Art. 3.

                        Domanda di ammissione

    La  domanda  di partecipazione al concorso, da redigersi in carta
libera  secondo  lo  schema  allegato al presente bando (allegato 1),
deve  essere  indirizzata al magnifico rettore dell'Universita' degli
studi di Genova e presentata o fatta pervenire al Servizio formazione
-  Settore  VI,  piazza  della  Nunziata  n. 6  - terzo piano - 16124
Genova,  orario di apertura al pubblico dal lunedi' al venerdi' 9-12,
martedi'  e mercoledi' anche 14,30-16, entro trenta giorni dalla data
di  pubblicazione  del  presente  bando  di  concorso  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Il termine e' perentorio e non fa fede il timbro postale.
    Nella  domanda, da redigere in lingua italiana, il candidato deve
indicare    con    chiarezza   e   precisione,   sotto   la   propria
responsabilita', pena l'esclusione dal concorso:
      a) cognome  e  nome,  codice  fiscale,  la  data  e il luogo di
nascita, la residenza, il telefono ed il recapito eletto agli effetti
del concorso. Per quanto riguarda i cittadini stranieri, comunitari e
non,  si  richiede  l'indicazione  di  un  recapito  italiano o della
propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio;
      b) l'esatta  denominazione  del corso di dottorato per il quale
presenta domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione (deve
essere  presentata  una  domanda distinta per ogni corso di dottorato
prescelto);
      c) la propria cittadinanza;
      d) la   laurea  posseduta  nonche'  la  data,  la  votazione  e
l'universita'  presso  cui  e'  stata  conseguita  ovvero  il  titolo
equipollente  conseguito  presso un'universita' straniera, nonche' la
data  e  il  numero del decreto rettorale con cui e' stata dichiarata
l'equipollenza stessa e l'indicazione dell'Universita';
      e) l'impegno  a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato
secondo le modalita' stabilite dal collegio dei docenti;
      f) la  lingua  straniera  della  quale  si  vuole dare prova di
conoscenza durante il colloquio;
      g) l'impegno   a   comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
      h) di  possedere  un'adeguata  conoscenza della lingua italiana
(solo per cittadini stranieri);
    Alla  domanda  deve  essere  allegato  il  curriculum  vitae  del
candidato.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di smarrimento di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione medesima.