IL RETTORE

    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Padova, decreto
rettorale n. 94 dell'8 novembre 1995, e successive modifiche;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  universita',  con  proprio regolamento disciplinino l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di conferimento e l'importo delle borse di studio, nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali ed ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica  e tecnologica n. 224 del 30 aprile 1999 - Regolamento in
materia di dottorato di ricerca - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 162 del 13 luglio 1999;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 1460  del 21 luglio 1999 con il
quale  e'  stato  emanato  il  regolamento  del  dottorato di ricerca
dell'Universita' degli studi di Padova;
    Vista  la  delibera  consiglio di amministrazione del 13 novembre
2001 e del senato accademico del 20 novembre 2001;
    -  Visto  l'accordo di collaborazione internazionale sottoscritto
dall'Universita'  di  Padova  e dall'Universita' di Innsbruck in data
11 ottobre 2000;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Attivazione

    E' attivato per l'anno accademico 2001/2002 il corso di dottorato
di ricerca in farmacologia molecolare e cellulare.
    E'  indetto quindi un pubblico concorso, per titoli ed esami, per
la  copertura  di  tre  posti,  di  cui  uno  senza  borsa di studio,
riservati  a  laureati  interessati  a frequentare per un triennio, a
partire  dall'anno  accademico  2001/2002  il  corso  di dottorato di
ricerca  in  farmacologia  molecolare e cellulare dell'Universita' di
Padova,  in  attuazione  della  collaborazione  con  l'Universita' di
lnnsbruck  (Austria),  per  il  conseguimento congiunto del titolo di
dottore  di  ricerca  riconosciuto  in  entrambi  i  paesi  (Italia e
Austria).