Art. 10.

                       Valutazione dei titoli

    Successivamente  alle  prove  scritte  la commissione valutara' i
titoli  dei candidati ammessi alla prova orale. La commissione potra'
attribuire  complessivamente  fino  a  dieci  punti  per  i titoli di
ciascun candidato, secondo il seguente prospetto:
      a) titoli di studio e professionali fino a punti 5;
        1) laurea o titolo di studio equipollente: votazione da 108 a
110/110  e  lode  (o  equivalente)  punti  4;  da  100  a  107/110 (o
equivalente)  punti  3;  da  80  a  99/110  (o  equivalente) punti 2;
votazioni inferiori a 80/110 (o equivalente) punti 1;
        2)  abilitazione  all'esercizio di professione autonoma punti
2;
        3) dottorato di ricerca punti 2;
        4) diploma di specializzazione punti 1;
      b) titoli di servizio fino a punti 5;
        1) per il servizio prestato nelle categorie e/o ex profili ed
aree corrispondenti all'area C presso pubbliche amministrazioni e per
i  periodi  di  effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle
armi,  di  ferma volontaria o di rafferma: 0,5 punti per ogni anno, o
frazione di anno supenore a 8/12, fino ad un massimo di 3 punti;
        2)  per  il servizio di pubblico impiego nelle posizioni C1 e
C2, 0,5 punti per ciascun anno sino ad un massimo di 4 punti;
        3)  per  il  servizio di pubblico impiego nella posizione C3,
0,5 punti per ciascun anno sino ad un massimo di 4 punti;
        4) per i servizi anche a titolo di rapporto professionale con
laurea,  autonomo  e  libero  professionale  con  laurea  a carattere
continuativo,   prestati   presso   pubbliche  amministrazioni,  enti
pubblici,  enti  locali,  etc.,  1  punto per ciascun anno fino ad un
massimo di 5 punti.
    Compiuta  la  valutazione dei titoli di ciascun candidato ammesso
agli  orali, l'elenco sara' pubblicato presso la sede dell'Ordine dei
medici chirurghi e degli odontoiatri di Messina.