Art. 6.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte  (di cui una a
contenuto  teorico  pratico)  e  in  una  prova  orale,  comprendente
l'accertamento   della   conoscenza   della   lingua  straniera  come
specificato   nel   programma  d'esame  allegato  al  presente  bando
(allegato n. 2).
    La notizia del luogo, del giorno e dell'ora in cui si terranno le
prove scritte d'esame verra' data ai candidati almeno quindici giorni
prima  dello  svolgimento  delle  stesse,  mediante  raccomandata con
avviso di ricevimento o telegramma.
    Per  avere  accesso  all'aula  degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  dovranno  essere  muniti  di  un  documento  di
riconoscimento valido.
    Per  le  prove scritte i concorrenti non potranno portare con se'
libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun
tipo,  ad  eccezione dei codici (purche' non commentati e autorizzati
dalla  commissione)  e  del  vocabolario  della  lingua italiana, ne'
potranno  portare  borse  o simili, capaci di contenere pubblicazioni
del  genere,  ne'  telefoni cellulari o apparecchi radiotrasmittenti,
che  dovranno  in ogni caso essere consegnate prima dell'inizio delle
prove  al  personale di vigilanza, il quale provvedera' a restituirle
al  termine  delle prove, senza peraltro alcuna responsabilita' circa
il loro contenuto.
    Alla   prova  orale  saranno  ammessi  i  candidati  che  avranno
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o
telegramma.
    Ai   medesimi   sara'  data  preventiva  comunicazione  del  voto
riportato in ciascuna delle prove scritte.
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione  dei voti da ciascuno riportati che sara' affisso nella
sede degli esami.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' ottenuto una votazione di almeno 21/30 o equivalente.