Art. 3.

                 Domanda e termine di presentazione

    Le   domande   di  partecipazione  al  concorso,  indirizzate  al
direttore  amministrativo  dell'Universita'  Ca'  Foscari di Venezia,
Dorsoduro  3246  -  Venezia  e  redatte  in carta semplice secondo lo
schema  di  cui  all'allegato A) del presente bando, devono riportare
tutte  le  indicazioni  che secondo le norme vigenti i candidati sono
tenuti  a fornire e dovranno essere presentate direttamente o spedite
a  mezzo  di  raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine
perentorio  di  trenta  giorni  a  decorrere  dal giorno successivo a
quello   della   pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale - 4a serie speciale.
    La data di spedizione delle domande e' stabilita e comprovata dal
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    La  domanda di partecipazione puo' essere trasmessa anche a mezzo
fax al numero 041/2348115 entro il predetto termine.
    Il  bando  e' consultabile nella home page del sito Web di questo
Ateneo al seguente indirizzo: http://www.unive.it/concorsi
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  o  da  mancata  oppure tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Non  si  terra'  conto delle domande presentate o spedite a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento o inviate tramite fax oltre il
termine stabilito.
    Nella  domanda  di  ammissione  al  concorso i candidati dovranno
dichiarare, sotto la propria personale responsabilita':
      a) il  cognome  e  il  nome,  le  donne  coniugate indicheranno
nell'ordine: il cognome, il nome proprio e il cognome del marito;
      b) la data e il luogo di nascita;
      c) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di uno Stato membro dell'Unione europea diverso da quello italiano;
      d) idoneita' fisica all'impiego;
      e) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime.
    I  candidati  cittadini  degli  Stati membri dell'Unione europea,
diversi  da  quello italiano, devono inoltre dichiarare di godere dei
diritti  civili  e  politici  anche  negli Stati di appartenenza o di
provenienza,  di  essere  in  possesso  di  tutti gli altri requisiti
previsti   per   i  cittadini  appartenenti  alla  Repubblica,  fatta
eccezione per la cittadinanza italiana, nonche' di avere una adeguata
conoscenza della lingua italiana;
      f) le eventuali condanne penali riportate;
      g) il  possesso  del  titolo  di  studio  richiesto all'art. 2,
lettera  a) del presente bando, con l'indicazione dell'anno in cui e'
stato  conseguito  e dell'istituto che lo ha rilasciato. Se il titolo
di  studio  e'  stato  conseguito  all'estero,  il  candidato  dovra'
dichiarare l'equipollenza;
      h)  la  posizione  rivestita  per  quanto concerne gli obblighi
militari;
      i) gli    eventuali    servizi    prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
impiego  pubblico;  tale dichiarazione dovra' essere redatta anche se
negativa;
      l) di  non  essere  stati  destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  di  non  essere  stati  dichiarati  decaduti da un altro
impiego   statale   per  averlo  conseguito  mediante  produzione  di
documenti  falsi  o  viziati  da invalidita' insanabile ne' di essere
incorsi  nella risoluzione di precedenti rapporti di impiego pubblico
per giusta causa o giustificato motivo;
      m) il  possesso  di  eventuali  titoli  validi  ai  fini  della
preferenza  di  cui  al successivo art. 7 posseduti alla scadenza del
termine  utile  per  la  presentazione della domanda di ammissione al
concorso.
    I  titoli  di  preferenza  saranno  presi  in considerazione solo
qualora  siano  stati  dichiarati  dal  candidato  nella  domanda  di
partecipazione  al  concorso  con  specificazione  della categoria di
appartenenza.
    Dalle domande deve risultare altresi' il recapito cui indirizzare
eventuali comunicazioni.
    I   candidati   portatori  di  handicap,  ai  sensi  della  legge
5 febbraio   1992,  n. 104,  dovranno  fare  esplicita  richiesta  in
relazione   al  proprio  handicap  riguardo  all'ausilio  necessario,
nonche'    all'eventuale   necessita'   di   tempi   aggiuntivi   per
l'espletamento delle prove d'esame.
    I  candidati  appartenenti alla categoria del personale disabile,
ai  sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, al fine di partecipare in
condizioni  di  parita' con gli altri candidati, dovranno indicare le
eventuali  speciali  modalita'  necessarie  per  lo svolgimento delle
prove stesse.
    Non   si  terra'  conto  delle  domande  che  non  contengano  le
indicazioni precisate nel presente articolo, se non sanabili.
    Non  e'  richiesta  l'autenticazione  della  sottoscrizione della
domanda.