Art. 13.

               Corso di formazione e specializzazione

    1.  Subordinatamente  all'autorizzazione ad effettuare assunzioni
in  base  alla  normativa  vigente,  la  Direzione  generale  per  il
personale  militare  invitera'  i  vincitori del concorso con formale
comunicazione  (lettera  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento o
telegramma)   indirizzata  al  recapito  indicato  nella  domanda  di
partecipazione,   a   presentarsi   presso  la  scuola  sottufficiali
dell'Aeronautica  militare per la frequenza del corso di formazione e
specializzazione.
    L'ammissione  al  corso  e'  subordinata  all'accertamento, anche
postumo,  del  possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione
al concorso stabiliti dall'art. 2 del presente decreto.
    All'atto  dell'arruolamento  i  candidati risultati vincitori del
concorso  verranno  sottoposti  a  visita  medica d'incorporazione da
parte del dirigente del servizio sanitario della scuola sottufficiali
dell'Aeronautica  militare. I candidati riscontrati "non idonei" alla
predetta  visita  medica  per qualsiasi causa, saranno immediatamente
inviati  agli  organi  competenti  per  l'accertamento dell'idoneita'
psicofisiologica  quali allievi marescialli. Nel caso in cui l'organo
competente  dovesse  emettere  un  giudizio  di  non  idoneita' quale
allievi  marescialli  o  un  giudizio  di  temporanea  non  idoneita'
superiore  a  trenta  giorni, i candidati saranno dichiarati decaduti
dalla  nomina  di vincitori ed esclusi con provvedimento motivato del
direttore generale o di autorita' da lui delegata.
    Gli  ufficiali,  i  sottufficiali  ed i graduati in servizio o in
congedo presso le Forze armate e nell'Arma dei carabinieri nonche' il
personale  appartenente  alle  Forze  di polizia o Corpi armati dello
Stato,  potranno accedere alla frequenza del corso previa rinuncia al
grado  e  alla  qualifica rivestita all'atto dell'ammissione al corso
stesso.
    I  sergenti  ed  i  volontari  in  servizio  permanente  potranno
accedere  alla frequenza del corso previa rinuncia al grado posseduto
all'atto  dell'ammissione  al  corso  medesimo,  con  la  conseguente
cessazione  dalla posizione del servizio permanente ed il passaggio a
quella di allievi marescialli.
    Il personale dei ruoli sergenti e volontari di truppa in servizio
permanente  vincitore  di  concorso,  ammesso  a  frequentare i corsi
formativi  previsti, e' cancellato dai ruoli per assumere la qualita'
di  allievo.  Lo  stesso  personale,  qualora  venga  a cessare dalla
predetta  qualita',  e'  reintegrato,  ferme  restando  le  dotazioni
organiche  stabilite  dalla  legge  nel  grado  ed il tempo trascorso
presso le scuole e' computato nell'anzianita' di grado.
    Il  personale  di truppa in ferma e rafferma, assunto in qualita'
di  allievo  perche' vincitore di concorso, qualora perda la qualita'
di  allievo  e'  restituito  ai  reparti/enti  di appartenenza per il
completamento  degli obblighi di servizio, computando nei medesimi il
periodo di tempo trascorso in qualita' di allievo.
    Durante  la  frequenza  del corso al personale allievo competono,
qualora  piu'  favorevoli  gli  assegni  del grado rivestito all'atto
dell'ammissione ai corsi.
    I   candidati   risultati  vincitori  del  concorso  che  non  si
presenteranno alla scuola sottufficiali dell'Aeronautica militare nel
termine   fissato   dalla   Direzione   generale   nella  lettera  di
convocazione   saranno  considerati  rinunciatari  ed  esclusi  dalla
frequenza   del   corso.   La   direzione  generale  potra'  comunque
autorizzare  per  comprovati  motivi  gli  aspiranti  a  differire la
presentazione  fino all'ottavo giorno dalla data di inizio del corso,
solo  in  seguito  a richiesta da parte dei medesimi da trasmettere a
mezzo   fax   (numero   06/47355336),   entro  48  ore  dall'avvenuto
impedimento.
    2. L'amministrazione  si  riserva la facolta' di ricoprire, entro
trenta  giorni  dalla  data  di  inizio  del  corso  di  formazione e
specializzazione,  i  posti  che  dovessero  rendersi  disponibili in
seguito   alla  mancata  presentazione,  alla  rinuncia  ovvero  alle
dimissioni  da  parte dei vincitori, convocando altrettanti candidati
idonei  che seguono nella graduatoria finale di merito fermo restando
il  numero  massimo  di  ventotto  concorrenti di sesso femminile che
potra'   essere   ammesso  al  corso,  in  ottemperanza  all'aliquota
percentuale  massima  stabilita dal Ministro della difesa con decreto
ministeriale in data 6 settembre 2001.
    Pertanto, in nessun caso, concorrenti di sesso femminile potranno
essere  dichiarati vincitori ed essere ammessi al corso di formazione
e  specializzazione in numero superiore al predetto numero massimo di
ventotto,  anche  se  collocati  in posizione utile nella graduatoria
finale di merito.
    Entro   sessanta  giorni  dalla  data  di  inizio  del  corso  di
formazione  e  specializzazione  un'apposita commissione nominata dal
direttore  generale  per  il personale militare o da autorita' da lui
delegata    provvedera'    all'assegnazione    delle    sottoindicate
categorie/specialita'   agli   allievi   in  istruzione,  secondo  le
modalita'  e  i  criteri  che  saranno stabiliti dallo stato maggiore
dell'Aeronautica - 1o Reparto:
      Categoria assistenti tecnici servizi operativi:
        specialita': controllo spazio aereo;
      Categoria assistenti tecnici del genio:
        specialita': aeronautica - elettronica.
    Gli  allievi frequentatori del corso che, in sede di assegnazione
della categoria, sceglieranno di accedere alla specialita' "controllo
spazio aereo" dovranno possedere i requisiti psico-fisio-attitudinali
stabiliti  dalla  disciplina  vigente  in  relazione  alle specifiche
esigenze  d'impiego  della  Forza armata. Sui predetti requisiti, sui
criteri  di  assegnazione delle categorie/specialita' e sul numero di
posti  disponibili  in  ognuna di esse, gli allievi saranno informati
entro  i  primi  sessanta  giorni di corso e comunque prima di essere
invitati  ad  indicare  per  iscritto  l'ordine  di  preferenza delle
specialita' disponibili.
    3. Il  corso  di  formazione  e specializzazione, comprensivo dei
tirocini complementari e degli esami intermedi e finali, ha la durata
di  due  anni,  dei  quali  il  primo  e' finalizzato alla formazione
etico-militare degli allievi ed alle istruzioni tecnico-professionali
di base in relazione alle categorie e specialita' di assegnazione, il
secondo al completamento della preparazione tecnico-professionale.
    4. Per  essere  ammessi  al  secondo  anno di corso ed agli esami
finali   previsti   al   termine   del   periodo   di   formazione  e
specializzazione, gli allievi dovranno superare gli esami intermedi e
le  esercitazioni  pratiche  prescritti per ciascun anno di corso. Al
superamento  degli esami finali gli allievi sono nominati, sulla base
della  graduatoria  di merito, marescialli in servizio permanente con
decorrenza dal giorno successivo alla data in cui hanno avuto termine
gli esami medesimi.