Art. 3.

                       Requisiti di ammissione

    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti:
      1) cittadinanza italiana o comunitaria;
      2) idoneita' fisica all'impiego;
      3) diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o
in economia e commercio. Per i candidati dipendenti dell'ente, titolo
di  studio  di  scuola  media superiore e esperienza professionale di
almeno  otto  anni  nelle  posizioni C1 e C2 o di almeno quattro anni
nella posizione C3;
      4) non essere esclusi dall'elettorato politico attivo;
      5)   non  essere  stati  licenziati,  destituiti  o  dispensati
dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente
insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti
da  un  impiego  statale, ai sensi dell'art. 127 primo comma lett. d)
del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n. 3;
      6)  per i candidati di sesso maschile, essere in regola con gli
obblighi  di leva. I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea
devono  godere  dei  diritti  civili  e politici anche negli Stati di
appartenenza  o  di  provenienza  e  devono avere adeguata conoscenza
della  lingua italiana. I requisiti devono essere posseduti alla data
di  scadenza  del  termine  per  la  presentazione  della  domanda di
partecipazione  al concorso. L'esclusione dal concorso per difetto di
uno  dei requisiti e' disposta in qualsiasi momento con provvedimento
motivato   del   presidente  del  consiglio  dell'Ordine  dei  medici
chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Messina.