) istituto tecnico industriale ad indirizzo "informatica";
        4) istituto      tecnico     industriale     ad     indirizzo
"telecomunicazioni".
    Per  i  titoli di cui dal punto 1 al 4 e' attribuito un punteggio
di 03/100;
      d) altri   diplomi  di  scuola  media  superiore  quinquennale:
02/100;
      e) brevetto civile di pilota di aeromobili o aliante rilasciato
dal Ministero dei trasporti: 02/100;
      f) brevetto  di  paracadutista rilasciato dalla SMIPAR, ovvero,
effettuato  sotto  controllo della SMIPAR e rilasciato dall'A.N.P.I.:
02/100.

Accertamenti  della  idoneita'  psico-fisico-attitudinale (art. 8 del
                               bando)

    I   candidati   ammessi   agli  ulteriori  accertamenti  verranno
convocati  in  Roma presso il Centro di Reclutamento della Guardia di
Finanza, via della Batteria di Porta Furba, n. 34.
    All'atto della presentazione dovranno produrre un certificato, di
non  oltre  due  mesi,  rilasciato  da  struttura  sanitaria pubblica
attestante  la  recente effettuazione dell'accertamento per i markers
dell'epatite  B  e  C.. La mancata presentazione di detto certificato
determinera'  la  non  ammissione  del  candidato  agli  accertamenti
sanitari. I candidati saranno sottoposti a:
      1. Accertamenti  della idoneita' psico-attitudinale al servizio
della Guardia di Finanza quale finanziere effettivo.
    Le  prove  psico-attitudinali si concludono con una dichiarazione
di  idoneita'  o  non  idoneita' a prestare servizio nel Corpo di cui
sara' data comunicazione all'interessato.
    Tale giudizio e' definitivo e non e' ammessa la revisione.
    I candidati non idonei saranno esclusi dal concorso.
      2. Accertamenti  sanitari  al fine di verificare il possesso da
parte  degli aspiranti delle qualita' fisiche necessarie per prestare
servizio incondizionato nel Corpo della Guardia di Finanza.
    I   suddetti   accertamenti   avranno   di  massima  il  seguente
svolgimento:
      a) prove psico-attitudinali: prima e seconda giornata;
      b) esami specialistici e visita medica generale: terza e quarta
giornata.
    Le  prove  psico-attitudinali  sono  effettuate  dalla competente
sottocommissione,  che  nella  somministrazione  dei  test di livello
attribuira'  un punteggio massimo di 30/100, ai fini della successiva
graduatoria di merito.
    Soltanto    gli    aspiranti   dichiarati   idonei   alle   prove
psico-attitudinali  verranno  sottoposti  ai  successivi accertamenti
sanitari che saranno effettuati dalla competente sottocommissione.
    Gli aspiranti non idonei ai suddetti accertamenti saranno esclusi
dall'arruolamento.   L'esclusione   sara'  immediatamente  comunicata
all'interessato.
    Alle  qualita'  fisiche e' attribuito un coefficiente da 1 a 4 in
ordine decrescente di efficienza. A ciascun coefficiente di idoneita'
e'  attribuito  un  punteggio. Il punteggio finale, determinato dalla
somma   dei   singoli  punti  di  valutazione,  sara'  convertito  in
centesimi, per un massimo di 27/100.
    L'aspirante  che,  regolarmente  convocato,  non  si presenti nel
giorno e nell'ora stabiliti per gli accertamenti psico-attitudinali o
per   la  visita  medica  di  primo  accertamento  sara'  considerato
rinunciatario ed escluso dall'arruolamento.
    Le  sottocommissioni  incaricate  dell'accertamento dei requisiti
fisici  dei  candidati  hanno  il  compito  di  selezionare  elementi
destinati a divenire finanzieri in servizio permanente, che rientrano
nei  previsti  profili  sanitari  di  cui alla tabella B) del decreto
dirigenziale  n. 167483 datato 1o giugno 2000 del comandante generale
della  Guardia  di  Finanza,  in  ottemperanza  a  quanto disposto da
decreto  ministeriale  17 maggio  2000,  "contenente  il  regolamento
recante  norme  per  l'accertamento  dell'idoneita' al servizio nella
Guardia  di  Finanza  ai  sensi  dell'art. 1,  comma 5,  della  legge
20 ottobre 1999, n. 380".
    I candidati saranno sottoposti a visita:
      neurologica;
      psichiatrica;
      otorinolaringoiatrica;
      oculistica;
      odontostomatologica.
    1) I  candidati  all'atto  della  visita  medica  devono comunque
avere:
      statura non inferiore a metri 1,65;
      acutezza visiva:
      uguale  o  superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10
nell'occhio  che vede meno raggiungibile con correzione non superiore
a tre diottrie anche in un solo occhio;
      campo  visivo  e motilita' oculare normale; visione binoculare;
senso cromatico normale alle matassine colorate.
    I  candidati  con  vizi  visivi  devono  portare seco alla visita
medica le proprie lenti correttive "a tempiali".
    La  rilevazione  dell'entita'  visiva  per  detti candidati sara'
effettuata con lenti "a tempiali" e non con quelle "a contatto".
    Saranno  causa  di inidoneita' le malattie dell'occhio e dei suoi
annessi che possano pregiudicare la completa funzionalita' visiva.
    Per  quanto  riguarda  la  funzione  uditiva  saranno considerati
idonei  i  candidati  il  cui  deficit  non sia superiore ai seguenti
parametri:
      Monolaterale: valori compresi tra 25 e 35 dB;
      Bilaterale: P.P.T. compresa entro il 20%.
    Saranno  cause di inidoneita' i disturbi della parola anche se in
forma  lieve  e  l'uso  di sostanze psicoattive e/o la positivita' ai
relativi test tossicologici.
    La  dentatura  deve  essere  in  buone  condizioni. Devono essere
presenti  almeno 26 elementi dentari: i denti mancanti, comunque, non
devono  riguardare  piu'  di due coppie masticatorie contrapposte. La
protesi  efficiente  e tollerata va considerata sostitutiva del dente
mancante.
    Non sono ammesse, comunque, protesi mobili.
    2) Saranno inoltre eseguiti i seguenti esami:
      radiografia del torace;
      dell'urina ed ematochimici;
      elettrocardiografico e visita cardiologica;
      test psico-clinici.
    Gli  aspiranti  saranno,  eventualmente,  sottoposti ad ulteriori
visite  specialistiche ed esami strumentali e di laboratorio, al fine
di evidenziare particolari patologie.
    I  candidati  che non raggiungono i requisiti fisici minimi negli
accertamenti  di  cui al punto 1 saranno subito dichiarati non idonei
dalla  competente  sottocommissione  medica,  senza essere sottoposti
agli esami di cui al punto 2.
    Per  i  concorrenti  sottoposti  con esito favorevole alla visita
medica  ed  agli  esami suddetti sara' eseguita l'analisi sierologica
del sangue per l'accertamento della lue che, se positiva, comportera'
l'esclusione anche dopo il termine delle operazioni di concorso.
    Il  giudizio  di  idoneita'  o  non idoneita' espresso in sede di
visita medica e' definitivo.
    Il caso di non idoneita' comporta l'esclusione dal concorso.
    Avverso   tali   esclusioni  gli  interessati  potranno  produrre
ricorso:
      giurisdizionale,  al  competente  T.A.R., entro 60 giorni dalla
notifica,  ai sensi dell'art. 21, primo comma, della legge 6 dicembre
1971,  n. 1034  e  dell'art. 68,  comma  4,  del  decreto legislativo
3 febbraio 1993, n. 29, cosi' come modificato dal decreto legislativo
31 marzo 1998, n. 80;
      straordinario  al  Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data
di  comunicazione  del  provvedimento,  ai  sensi  dell'art. 9, primo
comma,  del decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1997,
n. 1199.

          Formazione della graduatoria (art. 11 del bando)

    La commissione di reclutamento formera' la graduatoria secondo:
      a) il   punteggio   riportato   alle   prove  preliminari  (con
partecipazione,  mediante  proporzione  matematica,  alla graduatoria
finale per un massimo di 30/100);
      b) il  punteggio  relativo  ai  test psico-attitudinali, per un
punteggio massimo di 30/100;
      c) il valore del punteggio dalle visite sanitarie per un valore
massimo di 27/100;
      d) il  valore  del punteggio aggiuntivo dei titoli e preferenze
di cui sopra, per un massimo di 13/100.
    I candidati utilmente collocati in graduatoria saranno invitati a
far  pervenire,  entro il termine perentorio di 15 giorni, decorrenti
dalla data in cui avranno avviso in tal senso, i documenti attestanti
il  possesso di eventuali titoli di preferenza nella nomina, previsti
dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, nonche'
dalle altre disposizioni vigenti in materia.
    Tali documenti devono essere conformi alle norme sulle autentiche
e  dovranno  essere regolarizzati in bollo solo dai candidati immessi
nella carriera iniziale.
    I  candidati  potranno  avvalersi  della facolta' di produrre, in
luogo dei predetti documenti, dichiarazioni sostitutive, ai sensi del
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    In  caso  di  ulteriore parita' sara' data precedenza alla minore
eta',  ai  sensi  del comma 3 dell'art. 7 della legge 15 maggio 1997,
n. 127,   quale   sostituito  dal  comma 9  dell'art. 8  della  legge
16 giugno 1998, n. 191.