Con  deliberazione  5 ottobre  2001,  n. 922,  si e' stabilito di
indire  pubblico  concorso,  per  titoli ed esami, per la copertura a
tempo  indeterminato  di sei posti di dirigente medico di anestesia e
rianimazione.
1 - Requisiti di ammissione.
    Possono  partecipare a tale concorso coloro che siano in possesso
dei seguenti requisiti: requisiti generali:
      a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego;
      c) non  possono  accedere  all'impiego  coloro  che siano stati
esclusi  dall'elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o
dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per avere
conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi
o viziati da invalidita' non sanabile;
    requisiti specifici:
      a) laurea in medicina e chirurgia;
      b) specializzazione  nella  disciplina  oggetto  del concorso o
equipollente  o affine, ovvero inquadramento nella medesima posizione
funzionale e disciplina presso altre aziende sanitarie;
      c) iscrizione   nell'albo   dei  medici  di  uno  degli  ordini
provinciali italiani.
    Ai sensi dell'art. 27 del decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1997,  n. 483,  nell'ambito della certificazione o della
dichiarazione   sostitutiva  relativa  alla  specializzazione  dovra'
essere  espressamente  indicato  se  la stessa e' stata conseguita ai
sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257.
2 - Domanda di ammissione.
    La  domanda  di partecipazione, redatta in carta semplice secondo
l'allegato  schema,  datata,  firmata  (senza necessita' di autentica
della  firma) e contenente la documentazione di cui al punto 3), deve
essere inoltrata esclusivamente a mezzo servizio postale, entro e non
oltre  il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del
concorso  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica,  al seguente
indirizzo:  direttore  generale  dell'azienda ospedaliera di Perugia,
via Brunamonti, 51 - 06122 Perugia.
    Qualora  detto  termine  cada  di un giorno festivo, lo stesso e'
prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    La  domanda  si considera prodotta in tempo utile qualora spedita
entro  il  termine  stabilito  a  mezzo  raccomandata con ricevuta di
ritorno.  A  tal  fine  fara'  fede  il  timbro  postale  e  la  data
dell'ufficio accettante.
    Il  testo  del  bando  ed il modello di domanda e' disponibile in
formato  elettronico  nel sito istituzionale dell'azienda ospedaliera
di Perugia al seguente indirizzo: www.ospedale.perugia.it
    Nella  domanda  i  candidati,  oltre alla precisa indicazione del
concorso al quale intendono partecipare, dovranno, a conoscenza delle
sanzioni  penali  previste in caso di dichiarazioni mendaci, indicare
sotto la propria responsabilita':
      a) il  cognome  ed  il nome, la data ed il luogo di nascita, la
residenza;
      b) il  possesso  della  cittadinanza  di uno degli stati membri
dell'Unione europea;
      c) il  comune  di  iscrizione  nella liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione delle medesime;
      d) il numero dei figli a carico;
      e) le  eventuali  condanne  penali  riportate ed i procedimenti
penali  in  corso  (in caso negativo occorre dichiarare espressamente
l'inesistenza);
      f) i  titoli  di  studio  posseduti ed i requisiti specifici di
ammissione richiesti;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      h) i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
amministrazioni  e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di
pubblico  impiego  (tale dichiarazione deve essere effettuata in ogni
caso  in  cui vi sia stata la cessazione di un precedente rapporto di
lavoro con la pubblica amministrazione);
      i) il  possesso  di  eventuali titoli comprovanti il diritto di
precedenza o preferenza previsti dalle vigenti disposizioni di legge;
      l) il  domicilio  presso  il  quale  devono  essere  inviate le
comunicazioni,  nonche'  l'eventuale  recapito telefonico: in caso di
mancata  indicazione  le  comunicazioni  verranno inviate al luogo di
residenza.
    La  mancanza di una delle predette dichiarazioni - escluse quelle
di cui alle lettere i) ed l), nonche' limitatamente alle candidate di
sesso  femminile,  quella  di  cui  alla  lettera  g)  -  comportera'
l'esclusione dal concorso.
    I   candidati   hanno   l'obbligo  di  comunicare  gli  eventuali
cambiamenti  di  indirizzo  dell'azienda  ospedaliera,  la  quale non
assume  responsabilita'  nel  caso  di  loro  irreperibilita'  presso
l'indirizzo comunicato.
    I  requisiti  prescritti  devono  esssere  posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    La  domanda ed i relativi documenti non sono soggetti all'imposta
sul bollo.
    Per   effetto   del   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445  si  prescinde  dall'autenticazione  della
sottoscrizione in calce all'istanza di partecipazione ai concorsi.
    I   beneficiari  della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  devono
specificare l'ausilio eventualmente necessario per sostenere le prove
in relazione al proprio handicap.
3 - Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare:
      1) un  curriculum  formativo e professionale in carta semplice,
datato e firmato;
      2) le certificazioni atte a comprovare i requisiti specifici di
ammissione,  nonche'  tutte le certificazioni relative che si ritenga
opportuno   presentare  ai  fini  della  valutazione  di  merito,  in
originale   o   copia   autentica.  In  alternativa  all'invio  della
documentazione  e' possibile presentare una dichiarazione sostitutiva
ai   sensi  dell'art. 46  e  47  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  28  dicembre  2000,  n. 445,  redatta  secondo l'allegato
modello, purche' le indicazioni ivi contenute siano precise.
    Qualora  si  opti  per la dichiarazione sostitutiva e' necessario
inviare  altresi',  fotocopia  di  un  documento di riconoscimento in
corso  di  validita'  previsto  ai sensi dell'art. 38 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
      3) le   pubblicazioni   che   si   intendono   sottoporre  alla
valutazione,  dovranno  essere  in  originale o copia autenticata. Le
copie  non  autenticate  sono  valide solo qualora, nell'ambito della
dichiarazione  sostitutiva  di cui al precedente punto, sia attestato
che la copia e' conforme all'originale;
      4) un elenco in triplice copia dei documenti presentati.
4 - Prove d'esame.
    Prova  scritta:  relazione  su  un  caso  clinico  simulato  o su
argomenti  inerenti  alla  disciplina messa a concorso o soluzione di
una  serie  di  quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina
stessa.
    Prova   pratica:   su   tecniche  e  manualita'  peculiari  della
disciplina  messa  a  concorso. La prova pratica deve comunque essere
anche illustrata schematicamente per iscritto.
    Prova  orale:  sulle  materie inerenti alla disciplina a concorso
nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire.

         5 - Convocazione dei candidati ammessi al concorso.

    La  data  e  la sede in cui si svolgeranno le prove scritte sara'
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana - 4a
serie  speciale  "Concorsi  ed  esami"  - non meno di quindici giorni
prima  dell'inizio  delle prove medesime. In caso di numero esiguo di
candidati  potra',  in  alternativa,  essere  inviato apposito avviso
mediante raccomandata.
    I   concorrenti   dovranno   munirsi   di   valido  documento  di
riconoscimento   al   fine  dell'accertamento  della  loro  identita'
personale.
6 - Conferimento dei posti.
    I  verbali delle commissioni esaminatrici, ove ritenuti regolari,
saranno approvati dal direttore generale.
    I   posti  saranno  conferiti  secondo  l'ordine  di  graduatoria
applicando  le  preferenze  di  cui  al  decreto del Presidente della
Repubblica   9 maggio   1994,   n. 487,  e  successive  modifiche  ed
integrazioni.
7 - Adempimenti dei vincitori.
    I  vincitori  dei  concorsi,  prima di sottoscrivere il contratto
individuale  di  lavoro,  dovranno  assolvere  gli adempimenti di cui
all'art. 19  del  decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997, n. 483.
8 - Avviso di sorteggio.
    Il  sorteggio  dei  componenti  la commissione esaminatrice sara'
effettuato dall'apposita commissione, il trentesimo giorno successivo
alla   data  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale   della   Repubblica  italiana,  presso  la  sala  riunioni
dell'azienda  ospedaliera  di Perugia, via Brunamonti, 51 - a partire
dalle ore 9.
9 - Disposizioni varie.
    Ai sensi dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, si fa
presente che:
      i  dati  sono  richiesti  per l'espletamento della selezione in
oggetto, nonche' per l'eventuale instaurazione dei rapporti d'impiego
e  potranno  essere trattati, sia con modalita' manuali che con mezzi
automatizzati;
      il conferimento dei dati e' facoltativo, ma l'eventuale rifiuto
di  fornirli  comportera'  la  non ammissione alla presente procedura
selettiva;
      i  dati  forniti  potranno  essere  comunicati solo ai soggetti
previsti  dalla  legge  e  dal  garante  per  la  protezione dei dati
personale;
      in  relazione ai dati forniti i candidati godono dei diritti di
cui all'art. 13 della legge 31 dicembre 1996, n. 675;
      titolare  del  trattamento dei dati e' l'azienda ospedaliera di
Perugia in persona del legale rappresentante.
    Per  quanto  non  previsto  nel presente bando, si fa riferimento
alle disposizioni di legge vigenti in materia.
    Si  riserva,  inoltre,  la  facolta',  di  prorogare, sospendere,
modificare o revocare il presente bando.
    Il  presente  bando  e' stato pubblicato nel bollettino ufficiale
della regione dell'Umbria n. 44 del 23 ottobre 2001.
    Per  eventuali  informazioni  e chiarimenti gli aspiranti possono
rivolgersi  alla  direzione  personale, via Cotani, n. 21 - Perugia -
tel. 075/5786080  - 0755786141 - 0755786076, dalle ore 10 alle ore 13
di tutti i giorni feriali.
                               Il direttore generale: Truffarelli