Allegato A
1) Istituto   per  l'ambiente  marino  costiero  -  Napoli  -  Codice
istituto: 126.309 - IAMC.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      risorse biologiche e sostenibilita', con particolare attenzione
alle risorse della pesca e dell'acquacoltura;
      biodiversita'  degli  ecosistemi  marini e cicli biogeochimici,
rivolta  allo  studio: degli ecosistemi della fascia costiera e delle
risorse;  dei  meccanismi  che  determinano  la  biodiversita'; della
tolleranza del sistema marino alle perturbazioni;
      geologia  marina  e  morfobatimetria, basata sullo studio della
morfologia  dei  fondali  marini, delle caratteristiche acustiche dei
fondali  e  dell'assetto  stratigrafico  e  tettonico  del sottofondo
marino.
      oceanografia pre-operativa ed ecologica dei sistemi sensoriali,
avente  per obiettivo quello di fornire una previsione continua delle
future condizioni del mare.
    L'Istituto ha sede a Napoli.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Messina;
      sezione di Taranto;
      sezione di Oristano;
      sezione di Mazara del Vallo (Trapani).
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  85  unita'  di
personale.
2)  Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare - Milano - Codice
istituto: 126.290 - IBFM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      produzione   ed   uso   delle   bioimmagini   per  ricerche  di
neurofisiologia,  neuroscenze cliniche e cognitive, oncologia e studi
del muscolo cardiaco;
      studi di fisiologia e fisiopatologia del lavoro muscolare e del
muscolo cardiaco.
    L'Istituto ha sede a Milano.
    E' stata costituita le seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Genova;
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  34  unita'  di
personale.
3)  Istituto  di  biomedicina  e  di  immunologia molecolare "Alberto
Monroy" - Palermo - Codice istituto: 126.288 - IBIM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      studio  molecolare,  cellulare  e  morfologico delle prime fasi
dello   sviluppo   embrionale   e   dei   meccanismi   implicati  nel
differenziamento e nei processi degenerativi di cellule eucariotiche;
      studio   molecolare   di  proteine  implicate  nelle  patologie
immunologiche con particolare riferimento alle reazioni allergiche;
      sintesi e caratterizzazione di molecole bioattive;
      fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiorespiratorio e del
controllo   della  funzione  respiratoria  durante  veglia,  sonno  e
attivita'  fisica  controllata  con particolare riguardo alla terapia
intensiva  ed  a  quella  semi-intensiva  dedicata  all'insufficienza
respiratoria;
      biologia  e  clinica  della patologia bronco-polmonare da cause
ostruttive, da infiltrazione interstiziale e da neoplasie;
      compatibilita'  tissutale  nei trapianti d'organo ed analisi di
modelli sperimentali di trapianto; bioeffetti dei campi magnetici sul
sistema immunitario;
      epidemiologia,   fisiopatologia  e  clinica  dell'insufficienza
renale e della ipertensione arteriosa.
    L'Istituto ha sede a Palermo.
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Reggio Calabria.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  71  unita'  di
personale.
4)  Istituto di biomembrane e bioenergetica - Bari - Codice istituto:
126.293 - IBBE.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      bioenergetica: genomica funzionale e proteomica;
      biomembrane e trasporto;
      fisiopatologia cellulare;
      biochimica  delle macromolecole informazionali nello sviluppo e
nell'invecchiamento.
    L'Istituto ha sede a Bari.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  29  unita'  di
personale.
5)  Istituto  di  chimica e tecnologia dei polimeri - Napoli - Codice
istituto: 126.310 - ICTP.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      correlazione   tra  caratteristiche  molecolari,  morfologia  e
struttura e proprieta' fisico-meccaniche di sistemi polimerici;
      determinazione  e  controllo  dei  fattori molecolari, fisici e
strutturali  per  la  progettazione  e  la  realizzazione  di sistemi
polimerici innovativi;
      tecnologie  chimiche  e  processi  di lavorazione innovativi ed
eco-sostenibili per lo sviluppo di polimeri speciali.
    L'Istituto ha sede a Napoli.
    E' costituita la seguente sezione territorialmente distinta dalla
sede dell'Istituto: sezione di Catania.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  60  unita'  di
personale.
6)  Istituto  sulle  civilta' dell'Egeo e del vicino Oriente - Roma -
Codice istituto: 126.291 - ICEVO.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      storia,  filologia  e  linguistica  dell'Anatolia  e del vicino
Oriente antico (III-I millennio a.C.);
      rapporti  tra civilta' dell'Anatolia (Ittiti, Hurriti, Urartei)
e le aree culturali di Siria, Mesopotamia e Iran;
      civilta'  dell'Egeo  e  loro rapporti con le culture del bacino
mediterraneo;
      origini  ed  evoluzione  storica  della  cultura  dei greci dal
periodo miceneo all'eta' alto-arcaica;
      produzione  di  programmi  informatici  per  l'analisi di testi
cuneiformi e banche di dati archeologici.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  24  unita'  di
personale.
7)  Istituto  per  la  conservazione  e  la  valorizzazione  dei beni
culturali - Firenze - Codice istituto: 126.292 - ICVBC.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      caratterizzazione  e  definizione  dei materiali costituenti le
opere d'arte;
    sperimentazione   di   nuove   tecnologie   e  materiali  per  la
conservazione dei beni culturali;
      sviluppo di criteri innovativi di progettazione e realizzazione
di interventi conservativi;
      sviluppo  di  progetti  innovativi  di  valorizzazione dei beni
culturali.
    L'Istituto ha sede a Firenze.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Milano;
      sezione di Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  21  unita'  di
personale.
8)  Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle
telecomunicazioni - Torino - Codice istituto: 126.301 - IET.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      trattamento  e  sintesi di segnali ed immagini e riconoscimento
di forme;
      reti  e  sistemi  di telecomunicazioni e servizi multimediali a
banda larga;
      tecnologie e sistemi nano e microelettronici.
    L'Istituto ha sede a Torino.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Genova;
      sezione di Milano;
      sezione di Bologna;
      sezione di Pisa.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  58  unita'  di
personale.
9)  Istituto di fisica del plasma "Piero Caldirola" - Milano - Codice
istituto: 126.63 - IFD.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      tecnologie   dei   plasmi   e   della   fusione   termonucleare
controllata. Analisi di materiali per reattori termonucleari;
      applicazioni industriali dei plasmi;
      fisica   teorica  dei  plasmi  e  della  fusione  termonucleare
controllata.  Studio  di  regimi  Tokamak avanzati. Riscaldamento dei
plasmi  magnetizzati  mediante  radiofrequenze. Magnetoidrodinamica e
stabilita' dei plasmi.
    L'Istituto ha sede a Milano.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  32  unita'  di
personale.
10) Istituto di fisiologia clinica - Pisa - Codice istituto: 126.38 -
IFC.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      fisiopatologia  e  clinica (medica e chirurgica) delle malattie
cardiovascolari  e polmonari incluso lo studio dei fattori sistemici,
neuroendocrini, metabolici, ecc. coinvolti in tali patologie;
      medicina  molecolare, biologia clinica e biochimica clinica per
lo studio di sistemi biologici e delle patologie di interesse;
      tecnologie  ingegneristiche,  fisiche, chimiche, informatiche e
modellistica  per lo studio della fisiologia clinica e sperimentale e
per la diagnosi e cura delle patologie di interesse;
      epidemiologia  clinica e ambientale, registri di popolazione, e
ricerca sui servizi sanitari.
    L'Istituto ha sede a Pisa.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Milano;
      sezione di Massa Carrara;
      sezione di Lecce;
      sezione di Siena.
    La   consistenza  dell'organico  attuale  e'  di  112  unita'  di
personale.
11) Istituto gas ionizzati - Padova - Codice istituto: 126.157 - IGI.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      studi   e   ricerche  di  ingegneria  e  fisica  sulla  fusione
termonucleare controllata;
      sviluppo del progetto RFX;
      sperimentazione sulla macchina RFX;
      modellistica,  teoria  e  diagnostica dei plasmi a confinamento
magnetico;
      sviluppi  tecnologici  relativi  alla  macchina  ed ai relativi
sistemi di alimentazione e controllo.
    L'Istituto ha sede a Padova.
    La consistenza dell'organico attuale e' di 4 unita' di personale.
12)  Istituto  di geologia ambientale e geoingegneria - Roma - Codice
istituto: 126.294 - IGAG.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      studi  di  base  e  applicativi riguardanti la storia geologica
piu' recente del pianeta;
      reperimento  e  sfruttamento  delle  risorse  minerarie  e  dei
materiali  geologici,  nonche'  studi  di  base per la geologia degli
idrocarburi;
      mitigazione   dei   rischi   indotti  dall'attivita'  antropica
(industriale  e  non) e dei rischi naturali, relativi agli effetti di
terremoti, vulcani e frane;
      modelli evolutivi geologici, tettonici e geomorfologici in aree
continentali, costiere e marine.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Cagliari;
      sezione di Torino.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  64  unita'  di
personale.
13)  Istituto  di  ingegneria  biomedica  - Padova - Codice istituto:
126.294 - IIBI.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      teoria   dei   sistemi   e   teoria  dell'informazione  e  loro
applicazioni alla modellazione analitica e numerica e al controllo di
sistemi  dinamici  in  generale  ed  in ambito ambientale, economico,
industriale e sanitario;
      modellistica  e  simulazione di sistemi biologici e trattamento
di  dati,  segnali  ed immagini di interesse biomedico ed ambientale;
sviluppo  di  metodologie  e  di  apparecchiature  biomediche a scopi
diagnostici e riabilitativi;
      informatica  e  sue  applicazioni  ai  sistemi  autonomi e alla
robotica,  all'ingegneria  della conoscenza, modellazione concettuale
ed al settore biomedicale e sanitario.
    L'Istituto ha sede a Padova.
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Milano.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  24  unita'  di
personale.
14)  Istituto  per  le  macchine agricole e movimento terra - Cassana
(Ferrara) - Codice istituto: 126.311 - IMAMT.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      innovazione di componenti e sistemi oleodinamici;
      robotica non strutturata e meccatronica;
      analisi numerica e sperimentale di strutture e campi fluidi;
      monitoraggio   e   controllo  del  rumore  emesso  da  sorgenti
complesse;
      caratterizzazione   e   riduzione   di   rumore  strutturale  e
vibrazioni.
    L'Istituto ha sede a Cassana (Ferrara).
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  13  unita'  di
personale.
15)  Istituto per i materiali compositi e biomedici - Napoli - Codice
istituto: 126.296 - IMCB.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      materiali    polimerici   e   compositi   con   caratteristiche
strutturali e funzionali programmate;
      tecnologie di processo di polimeri e compositi;
      materiali polimerici e compositi biofunzionali;
      materiali polimerici e compositi per l'ingegneria dei tessuti;
      trasferimento tecnologico.
    L'Istituto ha sede a Napoli.
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Pisa.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  19  unita'  di
personale.
16)  Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici - Faenza
(Ravenna) - Codice istituto: 126.297 - ISTMC.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      materiali  ceramici  innovativi a base ossidica e non ossidica,
cristallina/vetrosa,  per  applicazioni  strutturali  e funzionali ad
ampio spettro;
      materiali    ceramici    convenzionali    a   base   silicatica
cristallina/vetrosa,  sia  come  compositi  che come rivestimenti, di
interesse per i settori dell'edilizia, delle applicazioni industriali
e degli usi domestici;
      materiali  ceramici  per  i  beni  culturali  a  base ceramica,
vetrosa   e  lapidea,  naturali  ed  artificiali,  di  interesse  sia
architettonico che museale.
    L'Istituto ha sede a Faenza (Ravenna).
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  27  unita'  di
personale.
17)  Istituto  di  scienze  dell'alimentazione  -  Avellino  - Codice
istituto: 126.175 - ISA.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      studi   sulla   composizione   e  qualita'  nutrizionali  degli
alimenti;
      valutazione   degli  effetti  dell'alimentazione  sulla  salute
umana;
      caratterizzazione  e  valorizzazione  di  alimenti tipici nella
dieta mediterranea;
      genomica,    proteomica    e   bioinformatica   delle   scienze
dell'alimentazione.
    L'Istituto ha sede ad Avellino.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  41  unita'  di
personale.
18) Istituto di scienze marine - Venezia - Codice istituto: 126.298 -
ISMA.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      studio  dei processi fisici, biofisici ed ecologici legati alla
circolazione oceanica che ha influenza sui cambiamenti climatici;
      studio  dei  meccanismi  che  regolano  i  cicli bio-geochimici
associati alla circolazione oceanica;
      indagini  sull'origine  dei  mari  italiani  (nell'ambito della
geologia  del  Mediterraneo)  e  dei  bacini oceanici, essendo questi
studi fortemente connessi ai rischi sismici e vulcanici;
      formazione  e  alterazione  dei  margini continentali, anche in
relazione alle variazioni climatiche;
      studio  della  biologia  delle  specie  ittiche,  dell'ecologia
marina,  delle  interazioni tra ambiente e pesca, e del miglioramento
delle pratiche di maricoltura e acquacoltura.
    L'Istituto ha sede a Venezia.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Bologna;
      sezione di Pozzuolo di Lerici (La Spezia);
      sezione di Ancona;
      sezione di Lesina (Foggia);
      sezione di Trieste.
    La   consistenza  dell'organico  attuale  e'  di  181  unita'  di
personale.
19)   Istituto   per   il  sistema  produzione  animale  in  ambiente
mediterraneo - Napoli - Codice istituto: 126.299 - ISPAAM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      produzione foraggere e sostenibilita' ambientale;
      sistema animale e sostenibilita' biologica;
      biodiversita' e miglioramento genetico;
      qualita' delle produzioni;
      modelli di ottimizzazione e sostenibilita' economica;
      formazione e trasferimento operativo.
    L'Istituto ha sede a Napoli.
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Sassari.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  41  unita'  di
personale.
20)  Istituto  di storia dell'Europa mediterranea - Cagliari - Codice
istituto: 126.289 - ISEM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      studio  dei  rapporti  storici, istituzionali e sociali fra gli
Stati dell'Europa mediterranea;
      ricerca,  studio  e edizione di fonti storiche e archivistiche,
documentarie   e   letterarie,   riguardanti  gli  Stati  dell'Europa
mediterranea, con particolare riferimento all'Italia;
      studio del rapporto uomo - territorio nell'Europa mediterranea:
vie di comunicazione, storia navale e delle tecniche;
      storia  della  circolazione,  degli  scambi e dei conflitti tra
culture e forme religiose in ambito mediterraneo.
    L'Istituto ha sede a Cagliari.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Genova;
      sezione di Torino.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  15  unita'  di
personale.
21)  Istituto  di  studi  giuridici  internazionali  -  Roma - Codice
istituto: 126.16 - ISGI.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      organizzazione  internazionale,  diritto  delle  Nazioni unite,
diritto dell'integrazione e processi di unificazione giuridica;
      diritto  internazionale  dell'ambiente  e  cooperazione  per lo
sviluppo sostenibile;
      formazione    ed    evoluzione   delle   norme   internazionali
consuetudinarie;
      garanzie  dei  diritti fondamentali e tutela internazionale dei
diritti umani;
      diritto  dello  spazio,  delle  telecomunicazioni  e tecnologie
dell'informazione;
      bioetica e diritto delle biotecnologie.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Napoli.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  16  unita'  di
personale.
22)  Istituto  di  studi  sui  sistemi  regionali  federali  e  sulle
autonomie "Massimo Severo Giannini" - Roma - Codice istituto: 126.308
- ISASR.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      pluralismo sociale ed autonomie nelle esperienze costituzionali
contemporanee;
      federalismo   e   regionalismo   nei   sistemi   costituzionali
contemporanei;
      caratteri  e  strumenti  di  garanzia dell'autonomia, a livello
costituzionale, legislativo e amministrativo;
      ruolo  delle  istituzioni  autonome nella garanzia di interessi
collettivi e dei diritti fondamentali del cittadino;
      misurazione delle prestazioni delle istituzioni autonome;
      istituzioni  autonome nei processi di riforma, costituzionale e
amministrativa;
      relazioni intergovernative (tra tutti i livelli di Governo: UE,
Stato, sistema delle autonomie) di tipo strutturale;
      relazioni intergovernative di tipo funzionale;
      relazioni  intergovernative  nella  distribuzione delle risorse
(finanziarie, strumentali, informative).
    L'Istituto ha sede a Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  20  unita'  di
personale.
23)  Istituto  di  studi  sulle  civilta' italiche e del mediterraneo
antico - Roma - Codice istituto: 126.305 - ISCIMA.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      le culture fenicio puniche ed etrusco italiche, con riferimento
anche alla storia degli studi;
      le  radici  orientali  della  cultura  fenicio-punica. Il ruolo
dell'Italia preromana tra Mediterraneo ed Europa;
      metodologie  informatiche applicate alla ricerca archeologica e
storica.
    L'Istituto ha sede a Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  30  unita'  di
personale.
24)  Istituto  di  studi  sulle  societa' del Mediterraneo - Napoli -
Codice istituto: 126.306 - ISSM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      dinamiche   di   sviluppo   socio-economico  locale  e  globale
nell'area mediterranea;
      trasformazioni di lungo periodo nella gestione e nell'uso delle
risorse naturali nei Paesi del bacino mediterraneo;
      attivita'  produttive, i trasferimenti tecnologici e le culture
organizzative  dei  Paesi  mediterranei in una prospettiva storica di
lungo periodo;
      commercio,  la  finanza ed il credito dei Paesi mediterranei in
eta' moderna e contemporanea;
      evoluzione  demografica  e le migrazioni all'interno del bacino
mediterraneo;
      trasformazioni nell'uso e nella gestione delle risorse umane, i
modelli  di  formazione,  la struttura e la dimanica di lungo periodo
del mercato del lavoro mediterraneo;
      ruolo ed il funzionamento delle istituzioni pubbliche e private
nell'economie mediterranee in eta' moderna e contemporanea;
      politiche   di   sviluppo   urbano   e  territoriale  nell'area
mediterranea;
      cooperazione economica fra i Paesi del bacino mediterraneo.
    L'Istituto ha sede a Napoli.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  26  unita'  di
personale.
25)  Istituto  per la tecnologia delle membrane - Arcavacata di Rende
(Cosenza) - Codice istituto: 126.307 - ITM.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      preparazione  e  fenomeni di trasporto in membrane inorganiche,
polimeriche e biologiche;
      membrane catalitiche e reattori a membrana;
      sintesi di materiali organici e loro proprieta' di trasporto;
      operazioni  molecolari  a  membrana  e  processi  integrati  di
interesse produttivo e biomedico.
    L'Istituto ha sede ad Arcavacata di Rende (Cosenza).
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Padova.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  16  unita'  di
personale.
26)  Istituto  per  le  tecnologie  applicate  ai  beni  culturali  -
Montelibretti (Roma) - Codice istituto: 126.82 - ITABC.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      sistemi  informativi territoriali e metodi statistici applicati
ai  beni culturali; ricostruzione e contestualizzazione del paesaggio
archeologico   attraverso  strumenti  GIS,  remote  sensing,  realta'
virtuale e multimedia;
      metodologie  geologiche e geofisiche ad alta risoluzione per la
caratterizzazione dei siti archeologici e dei manufatti storici;
      ricerche  per la catalogazione, l'analisi e lo studio di monete
e tesori monetali antichi;
      metodologie  di  studio e di analisi dei manufatti di interesse
storico, con particolare riferimento a quelli metallici;
      ricerche multidisciplinari per l'analisi, la documentazione, la
valutazione,  il  recupero,  la conservazione e la valorizzazione del
patrimonio costruito;
      tecniche di datazione di reperti archeologici e geologici con i
metodi del 14C e della racemizzazione degli aminoacidi.
    L'Istituto ha sede a Montelibretti (Roma).
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  33  unita'  di
personale.
27)  Istituto  di  teoria  e  tecniche  dell'informazione giuridica -
Firenze - Codice istituto: 126.302 - ITTIG.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      metodi  e  tecniche  per  la  documentazione giuridica e per la
progettazione di sistemi informativi giuridici e amministrativi;
      metodi  e  tecniche  per l'analisi, la produzione e valutazione
con   strumenti   elettronici   degli  atti  giuridici  (legislativi,
amministrativi, giudiziari);
      modelli   formali   per   l'organizzazione   della   conoscenza
giuridica;
      metodi  e  tecniche  per  l'analisi  storica  e  linguistica di
documenti giuridici;
      tecnologie    per    la    didattica    e   per   la   verifica
dell'apprendimento del diritto;
      problemi   giuridici  connessi  all'utilizzo  delle  tecnologie
dell'informazione e della comunicazione;
      documentazione  sui  grandi  sistemi  giuridici con particolare
riguardo  ai  diritti  continentali ed al loro fondamento nel diritto
romano.
    L'Istituto ha sede a Firenze
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  38  unita'  di
personale.
28)  Istituto per i trapianti d'organo e l'immunocitologia - L'Aquila
- Codice istituto: 126.303 - ITOI.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      studio     pre     e     post-trapianto    dell'alloreattivita'
donatore-specifica   e   dei   fattori  fisiopatologici,  clinici  ed
imunologici, di sopravvivenza del trapianto;
      studio  molecolare  del  polimorfismo  del  sistema maggiore di
istocompatibilita'  e  ruolo  della  compatibilita' HLA nel trapianto
d'organo e tessuti.
    L'Istituto ha sede a L'Aquila.
    Sono  costituite  le  seguenti  sezioni territorialmente distinte
dalla sede dell'Istituto:
      sezione di Bologna;
      sezione di Chieti;
      sezione di Roma.
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  37  unita'  di
personale.
29) Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree -
Firenze - Codice istituto: 126.304 - IVLSA.
    L'Istituto svolge attivita' nei seguenti campi di ricerca:
      caratterizzazione,   selezione   e  propagazione  delle  specie
arboree e conservazione del germoplasma;
      caratterizzazione   tecnologica   del   legno  e  miglioramento
qualitativo  della  produzione  legnosa  in foresta ed in impianti di
arboricultura;
      sviluppo   di   tecnologie   innovative   per   l'utilizzazione
industriale del legno inclusa la raccolta delle biomasse;
      valorizzazione e tutela dell'ambiente agro-forestale.
    L'Istituto ha sede a Firenze.
    E' stata costituita la seguente sezione territorialmente distinta
dalla sede dell'Istituto: sezione di S. Michele all'Adige (Trento).
    La   consistenza   dell'organico  attuale  e'  di  51  unita'  di
personale.