Modello di questionario
da allegare alla domanda

    Istruzioni per la redazione del questionario:
      1.  Il  presente modello deve essere utilizzato come traccia di
riferimento per la compilazione;
      2. Scrivere a macchina o in stampatello;
      3. Specificare per ciascuna risposta la lettera ed il numero di
riferimento.

                               Parte A


                       INFORMAZIONI PERSONALI

    A.1 Cognome e nome;
    A.2 Luogo e data di nascita;
    A.3 Residenza anagrafica;
    A.4 Domicilio.
    A.5 Recapito telefonico ed eventuale telefax.

                               Parte B


                         ALTRE INFORMAZIONI

    B.1. Diploma/i di laurea;
    B.2 Indirizzo di laurea;
    B.3 Titolo della tesi di laurea;
    B.4 Universita' - Facolta';
    B.5 Voto - Anno di conseguimento;
    B.6  Ulteriori  diplomi  di  laurea,  titoli di specializzazione,
perfezionamento  e  master  post-laurea di durata non inferiore a 500
ore  teorico  -  pratiche  di corso, in materia di gestione aziendale
(specificare  l'ente  ove  sono  stati  conseguiti  e  la  sua natura
giuridica,   la   specializzazione,   l'anno  del  conseguimento,  la
votazione, la sede, la durata del relativo corso;
    B.7  Conoscenza delle lingue straniere (specificare il livello di
conoscenza);
    B.8  Esperienze  professionali  maturate  ad  oggi  (indicare per
ciascuna  posizione  ricoperta, l'azienda o l'ente di appartenenza ed
il relativo periodo).

                               Parte C


                       ESPERIENZE DI DIREZIONE

    C.1  Illustrazione  dell'attivita'  di  organizzazione  aziendale
precedentemente  svolta  e  dei relativi processi di ristrutturazione
personalmente guidati;
    C.2  Illustrazione  delle  precedenti  responsabilita' assunte di
definizione di obiettivi aziendali di tipo finanziario, nonche' delle
azioni realizzate per il perseguimento degli stessi;
    C.3  Illustrazione  delle  conferenze  dei  servzi',  accordi  di
programma  o  altre  forme collaborative di organizzazione del lavoro
che sono state promosse e che hanno prodotto risultati utili;
    C.4  Illustrazione  dei  sistemi  informativi in rete adottati al
fine  di  migliorare  l'efficienza e l'efficacia dell'attivita' della
struttura di appartenenza;
    CA  Illustrazione  delle  specifiche  tecniche  di  controllo  di
gestione applicate nel corso della propria attivita' dirigenziale;
    C.6 Illustrazione sintetica dei piani pluriennali di investimento
predisposti che hanno avuto attuazione;
    C.7  Illustrazione  dei  metodi di controllo della qualita' delle
prestazioni applicati;
    C.8  Illustrazione  della  esperienza  maturata nel settore della
gestione di servizi di interesse pubblico e/o di strutture sanitarie;
    C.9 Illustrazione delle iniziative di formazione, riconversione e
qualificazione  per il personale diretto, organizzate nel corso della
propria attivita'.