Allegato 2

                          PROGRAMMA D'ESAME

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico-pratico,  e  in  un  colloquio sulle sottoindicate
materie:
      chimica;
      processi chimici;
      normativa  vigente sulla sicurezza per la manipolazione e l'uso
dei gas tossici e dei prodotti chimici;
      conoscenza dei software di produttivita' individuale;
      conoscenza della lingua inglese;
      elementi di legislazione universitaria.
    Inoltre  il candidato dovra' dimostrare di possedere un'esperieza
specifica su:
      a) conoscenza  delle tecniche di caratterizzazioni elettriche e
morfologiche sui semiconduttori;
      b) gestione laboratorio in ambiente controllato;
      c) competenze  nelle  stoccaggio  di  prodotti  chimici  e loro
smaltimento;
      d) ottima  conoscenza  dell'utilizzo del personal computer, con
particolare  riferimento  al  software Autocad per la progettazione e
realizzazione di disegni tecnici.