Allegato E


                     CORPO FORESTALE DELLO STATO


Requisiti  e procedure per la selezione degli aspiranti alla carriera
              iniziale del Corpo forestale dello Stato


               Selezione culturale (art. 5 del bando)

    La  selezione  culturale  e'  costituita  da una prova di cultura
generale  consistente  nella  soluzione  in  tempo  predeterminato di
appositi  quesiti  a  risposta  multipla,  su  argomenti  di  cultura
generale  e sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola
media dell'obbligo.
    Il   calendario  della  prova  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale, come previsto dall'art. 5 del presente bando.
    All'atto  della  presentazione  alla  predetta  prova,  tutti gli
aspiranti   dovranno   essere   muniti  di  un  valido  documento  di
identificazione,   provvisto   di   fotografia,   rilasciato  da  una
amministrazione dello Stato.
    Durante la prova non e' permesso ai concorrenti di comunicare tra
loro  verbalmente  o  per  iscritto, ovvero mettersi in relazione con
altri,  salvo con gli incaricati della vigilanza o con i membri della
commissione  esaminatrice, usare telefoni cellulari od apparati radio
ricetrasmittenti,  copiare in tutto o, in parte, le risposte relative
ai  quesiti  posti.  E' vietato, altresi', agli esaminandi portare al
seguito  carta  da  scrivere,  appunti,  libri, opuscoli di qualsiasi
genere.  La  mancata  osservanza delle suddette prescrizioni comporta
l'esclusione dalla prova.
    Saranno  giudicati  idonei  i  candidati che abbiano riportato un
punteggio non inferiore a 21/30.
    Saranno  ammessi ai successivi accertamenti i primi 120 candidati
idonei  e  quelli  che  abbiano  riportato  lo  stesso  punteggio del
concorrente collocatosi al 120o posto.
    L'esito  della  prova  verra'  comunicato unicamente ai candidati
ammessi ai successivi accertamenti psico-fisico-attitudinali.

                               Titoli

    Non  e'  prevista  valutazione  di  titoli  e  l'unico  punteggio
rilevante  per  la  graduatoria  finale  sara' quello riportato nella
selezione culturale.

Accertamenti  della  idoneita  psico-fisico-attitudinale  (art. 7 del
                               bando)

    I   candidati   ammessi   saranno   invitati  a  sottoporsi  agli
accertamenti   dell'idoneita'   fisica   e   attraverso  un  apposito
questionario,   di   quella   psico-attitudinale   da  parte  di  una
commissione   composta  da  quattro  medici  esperti  della  pubblica
amministazione,  presieduta  dal sanitario del corpo per la direzione
generale delle risorse forestali, montane e idriche.
    I   requisiti   di  idoneita'  psico-fisico-attitudinale  di  cui
all'art. 2  paragrafo  1,  lettera  "h",  per  l'accesso ai ruoli del
personale  del  corpo  forestale  dello Stato che espleta funzioni di
polizia,  in  conformita' alle disposizioni contenute nel decreto del
Presidente  della  Repubblica 27 febbraio 1991, n. 132, e nel decreto
del  Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 1991, n. 138, sono
i seguenti:
      a) la sana e robusta costituzione fisica;
      b) statura non inferiore a metri 1,65;
      c) senso  cromatico  e  luminoso normale, campo visivo normale,
visione  notturna  sufficiente,  visione  binoculare  e stereoscopica
sufficiente. Non sono ammesse correzioni chirurgiche delle ametropie.
Visus  naturale  non  inferiore  a  12/10 complessivi quale somma del
visus dei due occhi, con non meno di 5/10 in uno degli occhi;
      d) funzione   uditiva  senza  ausilio  di  protesi  con  soglia
audiometrica   media  sulle  frequenze  500,  1000,  2000,  4000  Hz.
All'esame  audiometrico in cabina silente, non superiore a 30 decibel
all'orecchio  che  sente  di  meno  a  15  decibel all'altro (perdita
percentuale totale biauricolare entro il 20%);
      e) apparato   dentario   tale   da   assicurare   la   funzione
masticatoria  e,  comunque,  debbono  essere presenti: i dodici denti
frontali  superiori  ed inferiori, e' ammessa la presenza di non piu'
di  sei  elementi  sostituiti  con  protesi  fissa; almeno due coppie
contrapposto  per  ogni  semiarcata tra i venti denti posteriori; gli
elementi   delle   coppie   possono  essere  costituiti  da,  protesi
efficienti;  il totale dei denti mancanti o sostituiti da protesi non
puo' essere superiore a sedici elementi.
    In ordine al requisito di cui alla precedente lettera a), la sana
e  robusta  costituzione  fisica  non  si  considera  sussistente  in
presenza delle seguenti imperfezioni ed infermita':
      a) la tbc polmonare ed extra polmonare, la sifilide, la lebbra,
ogni  altra  grave  malattia  infettiva ad andamento cronico anche in
fase   aclinica,   sierologica,   di   devianza   immunologica  o  di
trasmissibilita';
      b) l'alcolismo, le intossicazioni croniche di origine esogena;
      c) le  infermita'  e  gli  esiti  di lesioni della cute e delle
mucose  visibili;  malattie  cutanee croniche; cicatrici infossate ed
aderenti, alteranti l'estetica o la funzione; tramiti fistolosi, che,
per   sede  ed  estensione,  producano  disturbi  funzionali;  tumori
cutanei,  i tatuaggi sono motivo di non idoneita' quando, per la loro
sede  o natura, siano deturpanti o per il loro contenuto siano indice
di personalita' abnorme;
      d) le   infermita'  ed  imperfezioni  degli  organi  del  capo:
malattie  croniche ed imperfezioni del globo oculare, delle palpebre,
dell'apparato lacrimale, disturbi della motilita' dei muscoli oculari
estrinseci; stenosi e poliposi nasali; malformazioni e malattie della
bocca,  gravi  malocclusioni  dentarie con alterazione della funzione
masticatoria  e/o  dell'armonia del volto; disfonie e balbuzie; otite
media  purulenta  cronica  anche  se  non  complicata e monolaterale,
perforazione  timpanica; sordita' unilaterale; ipoacusie monolaterali
permanenti  con  una  soglia  audiometrica media sulle frequenze 500-
1000-2000-4000  Hz  superiore  a  30  decibel;  ipocausie  bilaterali
permanenti   con   una  soglia  audiometrica  media  sulle  frequenze
500-1000-2000-4000  Hz  superiore a 30 decibel all'orecchio che sente
di  meno,  oppure  superiore  a  45  decibel  come somma dei due lati
(perdita  percentuale  totale biauricolare superiore al 20%); deficit
uditivi  da trauma acustico con audiogramma con soglia uditiva a 4000
Hz,  superiore a 50 decibel (trauma acustico lieve secondo Klochoff);
tonsilliti croniche;
      e) le infermita' dei bronchi e dei polmoni: bronchiti croniche,
asma  bronchiale;  cisti  o  tumori  polmonari,  segni radiologici di
malattie   tubercolari   dell'apparato   pleuropolmonare  in  atto  o
pregresse,  qualora  gli  esiti siano di sostanziale rilevanza; gravi
allergopatie anche in fase aclinica o di devianza ematochimica; esiti
di pleuriti;
      f) le    infermita'    e    le    imperfezioni    dell'apparato
cardiocircolatorio;  malattie  dell'endocardio,  del  miocardio,  del
pericardio;   gravi   disturbi   funzionali   cardiaci;  la  sindrome
persistente   di   iperattivita'   cardiovascolare  con  presenza  di
significative turbe di livello strumentale, all'allungamento semplice
e  primitivo  del  tempo  di  conduzione  atrio  ventricolare fino al
massimo  della  norma;  il  blocco  incompleto  e primitivo di branca
destra, gli emiblocchi semplici o associati a blocco incompleto della
branca  di  destra.  Il  blocco  incompleto  della  branca  sinistra;
ipertensione  arteriosa  persistente  di confine (border line secondo
l'O.  M.  S.);  arteriopatie;  aneurismi,  varici e flebopatie e loro
esiti; emorroidi voluminose;
      g) le  infermita'  ed  imperfezioni dell'addome: anomalie della
posizione   dei   visceri;   malattie  degli  organi  addominali  che
determinino apprezzabile ripercussione sullo stato generale; ernie;
      h) le  infermita' ed imperfezioni dell'apparato osteoarticolare
e muscolare; tutte le alterazioni dello scheletro consecutive a fatti
congeniti;  rachitismo,  malattie o traumi, deturpanti od ostacolanti
la  funzionalita'  organica o alteranti l'euritmia corporea; malattie
ossee   o   articolari   in  atto;  limitazione  della  funzionalita'
articolare; malattie delle aponeurosi, dei muscoli e dei tendini tali
da ostacolarne la funzione;
      i) le  imperfezioni  e  infermita' dell'apparato neuropsichico:
malattie  del  sistema  nervoso centrale o periferico e loro esiti di
rilevanza  funzionale;  infermita'  psichiche  invalidanti, psicosi e
psico-nevrosi  anche pregresse; personalita' psicopatiche ed abnormi;
epilessia;
      l) le  infermita'  ed  imperfezioni  dell'apparato urogenitale;
malattie  renali in atto o croniche; imperfezioni e malformazioni dei
genitali  esterni  di  rilevanza  funzionale;  malattie  croniche dei
testicoli,  arresto  di  sviluppo,  assenza  o ritenzione bilaterale;
idrocele;  varicocele  voluminose;  malattie  infiammatorie  in  atto
dell'apparato ginecologico, incontinenza urinaria;
      m) le  infermita'  del  sangue,  degli organi emopoietici e del
sistema   reticolo-istiocitario  di  apprezzabile  entita',  comprese
quelle congenite;
      n) le  sindromi dipendenti da alterata funzione delle ghiandole
endocrine;
      o) le neoplasie di qualunque sede o natura;
      p) le  malattie  di  miceti, le malattie da protozoi e le altre
parassitosi  che  siano  causa  di  importanti lesioni organiche o di
notevoli disturbi funzionali.
    La  lettera  d'invito  conterra' l'indicazione degli accertamenti
clinici da esibire alla commissione, ai quali dovranno sottoporsi gli
aspiranti  presso  le proprie AA.SS.LL. nei trenta giorni antecedenti
la convocazione.

          Formazione della graduatoria (art. 11 del bando)

    La  commissione della selezione culturale formera' la graduatoria
secondo  il  punteggio  riportato  da ciascun candidato alla prova di
selezione culturale.
    I candidati utilmente collocati in graduatoria saranno invitati a
far  pervenire,  entro il termine perentorio di 15 giorni, decorrenti
dalla data in cui avranno avviso in tal senso, i documenti attestanti
il  possesso di eventuali titoli di preferenza nella nomina, previsti
dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, nonche'
dalle altre disposizioni vigenti in materia.
    Tali documenti devono essere conformi alle norme sulle autentiche
e  dovranno  essere regolarizzati in bollo solo dai candidati immessi
nella carriera iniziale.
    I  candidati  potranno  avvalersi  della facolta' di produrre, in
luogo dei predetti documenti, dichiarazioni sostitutive, ai sensi del
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    In  caso  di  ulteriore parita' sara' data precedenza alla minore
eta',  ai  sensi  del comma 3 dell'art. 7 della legge 15 maggio 1997,
n. 127   quale   sostituito  dal  comma 9,  dell'art. 8  della  legge
16 giugno 1998, n. 191.