Art. 6.

Titoli  di  preferenza;  presentazione  dei documenti; visita medica;
                               nomine

    Tra  i  candidati  che hanno conseguito lo stesso punteggio nella
graduatoria  provvisoria,  la preferenza e' determinata sulla base di
quanto previsto al riguardo dalla normativa vigente.
    Prima  dell'inizio  della  sessione della prova orale i candidati
dovranno  produrre  i  documenti  attestanti l'eventuale possesso dei
titoli di preferenza in caso di parita' di merito.
    Il  ritardo  nella presentazione dei documenti e la presentazione
di  documenti diversi da quelli prescritti o irregolarmente compilati
comportera',  senza  necessita'  di avviso, la decadenza dai relativi
benefici.
    Ai  fini  della  documentazione da produrre, i candidati potranno
far riferimento alle disposizioni previste dal decreto del Presidente
della  Repubblica  21 ottobre 1998 n. 403 in materia di dichiarazione
sostitutiva di certificazioni.
    I  candidati che risulteranno utilmente collocati in graduatoria,
ai  fini  dell'accertamento  del  possesso  dei  requisiti prescritti
dovranno  presentare  o far pervenire, nel termine perentorio fissato
nell'apposito invito, i documenti che saranno richiesti.
    Ai    fini   dell'accertamento   del   possesso   del   requisito
dell'idoneita'  fisica  al servizio continuativo ed incondizionato, i
candidati dovranno presentare o far pervenire, nel termine perentorio
fissato nell'apposito invito, una specifica certificazione rilasciata
da un medico della azienda sanitaria locale competente per territorio
o da un medico militare.
    Per  i  candidati  dipendenti da pubbliche amministrazioni di cui
all'art.   1,   comma   2,   del   d.lgs.  n.  29/1993  si  prescinde
dall'accertamento di cui sopra.
    Il   Consiglio   di   Presidenza   dell'Accademia,   con  propria
deliberazione,  disporra'  la  nomina  in  prova  e  l'immissione  in
servizio  del vincitore, con riserva di accertamento del possesso dei
requisiti prescritti dall'art. 2 del presente bando.
    Sara'   annullata  la  nomina  conferita  ai  candidati  nei  cui
confronti  venga  successivamente accertata la mancanza di taluno dei
requisiti sopraindicati.
    Nel  caso  di  rinuncia o di decadenza dalla nomina del candidato
vincitore,  l'Amministrazione  potra' procedere ad altrettante nomine
di candidati secondo l'ordine della graduatoria concorsuale.
    La  graduatoria  sara' resa pubblica mediante affissione all'Albo
dell'Accademia;  di  tale  pubblicazione  sara' data notizia mediante
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4a serie speciale.
Da tale data decorreranno i termini per eventuali impugnative.
    Non si dara' luogo a dichiarazione di idoneita' al concorso.
    Il  candidato  nominato  dovra' prestare servizio di prova per la
durata di sei mesi.
    Il   rapporto  di  impiego  e'  disciplinato  dalle  disposizioni
legislative, regolamentari e contrattuali concernenti il personale di
ruolo dell'Accademia Nazionale dei Lincei.