Art. 4.

              Dichiarazioni da formulare nella domanda

    Nella  domanda  il  candidato  deve  dichiarare  sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome  e  nome  (le  donne  coniugate dovranno indicare il
cognome da nubili);
      b) il luogo e la data di nascita;
      c) il  possesso  della  cittadinanza  italiana  o  di uno Stato
membro dell'Unione europea;
    il comune ove e' iscritto nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della  mancata  iscrizione  o dell'avvenuta cancellazione dalle liste
medesime;
      d) di  non  aver  mai  riportato  condanne penali e di non aver
procedimenti  penali in corso; in caso contrario indicare le condanne
riportate  e la data della sentenza dell'autorita' che ha irrogato le
stesse  (indicare  anche  se  sia  stata  concessa amnistia, condono,
indulto,  perdono  giudiziale o non menzione, ecc.) ed i procedimenti
penali pendenti;
      f) il  possesso  del titolo di studio richiesto dall'art. 2 del
presente bando;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      h) che  non  e'  stato  destituito o dispensato per persistente
insufficiente  rendimento, ovvero che non ha prestato servizio presso
una   pubblica  amministrazione  ne'  e'  stato  dichiarato  decaduto
dall'impiego statale per aver conseguito l'impiego stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      i) titoli  che  danno  diritto  alla  preferenza  a  parita' di
merito, cosi' come precisato nel successivo art. 8. Gli stessi devono
essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del termine utile per la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso;
      l)  i  cittadini  degli Stati membri dell'Unione europea devono
dichiarare,  altresi',  di godere dei diritti civili e politici anche
nello  stato  di  appartenenza  o  provenienza,  ovvero  i motivi del
mancato  godimento  e  di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua
italiana;
      m) il  preciso  domicilio eletto ai fmi della partecipazione al
concorso;
      n) ausili necessari in relazione all'eventuale proprio handicap
ed eventuali tempi aggiuntivi.
    Ai  sensi  della  legge  5 febbraio  1992, n. 104, i portatori di
handicap, in relazione al loro diritto a sostenere le prove di esame,
dovranno   indicare   nella  domanda  gli  ausili  necessari  per  lo
svolgimento  delle  prove  stesse  e  l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi occorrenti in relazione allo specifico handicap.
    La   domanda   deve   contenere   in   modo  esplicito  tutte  le
dichiarazioni di cui sopra. L'omissione di una delle dichiarazioni di
cui  ai  punti:  c),  d),  e),  f), h), determina l'invalidita' della
domanda stessa, con l'esclusione dell'aspirante dal concorso.
    L'amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' nel caso di
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito  da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione
del cambiamento di recapito indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.