Art. 14.

                       Calendario delle prove


                        Area di architettura

    Progettazione dell'architettura:
      prova  scritta: 18 dicembre 2001, ore 9,30, presso: facolta' di
architettura, stradone S. Agostino n. 37 - 16123 Genova;
      colloquio:   8 gennaio   2002,  ore  10,  presso:  facolta'  di
architettura, stradone S. Agostino n. 37 - 16123 Genova;
      materie   d'esame:   il  candidato  dovra'  dimostrare  la  sua
attitudine  alla  ricerca con particolare riferimento alla conoscenza
degli  argomenti  individuati  dalle linee di ricerca del dottorato e
quindi, in particolare, la conoscenza della storia dell'architettura,
della teoria della progettazione e dell'analisi dinamica dei fenomeni
urbani;
      temi  di  ricerca:  le linee di ricerca del dottorato di Genova
vertono  sulla  questione  centrale del rapporto tra teoria e pratica
nella  progettazione  architettonica, con particolare attenzione alla
storia, alla cultura e alla tecnica.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/2095929, sig.ra Limberti Alessia.
    Recupero edilizio e ambientale:
      prova  scritta:  9 gennaio  2002, ore 9,30, presso: facolta' di
architettura, stradone S. Agostino n. 37 - 16123 Genova;
      colloquio:  16 gennaio  2002,  ore  9,30,  presso:  facolta' di
architettura, stradone S. Agostino n. 37 - 16123 Genova
      materie  d'esame:  tecnologia dell'architettura; tecnologia del
recupero   edilizio;   tecniche   di   intervento   sull'architettura
esistente; aspetti normativi del recupero edilizio e urbano;
      temi di ricerca: analisi e progetto di intervento sull'edilizia
esistente  con  particolare  riguardo  a: i materiali costruttivi; le
tecniche  costruttive  tradizionali;  le  concezioni  strutturali;  i
caratteri   morfologici,  distributivi  e  funzionali  dell'organismo
edilizio  di  antica  e  di  recente  formazione;  le  condizioni  di
conservazione; gli stati di degrado e di dissesto; il ruolo dei nuovi
materiali   e   delle  tecnologie  innovative  degli  interventi  sul
costruito;  i  modi, gli strumenti e i contenuti tecnici del progetto
di recupero e di riqualificazione, a scala edilizia ed urbana.
    Il  "Processo  di  gestione"  del  recupero  edilizio,  urbano  e
ambientale  con  particolare  riguardo a: i caratteri del processo di
intervento  sul  costruito  esistente,  le  competenze  e  gli attori
coinvolti   nella  gestione  delle  risorse  tecniche,  economiche  e
normative  destinate  al  recupero,  i  metodi,  le  procedure  e gli
strumenti  finalizzati  a  garantire  gli obiettivi di qualita' nelle
fasi   relative  alla  programmazione,  progettazione,  attuazione  e
gestione,   attraverso   il  controllo  della  fattibilita'  tecnica,
funzionale, amministrativa ed economica dell'intervento di recupero.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/209.5929, sig.ra Limberti Alessia.

                          Area di economia

    Economia applicata e metodologie quantitative:
      prova scritta: 17 dicembre 2001, ore 9, presso: dipartimento di
economia e metodi quantitativi (DIEM), sezione di politica economica,
via Vivaldi n. 2 (Darsena) - 16126 Genova;
      colloquio:  20 dicembre  2001,  ore  9. presso: dipartimento di
economia e metodi quantitativi (DIEM), sezione di politica economica,
via Vivaldi n. 2 (Darsena) - 16126 Genova;
      materie  d'esame:  il dottorato prevede tre curricula: economia
applicata;  economia  dei  trasporti;  matematica  e  statistica  per
l'economia  e  la finanza (saranno previsti temi d'esame distinti per
ciascun curriculum, nella stessa data e con la stessa commissione).
    Per il curriculum in economia applicata:
      analisi economica;
      econometria;
      metodi matematici per l'economia.
    Per il curriculum in economia dei trasporti:
      economia dei trasporti.
    Per  il curriculum in matematica e statistica per l'economia e la
finanza:
      matematica   dell'economia   e   delle   scienze  attuariali  e
finanziarie;
      statistica I e II.
    Temi  di  ricerca:  il  dottorato prevede tre curricula: economia
applicata;  economia  dei  trasporti;  matematica  e  statistica  per
l'economia e la finanza.
    Per il curriculum in economia applicata:
      sviluppi  teorici e analisi empiriche in tema di efficienza dei
mercati finanziari;
      profili economici in tema di "Public Utilities".
    Per il curriculum in economia dei trasporti:
      trasporti e territorio;
      regolazioni nei trasporti;
      pianificazione regionale dei trasporti;
      economia marittima e portuale;
      economia della logistica;
      economia della mobilita' urbana.
    Per  il curriculum in matematica e statistica per l'economia e la
finanza:
      strumenti,   modelli  e  metodi  matematici  e  statistici  per
l'analisi dei mercati finanziari, per la progettazione e gestione dei
prodotti  assicurativi,  per  l'analisi  e  il controllo dei fenomeni
economici;
      analisi,   programmazione  per  il  controllo  della  qualita';
analisi, programmazione per le ricerche di mercato.
    Ulteriori   informazioni   potranno   essere  richieste:  e-mail:
polist@economia.unige.it; tel. 010/2095211.
    Economia  e management dei servizi: problematiche emergenti dallo
sviluppo della "new economy":
      prova  scritta:  14 gennaio  2002,  ore 10, presso: facolta' di
economia, via Vivaldi n. 2 - 16126 Genova;
      colloquio:  15 gennaio  2002,  ore  14,30,  presso: facolta' di
economia, via Vivaldi n. 2 - 16126 Genova;
      materie  d'esame: economia aziendale; economia e gestione delle
imprese    di    servizio;   tecnica   industriale   e   commerciale;
organizzazione aziendale; finanza aziendale; marketing.
    Temi di ricerca: metodologie della ricerca applicate agli aspetti
economici  e  gestionali delle imprese; processi di terziarizzazione.
Gestione   dei   fattori   immateriali   all'interno  delle  imprese;
caratteristiche  distintive  delle  attivita'  di servizio rispetto a
quelle  manifatturiere;  specificita' delle attivita' di servizio nel
management dei processi di internazionalizzazione.
    Ulteriori  informazioni potranno essere richieste: segreteria del
dipartimento  di  tecnica  ed  economia delle aziende, dott.ssa Laura
Cilio       tel. 010/2095081,       fax      010/2095088,      e-mail
cilio@mbox.balbi.unige.it
    Impresa e mercato:
      prova scritta: 12 gennaio 2002, ore 10,30, presso: dipartimento
di  tecnica  ed  economia delle aziende (DI.T.E.A), via Vivaldi n. 5,
(Darsena) - 16126 Genova;
      colloquio:  19 gennaio 2002, ore 10,30, presso: dipartimento di
tecnica  ed  economia  delle  aziende  (DI.T.E.A),  via Vivaldi n. 5,
(Darsena) - 16126 Genova;
      materie  d'esame:  marketing (principi e metodi); tecnica delle
ricerche di mercato; marketing industriale; marketing dei servizi.
    Verra'  inoltre  verificata  la conoscenza della lingua inglese e
l'attitudine  di ogni candidato a seguire il percorso previsto per il
dottorato.  Potranno  partecipare alle prove di ammissione i laureati
in  economia  che,  nel loro curriculum di studi, abbiano sostenuto e
superato almeno un esame in discipline dell'area marketing;
      Temi di ricerca:
        a) fondamenti  epistermologici  e  metodologie  della ricerca
nelle scienze socio-economiche;
        b) recente evoluzione delle teorie di marketing;
        c) basi  interdisciplinari  del  marketing,  con  particolare
riferimento  alle relazioni tra marketing e discipline del management
e    dell'organizzazione   aziendale,   nonche'   tra   marketing   e
socio-psicologia applicata agli atteggiamenti ed ai comportamenti dei
consumatori;
        d) modelli  e  metodi  di  analisi quantitativa e qualitativa
delle aspettative e della domanda dei consumatori;
        e) prospettive di sviluppo e di cambiamento della funzione di
marketing  in  un  contesto di "new economy"; principali applicazioni
delle ICT nel marketing;
        f) strumenti  avanzati  di  segmentazione  dei  mercati  e di
posizionamento competitivo;
        g) aree applicative del marketing con particolare riferimento
a  quelle  che  presentano  aspetti  evolutivi  rilevanti  (marketing
business   to   business,   marketing   dei   servizi  alle  persone,
distribuzione commerciale e-commerce);
        h) comunicazione    aziendale    nelle    sue   varie   forme
(advertising, new media, promozione, pubbliche relazioni).
    Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  Ditea,
tel. 010/209.5050.

                          Area di farmacia

    Scienze farmaceutiche:
      prova  scritta:  18 dicembre 2001, ore 10, presso: Dipartimento
di scienze farmaceutiche, viale Benedetto XV n. 3 - 16132 Genova;
      colloquio:  19 dicembre  2001,  ore  9, presso: Dipartimento di
scienze farmaceutiche, viale Benedetto XV n. 3 - 16132 Genova;
      materie       d'esame:       insegnamenti      dei      settori
scientifico-disciplinari   CHIM/08,   CHIM/09,  CHIM/10,  BIO/14  con
particolare  riferimento  a:  chimica  farmaceutica  e tossicologica;
chimica  farmaceutica  applicata; tecnica farmaceutica; farmacologia;
chimica degli alimenti.
    Durante  il  colloquio  verra'  inoltre  verificata la conoscenza
della lingua inglese.
    Temi   di   ricerca:   chimica   del   farmaco   e  dei  prodotti
biologicamente  attivi:  correlazioni  struttura-attivita'  e sintesi
mirate  di  composti  di potenziale interesse farmaceutico; studio di
principi attivi di origine naturale e loro modificazioni strutturali;
sintesi    di   nuovi   sistemi   eterociclici   polifunzionalizzati;
determinazione     di     attivita'    farmacologiche    (psicotropa,
cardiovascolare,   antinfiammatoria   e   analgesica,   antimicotica,
antivirale ed antitumorale); biodisponibilita'; rilascio controllato;
profarmaci,  studio  di componenti tossici in piante aromatiche usate
nell'alimentazione - interazioni farmaci-alimenti.
    Ulteriori   informazioni  potranno  essere  richieste:  prof.  F.
Sparatore tel. 010/19512721.

                       Area di Giurisprudenza

    Diritto e procedura penale:
      prova scritta: 14 dicembre 2001, ore 8,30, presso: dipartimento
di  diritto pubblico e processuale (DI.PU) - sezione penalistica, via
Balbi n. 30 (primo piano) - 16126 Genova;
      colloquio:  11 gennaio  2002,  ore  9,  presso: Dipartimento di
diritto  pubblico  e  processuale  (DI.PU) - Sezione penalistica, Via
Balbi n. 30 (primo piano) - 16126 Genova;
      materie  d'esame:  diritto  penale,  procedura  penale, diritto
penitenziario;
      temi   di   ricerca:   riforma   del  codice  penale:  problemi
attuali-linee  di  sviluppo  della  cooperazione  europea  in materia
penale;  reati  contro  la  pubblica  amministrazione  e reati contro
l'amministrazione  della  giustizia; riforma (continua) del codice di
procedura  penale;  riforma  dell'ordinamento  giudiziario; riforme e
controriforme  in  materia  penitenziaria  italiana,  con particolare
riferimento  alle  "nuove"  misure  alternative e alla giurisprudenza
costituzionale.  Inserimento  delle  suddette tematiche in una ottica
comparatistica.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/209.9965.
    Metodi  e  tecniche  della  formazione  e della valutazione delle
leggi:
      prova   scritta:   18 gennaio   2002,   alle  ore  14,  presso:
dipartimento  di  diritto  pubblico  costituzionale (DI.PU) - Sezione
diritto  costituzionale,  via  Balbi  n.   22  (terzo  piano) - 16126
Genova;
       colloquio: 19 gennaio 2002 alle ore 9, presso: dipartimento di
diritto   pubblico   costituzionale   (DI.PU)   -   Sezione   diritto
costituzionale, via Balbi n.  22 (terzo piano) - 16126 Genova.
      Materie d'esame:
        1) fonti del diritto;
        2) organizzazione costituzionale e fonti di produzione;
        3) organizzazione amministrativa e funzione esecutiva;
        4) sindacato di costituzionalita' e regime delle fonti;
        5) bilancio e spesa pubblica;
        6) fonti nazionali e diritto internazionale e comunitario;
        7) fonti e riforme costituzionali;
        8) vicende evolutive del drafting in epoca repubblicana;
        9) codici e codificazione;
        10) elementi di informatica giuridica.
      Temi di ricerca:
        I:     a) analisi     dei    processi    e    dei    contesti
politico-istituzionali di formazione delle norme;
        b) metodi e tecniche di analisi della normazione;
        II:  a) analisi dei processi di attuazione delle norme (fonti
subordinate, attuazione burocratica e giurisprudenziale);
        b) valutazione    dell'impatto    politico-istituzionale    e
socio-economico della legislazione;
        III:  a) rapporti  tra  diritto  comunitario  e  legislazione
nazionale: ricadute del diritto comunitario sul sistema interno delle
fonti,  sull'organizzazione  dei  pubblici  poteri e sulle situazioni
soggettive;
        b) effetti  di feed-back da parte degli ordinamenti giuridici
nazionali sui modi di formazione del diritto comunitario.
    Ulteriori    informazioni   potranno   essere   richieste:   tel.
010/2099938, telefax 010/2099939, e-mail: dircosti@giuri.unige.it

                         Area di ingegneria

    Bioingegneria e Bioelettronica:
      prova scritta: 10 gennaio 2002, ore 10, presso: dipartimento di
ingegneria  biofisica  ed elettronica (DIBE), via Opera Pia n. 11/a -
16145 Genova;
      colloquio:  16 gennaio  2002,  ore  10, presso: dipartimento di
ingegneria  biofisica  ed  elettronica (DIBE), via Opera Pia n.11/a -
16145 Genova;
      temi   di   ricerca:   bioingegneria  cellulare  e  molecolare,
bioingegneria  della  riabilitazione, biorobotica, biosensori imaging
biomedico,  neuroingegneria  modelli di sistemi biologici, tecnologie
biomediche-telemedicina;
      materie  d'esame:  sono congruenti con i temi di ricerca di cui
sopra.
    Ulteriori  informazioni  potranno essere richieste: prof. Massimo
Grattarola, DIBE tel. 010/3532761; e-mail: gratta@dibe.unige.it
    Chimica per l'ingegneria:
      prova  scritta:  7 gennaio 2002, ore 9,30, presso: dipartimento
di  ingegneria  chimica  e  di  processo - Sede distaccata: Fiera del
Mare, Pad. D, secondo piano, Piazzale Kennedy - 16129 Genova;
      colloquio:  7 gennaio  2002,  ore  15,  presso: dipartimento di
ingegneria  chimica  e di processo - Sede distaccata: Fiera del Mare,
Pad. D, secondo piano, Piazzale Kennedy - 16129 Genova;
      materie   d'esame:  chimica  per  l'ingegneria:  strutturistica
chimica, fondamenti di termodinamica e cinetica, elettrochimica;
      temi  di  ricerca: processi di catalisi eterogenea acida: studi
di   nuovi   catalizzatori   e   del   loro   meccanismo  di  azione,
elettrochimica   e  corrosione  dei  materiali,  materiali  ceramici,
chimica superficiale di materiali di interesse biomedico.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste: prof. Guido
Busca tel. 010/3536024.
    Discipline progettuali navali e nautiche:
      prova scritta: 19 dicembre 2001, ore 9, presso: dipartimento di
ingegneria  navale  e  tecnologie  marine, via Montallegro n. 1 - I -
16145 Genova;
      colloquio:  20 dicembre  2001,  ore 9, presso: dipartimento: di
ingegneria  navale  e  tecnologie  marine, via Montallegro n. 1 - I -
16145 Genova.
      materie d'esame: discipline correlate alla progettazione navale
e nautica riguardanti in particolare l'idrodinamica, gli impianti, le
strutture, gli aspetti formali compositivi e architettonici;
      temi  di  ricerca:  innovazione  delle  tecniche  progettuali e
utilizzo  di  avanzati  mezzi informatici; innovazione delle tecniche
costruttive  e produttive; fluidodinamica applicata allo studio della
resistenza al moto, delle caratteristiche propulsive, della tenuta al
mare  e della controllabilita'; analisi strutturale con tecniche agli
elementi  finiti,  affidabilita'  strutturale,  analisi  di  rischio;
ottimizzazione  dei  sistemi  propulsivi con l'impiego di tecniche di
simulazione;   sicurezza  e  affidabilita'  degli  impianti;  analisi
dell'impatto  ambientale  delle  navi  e  studio  di metodologie e di
veicoli  marini  per  il  disinquinamento;  teoria  e  tecnica  della
propulsione  velica;  materiali  innovativi,  quali  compositi, leghe
leggere,   etc.;   estetica   e   teoria  della  forma;  ergonomia  e
funzionalita' distributiva.
    Ulteriori   informazioni  potranno  essere  richieste:  prof.  G.
Benvenuto  tel.  010/353.2436;  e-mail: benvenuto@dinav.unige.it; fax
DINAV: 010/353.2127.
    Fisica tecnica:
      prova scritta: 9 gennaio 2002, ore 10, 30, presso: dipartimento
di   termoenergetica   e   condizionamento  ambientale  (DITEC),  via
all'Opera Pia, n. 15/a - 16145 Genova;
      colloquio:  10 gennaio  2002, ore 9,30, presso: dipartimento di
termoenergetica  e  condizionamento ambientale (DITEC), via all'Opera
Pia n. 15/a - 16145 Genova;
      materie  d'esame:  fisica  tecnica,  fisica tecnica ambientale,
impianti  tecnici,  tecnica  del  controllo ambientale, termodinamica
applicata,  termotecnica, trasmissione del calore (settori ING-IND 10
e ING-IND 11);
      temi  di ricerca: analisi termodinamica dei sistemi energetici,
fonti   energetiche,   vettori   ed  utilizzo  dell'energia,  impatto
ambientale.  Termofluidodinamica applicata mono e multifase, tecniche
per  l'incremento  dell'efficienza  di componenti di scambio termico,
impianti  termotecnici.  Fisica degli edifici e controllo ambientale,
impianti  di  climatizzazione. Illuminotecnica ed acustica applicata.
Impatti ambientali.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: coordinatore
tel. 010/3532877.
    Fluodinamica e processi dell'ingegneria ambientale:
      prova  scritta: 10 gennaio 2002, ore 9, presso: dipartimento di
ingegneria  ambientale (DIAM), aula ID1, via Montallegro n. 1 - 16145
Genova;
      colloquio:  11 gennaio  2002,  ore  9,  presso: dipartimento di
ingegneria  ambientale (DIAM), aula ID1, via Montallegro n. 1 - 16145
Genova;
      materie d'esame: vedi: http://www.diam.unige.it
      temi di ricerca: vedi: http://www.diam.unige.it
    Ulteriori informazioni potranno essere richieste: segreteria DIAM
Tina D'Agostino tel. 010/353.2470.
    Ingegneria chimica e di processo:
      prova scritta: 11 dicembre 2001, ore 9. presso: Dipartimento di
ingegneria  chimica  e di processo (DICHEP), via all'Opera Pia n.15 -
16145 Genova;
      colloquio:  11 dicembre  2001,  ore 15, presso: dipartimento di
ingegneria  chimica e di processo (DICHEP), via all'Opera Pia n. 15 -
16145 Genova;
      materie  d'esame:  impianti chimici; impianti dell'industria di
processo;  affidabilita' e sicurezza nell'industria chimica; processi
biotecnologici ambientali.
      temi   di  ricerca:  modellazione  nel  campo  della  sicurezza
nell'industria  di processo; cristallizzazione; aspetti ambientali ed
energetici dell'industria di processo.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: Coordinatore
Prof. Marco Del Borghi tel. 010/353.2909
    Ingegneria dei materiali per le scienze del costruire:
      prova  scritta:  17 dicembre  2001,  ore  14,30, presso: DEUIM,
sezione "Ingegneria dei materiali", piazzale Kennedy, Fiera del mare,
Pad. D, II piano - 16129 Genova;
      colloquio:  18 dicembre 2001, ore 14,30, presso: DEUIM, sezione
"Ingegneria dei materiali", piazzale Kennedy, Fiera del mare, Pad. D,
II piano - 16129 Genova;
      materie  d'esame:  proprieta'  e  caratteristiche dei materiali
strutturali, durabilita' dei materiali, reimpiego dei materiali.
      temi   di   ricerca:  progettazione  nanometrica  di  materiali
innovativi e tradizionali per l'ottenimento di componenti con elevate
proprieta'     strutturali     e    funzionali;    progettazione    e
caratterizzazione   di  materiali  per  componentistica  biomedicale;
studio  microstrutturale  e chimico-fisico-meccanico sulle interfacce
solido-solido, solido-liquido e solido-gas di dispositivi e materiali
utilizzati nell'edilizia e nel restauro; processi ceramici e sviluppo
della  microstruttura  di malte a base di calci magnesiache; sviluppo
di   materiali   e  dispositivi  per  la  realizzazione  di  prodotti
utilizzati   in   "smart  building";  ingegneria  dei  materiali  per
tecnologie edilizie e del restauro.
    Ulteriori   informazioni  potranno  essere  richieste:  prof.  M.
Giordani,  presso  DEUIM - Sezione ingegneria dei materiali, piazzale
Kennedy   n.   1   -  Fiera  del  mare,  Pad.  D  -  16129  Genova  -
Tel. 010/3536035.
    Ingegneria delle macchine a fluido:
      prova  scritta:  10 dicembre 2001, ore 10, presso: dipartimento
di  macchine, sistemi energetici e trasporti (DIMSET) - Aula A13, via
Montallegro n. 1 - 16145 Genova;
      colloquio:  11 dicembre  2001,  ore 10, presso: dipartimento di
macchine,  sistemi  energetici  e  trasporti (DIMSET) - Aula A13, via
Montallegro n. 1 - 16145 Genova;
      materie d'esame: termo-fluido-dinamica applicata alle macchine;
combustione;  macchine  volumetriche;  turbomacchine;  generatori  di
vapore; impianti a vapore, a gas e impianti combinati; cogenerazione;
impianti  idraulici;  motori  a  combustione interna; l'impatto delle
macchine sull'ambiente; misure e regolazione delle macchine.
      temi di ricerca:
        1)  studio  della  transizione dello strato limite su pale di
turbina   indotte   da   scie   palari;          2)  studio  numerico
sperimentale dei condotti di premiscelamento di combustori di turbina
a gas;
        3)   criteri   di   progettazione  e  di  ottimizzazione  per
combustori industriali a basse emissioni;         4) analisi dinamica
e controllo degli impianti motori;         5) controllo di MCI Diesel
ad iniezione diretta per applicazione automobilistica (sistema common
rail);          6)  ottimizzazione  dei  parametri  di progetto degli
impianti motori; termoeconomia.
    Ulteriori   informazioni   potranno  essere  richieste:  prof.ssa
Trucco, tel. 010/353.2459.
    Ingegneria elettrica:
      prova  scritta: 10 gennaio 2002, ore 9, presso: dipartimento di
ingegneria elettrica (DIE), via all'Opera Pia n. 11/a - 16145 Genova;
      colloquio:  11 gennaio  2002,  ore  9,  presso: dipartimento di
ingegneria elettrica (DIE), via all'Opera Pia n. 11/a - 16145 Genova;
      materie d'esame: appartenenti ai seguenti settori disciplinari:
I17X, I18X, I19X, K01X, K10x.
      temi di ricerca:
        a) progettazione  assistita  da  calcolatore  di  dispositivi
elettromagnetici;
        b) elettronica di potenza ed azionamenti elettrici;
        c) materiali per dispositivi elettrici ed elettronici;
        d) sistemi elettrici per l'energia;
        e) misure e strumentazione elettrica;
        f) sistemi elettrici per i trasporti;
        g) progettazione automatica di sistemi elettronici;
        h) progettazione di sistemi elettrici e magnetici;
        i) modellistica elettrica dei materiali;
        j) sistemi complessi e reti neurali.
    Per  ulteriori  informazioni  contattare:  Emanuela  De  Pasquale
tel. 010/3532705.
    Ingegneria elettronica e informatica:
      prova  scritta: 9 gennaio 2002, ore 10, presso: DIBE, via Opera
Pia n. 11/a - 16145 Genova;
      colloquio: 11 gennaio 2002, ore 10, presso: DIBE, via Opera Pia
n.11/a - 16145 Genova;
      temi  di ricerca: sono gli 8 curricula del corso di dottorato e
cioe':
        1) automatica e sistemistica;
        2) elettromagnetismo;
        3) elettronica biomedica;
        4) informatica;
        5) microelettronica;
        6) ricerca operativa;
        7) strumentazione elettronica automatica;
        8) telecomunicazioni;
      materie  d'esame:  sono congruenti con i temi di ricerca di cui
sopra.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  Segreteria
DIST- Pad.E tel.010/353.2985; e-mail: zop-dott@dist.unige.it
    Ingegneria strutturale e geotecnica:
      prova  scritta:  10 dicembre 2001, ore 11, presso: Dipartimento
di  ingegneria strutturale e geotecnica (DISEG), via Montallegro n. 1
- 16145 Genova.
      colloquio:  17 dicembre  2001,  ore 11, presso: Dipartimento di
ingegneria  strutturale  e geotecnica (DISEG), via Montallegro n. 1 -
16145 Genova;
      materie  d'esame:  le  prove d'esame verteranno su argomenti di
ingegneria   strutturale  (settori  scientifico-disciplinari  H07A  -
Scienza  delle  costruzioni  e H07B - Tecnica delle costruzioni) o di
ingegneria   geotecnica   (settore  scientifico-disciplinare  H06X  -
Geotecnica)  a  scelta  del  candidato.  Per  la  prova  scritta ogni
candidato  potra'  scegliere tra un tema di ingegneria strutturale ed
un  tema  di  ingegneria  geotecnica. I due temi verranno sorteggiati
all'inizio  della  prova  stessa  tra due gruppi di tre temi, ciascun
gruppo   inerente,   rispettivamente,   l'ingegneria   strutturale  e
l'ingegneria  geotecnica.  Parte del colloquio sara' finalizzato alla
valutazione  della  conoscenza  della  lingua  inglese  da  parte del
candidato;
      temi  di  ricerca:  settori  scientifico-disciplinari:  scienza
delle   costruzioni   (H07A),  tecnica  delle  costruzioni  (H07B)  e
geotecnica   (H06X),   anche  in  relazione  agli  aspetti  fondativi
pertinenti  la fisica matematica (A03X). Sono inclusi nelle attivita'
del Corso i temi trasversali ai settori elencati.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/3532525,    fax    010/3532534.   sito   www.diseg.unige.it.
Coordinatore     prof.     Gambarotta     tel. 010/3532517;    email:
gambarotta@diseg.unige.it
    Meccanica e costruzione delle macchine:
      prova  scritta:  9 gennaio 2002, ore 9, presso: Dipartimento di
meccanica  e  costruzione  delle  macchine (DIMEC), via all'Opera Pia
n. 15/a - 16145 Genova;
      colloquio:  11 gennaio  2002,  ore  9,  presso: Dipartimento di
meccanica  e  costruzione  delle  macchine (DIMEC), via all'Opera Pia
n. 15/a - 16145 Genova;
      materie d'esame: meccanica applicata alle macchine, costruzione
di macchine, regolazione e controllo dei sistemi meccanici.
      temi  di  ricerca:  teoria  delle  macchine  e  dei meccanismi;
principi, metodi e strumenti della progettazione meccanica funzionale
e  costruttiva  di  macchine  e  componenti  meccanici; progettazione
funzionale   e   costruttiva   di  robot  industriali;  comportamento
meccanico  dei  materiali;  pneumatica  e oleodinamica; progettazione
funzionale  costruttiva  di  sistemi meccanici e meccatronici e degli
accoppiamenti  lubrificati;  vibrazioni e rumore; metodi sperimentali
nella  meccanica  delle  macchine;  diagnostica  e  qualificazioni di
componenti di macchine (monitoraggio); affidabilita' delle macchine e
delle  strutture  meccaniche;  gestione  di  strumenti  e processi di
misurazione, certificazioni dei laboratori; misure di grandezze nuove
associate alla percezione di fenomeni meccanici; misure meccaniche in
sistemi ad automazione flessibile.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/3532851; e-mail: lucifredi@unige.it
    Robotica:
      prova scritta: 14 gennaio 2002, ore 11, presso: Dipartimento di
informatica,  sistemistica e telematica (DIST), via Opera Pia n. 13 -
16145 Genova;
      colloquio:  15 gennaio  2002,  ore  11, presso: Dipartimento di
informatica,  sistemistica e telematica (DIST), via Opera Pia n. 13 -
16145 Genova;
      materie  d'esame:  sono congruenti con i temi di ricerca di cui
sotto;
      temi di ricerca:
        1) bioingegneria;
        2) controlli sutomatici;
        3) informatica.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/3532985     (segr.     DIST,    Padiglione    E),    e-mail:
zop-dott@dist.unige.it
    Scienze ed ingegneria dello spazio:
      prova scritta: 17 gennaio 2002, ore 10, presso: dipartimento di
ingegneria  biofisica  ed elettronica (DIBE), via Opera Pia n. 11/a -
16145 Genova;
      colloquio:  18 gennaio  2002,  ore  10, presso: dipartimento di
ingegneria  biofisica  ed elettronica (DIBE), via Opera Pia n. 11/a -
16145 Genova;
      materie  d'esame:  sono congruenti con i temi di ricerca di cui
sotto;
      temi di ricerca: prospezione elettromagnetica; telerilevamento;
comunicazioni  spaziali e osservazioni ambientali; microelettronica e
robotica  spaziali;  materiali,  cristalli e sensori in condizioni di
microgravita', scienze della vita nello spazio.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/3532755, e-mail: dottorato.SIS@dibe.unige.it
    Scienze dei servizi per i trasporti e la logistica:
      prova scritta: 20 dicembre 2001, ore 9, presso: Dipartimento di
ingegneria elettrica (DIE), via all'Opera Pia n. 11/a - 16145 Genova;
      colloquio:  21 dicembre  2001,  ore  9, presso: Dipartimento di
ingegneria elettrica (DIE), via all'Opera Pia n. 11/A 16145 Genova;
      materie d'esame: appartenenti ai seguenti settori disciplinari:
ICAR/04  -  Strade,  ferrovie  ed  aeroporti;  ICAR/05  -  Trasporti;
ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale; ING-IND/08 - Macchine a
fluido;     ING-IND/09     -Sistemi    energetici;    ING-INF/03    -
Telecomunicazioni;  ING-INF/04  - Automatica; ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione  delle informazioni; ING-IND/32 - Convertitori, macchine
e azionamenti elettrici; IUS/06 - Diritto della navigazione; IUS/04 -
Diritto    commerciale;   M-GGR/02   -Geografia   economico-politica;
SECS-P/08 -Economia e gestione delle imprese;
      temi di ricerca:
        a)  metodi  e  strumenti  per  la  sicurezza  nei  sistemi di
trasporto;
        b) strategie di comunicazione aziendale e di informazione;
        c) metodi  e  politiche  per  lo  sviluppo  di  un  trasporto
sostenibile;
        d) strumenti  per  la  pianificazione  e la programmazione di
sistemi di trasporto, intermodalita' e logistica;
        e) strumenti per la gestione delle societa' di trasporto;
        f) servizi  e  soluzioni  tecnologiche per la logistica ed il
trasporto merci;
        g) servizi   e   soluzioni   tecnologiche  per  il  trasporto
passeggeri in ambito urbano, regionale ed internazionale;
        h) strumenti giuridici per il trasporto internazionale.
    Ulteriori informazioni potranno essere richieste: sig.ra Emanuela
De Pasquale, tel. 010/2092705.

                     Area di lettere e filosofia

    Analisi ed interpretazione dei testi italiani e romanzi:
      prova  scritta:  9 gennaio  2002 ore 9, presso: Polo didattico,
Aula Magna, via delle Fontane - 16124 Genova;
      colloquio:  16 gennaio  2002  ore  9,  presso:  dipartimento di
italianistica,  romanistica,  arti  e  spettacolo, via Balbi n. 6 - I
piano - 16126 Genova;
      materie    d'esame:    scritto:    commento   e   illustrazione
storico-letteraria di un testo in versi o in prosa ovvero discussione
di  uno scritto teorico o critico concernente uno dei seguenti domini
disciplinari:  letteratura  italiana; linguistica italiana; filologia
italiana;  filologia  e  linguistica  romanza;  letteratura  italiana
moderna e contemporanea; teoria della letteratura;
      orale:  discussione  dei  titoli,  della  prova  scritta  e del
progetto di ricerca. Traduzione di un brano da una lingua straniera a
scelta del candidato;
      temi di ricerca: il progetto di ricerca dovra' collocarsi entro
uno   dei   seguenti   domini   disciplinari:  letteratura  italiana;
linguistica  italiana;  filologia  italiana;  filologia e linguistica
romanza;  letteratura  italiana moderna e contemporanea; teoria della
letteratura.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/2099815-199816
    Filologia greca e latina:
      prova  scritta:  9 gennaio 2002, ore 9. (Tale prova consistera'
in  una  versione dal greco o dal latino, a scelta del candidato, con
commento  filologico) presso: Dipartimento di archeologia e filologia
classica   e   loro  tradizioni  in  epoca  cristiana,  medioevale  e
umanistica   "Francesco   Della   Corte"   (D.AR.FI.CL.ET),   Sezione
linguistico-letteraria, via Balbi n. 4 - III piano - 16126 Genova;
      colloquio:  16 gennaio  2002,  ore  9,  presso: Dipartimento di
archeologia   e   filologia  classica  e  loro  tradizioni  in  epoca
cristiana,     medioevale     e     umanistica    "Francesco    Della
Corte"(D.AR.FI.CL.ET)- Sezione linguistico-letteraria, via Balbi n. 4
- III piano - 16126 Genova;
      materie   d'esame:   letteratura   latina,  letteratura  greca,
filologia greca e latina;
      temi  di  ricerca: la tradizione indiretta di autori latini, la
fortuna  di  autori  latini  in  eta'  medievale, Omero, storia della
filologia e della grammatica nel mondo antico.
    Ulteriori informazioni potranno essere richieste: D.AR.FI.CL.ET -
Sezione      linguistico-letteraria:     prof.ssa     G.     Barabino
tel. 010/2099722; 010/2099732
    Filosofia:
      prova scritta: 17 dicembre 2001, ore 9, presso: Polo didattico,
Aula Magna, via delle Fontane, Genova;
      colloquio:  20 dicembre 2001, ore 9, presso: il Dipartimento di
filosofia, via Lomellini, 8, I piano, Genova;
      materie  d'esame:  storia  della  filosofia,  filosofia morale,
filosofia  politica,  filosofia  teoretica,  logica,  filosofia della
scienza;
      temi   di   ricerca:  il  dottorato  e'  suddiviso  in  quattro
curricula:
      1)     curriculum     storico-filosofico:     nel    curriculum
storico-filosofico  si  prevedono  ricerche  su periodi significativi
della  storia  della  filosofia  medievale, rinascimentale, moderna e
contemporanea,  con  particolare  riguardo  alle  tematiche legate al
pensiero ontologico, giuridico-politico e religioso. Ricerche su temi
e  figure  della filosofia cristiana nei secoli XIX e XX. Studi sulla
storia  della  storiografia  filosofica e sui dibattiti novecenteschi
sul metodo della ricerca storico-filosofica;
      2)   curriculum  etico:  il  curriculum  etico  si  propone  di
promuovere  ricerche  sia  sui  piu'  recenti  sviluppi dell'etica in
relazione  con  la filosofia politica, l'economia ed altre discipline
riguardanti  la  vita  associata,  sia  sulla  storia della filosofia
morale  dal  Medio  Evo  al  secolo  scorso. Le ricerche di carattere
contemporaneo  prestano  particolare  attenzione all'etica pratica ed
applicata  (filosofia  politica,  bioetica)  cosi'  come  si  vengono
sviluppando sia nell'area di lingua germanica che in quella di lingua
inglese. Le ricerche di carattere storico riguardano sia alcuni punti
focali  dell'universo  dei  classici  (Platone,  Tommaso d'Aquino, la
tradizione   empirista,  Kant,  il  pragmatismo,  Heidegger)  sia  la
filosofia  italiana  nei  suoi  classici  rinascimentali e moderni, e
negli   sviluppi   meno   studiati  dell'Ottocento  e  del  Novecento
(soprattutto   in   relazione   a   tematiche  religiose,  politiche,
sociologiche e scientifiche);
      3) curriculum teoretico: nel curriculum teoretico sono comprese
alcune   delle  principali  tematiche  della  filosofia  odierna.  In
particolare,  la valutazione dello statuto attuale della metafisica e
la  sua  collocazione  rispetto  alla  religione  e  alle  scienze; i
rapporti  tra  filosofia  e  religione  esaminati  dal punto di vista
ermeneutico;  le  problematiche dell'estetica; il riavvicinamento tra
la tradizione speculativa analitica e quella ermeneutica; il tema dei
rapporti  tra  realismo  e  idealismo;  i problemi della teoria della
conoscenza  da  Descartes ai giorni nostri; ricerche sulla storia del
pensiero  europeo nei suoi momenti piu' significativi in eta' moderna
e   contemporanea,  nella  dialettica  tra  ontologia,  trascendenza,
nichilismo ed ermeneutica;
      4)  curriculum  epistemologico: il curriculum epistemologico si
propone di favorire lo sviluppo di ricerche originali in tutto l'arco
dell'epistemologia  contemporanea;  dagli  studi sulla struttura e lo
sviluppo  delle  teorie scientifiche a quelli sulla metodologia delle
scienze  umane  e  sociali, dalla bioetica alle indagini fondazionali
relative   ai   diversi   settori  del  sapere,  alla  filosofia  del
linguaggio.  Particolare  attenzione  e'  riservata  alle ricerche in
campo  logico nei suoi molteplici risvolti teoretici e tecnici, anche
per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, la logica induttiva e
i fondamenti delle discipline probabilistiche e statistiche.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: 010/2099857,
010/2099713.
    Le societa' europee e le americhe in eta' contemporanea:
      prova  scritta: 15 gennaio 2002, ore 9,30, presso: dipartimento
di storia moderna e contemporanea, (DISMEC), via Balbi n. 6 - (ultimo
piano) - 16126 Genova;
      colloquio:  21 gennaio  2002, ore 9,30, presso: dipartimento di
storia  moderna  e  contemporanea, (DISMEC), via Balbi n. 6 - (ultimo
piano) - 16126 Genova;
      materie d'esame: storia contemporanea;
      temi di ricerca: emigrazione da lavoro e trasformazioni sociali
tra   Ottocento   e  Novecento.  Prima  e  seconda  guerra  mondiale.
Affermazione  della  societa'  di  massa:  influenze  sui consumi, la
cultura,  la  politica.  Scolarita',  alfabetizzazione,  processi  di
acculturazione e nazionalizzazione delle masse popolari. Diffusione e
ruolo dei mezzi di comunicazione di massa.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/2099828, e-mail Piero.Conti@lettere.unige.it
    Scienze storiche dell'antichita':
      prova  scritta:  9 gennaio 2002, ore 9, presso: Polo didattico,
via delle Fontane n. 10 - 16124 Genova;
      colloquio:  15 gennaio  2002,  ore  11, presso: dipartimento di
scienze  dell'antichita'  e  del  medioevo  (DISAM), via Balbi n. 4 -
16126 Genova;
      temi  di  ricerca:  relazioni  interstatali  e  internazionali,
rapporti    interetnici   e   problemi   di   egemonia,   dominio   e
acculturazione,   storiografia  greca  e  romana,  aspetti  politici,
istituzionali,  sociali,  economici,  religiosi e culturali del mondo
greco e romano.
    Ulteriori informazioni potranno essere richieste: 010/2099770.

                Area di lingue e letterature sraniere

    Letterature moderne e comparate:
      prova scritta: 11 dicembre 2001, ore 9, presso: dipartimento di
lingue e letterature straniere moderne (DLLSM), piazza S. Sabina n. 2
- 16124 Genova;
      colloquio:  18 dicembre  2001,  ore 11, presso: dipartimento di
lingue e letterature dtraniere moderne (DLLSM), piazza S. Sabina n. 2
- 16124 Genova;
      materie d'esame: la prova scritta, in lingua italiana, vertera'
su  argomenti di storia letteraria e culturale europea dei secoli XIX
e  XX.  La  prova  orale consistera' nella discussione dell'elaborato
scritto  e  di un progetto di ricerca (pertinente ai secoli XIX e XX)
presentato  dal  candidato.  Saranno privilegiati i progetti di tagli
comparatistico.  Nel  corso  della  prova  orale  verra' accertata la
conoscenza  da parte dei candidati di almeno due lingue straniere fra
quelle  insegnate  in facolta' (inglese, francese, tedesco, spagnolo,
portoghese, russo, polacco, serbo-croato, lingue scandinave);
      temi  di ricerca: forme e temi della tradizione poetica europea
dal  Romanticismo  al  Modernismo.  Realismo  e antirealismo: modelli
narrativi tra Ottocento e Novecento. La scena teatrale e l'evoluzione
della   drammaturgia   fra   Ottocento   e  Novecento.  Modernita'  e
post-modernita' nella cultura novecentesca.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: coordinatore
prof.   G.   Sertoli   tel.  010/2099557,  fax  010/2473874,  e-mail:
giuseppe.sertoli@lingue.unige.it
    Studi americanistici:
      prova  scritta:  8 gennaio 2002, ore 9,10, presso: dipartimento
di  lingue  e  letterature  straniere  moderne, Aula Magna, piazza S.
Sabina n. 2 - 16124 Genova;
      colloquio:  9 gennaio  2002, ore 14,30, presso: dipartimento di
lingue  e letterature straniere moderne, Aula Magna, piazza S. Sabina
n. 2 - 16124 Genova;
      materie  d'esame: storia e pensiero spagnolo ed ispanoamericano
nel  XX secolo; storia dell'emigrazione italiana in ispanoamerica tra
`800  e  `900;  lingua,  cultura  ed  istituzioni dei Paesi di lingua
spagnola;   storia   dell'America   latina;  letteratura  spagnola  e
ispanoamericana; diritto internazionale; diritto comparato;
      temi di ricerca: primo biennio sulla storia dell'America latina
(con  particolare  riguardo  al secolo XX) e ai rapporti tra Italia e
Spagna  e  Continente nuovo. Approfondimento dei caratteri sincretici
della cultura americana che derivano dalla sovrapposizione di apporti
diversi:  dalle  culture  nativistiche  (o autoctone) e dagli innesti
dovuti  alle  correnti  migratorie  europee;  particolare  attenzione
verra'  dato  al  fenomeno  dell'emigrazione  "culturale" spagnola ed
italiana,  e alle relative cause. Emigrazione italiana di filosofi di
ispirazione  socialista,  a quella di linguisti e storici, e giuristi
che intorno al 1940 dovettero lasciare l'Italia a seguito delle leggi
razziali.  Diaspora  intellettuale  spagnola  a seguito dello scoppio
della  Guerra  civile e del suo esito, negli ambiti della filosofia e
della cultura e della filosofia del diritto.
    Nel   secondo   anno  del  triennio  previsto,  i  curricoli  dei
dottorandi  si  differenzieranno  a seconda dell'indirizzo prescelto,
pur   rimanendo  nell'ambito  metodologico  della  comparatistica.  I
dottorandi,  al  termine  del  biennio  formativo  (durante  il quale
saranno  chiamati  a  compilare  due tesine, sotto la guida di tutori
scelti  nell'ambito  del  collegio  dei  professori  e  a trascorrere
congrui  periodi  di  studio  presso Istituti di ricerca italiani e/o
stranieri  a partire dal secondo anno), dovranno superare un giudizio
di  ammissione  al terzo e ultimo anno, durante il quale la frequenza
ai corsi in modalita' presenziale e a distanza sara' affiancata dalla
elaborazione  di  una  tesi finale di dottorato, con specializzazione
giuridica, o storico-filosofico-letteraria.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/209.5424.

                          Area di medicina

    Biochimica:
      prova  scritta:  7 gennaio 2002, ore 9, presso: Dipartimento di
medicina  sperimentale  (DIMES),  sez.  biochimica, aula primo piano,
viale Benedetto XV n. 1 - 16131 Genova;
      colloquio:  8 gennaio  2002,  ore  9,  presso:  Dipartimento di
medicina  sperimentale,  (DIMES), sez. Biochimica, viale Benedetto XV
n. 1 - 16131 Genova;
      materie d'esame: discipline biochimiche, in particolare:
        struttura e funzione delle principali biomolecole;
        enzimologia;
        metabolismo intermedio e sua regolazione;
        espressione e trasmissione dell'informazione genetica;
        biochimica cellulare;
        biochimica sistematica umana.
      temi  di  ricerca:  sistema  proteolitico Ca 2+ - dipendente in
cellule eucariotiche; effetto del campo magnetico su processi metallo
dipendenti; sintesi ed applicazione di analoghi poliamminici (PNA) di
oligonucleotidi;  studio  del  sistema  CD  38/ADP-ribosio ciclico in
cellule   eucariotiche;  effetto  di  nuove  molecole  proteiche  sui
processi   di  differenziamento  cellulare;  caratterizzazione  degli
isozimi della PKC nei meccanismi di proliferazione e differenziamento
cellulare;  meccanismo  di  azione  di  molecole di nuova sintesi con
effetto  antinfiammatorio; modificazioni dello stato redox ed effetti
sulla   funzionalita'   piastrinica;   identificazione   di  bersagli
molecolari    di   HMG1   sulla   plasmamembrana;   purificazione   e
caratterizzazione di proteine coinvolte nel metabolismo del silicio.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  presso  la
segreteria DIMES - sez. Biochimica, orario di segreteria oppure prof.
Franca        Salamino       010/353.8160.       Indirizzo       web:
http://130.351.183.7/biochimica/dottorato.html
    Biologia   e   fisiopatologia   cardiaca,   vascolare,  renale  e
metabolica,     costituita    da    quattro    indirizzi:    malattie
cardiovascolari, malattie renali, ipertensione, metabolismo:
      prova scritta: 20 dicembre 2001, ore 9, presso: dipartimento di
medicina  interna  e  specialita' mediche, (DIMI), viale Benedetto XV
n. 6 - 16132 Genova;
      colloquio:  20 dicembre  2001,  ore 15, presso: dipartimento di
medicina  interna  e  specialita' mediche, (DIMI), viale Benedetto XV
n. 6 - 16132 Genova;
      materie  d'esame: fisiopatologia renale. Aspetti patogenetici e
clinici   della   progressione  del  danno  renale  nelle  nefropatie
diabetiche  e non diabetiche. Ruolo dell'ipertensione arteriosa e del
sistema  renina-angiotensina  nel  danno renale. Aspetti nutrizionali
dei pazienti con insufficienza renale acuta e cronica. Meccanismi del
danno  vascolare  in  caso insufficienza renale. Angiogenesi: stimoli
pro- ed anti-angiogenici, mediatori di angiogenesi, farmaci ad azione
diretta  pro-  ed  anti-angiogenica;  terapia  angiogenica  a livello
cardiaco    ed    a   livello   vascolare.   Genetica   e   patologia
cardiovascolare:  malattie  primitive  del  miocardio (cardiomiopatia
ostruttiva);   componenti   genetiche  nell'aterosclerosi  coronarica
giovanile;  trombofilie congenite. Componenti infiammatorie del danno
vascolare   e  cardiaco:  concetto  di  vulnerabilita'  della  placca
aterosclerotica;  composizione cellulare di placche aterosclerotiche;
apoptosi  nell'insufficienza  cardiaca.  Sindromi con aumento rischio
cardiovascolare:  diabete  mellito e sue complicanze cardiovascolari;
insufficienza  renale  e sue complicanze cardiovascolari; sindrome di
insulinoresistenza.  Mediatori e quadri di danno ossidativo a livello
miocardico   e   vascolare:   radicali   liberi   nella  sindrome  da
ischemia-riperfusione; prodotti finali di glicazione (AGE), recettori
per AGE e danno ossidativo a livello vascolare;
      temi di ricerca: nefropatia diabetica e ipertensione arteriosa:
caratterizzazione  genetica-molecolare  delle complicanze d'organo in
corso  di diabete; caratterizzazione di fattori di crescita; in corso
di  nefropatia diabetica; ruolo della microalbuminuria come marcatore
di  danno  renale  e  vascolare;  metabolismo  renale  ed extrarenale
del-l'omocistina  nell'insufficienza  renale  cronica  e nel diabete;
meccanismi  che  regolano  la  angiogenesi  a  livello  miocardico  e
vascolare;  componenti  genetiche  nella  patologia  cardiovascolare;
meccanismi  che  promuovono  la  progressione  dell'aterosclerosi con
particolare   riguardo   alle   componenti  infiammatorie  del  danno
vascolare   e   cardiaco  (ruolo  dell'immunita'  e  specifica  nella
stabilita'  delle  placche  aterosclerotiche);  relazione di: diabete
mellito  ed  insufficienza  renale  con vasculopatia aterosclerotica;
meccanismi  di  danno  ossidativo  nella  patologia  cardiovascolare;
regolazione   del   segnale  intracellulare  da  parte  di  recettori
ormonali.
    Ulteriori  informazioni  potranno essere richieste: 010/3537923 -
010/3538653.
    Biologia e genetica:
      prova  scritta:  11 dicembre  2001,  ore  15,  presso: DIBISAA,
(Auletta 1, piano terra), viale Benedetto XV n. 5 - 16100 Genova;
      colloquio:   12 dicembre   2001,   ore   9,   presso:  DIBISAA,
(Auletta 1, piano terra), viale Benedetto XV n.  5 - 16100 Genova;
      materie d'esame: biologia cellulare, biologia molecolare;
      temi di ricerca: biologia dei tumori, immunogenetica.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: prof. Angelo
Abbondandolo,  DOBIG,  c/o  IST, largo R. Benzi n. 10 - 16132 Genova,
tel. 010/5600251,          fax          010/5600992;          e-mail:
abbondan@hp380.ist.unige.it
    Biologia e patologia dell'invecchiamento:
      prova  scritta: 14 gennaio 2002 ore 10, presso: Dipartimento di
medicina  sperimentale,  sezione  di  patologia generale, via Alberti
n. 2 - 16132 Genova;
      colloquio:  14 gennaio  2002,  ore  15, presso: Dipartimento di
medicina  sperimentale,  Sezione  di  patologia generale, via Alberti
n. 2 - 16132 Genova;
      materie  d'esame:  previsioni  demografiche  sulla  popolazione
mondiale  ed italiana, aspetti della longevita', invecchiamento della
popolazione,  invecchiamento  di  organi  ed apparati, invecchiamento
cellulare,    basi   biologiche   dell'invecchiamento,   biomarcatori
dell'invecchiamento,  neurobiologia  ed  invecchiamento,  alterazioni
cognitive    ed    invecchiamento,    psiche    ed    invecchiamento,
farmacocinetica,   farmacodinamica  nel  vecchio,  invecchiamento  ed
arteriosclerosi,  teorie  dell'invecchiamento e meccanismi molecolari
di   invecchiamento,   invecchiamento   e  sistema  immunocompetente,
sindromi   progeroidi,   patologie   con  invecchiamento  accelerato,
alimentazione  ed  invecchiamento, patologie eta-correlate, patologie
eta-dipendenti;
      temi  di  ricerca:  teorie molecolari e alterazioni biochimiche
dell'invecchiamento;   interventi   farmacologici  e  preventivi  sui
meccanismi   dell'invecchiamento;  identificazione,  comprensione  ed
utilizzazione   di   biomarkers   per   l'invecchiamento;  meccanismi
fisiopatologici di danno d'organo eta' correlato.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/3538833, e-mail: patgen@unige.it
    Biotecnologie:
      prova  scritta:  17 dicembre  2001, ore 9,30, presso: Centro di
biotecnologie avanzate (CBA), largo Rosanna Benzi n. 1, Aula 3, piano
Torre C - 16100 Genova;
      colloquio:   17 dicembre   2001,  ore  15,  presso:  Centro  di
biotecnologie avanzate (CBA), largo Rosanna Benzi n. 1, Aula 3, piano
Torre C - 16100 Genova;
      materie  d'esame: biologia cellulare e dello sviluppo, biologia
molecolare,   genetica   molecolare,  biochimica  strutturale  e  dei
processi metabolici;
      temi di ricerca: biologia cellulare e dello sviluppo:
        a) geni  omeotici  nel  controllo  dello sviluppo del sistema
nervoso centrale;
        b) differenziamento  in  vivo e in vitro di cellule staminali
neurali;
        c) patogenesi molecolare di malattie genetiche da difetti nel
traffico di membrane;
      genetica molecolare e terapia genica:
        d) uso di cellule stromali umane in terapia genica;
        e) uso di vettori retrovirali per lo studio delle ricadute in
casi di leucemia mieloide cronica;
      biochimica strutturale e dei processi metabolici:
        f) meccanismi   paracrini  centrati  su  NAD+  e  ADP  riboso
ciclico;
        g) metabolismo  di metilpentosi nei processi di comunicazione
cellula-cellula e nella struttura di molecole bioattive;
        h) analisi   della   struttura  tridimensionale  di  famiglie
proteiche;
    biologia applicata allo sviluppo di tessuti ricostruiti in vitro:
        i) terapia   e  ingegneria  cellulare  nella  riparazione  di
cartilagine ed osso;
        j) stroma midollare ed emopoiesi.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/3538115  oppure  010/3538117  (segreteria  prof.  Antonio De
Flora).
    Farmacologia e tossicologia;
     prova  scritta: 10 gennaio 2002 alle ore 9, presso: Dipartimento
di   medicina   sperimentale   (DIMES),  Sezione  di  farmacologia  e
tossicologia, viale Cembrano n.  4 - 16148 Genova;
      colloquio: 10 gennaio 2002 alle ore 15, presso: Dipartimento di
medicina    sperimentale   (DIMES),   Sezione   di   farmacologia   e
tossicologia, viale Cembrano n.  4 - 16148 Genova;
      materie d'esame: farmacologia;
      temi    di   ricerca:   neurofarmacologia,   neurotossicologia,
farmacologia clinica, genotossicita'.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010-3532651.
    Fisiopatologia endocrina, clinica e sperimentale:
      prova  scritta:  9 gennaio  2002,  ore  9,  presso: DISEM, Sala
riunioni (IV piano), viale Benedetto XV n.  6 - 16132 Genova;
      colloquio: 9 gennaio 2002, ore 15, presso: DISEM, Sala riunioni
(IV piano), viale Benedetto XV n.  6 - 16132 Genova;
      materie d'esame: endocrinologia clinica e sperimentale, chimica
miologica e biologia molecolare;
      temi  di  ricerca: fisiopatologia dei fattori di crescita e dei
loro recettori e loro correlazioni cliniche.
    Ulteriori  informazioni potranno essere richieste: segreteria del
dottorato, tel. 010/3537955, fax 010/3537060.
    Immunologia clinica e sperimentale:
      prova scritta: 20 dicembre 2001, ore 9, presso: Dipartimento di
medicina interna e specialita' mediche (DIMI), viale Benedetto XV n.
6 - 16132 Genova;
      colloquio:  20 dicembre  2001,  ore 15, presso: Dipartimento di
medicina interna e specialita' mediche (DIMI), viale Benedetto XV n.
6 - 16132 Genova;
      materie  d'esame:  elaborato  su  argomento  inerente i temi di
ricerca;
      temi  di  ricerca:  funzione  e struttura delle cellule e degli
organi  del  sistema  immunocompetente; fisiopatologia delle risposte
immuni  a  livello  molecolare e cellulare; semeiotica, diagnostica e
terapia in immunologia e allergologia clinica.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  segreteria
tel. 010/3537923, e-mail: studenti@dimi.unige.it
    Medicina interna:
      prova scritta: 17 dicembre 2001, ore 9, presso: Dipartimento di
medicina  interna  e specialita' mediche (DIMI), Ospedale S. Martino,
Padiglione 3, I piano, largo Rosanna Benzi n. 10 - 16100 Genova;
      colloquio:  18 dicembre  2001,  ore  9, presso: Dipartimento di
medicina  interna  e specialita' mediche (DIMI), Ospedale S. Martino,
Padiglione 3, I piano, largo Rosanna Benzi n. 10 - 16100 Genova;
      materie d'esame: argomenti di medicina interna.
      Temi    di   ricerca:   autoimmunita'   tiroidea;   interazioni
ormoni-recettori-citochine;   ipertensione  arteriosa;  infezioni  da
Helicobacter  Pylori;  studio  degli  indici di funzionalita' epatica
nelle  epatopatie e nel trapianto; ematologia; studio e manipolazione
delle cellule staminali emopoietiche; ematologia molecolare.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/3537525.
    Microbiologia clinica, malattie infettive e trapianti d'organo:
      prova  scritta:  17 dicembre  2001, ore 9, presso: Ospedale San
Martino,  Monoblocco,  sezione Trapianti d'Organo, Aula didattica, IV
piano, largo R. Benzi n. 10 - 16131 Genova;
      colloquio:  18 dicembre  2001,  ore  9,  presso:  Ospedale  San
Martino,  Monoblocco,  sezione Trapianti d'Organo, Aula didattica, IV
piano, largo R. Benzi n. 10 - 16131 Genova;
      materie  d'esame:  microbiologia  clinica,  malattie infettive,
chirurgia dei trapianti;
      temi di ricerca:
        diagnosi  delle complicanze infettive nel trapianto d'organo:
monitoraggio  quantitativo  della  viremia ed analisi delle mutazioni
associate   con   le   resistenze  ai  farmaci  antivirali,  mediante
amplificazione  "Real  Time"  e sequenziamento; diagnosi non invasiva
delle  infezioni  fungine  mediante  ricerca  di  antigeni solubili e
metodiche molecolari;
        clinica,  epidemiologia  e  microbiologia  delle  complicanze
infettive:  fattori  di  rischio per infezione; ruolo delle infezioni
sulla letalita' post-trapianto; statistica batteriologica e incidenza
delle resistenze agli antibiotici; caratterizzazione molecolare delle
resistenze  ai  glicopeptidi  e ai beta -lattamici in gram-positivi e
analisi biochimica e genetica delle beta-lattamasi a spettro esteso;
        tecniche  e  strategie  trapiantologiche  innovative: sistemi
bioartificiali  sostitutivi della funzione epatocellulare; espansione
del pool di organi solidi trapiantabili: donatori marginali, donatore
vivente,  split liver in situ e doppio rene; protezione antiossidante
dell'organo trapiantato nei confronti del danno da riperfusione.
    Ulteriori  informazioni potranno essere richieste: Marina Caldano
tel. 010/353.8531, prof. Oliviero Varnier tel. 010/3537649.
    Neurofisiologia e neurofarmacologia:
      prova  scritta:  18 dicembre  2001,  ore  9,  presso: Centro di
biotecnologie avanzate, Aula A, largo R. Benzi n. 10 - 16132 Genova;
      colloquio: 18 dicembre, ore 14, presso: Centro di biotecnologie
avanzate, Aula A, largo R. Benzi n. 10 - 16132 Genova;
      materie     d'esame:     neurofarmacologia,    neurofisiologia,
neurochimica, neurobiologia;
      temi  di ricerca: meccanismi cellulari e molecolari della morte
neuronale   in   patologie  neurodegenerative,  fisiopatologia  delle
chemochine  e  loro  recettori  nel  SNC,  meccanismi  di regolazione
dell'espressione funzionale dei recettori gabaergici.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/5737254.
    Neurologia, psichiatria e neurogenetica:
      prova scritta: 10 gennaio 2002, ore 10, presso: Dipartimento di
scienze neurologiche e della visione (DSN), via De' Toni n. 5 - 16132
Genova;
      colloquio:  10 gennaio  2002,  ore  15, presso: Dipartimento di
scienze neurologiche e della visione (DSN), via De' Toni n. 5 - 16132
Genova;
      materie d'esame: neurologia, psichiatria, genetica medica;
      temi di ricerca:
      neuropatie  periferiche  ereditarie, neurofibromatosi e ritardo
mentale,  demenze  degenerative,  Disturbi  del  movimento,  sclerosi
multipla, disturbi dell'umore, disturbo ossessivo compulsivo, aspetti
sociali e patogenesi della schizofrenia, psicofarmacogenetica.
    Ulteriori informazioni potranno essere richieste:
      prof. Franco Ajmar tel. 010/353.8960; e-mail f.ajmar@unige.it
    Oncologia (Oncology):
      prova scritta (written examination):
      14 dicembre, 2001, ore 14;
      friday december 14 2001, start time: h. 14.
      Presso   (Examination   seat):  Centro  biotecnologie  avanzate
(Advanced  biotechnology  center),  Aula  B  -  C.B.A., Largo Rosanna
Benzi, 10 - 16132 Genova.
      colloquio (Oral examination):
      21 dicembre 2001, ore 14;
      friday december 21 2001, start time: h. 14.
      Presso (Examination seat): sede come sopra (examination seat as
above);
      materie d'esame (Examination subjects):
      tematiche   pertinenti  all'Oncologia  di  base,  preclinica  e
clinica. Prevenzione, diagnosi, terapia.
      (Themes   related   to   molecular,  preclinical  and  Clinical
oncology. Prevention, diagnosis, therapy.)
    temi di ricerca (Research themes):
      Reti   fra   proteine   segnale  rilevanti  per  la  condizione
neoplastica;
      (Signaling    networks    involved    in    the    process   of
carcinogenesis.);
      Patologia molecolare della cellula tumorale;
      (Molecular pathology of cancer cells.);
      Proteine  segnale  come  bersaglio  di  farmaci antineoplastici
innovativi;
      (Signaling  proteins  as  targets  of innovative antineoplastic
agents.);
      Ricerca di traslazione fra laboratorio e clinica;
      (Translational research.);
      Parametri prognostici e predittivi;
      (Prognostic and predictive parameters.);
      Studi clinici di nuovi farmaci e nuove strategie terapeutiche;
      (Clinical   testing   of   new   drugs   and   new  therapeutic
strategies.);
      Tumori ormono-dipendenti;
      (Hormone-dependent tumors.).
    Ulteriori  informazioni potranno essere richieste (For additional
information):
      tel. 010-5600211/3/6/8 - 010-5600640
    emails: parodis@hp380.ist.unige.it taningher@hp380.ist.unige.it

                        Prevenzione vaccinale

    Prova scritta: 17 dicembre 2001, ore 10.
    Presso:  dipartimento  di scienze della salute - sezione igiene -
(Aula "A"), via Pastore, 1 - 16132 Genova.
    Colloquio: 17 dicembre 2001, 14.
    Presso:  dipartimento  di scienze della salute - sezione Igiene -
(Aula "A"), via Pastore, 1 - 16132 Genova.
    Materie d'esame: storia delle vaccinazioni; tipologia dei vaccini
in  rapporto  alle  modalita' di preparazione; nozioni di immunologia
connesse  al  meccanismo di azione dei vaccini; obiettivi e strategie
di  impiego  delle  vaccinazioni;  metodi  per  la  valutazione della
tollerabilita',  immunogenicita' ed efficacia protettiva dei vaccini;
rapporto costo beneficio.
    Temi  di  ricerca:  preparazione  e  sperimentazione  dei vaccini
monovalenti   e   combinati  e  studi  atti  a  valutarne  sicurezza,
tollerabilita',    immunogenicita'    ed   efficacia.   Ruolo   delle
vaccinazioni  dell'eta'  evolutiva,  nell'adulto  e  nell'anziano con
particolare   attenzione   al  rilevamento  dei  tassi  di  copertura
vaccinale e al monitoraggio dei casi prevenibili.
    Ulteriori  informazioni potranno essere richieste: segreteria del
dottorato  di  ricerca  in  prevenzione  vaccinale,  dipartimento  di
scienze  della  salute  sezione  igiene  e  medicina  preventiva, via
Pastore,   1   -   16132   Genova   tel. n  010/353.8520/8505  -  fax
n. 010/353.8407 email: crovari@.unige.it

                   Scienze e tecnologie biofisiche

    Prova scritta: 14 gennaio 2002, ore 9,30.
    Presso: dipartimento di scienze e tecnologie biofisiche mediche e
odontostomatologiche  (DISTBIMO), Ospedale S. Martino, Padiglione IV,
aula secondo piano, largo Rosanna Benzi - 16100 Genova.
    Prova orale: 15 gennaio 2002, ore 9,30.
    Presso: dipartimento di scienze e tecnologie biofisiche mediche e
odontostomatologiche  (DISTBIMO), Ospedale S. Martino, Padiglione IV,
Aula 2o piano, largo Rosanna Benzi - 16100 Genova.
    Materie  d'esame: biofisica; fisica; chimica; biologia cellulare,
biologia molecolare, biochimica.
    Temi  di  ricerca:  elettronica  organica;  nanotubi al carbonio;
nanotecnologie;    biologia   molecolare;   biofisica   cellulare   e
molecolare; biofisica cellulare e molecolare applicata alla patologia
umana.
    Ulteriori  informazioni  potranno essere richieste: prof. Michele
Maiello tel. 010/353.7935.

               Simulazioni chirurgiche tridimensionali

    Prova scritta: 10 gennaio 2002, ore 9.
    Presso:  Istituto nazionale per la ricerca sul cancro Cattedra di
chirurgia  plastica  e  ricostruttiva  c/o  IST,  quinto  piano largo
Rosanna Benzi, 10 - 16100 Genova.
    Colloquio: 10 gennaio 2002, ore 14,30.
    Presso:  Istituto nazionale per la ricerca sul cancro cattedra di
chirurgia  plastica  e  ricostruttiva c/o IST, 5o piano largo Rosanna
Benzi, 10 - 16100 Genova.
    Materie   d'esame:   chirugia   generale,   chirurgia   plastica,
telematica/telemedicina.
    Temi  di  ricerca:  visualizzazione  (3D,  stereo,  multimodale),
elaborazione     (enhancement,     registrazione),    interpretazione
(clustering, segmentazione) delle immagini in ambito clinico e per la
simulazione  di  sistemi  complessi;  gestione di ambienti di realta'
virtuale;    planning    preoperatorio;    simulazione   e   supporto
intraoperatorio degli interventi chirurgici.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  segreteria
amministrativa dipartimento di discipline chirurgiche, morfologiche e
metodologie   integrate   (DICMI),   Sig.ra   Maria   Luisa   Boggio:
Tel. 010/353.7621   Segreteria   cattedra  di  chirurgia  plastica  e
ricostruttiva: Tel. 010/5600881.

                  Area di scienze della formazione


            Metodologia della ricerca nelle scienze umane

    Prova scritta: 10 gennaio 2002, ore 9,30.
    Presso:  facolta' di scienze della formazione, Corso Montegrappa,
39 - 16137 Genova.
    Colloquio: 10 gennaio 2002, ore 15,30.
    Presso:  facolta' di scienze della formazione, Corso Montegrappa,
39 - 16137 Genova.
    Materie  d'esame:  lineamenti  di metodologie nella ricerca nelle
scienze umane, con particolare riferimento a psicologia, sociologia e
discipline  etno-antropologiche.  E' prevista una prova di conoscenza
pratica della lingua inglese.
    Temi  di  ricerca: dottorato a carattere interdisciplinare con un
primo anno comune a tutti i partecipanti, in cui saranno approfonditi
gli  strumenti epistemologici e metodologici di ricerca nelle scienze
umane  (metodologie  quantitative  e  qualitative,  paradigmi teorici
prevalenti,  tecniche  multimediali, ecc.) e un biennio dedicato alla
progettazione  e allo svolgimento di ricerche originali nelle quattro
aree  tematiche  afferenti  al  dottorato (antropologica, etnologica,
psicologica e sociologica).
    Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  tel. n
010/209.5348-9, (lunedi' dopo le 16 e mercoledi' dalle 9 alle 12).

           Area di scienze matematiche fisiche e naturali


                             F i s i c a

    Prova scritta: 10 dicembre 2001, ore 14,30.
    Presso: dipartimento di fisica (DIFI), via Dodecaneso, 33 - 16146
Genova.
    Colloquio: 20 dicembre 2001, ore 9.
    Presso: dipartimento di fisica (DIFI), via Dodecaneso, 33 - 16146
Genova
    Materie  d'esame:  lo  scritto vertera' sugli argomenti dei corsi
fondamentali di fisica dei primi tre anni. Nell'orale si terra' conto
altresi'  dei  temi  di  ricerca attivi a Genova e degli argomenti di
interesse del candidato.
    Temi di ricerca: vedi (http://www.fisica.unige.it)
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: coordinatore
prof.  Andrea  Levi  tel. 010/353.6200,  e-mail: levi@fisica.unige.it
oppure     sig.ra    Lucia    Novaro    tel. 010/353.6245,    e-mail:
novaro@fisica.unige.it

                              Geofisica

    Prova scritta: 18 dicembre 2001, ore 9.
    Presso:  dipartimento  per lo studio del territorio e sue risorse
(DIPTERIS), aula Perrier, Corso Europa, 26 - 16132 Genova.
    Colloquio: 19 dicembre 2001, ore 14,30.
    Presso:  dipartimento  per lo studio del territorio e sue risorse
(DIPTERIS), aula 6, Corso Europa, 26 - 16132 Genova.
    Materie  d'esame:  le  prove di esame verteranno su argomenti che
possano  comprovare l'idoneita' del candidato ad affrontare i temi di
ricerca  oggetto  dei  diversi  curricula con particolare riguardo ad
alcuni  ambiti  scientifici disciplinari caratterizzanti la geofisica
della  terra  solida  (GEO  10), geofisica della terra fluida (FIS06,
GE012) e della Geofisica applicata (GEO11).
    Per  poter  affrontare  compiutamente  i  diversi temi di ricerca
previsti  nell'ambito dei tre curricula i candidati dovranno avere le
competenze specifiche nei seguenti settori disciplinari:
      Curriculum 1: richiede competenze nei settori della sismologia,
gravimetria,  geomagnetismo, tettonofisica e geotermia fisica facenti
parte  del  raggruppamento  disciplinare GEO10, oltre che nei settori
del  calcolo  numerico,  nei linguaggi di programmazione piu' comuni,
dell'uso  e creazione di data base geofisici, trattamento del segnale
geofisico   (GEO/11),   nonche'  della  strumentazione  geofisica  da
osservatorio e di campagna.
      Curriculum  2:  richiede  competenze  nei  settori della fisica
dell'atmosfera, meteorologia, climatologia, oceanografia fisica.
      Curriculum  3:  richiede  competenze  nei  settori della fisica
della  terra  solida  (GEO  10), geofisica applicata e mineraria (GEO
11),  trattamento del segnale geofisico (GEO/11); durante lo sviluppo
delle ricerche potranno essere richieste competenze anche negli altri
settori  delle  scienze  della  terra (geologia strutturale, geologia
applicata,  idrogeologia,  geologia  ambientale,  fisica  ambientale,
georisorse minerarie, idraulica, meteorologia e oceanografia fisica).
    Temi di ricerca:
      Curriculum  1:  Geofisica  della  terra solida. Struttura della
crosta  e  del  mantello superiore terrestre tramite metodi geofisici
integrati; inversione di dati geofisici, modelli sintetici.
    Stato  termico  della  litosfera e processi dinamici in relazione
alle  caratteristiche  reologiche  del  mezzo:  loro  contributo alla
modellizzazione dei processi magmatici profondi.
    Processi sismogenetici in aree attive: analisi della sismicita' e
sua  correlazione  con  strutture  sismicamente  attive;  ricerca  ed
applicazione   di  metodi  innovativi  per  l'analisi  dei  terremoti
registrati da reti strumentali.
    Analisi  della  pericolosita'  di  eventi  naturali:  ricerca  ed
applicazione  di  metodi  innovativi  per le analisi di pericolosita'
sismica    e   loro   applicazioni   al   rischio   sismico;   studio
dell'interazione fra strutture sismogenetiche.
    Sistemi  di  monitoraggio  sismico  e  geofisico  di  elementi  a
rischio, con relative campagne di indagine.
    Ricerca  di  metodi  innovativi  per  la  microzonazione sismica;
costruzione di sismogrammi sintetici.
      Curriculum  2:  analisi  dei processi dinamici dell'atmosfera e
del  mare  e  costruzione  di modelli affidabili per la previsione di
eventi eccezionali.
    Campagne    di   misura   per   approfondire   le   modellistiche
osservazionali  con registrazione continua e mediante telerilevamento
satellitare.
    Ricerche   nel   campo   della   dinamica  dei  fluidi  applicata
all'interazione con il mare: fluidodinamica dello strato limite.
    Studi  di  micrometeorologia  anche  applicati  alla creazione di
modelli   di  trasporto  degli  inquinanti.  Studi  sulla  diffusione
turbolenta.
      Curriculum  3: studio ed analisi di elementi tettonodinamici ed
interpretazione   geologico-strutturale   di   dati  di  esplorazione
geofisica crostale e litosferica.
    Prospezione   e   monitoraggio   delle   georisorse,   misure  di
caratterizzazione fisica dei geomateriali.
    Rischio  idrogeologico,  monitoraggio  geofisico della stabilita'
dei  versanti,  geofisica  marina  e difesa dei litorali, geofisica e
problemi fondazionali.
    Archeogeofisica  ed  archeometria, esplorazione geofisica di siti
antropizzati, geofisica e conservazione di beni culturali (tomografia
geofisica  di  materiali  lapidei di uso monumentale e/o di interesse
storico e protostorico).
    Geofisica   applicata   ai   rischi  naturali  ed  antropogenici,
geofisica  ed  impatto  ambientale (VIA), nuove tecnologie geofisiche
per lo studio dei sistemi ambientali.
    Strumentazione  ed  apparecchiature geofisiche per l'esplorazione
geofisica al suolo, marina e per l'aerogeofisica. Tecniche di survey,
navigazione   e   georeferenziazione   satellitare  nell'esplorazione
geofisica.   GIS.  Aspetti  tecnologici  innovativi  nella  geofisica
applicata.
    Ulteriori informazioni potranno essere richieste:
      sig.ra    Anna    Rossi,    segreteria   didattica,   DIPTERIS,
tel. 010/3538405, fax 010/352169, e-mail eula@unige.it
      prof.     Claudio     Eva,    coordinatore    del    dottorato,
tel. 010/3538081, fax 010/3538081, e-mail eva@dipteris.unige.it

                             Informatica

    Prova scritta: 7 gennaio 2002, ore 14.
    Presso:  dipartimento  di informatica e scienze dell'informazione
(DISI), via Dodecaneso, 35 - 16146 Genova.
    Colloquio: 11 gennaio 2002, ore 10.
    Presso:  dipartimento  di informatica e scienze dell'informazione
(DISI), via Dodecaneso, 35 - 16146 Genova.
    Materie d'esame: vedi: http://www.disi.unige.it/dottorato/
    Temi  di  ricerca:  basi di dati e sistemi informativi, grafica e
modellazione    geometrica,   elaborazione   di   immagini,   visione
artificiale  e  riconoscimento  di  forme,  linguaggi  e paradigmi di
programmazione,   tecniche  e  metodi  di  progettazione  di  sistemi
software,  soft computing, sistemi distribuiti e ad alte prestazioni,
fondamenti teorici dell'informatica, algebra computazionale.
    Ulteriori  informazioni potranno essere richieste: Prof. E. Moggi
tel. 010/353.6629, fax 010/353.6699 e-mail: moggi@disi.unige.it

                      Matematica e applicazioni

    Prova scritta: 17 dicembre 2001, ore 10.
    Presso:  dipartimento  di matematica (DIMA), via Dodecaneso, 35 -
16146 Genova.
    Colloquio: 19 dicembre 2001, l'ora verra' definita all'atto della
prova scritta.
    Presso:  dipartimento  di matematica (DIMA), via Dodecaneso, 35 -
16146 Genova.
    Materie  d'esame: analisi, fisica matematica, algebra, geometria,
probabilita' e statistica.
    Temi di ricerca: analisi funzionale e armonica, fisica matematica
ed   applicazioni,   algebra   commutativa,  algebra  computazionale,
geometria  algebrica,  analisi  numerica  ed applicazioni, teoria dei
gruppi ed applicazioni, probabilita' e statistica, teoria dei giochi.
    Ulteriori     informazioni     potranno     essere     richieste:
tel. 010/353.6965.

                    Neurochimica e Neurobiologia

    Prova scritta: 10 gennaio 2002, ore 9.
    Presso:  dipartimento  di  biologia  sperimentale  ambientale  ed
applicata  (DIBISAA), Sezione di neuroendocrinologia e biologia dello
sviluppo, viale Benedetto XV, 5 - 16132 Genova.
    Colloquio: 11 gennaio 2002, ore 15.
    Presso:  dipartimento  di  biologia  sperimentale  ambientale  ed
applicata  (DIBISAA), Sezione di neuroendocrinologia e biologia dello
sviluppo, viale Benedetto XV, 5 - 16132 Genova.
    Materie   d'esame:   neurobiologia   comparata,  neurofisiologia,
neurochimica e neurofarmacologia.
    Temi di ricerca: neurofarmacologia, neurobiologia dello sviluppo,
neuromodulatori  e  neurotrasmettitori, fattori neurotrofici, sistemi
proteolicici.
    Ulteriori   informazioni  potranno  essere  richieste:  prof.  M.
Vallarino tel. 010/353.8045

                        Scienza dei materiali

    Prova scritta: 12 dicembre 2001, ore 15.
    Presso: dipartimento di fisica (DIFI), via Dodecaneso, 33 - 16146
Genova.
    Colloquio: 14 dicembre 2001, ore 15.
    Presso: dipartimento di fisica (DIFI), via Dodecaneso, 33 - 16146
Genova.
    Materie  d'esame:  l'esame si svolgera' su argomenti a scelta del
candidato  nell'ambito  delle  materie  seguenti:  biofisica, chimica
analitica,  chimica  fisica, chimica industriale, chimica inorganica,
chimica   organica,  fisica  generale,  fisica  dello  stato  solido,
meccanica quantistica, struttura della materia.
    Temi   di  ricerca:  aspetti  chimico-fisici  della  scienza  dei
materiali,  chimica  dei  materiali, fisica dei materiali, tecnologia
dei materiali.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: sig.ra Lucia
Novaro tel. 010/353.6245, o e-mail novaro@fisica.unige.it

                Scienze ambientali (Scienza del mare)

    Prova scritta: 18 dicembre 2001, ore 14.
    Presso:  DIPTERIS, Palazzo delle scienze, aula 301, corso Europa,
26 - 16132 Genova.
    Colloquio: 19 dicembre 2001, ore 9.
    Presso:  DIPTERIS,  palazzo  delle  scienze,  aula  riunioni, III
piano, corso Europa, 26 - 16132 Genova.
    Materie  d'esame:  ecologia; ecologia applicata; biologia marina;
valutazione  di  impatto  ambientale; studio e gestione delle risorse
biotiche;  oceanografia  fisica;  chimica e biologica; radioecologia;
studio   dell'inquinamento   marino;   recupero   e  riqualificazione
ambientale;  la  gestione  e  la  pianificazione  delle aree marine e
costiere;  l'interazione  tra  ambiente  costiero-litorale e le opere
antropiche.
    Temi  di ricerca: biocenosi bentoniche e planctoniche, produzione
e  degradazione  della  materia  organica,  risposta  delle comunita'
animali  e vegetali alle forzature ambientali, gestione delle risorse
ittiche,   impatto   ambientale   della   maricoltura,   tecniche  di
bioremediation,  applicazioni  a  processi industriali di metodologie
ambientali, chimica delle acque e dei sedimenti marini, chimica degli
organismi,   biogeochimica,   valutazione   di   impatto  ambientale,
indicatori di stress ambientale, tecniche di monitoraggio ambientale,
la gestione della fascia costiera.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  segreteria
didattica  Anna Rossi, tel. 010/3538405 - Prof. Giancarlo Albertelli,
coordinatore     del     dottorato,     tel. 010/353.8139.    E-mail:
albert@unige.it

                          Scienze chimiche

    Prova scritta: 14 gennaio 2002, ore 15.
    Presso:  dipartimento  di  chimica e chimica industriale (DICCI),
via Dodecaneso, 31 - 16146 Genova.
    Colloquio: 17 gennaio 2002, ore 15.
    Presso:  dipartimento  di  chimica e chimica industriale (DICCI),
via Dodecaneso, 31 - 16146 Genova.
    Materie  d'esame:  chimica  analitica,  chimica  fisica,  chimica
industriale,   chimica  inorganica,  chimica  organica,  metallurgia,
polimeri e biopolimeri, impianti industriali chimici.
    Temi  di  ricerca:  studi  applicativi  e di equilibri chimici in
acqua   di   mare;   studio  di  metodologie  analitiche  riguardanti
l'accoppiamento  cromatografia liquida spettrometria di massa; metodi
di  analisi  gascromatografica  di microinquinanti organici; sintesi,
caratterizzazione  e  studio delle proprieta' elettriche e magnetiche
di   composti   intermetallici   di   terre   rare  ed  attinidi  per
l'individuazione  di  nuovi  materiali per applicazioni tecnologiche;
sintesi   e  studio  delle  proprieta'  cristallochimiche,  termiche,
magnetiche  e  di  trasporto  di ossidi, nitruri e carburi; chimica e
chimica fisica dei materiali fotoattivi a base molecolare: sintesi di
polidiacetileni   e  studio  teorico-spettroscopico  dei  loro  stati
fotoeccitati;  film  sottili  per  applicazioni in guide d'onda ed in
olografia;  chimica  teorica:  integrali  molecolari  e  superfici di
energia  potenziale; strutturistica di composti organici di interesse
per  la  reattivita' chimica e le proprieta' farmacologiche; sviluppo
di  processi  a  membrana;  controllo  ed  ottimizzazione di processi
chimici;  polimeri  con proprieta' liquido-cristalline; macromolecole
biologiche:   proprieta'   conformazionali   e  dinamiche;  materiali
polimerici  multifasici  e  multicomponenti:  sintesi,  proprieta'  e
trasformazioni;    sviluppo   di   processi   biotecnologici;   studi
sperimentali  e  teorici  su  equilibri  di  fase  e termodinamica in
sistemi  di  leghe  metalliche  e  loro  applicazioni  alla sintesi e
caratterizzazioni  di  materiali;  metallurgia  di  metalli  e  leghe
ferrose  e  non  ferrose:  studio  delle  relazioni tra composizione,
caratteristiche   strutturali   e   proprieta'  chimiche,  fisiche  e
meccaniche;  studio  della  struttura  e  delle  proprieta' (durezza,
resistenza   meccanica:   all'usura,  alla  corrosione,  al  tarnish,
citotossicita', etc.) di biomateriali per l'odontoiatria conservativa
e protesica; sintesi e reattivita' in chimica organica; meccanismi di
reazioni organiche; sintesi asimmetrica per via chimica ed enzimatica
di  composti  biologicamente  attivi;  chimica  per  lo  studio  e la
conservazione dei beni culturali.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: Coordinatore
del  corso  prof.  Stefano Delfino tel. 010/353.6132 - 010/353.6161 -
e-mail: delfino@chimica.unige.it

                         Scienze della terra

    Prova scritta: 20 dicembre 2001, ore 8,30.
    Presso:  dipartimento  per lo studio del territorio e sue risorse
(DIPTERIS), aula Perrier, Corso Europa, 26 - 16132 Genova.
    Colloquio: 21 dicembre 2001, ore 15.
    Presso:  dipartimento  per lo studio del territorio e sue risorse
(DIPTERIS), aula 6, Corso Europa, 26 - 16132 Genova.
    Materie  d'esame: lo sviluppo delle tematiche di ricerca inerenti
il   curriculum:  Evoluzione  del  sistema  crosta-mantello  richiede
competenze  specifiche  in  vari settori scientifico disciplinari, in
particolare  di geologia stratigrafica e sedimentologica (GEO/02), di
geologia   strutturale   (GEO/03),   di   mineralogia   (GEO/06),  di
petrografia  e  petrologia  (GEO/07),  di  geochimica  e vulcanologia
(GEO/08), di georisorse minerarie (GEO/09).
    Lo  sviluppo  delle  tematiche di ricerca inerenti il curriculum:
evoluzione  dei  bacini sedimentari richiede competenze specifiche in
vari    settori    scientifico-disciplinari,    in   particolare   di
paleontologia  e paleoecologia, (GEO/01), di geologia stratigrafica e
sedimentologia,   (GEO/02),  di  geologia  strutturale  (GEO/03),  di
geografia  fisica  e geomorfologia (GEO/04), di mineralogia (GEO/06),
di   petrologia  e  petrografia  (GEO/07),  di  georisorse  minerarie
(GEO/09).
    Lo  sviluppo  delle  tematiche di ricerca inerenti il curriculum:
studio,  difesa  e  conservazione  dell'ambiente  marino  e  costiero
richiede      competenze      specifiche      in     vari     settori
scientifico-disciplinari,   in   particolare   di   paleontologia   e
paleoecologia  (GEO/01),  di geologia stratigrafica e sedimentologica
(GEO/02),  di  geologia  strutturale  (GEO/03), di geografia fisica e
geomorfologia   (GEO/04),   di   geologia   applicata   (GEO/05),  di
mineralogia  (GEO/06),  di  petrografia  e  petrologia  (GEO/07),  di
geochimica e vulcanologia (GEO/08).
    Lo  sviluppo  delle  tematiche di ricerca inerenti il curriculum:
applicazione   delle   scienze  della  terra  al  territorio  e  alle
geo-risorse   richiede   competenze   specifiche   in   vari  settori
scientifico-disciplinari,  in particolare di geologia stratigrafica e
sedimentologica   (GEO/02),  di  geologia  strutturale  (GEO/03),  di
geografia  fisica  e  geomorfologia (GEO/04),  di  geologia applicata
(GEO/05),  di  mineralogia  (GEO/06),  di  petrografia  e  petrologia
(GEO/07), di geochimica e vulcanologia (GEO/08), georisorse minerarie
(GEO/09).
    Lo  sviluppo  delle  tematiche di ricerca inerenti il curriculum:
cicli  geochimici, processi naturali e modifiche antropiche, richiede
competenze  specifiche  in  vari settori scientifico-disciplinari, in
particolare  di  mineralogia  (GEO/06),  di  petrografia e petrologia
(GEO/07), di geochimica e vulcanologia (GEO/08), georisorse minerarie
(GEO/09).
    Temi di ricerca:
      Evoluzione  del  sistema  crosta-mantello:  studio dei processi
geologici  e  petrogenetici  che  caratterizzano  l'evoluzione  della
litosfera nei principali ambienti geodinamici.
      Evoluzione  dei  bacini  sedimentari: applicazione di strumenti
sedimentologici,    paleontologici,    stratigrafico-strutturali    e
minero-petrografici    allo   studio   dell'evoluzione   dei   bacini
sedimentari e alla formazione delle serie sedimentarie.
      Studio, difesa e conservazione dell'ambiente marino e costiero:
studio   dell'evoluzione   delle  coste  e  dei  fondali  marini  per
preservare e gestire il territorio costiero.
      Applicazione  delle  scienze  della  terra al territorio e alle
geo-risorse:  studio  dell'assetto  del  territorio  e  dei materiali
geologici;  valutazione  degli  impatti  ambientali e mitigazione dei
rischi naturali.
      Cicli geochimici, processi naturali e modificazioni antropiche:
studio  dei  cicli  elementari,  delle  proprieta'  energetiche della
materia,  dell'interazione  acqua-roccia  e  del  trasporto  in  fase
acquosa di contaminanti.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: signora Anna
Rossi,   segreteria   didattica,   DIPTERIS,   tel. 010-3538405,  fax
010-352169,   e-mail   eula@unige.it;  prof.  Giovanni  B.  Piccardo,
coordinatore  del dottorato, tel. 010-3538308, fax 010-352169, e-mail
piccardo@dipteris.unige.it

                      Area di scienze politiche


               Economia e finanza dell'Unione europea

    Prova scritta: 10 gennaio 2002, ore 9.
    Presso:  facolta'  di scienze politiche, sala professori, palazzo
Universitario, via Balbi, 5 - 16126 Genova.
    Colloquio: 11 gennaio 2002, ore 9.
    Presso:  facolta'  di scienze politiche, sala professori, palazzo
universitario, via Balbi, 5 - 16126 Genova.
    Materie  d'esame: economia politica, politica economica e scienze
delle  finanze  con  particolare  riferimento agli aspetti monetari e
finanziari dell'integrazione europea.
    Temi   di   ricerca:   economia   politica,  economia  e  finanza
dell'integrazione  europea, politica economica e finanziaria, sistemi
fiscali comparati nell'ambito dell'Unione europea.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: prof. Franco
Praussello    -    tel. 010/209.9075,   fax   010/209.9071,   e-mail:
prauss@unige.it
    Il presente bando di concorso con il fac-simile per la domanda di
ammissione  e'  disponibile sul sito WEB dell'Universita' degli studi
di Genova http://www.unige.it/dottorati.
    Ulteriori  informazioni  e  norme  di  dettaglio  possono  essere
richieste  direttamente  al  servizio formazione - settore VI, piazza
della Nunziata 6, Genova. Orario di apertura al pubblico: dal lunedi'
al  venerdi'  dalle  9 alle 12; martedi' e mercoledi' anche 14,30-16.
Per  informazioni  telefoniche  chiamare  il  numero 010/209.9691 dal
lunedi' al venerdi' dalle ore 10 alle 12. Fax 010-209.9539.
                                              Genova, 24 ottobre 2001
                                                       Il rettore