Art. 2.

                              Requisiti

    1. Possono partecipare al concorso:
      a)  i cittadini italiani, compresi quelli non appartenenti alla
Repubblica,   che   alla   data   di  scadenza  dei  termini  per  la
presentazione della domanda:
        1) godano dei diritti civili e politici;
        2) non siano incorsi in condanne per delitti non colposi;
        3) non  siano  incorsi  nel  proscioglimento,  d'autorita'  o
d'ufficio,  da  precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza
armata o Corpo armato dello Stato;
        4) siano celibi, nubili o vedovi/e;
        5) abbiano  se  minorenni  il  consenso  di  chi  eserciti la
potesta' o la tutela;
        6) siano     riconosciuti    in    possesso    dell'idoneita'
psicofisiologica  prevista  dal  decreto  ministeriale 4 aprile 2000,
n. 114  (nonche'  dalle  direttive  tecniche della Direzione generale
della  sanita'  emanate  in  data  19 aprile  2000 in applicazione al
predetto  decreto ministeriale), ed attitudinale al servizio militare
incondizionato;
        7) siano  in possesso del diploma di istruzione secondaria di
secondo  grado  avente  durata quinquennale che consenta l'iscrizione
all'universita'  secondo  le vigenti disposizioni o siano in grado di
conseguirlo  entro  l'anno  2002.  Per  i candidati in possesso di un
titolo   di   studio  avente  durata  quadriennale  e'  richiesto  il
superamento   del   prescritto  anno  integrativo.  I  diplomi  ed  i
certificati rilasciati da istituti scolastici parificati o legalmente
riconosciuti  dovranno  essere  legalizzati  dal  Provveditorato agli
studi. L'ammissione dei candidati che abbiano conseguito un titolo di
studio  all'estero  e' subordinata all'equipollenza del titolo stesso
ad uno dei titoli sopraindicati. Gli interessati dovranno allegare al
titolo  di  studio una dichiarazione di equipollenza rilasciata da un
Provveditore agli studi di loro scelta;
        8) siano  in  possesso  dei requisiti di moralita' e condotta
incensurabili  previsti  all'art. 26  della  legge  1  febbraio 1989,
n. 53, per l'assunzione nell'Amministrazione della difesa;
        9) per i concorrenti di sesso maschile:
          non   siano   stati  riformati  alla  visita  di  leva  ne'
successivamente ad essa;
          non  abbiano  prestato servizio sostitutivo civile ai sensi
dell'art. 15, punto 7) della legge 8 luglio 1998, n. 230;
          abbiano  compiuto  il  diciassettesimo  anno  di eta' e non
abbiano  superato il ventiseiesimo anno di eta' alla data di scadenza
del  termine  di  presentazione delle domande. Per coloro che abbiano
prestato  servizio  militare  obbligatorio  o  volontario  il  limite
massimo  e'  elevato  a  ventotto anni qualunque sia il grado da essi
rivestito;
          abbiano la statura non inferiore a m 1,65;
        10) per i concorrenti di sesso femminile:
          abbiano  compiuto il diciassettesimo anno e non superato il
ventinovesimo anno di eta';
          abbiano la statura non inferiore a m 1,61;
      b) gli  appartenenti  ai  ruoli dei sergenti e dei volontari di
truppa  in  servizio  permanente,  i  militari ed i graduati in ferma
volontaria  o  di  leva  in  servizio  che, alla data prevista per la
scadenza del termine di presentazione delle domande:
        1) siano  in possesso del diploma di istruzione secondaria di
secondo  grado  avente  durata quinquennale che consenta l'iscrizione
all'universita'  o  siano  in grado di conseguirlo entro l'anno 2002.
Per  i  candidati  in  possesso  di un titolo di studio avente durata
quadriennale   e'   richiesto  il  superamento  del  prescritto  anno
integrativo;  i  diplomi  ed  i  certificati  rilasciati  da istituti
scolastici  parificati  o  legalmente  riconosciuti  dovranno  essere
legalizzati dal Provveditorato agli studi. L'ammissione dei candidati
che  abbiano conseguito un titolo di studio all'estero e' subordinata
all'equipollenza  del  titolo stesso ad uno dei titoli sopraindicati.
Gli   interessati   dovranno   allegare   al  titolo  di  studio  una
dichiarazione  di  equipollenza  rilasciata  da  un provveditore agli
studi di loro scelta;
        2) non abbiano superato il ventottesimo anno di eta';
        3) non  abbiano  riportato  la  sanzione  disciplinare  della
consegna  di  rigore  nell'ultimo  biennio  o nel periodo di servizio
prestato se inferiore a due anni;
        4) siano  in  possesso della qualifica non inferiore a "nella
media" o giudizio corrispondente nell'ultimo biennio o nel periodo di
servizio prestato se inferiore a due anni;
        5) siano  in  possesso  dei requisiti di moralita' e condotta
incensurabili  previsti  all'art. 26,  della  legge  1 febbraio 1989,
n. 53, per l'assunzione nell'Amministrazione della difesa;
        6) non siano incorsi in condanne per delitti non colposi.
    2. Il  requisito  previsto  al  precedente  comma 1,  lettera a),
punto 4)  dev'essere  posseduto  all'atto  dell'ammissione al corso e
mantenuto   fino   al   transito  in  servizio  permanente  ai  sensi
dell'art. 2  del  decreto  legislativo  del  31 gennaio  2000, n. 24;
devono  altresi'  essere  mantenuti  fino  al  predetto  transito  in
servizio  permanente  i requisiti psico-fisiologici accertati durante
l'espletamento  delle  vari  fasi concorsuali; i rimanenti requisiti,
fatta  eccezione  per  l'eta',  devono  essere posseduti per tutta la
durata del procedimento concorsuale, pena l'esclusione dal concorso o
dalla  frequenza  del  corso  con la procedura prevista al successivo
art. 5.
    Pertanto,   tutti   i  candidati  partecipano  con  riserva  alle
prove/accertamenti previsti dal presente bando di concorso.
    Non  si  applicano  gli  aumenti  dei limiti di eta' previsti per
l'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi.