Art. 5.

                           Prove di esame

    Gli esami consisteranno in una prova scritta a risposta sintetica
e una prova orale sulle seguenti materie:
      prova   scritta   a  risposta  sintetica:  quesiti  a  risposta
sintetica tendenti ad accertare il grado di conoscenza di elementi di
biblioteconomia,    bibliografia,    informatica    applicata    alle
biblioteche.
      prova  orale: Vertera' sugli argomenti della prova scritta, sul
regolamento  e  sulla  carta  dei  servizi della biblioteca di Ateneo
dell'Universita'   di   Milano-Bicocca  e  mirera'  ad  accertare  la
conoscenza della lingua inglese.
    Il   diario  della  prova  scritta  a  risposta  sintetica  sara'
comunicato  mediante  raccomandata  a.r., non meno di quindici giorni
prima dell'inizio delle prove medesime.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale viene dato ai
candidati  almeno  venti  giorni  prima di quello in cui essi debbono
sostenerla.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessere  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di  almeno  21/30 o equivalente nella prova scritta a
risposta  sintetica.  Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla
prova  orale  viene  data  comunicazione  con  l'indicazione del voto
riportato nella prova precedente.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.