Art. 5.

                 Prove d'esame diario e svolgimento

    Le prove d'esame consisteranno in una prova scritta, in una prova
teorico-pratica ed in una prova orale, sui seguenti argomenti:
      Prova scritta: questionario a risposte chiuse su:
        la sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento
alla legge n. 626/1994;
        concetti  essenziali  di  informatica di base con particolare
riferimento al sistema operativo Windows 98;
        doveri    e    diritti    dei   dipendenti   della   pubblica
amministrazione.
      Prova   teorico-pratica:   il   candidato   dovra'   dimostrare
attraverso una prova teorico-pratica la conoscenza di:
        videoscrittura in ambiente Windows (Microsoft Word);
        foglio di calcolo Excel;
        tecnologia internet e posta elettronica.
      Prova orale: il colloquio vertera' su:
        le materie oggetto della prova scritta e teorico-pratica;
        elementi di legislazione universitaria;
        conoscenza elementare della lingua inglese.
    I  candidati  sono  tenuti a presentarsi, senza nessun preavviso,
muniti   di  un  valido  documento  di  riconoscimento  provvisto  di
fotografia  e  della  fotocopia  dello  stesso che rimarra' agli atti
dell'amministrazione,  presso  l'aula  A  della  Scuola di ingegneria
aerospaziale,  via  Eudossiana, 16 - 00184 Roma - secondo il seguente
calendario:
      ore 9 del giorno 27 dicembre 2001;
      ore 9 del giorno 28 dicembre 2001.
    Detto  avviso  ha  valore  di  notifica  a  tutti gli effetti nei
confronti di tutti i candidati.
    Tali  prove  potranno essere precedute, qualora l'amministrazione
lo  ritenesse  opportuno,  da  una preselezione, cosi' come stabilito
dall'art. 7, comma 2-bis) del decreto del Presidente della Repubblica
n. 487/1994  e  successive modificazioni ed integrazioni, consistente
in  tests  psico-attitudinali  ovvero  sugli  argomenti  previsti dal
predetto programma d'esame.
    In  tal  caso  saranno  ammessi  a  sostenere la prova scritta un
numero di candidati pari ad un quintuplo dei posti messi a concorso.
    I    candidati    sono   ammessi   con   riserva   al   concorso.
L'amministrazione  puo'  disporre, in ogni momento, con provvedimento
motivato  del  direttore,  l'esclusione  dal concorso per difetto dei
requisiti.  Le  prove  si intenderanno superate se il candidato avra'
riportato  il  punteggio di almeno 21/30 o equivalente in ciascuna di
esse.  Ai  candidati  che  abbiano conseguito l'ammissione alla prova
orale  verra' data comunicazione con l'indicazione dei voti riportati
nella  prova  scritta  e  nella  prova  pratica o a contenuto teorico
pratico,  almeno venti giorni prima di quello in cui devono sostenere
la prova orale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
    Le  sedute della commissione per lo svolgimento della prova orale
sono pubbliche.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato, che sara' affisso nella
sede degli esami. La votazione complessiva e' determinata dalla somma
della  media  dei  voti  conseguiti nella prova scritta e nella prova
pratica  o  teorico  pratica e dalla votazione conseguita nella prova
orale.