Art. 5.

               Dichiarazioni e contenuti della domanda

    Nella  domanda i candidati devono dichiarare ed indicare sotto la
loro personale responsabilita':
      1) il cognome e nome;
      2) la data e il luogo di nascita;
      3) la residenza anagrafica;
      4)  di  essere cittadini italiani o di altro stato appartenente
all'Unione europea;
      5)  il  comune  d'iscrizione  nelle  liste elettorali, ovvero i
motivi della mancata iscrizione o cancellazione;
      6) le eventuali condanne penali riportate;
      7)  il  titolo  di studio posseduto fra quelli richiesti per la
partecipazione  al  concorso.  I  candidati gia' dipendenti dell'ente
dovranno altresi' indicare l'eventuale anzianita' nelle posizioni C1,
C2  o  C3,  ai  fini  dell'ammissione  ex art. 3, n. 3), del presente
bando;
      8) la posizione in ordine agli obblighi di leva;
      9) i servizi anche a titolo di rapporto professionale, autonomo
e  libero-professionale  a  carattere  continuativo,  prestati presso
pubbliche  amministrazioni e enti pubblici, e le cause di risoluzione
di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      10)  il  possesso  di  eventuali titoli di preferenza di cui ai
commi  4  e 5 dell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica
9 maggio 1994, n. 487 e la presenza di figli a carico del candidato;
      11)  ogni eventuale titolo da sottoporre alla valutazione della
commissione ai sensi del successivo art. 7 del presente bando;
      12)  nel  caso  di  candidato  portatore di handicap, l'ausilio
necessario in relazione al proprio handicap, nonche' la necessita' di
tempi aggiuntivi ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
      13)  almeno una lingua straniera tra inglese, francese, tedesco
e spagnolo;
      14)   il  domicilio  o  il  recapito,  completo  di  codice  di
avviamento   postale,   al  quale  si  desidera  siano  trasmesse  le
comunicazioni relative al concorso.
    I  cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  diversi
dall'Italia devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici
negli  stati di appartenenza o di provenienza e di essere in possesso
di   tutti  gli  altri  requisiti  previsti  per  i  cittadini  della
Repubblica,   in   particolare   del  titolo  straniero  riconosciuto
equipollente  a quello richiesto e di avere adeguata conoscenza della
lingua   italiana.  I  candidati  devono  allegare  alla  domanda  un
curriculum  professionale  con  evidenziati i profili e le esperienze
professionali,  anche  di  lavoro autonomo, evidenziando le peculiari
capacita' prodromiche alla corretta esecuzione dei compiti propri del
profilo  professionale  di  esperto  di amministrazione. L'Ordine non
assume  responsabilita' per la dispersione di informazioni dipendenti
da   mancata   o   inesatta   indicazione   del   recapito  da  parte
dell'aspirante  o  per  il  cambiamento dell'indirizzo indicato nella
domanda  nonche'  per  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a terzi, caso fortuito o forza maggiore.