Allegato

PROGRAMMA  PER  L'AVANZAMENTO  A SCELTA PER ESAMI PER IL CONFERIMENTO
             DEL GRADO DI MARESCIALLO AIUTANTE S.U.P.S.

    Regolamento  di  disciplina  militare  e  norme  sulla disciplina
militare:
      la subordinazione;
      il senso di responsabilita';
      doveri dei superiori;
      doveri degli inferiori;
      sanzioni disciplinari di corpo;
      legge   11 luglio   1978,  n. 382  "Norme  di  principio  sulla
disciplina militare". Principi fondamentali.
    Tecnica professionale:
      premessa al regolamento generale dell'Arma;
      caratteristiche  dell'ordinamento  dell'arma: Comando generale,
organizzazione territoriale, addestrativa, mobile e speciale, reparti
per esigenze specifiche;
      compiti  dell'Arma  dei carabinieri (legge 31 marzo 2000, n. 78
"Norme in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri");
      innovazioni  previste  dal  decreto legislativo 12 maggio 1995,
n. 198  e  successive integrazioni, concernente il riordino dei ruoli
del personale non direttivo e non dirigente dell'Arma;
      il servizio - la registrazione del servizio - il "Memoriale del
servizio" e l'"Ordine di servizio" - norme di comportamento operativo
- contegno nell'esecuzione del servizio;
      governo del personale;
      compilazione della documentazione caratteristica;
      trasferimenti e destinazioni;
      attivita' informativa;
      struttura e forme del carteggio;
      segnalazione di fatti, delitti ed avvenimenti;
      i  servizi  di  ordine  pubblico  il coordinamento con le altre
forze di Polizia e con i servizi di Sicurezza;
      il controllo sui soggetti di interesse operativo.
    Nozioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo:
      concetto  di  Stato: elementi costitutivi dello Stato, poteri e
forme di Stato, caratteristiche dello Stato italiano;
      concetto   di   costituzione:   cenni   storici,  schema  della
Costituzione italiana;
      il  Parlamento;  la formazione delle leggi; il Presidente della
Repubblica; il Governo; la Magistratura; la regione; la provincia; il
comune;
      nozioni di diritto amministrativo.
    Diritto di Polizia e leggi speciali:
      diritto  di  Polizia:  fonti,  norme e sanzioni; il testo unico
delle   leggi   di   pubblica   sicurezza   e   le  principali  leggi
complementari;
      autorita' di P.S., ufficiali ed agenti di P.S.;
      provvedimenti  di Polizia: ordini, ordinanze ed autorizzazioni,
inviti  a  comparire  innanzi all'autorita' di P.S., inosservanza dei
provvedimenti dell'autorita';
      polizia di sicurezza: nozioni;
      la    identificazione    delle   persone   ed   il   fermo   di
identificazione;
      gli stranieri;
      diritto  di  associazione: associazioni segrete o vietate dalla
legge;
      disciplina   delle  riunioni;  cerimonie  fuori  dei  templi  e
processioni ecclesiastiche e civili;
      le  armi:  generalita'  e classificazione; disciplina giuridica
delle armi e delle munizioni; attivita' di p.g. in materia di armi ed
esplosivi;
      persone pericolose: misure di prevenzione;
      legislazione in materia elettorale;
      legislazione sulla stampa;
      disciplina delle sostanze stupefacenti e psicotrope.
    Trasmissioni:
      organizzazione delle trasmissioni dell'Arma dei carabinieri;
      norme   di   procedura   radiotelefonica   e   sicurezza  delle
trasmissioni;
      sistema radiotelefonico in "gamma 400".
    Diritto e procedura penale
      delitti contro la personalita' dello Stato;
      delitti  dei  Pubblici  ufficiali  e  figure  affini  contro la
Pubblica amministrazione;
      delitti contro l'attivita' giudiziaria;
      delitti contro l'ordine pubblico;
      delitti contro il patrimonio;
      delitti contro la persona;
      notizia del reato e le condizioni di procedibilita';
      la  Polizia giudiziaria; cenni sugli altri soggetti processuali
(giudice;  pubblico  ministero;  polizia giudiziaria; imputato, parte
civile; persona offesa; difensore);
      le indagini preliminari;
      provvedimenti restrittivi della liberta' personale;
      la documentazione dell'attivita' di P.G.;
      cenni sull'ordinamento giudiziario;
      cenni sul processo penale;
      le misure cautelari;
      disposizioni  sulla  competenza penale del Giudice di pace, con
particolare riguardo ai compiti della P.G..
    Polizia militare e mobilitazione:
      pubblicazioni classificate;
      la polizia militare: fonti normative e generalita'.
    Informatica:
      il personal computer: hardware e software;
      la banca dati delle forze di polizia: il progetto SDI;
      la posta elettronica: principi di base ed invio di documenti.