Art. 3.

                        Domanda di ammissione

    Le  domande  di  ammissione  alla  selezione,  redatte  in  carta
semplice  in  conformita'  ai  modelli  allegati  al  presente bando,
debitamente  firmate  e  corredate  dai  titoli dei quali i candidati
intendono  avvalersi  ai  fini  della  selezione,  dovranno pervenire
improrogabilmente  entro  il  termine  perentorio  di  giorni  trenta
decorrenti  dal  giorno  successivo  alla  data  di pubblicazione del
presente  bando  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4a  serie  speciale  "Concorsi  ed esami". Le istanze, indirizzate al
magnifico  rettore  dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli -
Direzione amministrativa, via Chiatamone n. 61/62 - Palazzo Du Mesnil
-  Napoli,  dovranno  essere  inviate a mezzo raccomandata a.r. (vedi
allegato  A) oppure essere presentate a mano direttamente al suddetto
indirizzo:  Istituto  Universitario  Orientale  di  Napoli  - Ufficio
personale  e  contenzioso  del  lavoro,  via  Melisurgo n. 44 - 80134
Napoli,  entro  e non oltre le ore 12 dell'ultimo giorno utile per la
presentazione  delle  stesse  (vedi  allegato  B),  con esclusione di
qualsiasi altro mezzo pena l'esclusione dalla selezione pubblica.
    La  data  di presentazione e' stabilita dal timbro a data apposto
dall'amministrazione  e  per  quelle spedite a mezzo raccomandata con
avviso  di  ricevimento,  sulle  quali  sara'  ugualmente  apposto il
predetto  timbro,  fara'  fede  il timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    Nella  domanda, di cui agli schemi esemplificativi (allegato A) o
(allegato  B),  i  candidati  dovranno  dichiarare  sotto  la propria
responsabilita':
      a) cognome  e  nome  (scritti  in  carattere  stampatello se la
domanda  non e' dattiloscritta); le donne coniugate dovranno indicare
nell'ordine,  il cognome da nubile, il cognome del coniuge ed il nome
proprio;
      b) la data e il luogo di nascita;
      c) codice di identificazione personale (codice fiscale);
      d) la lingua madre;
      e) la cittadinanza;
      f) il  possesso  del  diploma  di  laurea  o  titolo  di studio
universitario  adeguato alle funzioni da svolgere (indicare la data e
il luogo del conseguimento);
      g) di  non  aver  riportato  condanne  penali  o  le  eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
condono  indulto  o  perdono giudiziale), indicando gli estremi delle
relative  sentenze e gli eventuali procedimenti penali pendenti a suo
carico;
      h) la posizione nei confronti degli obblighi militari (solo per
i cittadini italiani di sesso maschile);
      i) di  non  essere  stato  destituito  dall'impiego  presso una
pubblica  amministrazione per persistente insufficiente rendimento, e
di  non  essere  stato  dichiarato decaduto da un impiego statale, ai
sensi  dell'art. 127,  lettera  d)  del  decreto del Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
      j) di  essere  iscritto nelle liste elettorali, precisandone il
comune, indicando eventualmente i motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle medesime (solo per i cittadini italiani);
      k) di  godere  dei  diritti  civili  e  politici nello Stato di
appartenenza e di provenienza.
    Nella  domanda  dovra'  essere  altresi'  indicato il domicilio o
recapito  al  quale  il  candidato  desidera  che  siano trasmesse le
comunicazioni inerenti la selezione.
    Non  e'  richiesta l'autenticazione della firma dell'aspirante in
calce alla domanda.
    I  candidati  sono ammessi con riserva alla selezione (art. 3 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  9 maggio  1994, n. 487).
L'amministrazione  puo'  disporre  in  ogni momento con provvedimento
motivato   l'esclusione  dal  concorso  per  difetto  dei  prescritti
requisiti.
    I  candidati  riconosciuti  portatori  di handicap ai sensi della
legge  n. 104/1992  e  successive  modifiche  ed  integrazioni, nella
domanda di partecipazione al concorso, dovranno specificare l'ausilio
necessario  in  relazione  al  proprio handicap, nonche' la eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
    L'amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' nel caso di
dispersione  di  comunicazioni  causata  da  inesatte indicazioni del
recapito da parte dell'aspirante o da mancata o tardiva comunicazione
del   cambiamento  del  recapito  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali   disguidi   postali   o  telegrafici  e  ne'  per  mancata
restituzione  dell'avviso  di  ricevimento  in caso di spedizione per
raccomandata.
    Gli aspiranti dovranno, inoltre, allegare alla domanda:
      fotocopia del codice fiscale;
      curriculum  debitamente  sottoscritto dal candidato, in duplice
copia, della propria attivita' scientifica e professionale;
      documenti e titoli di cui all'art. 5 del presente bando;
      elenco  debitamente  sottoscritto  dal  candidato,  in  duplice
copia, dei documenti e titoli presentati in allegato alla domanda;
      pubblicazioni  scientifiche  prodotte  in  originale o in copia
conforme   all'originale;   la   conformita'   potra'   risultare  da
dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta',  resa sotto la
responsabilita'  del  candidato ai sensi dell'art. 47 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000. Per i lavori
stampati   all'estero   deve   risultare  la  data  ed  il  luogo  di
pubblicazione.   Per  i  lavori  stampati  in  Italia  devono  essere
adempiuti  gli  obblighi previsti dall'art. 1 del decreto legislativo
luogotenenziale   31 agosto   1945  n. 660.  L'assolvimento  di  tali
obblighi  va  certificato  con  idonea  documentazione  da unire alla
domanda  oppure  deve  risultare  da autocertificazione del candidato
sotto la propria responsabilita';
      elenco  debitamente  sottoscritto  dal  candidato,  in  duplice
copia, delle pubblicazioni presentate.