Art. 5.

                         Programma formativo

    II programma scientifico relativo all'accordo di cooperazione tra
l'Universita'  di  Padova  e  l'Universita'  di Innsbruck di cui alle
premesse  del  presente  bando  vertera'  sui  temi di ricerca qui di
seguito   specificati   e   il   dottorando   ammesso   al  dottorato
internazionale  in farmacologia molecolare e cellulare, durante i tre
anni   di   attivita'   presso  il  Dipartimento  di  farmacologia  e
anestesiologia  dell'Universita'  di Padova o presso il Department of
Biochemical  Pharmacology,  University  of  Innsbruck perseguira' gli
obiettivi  qui  di  seguito  specificati.  Il programma potra' subire
eventuali   modifiche  e  integrazioni  durante  lo  svolgimento  del
dottorato:  queste  saranno  apportate  di  comune  intesa tra le due
istituzioni che partecipano al dottorato.

1. Difetti  genetici nel metabolismo degli steroli (Proff. Glossmann,
                         Moebius-Innsbruck).

    Recentemente sono stati identificati nel topo e nell'uomo difetti
genetici  negli enzimi richiesti per il metabolismo degli steroli. Le
ricerche  sono  orientate  allo  studio  delle conseguenze biologiche
della  deplezione  di  steroli  in  topi  mutanti  e  in  cellule  di
derivazione  murina  allo scopo di valutare il ruolo degli steroli in
malattie  dell'uomo quali l'ischemia cerebrale, il morbo di Alzheimer
e il cancro.

2. Farmacologia  molecolare  e cellulare del cuore e dei vasi (Proff.
         Bova, Bruni, Cargnelli, Debetto, Luciani - Padova).

    Studio:  a)  dei  fattori  endogeni  che  regolano  il tono della
muscolatura  liscia vascolare e b) del ruolo dell'endotelio nel danno
vascolare  per  l'individuazione  di  meccanismi cellulari-molecolari
come  bersagli  farmaco-terapeutici.  Meccanismi  di  trasduzione del
segnale  nella cellula muscolare cardiaca con particolare riguardo al
calcio e ai fosfoinositoli.

3. Alterazione  dei  meccanismi  regolatori nella patologia vascolare
           (Proff. Caparrotta, Eroldi, Ragazzi - Padova).

    Identificazione    fenotipica    di    cellule   iperproliferanti
nell'ispessimento   intimale  di  vasi  aterosclerotici.  Interazioni
farmaco-recettore sul tessuto muscolare liscio e cardiaco.

4. Malattie    neurodegenerative,    stress    ossidativo   e   danno
   mitocondriale. (Proff Dabbeni Sala, Floreani, Giusti - Padova).

    Le  ricerche  sono  orientate  allo studio del ruolo dello stress
ossidativo     variamente     indotto     (eccitotossine,    agonisti
glutammatergici,   etc.)  nelle  malattie  degenerative  del  sistema
nervoso  centrale.  Particolare  rilievo  verra'  dato  ai meccanismi
molecolari di danno mitocondriale.
    Le  attivita' formative indispensabili per il conseguimento degli
obiettivi che caratterizzano il profilo culturale e professionale del
dottore  di  ricerca sono rappresentate dalla frequenza di laboratori
universitari   e   di   industrie   farmaceutiche  con  indirizzo  di
farmacologia  molecolare  e  cellulare,  partecipazione  a  Seminari,
Giornate di studio e Convegni.
    Nei laboratori di Innsbruck e Padova il dottorando seguira' corsi
teorico-pratici   di   alta   specializzazione   nei   settori  della
elettrofisiologia  (patch  clamp),  genetica  e  biologia molecolare,
calcio imaging, meccanismi intracellulari di trasduzione dei segnali,
fattori di crescita, apoptosi.