Allegato n. 2
                             (al decreto n. 719 del 13 dicembre 2001)


PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER ESAMI, AD UN POSTO DI CATEGORIA D -
   AREA  TECNICA,  TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI PER IL
   DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELL'AMBIENTE DI QUESTA
   UNIVERSITA'.


                         Programma di esame

    Le  prove  scritte  (di  cui  una  a  contenuto  teorico-pratico)
verteranno su uno dei seguenti argomenti:
      Correlazioni proprieta' struttura delle materie plastiche:
        a) possibili strutture molecolari di polimeri e copolimeri;
        b)  costituzione, configurazione e conformazione nelle catene
polimeriche;
        c)  forma  delle macromolecole, organizzazione molecolare nei
polimeri amorfi e semicristallini;
        d) pesi molecolari;
        e) proprieta' fisiche: volume specifico e calore specifico;
        f)  proprieta'  meccaniche  a piccole deformazioni e a grandi
deformazioni;
        g) proprieta' reologiche dei polimeri allo stato fuso;
        h) fenomeni degradativi nelle materie plastiche.
      Tecniche   sperimentali   di  caratterizzazione  delle  materie
plastiche:
        a) calorimetria differenziale a scansione (DSC);
        b) termogravimetria;
        c) viscosita' intrinseca;
        d) cromatografia a Permeazioni di Geli (GPC);
        e) microscopia elettronica (SEM e TEM);
        f) tecniche spettroscopiche (IR e NMR).
    Materiali composti a matrice polimerica:
        a) tipi di matrici polimeriche;
        b) tipologie di rinforzi;
        c) tecniche di preparazione;
        d)   caratterizzazione  fisico  -  meccaniche  dei  materiali
compositi.
      Prova orale: le prove orali verteranno sugli argomenti indicati
per la prova scritta.
    Conoscenza dei principali programmi informatici Word/Excel.
    Durante  lo  svolgimento  della  prova  orale il candidato dovra'
dimostrare la conoscenza della lingua inglese.