Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta  di  una  prova  scritta,  di una prova scritta a
contenuto  teorico-pratico  o  consistente  in una serie di quesiti a
risposta  sintetica,  e  di  una  prova  orale  secondo  il  seguente
programma:
    Prova  scritta:  vertera'  sulle  conoscenze generali e normative
relative:
      a) alla  normativa  sulla  sicurezza  (L.  818/1981 e collegati
sulla sicurezza antincendio, D.lgs. 626/1994 e collegate disposizioni
sulla sicurezza sul lavoro);
      b) alla normativa tecnica degli impianti (Normativa UNI e CEI);
      c) alla  normativa  tecnica  di impianti elettrici, termici, di
ascensione, di rilevazione e di spegnimento incendi, antintrusione;
      d) alla  contabilita'  di  Stato, con particolare riguardo alla
formazione e gestione del bilancio.
    Prova   scritta   a  contenuto  teorico-pratico:  vertera'  sulle
conoscenze e tecniche di settore relativamente alla natura e gestione
degli impianti elettrici, termici, di ascensione, di rilevazione e di
spegnimento    incendi,    antintrusione   e   alle   operazioni   di
realizzazione,  manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti
stessi.
    Prova orale: vertera' sulle materie delle prove scritte e su:
      a) gestione delle risorse umane nelle organizzazioni;
      b) statuto  e  sul regolamento di Ateneo per l'amministrazione,
la finanza e la contabilita' dell'Universita' di Trieste;
      c) conoscenza di Word, Excel e Ricerche in Internet.
    Verra' inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  nelle  prove  scritte  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.