Art. 6.

                            Prove d'esame

    L'esame  consiste  in  una  prova  scritta  ed  in  un  colloquio
interdisciplinare.
    La   prova   scritta   concerne   la   soluzione,   in  un  tempo
predeterminato,   di   una  serie  di  quesiti  a  risposta  multipla
riguardanti i seguenti argomenti:
      1) elementi di statistica;
      2)  elementi  sull'utilizzo  dei fogli elettronici gestibili in
ambiente Windows;
      3)  elementi  sull'organizzazione  dello Stato, delle regioni e
degli enti locali;
      4)  decreto  legislativo  n. 322  del  6 settembre  1989; legge
n. 241   del   7 agosto  1990  e  successive  modificazioni;  decreto
legislativo  n. 39 del 12 febbraio 1993; legge n. 675 del 31 dicembre
1996; decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001.
    Il  colloquio,  al  quale saranno ammessi i candidati che abbiano
riportato   nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30,
vertera',  oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, anche
sui seguenti argomenti:
      1)  conoscenza  delle  pubblicazioni dell'Istituto nazionale di
statistica  e  di  Eurostat  con particolare riferimento all'annuario
statistico 2000 e delle grandezze di riferimento del sistema italiano
come presentato dall'annuario statistico suindicato;
      2) lingua straniera prescelta tra inglese/francese/tedesca;
      3)  applicazione  pratica  di  utilizzo di personal computer in
ambiente Windows e conoscenza di internet.
    Il  colloquio  si  intende  superato  con una votazione di almeno
21/30.
    La   votazione  complessiva  sara'  data  dalla  somma  del  voto
riportato nella prova scritta e del voto ottenuto nel colloquio.
    Nella  Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale "Concorsi ed esami"
-   del  26 febbraio  2002  verra'  data  comunicazione  del  giorno,
dell'orario  e  della  sede  in  cui avra' luogo la prova scritta del
concorso.
    Tale pubblicazione avra' valore di notifica a tutti gli effetti.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso  saranno  tenuti  a  presentarsi,  senza che si dia luogo ad
ulteriori  comunicazioni,  nel  giorno, nell'ora e nel luogo indicati
nell'avviso di cui sopra.
    I  candidati  cittadini  di  uno  degli  Stati membri dell'Unione
europea  dovranno svolgere la prova scritta ed il colloquio in lingua
italiana.
    I  candidati  ammessi al colloquio saranno avvertiti almeno venti
giorni   prima   di  quello  in  cui  dovranno  sostenerlo,  mediante
raccomandata con avviso di ricevimento.
    Ai medesimi sara' contemporaneamente comunicato il voto riportato
nella prova scritta.
    Le  sedute della commissione esaminatrice, durante lo svolgimento
del colloquio, sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni  seduta  la commissione redige l'elenco dei
candidati esaminati con l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
    L'elenco  medesimo, sottoscritto dal presidente e dal segretario,
e' affisso nella sede ove si svolgera' il colloquio.
    Per   essere  ammessi  a  sostenere  tutte  le  prove  d'esame  i
concorrenti   dovranno  essere  muniti  di  un  valido  documento  di
riconoscimento.