Art. 2.

                  Requisiti generali di ammissione

    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti:
      a) titolo  di  studio:  diploma  di  istruzione  secondaria  di
secondo   grado,  ovvero:  titolo  di  studio  conseguito  all'estero
riconosciuto equipollente a quelli sopra indicati;
    I  candidati  che hanno conseguito il titolo di studio all'estero
dovranno  allegare  il  titolo  stesso  tradotto  e autenticato dalla
competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, indicando
l'avvenuta  equipollenza  del  proprio  titolo  di  studio con quello
italiano richiesto ai fini dell'ammissione;
      b) l'appartenenza  alla  categoria  di soggetti disabili di cui
all'art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68:
      b) alle  persone  in  eta'  lavorativa  affette  da minorazioni
fisiche,   psichiche   o   sensoriali  e  ai  portatori  di  handicap
intellettivo, che comportino una riduzione della capacita' lavorativa
superiore al 45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per
il riconoscimento dell'invalidita' civile in conformita' alla tabella
indicativa   delle  percentuali  di  invalidita'  per  minorazioni  e
malattie  invalidanti  approvata,  ai  sensi  dell'art. 2 del decreto
legislativo  23  novembre  1988,  n. 509, dal Ministero della sanita'
sulla  base  della  classificazione  internazionale delle menomazioni
elaborata dalla Organizzazione mondiale della sanita';
      b) alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidita'
superiore  al  33  per  cento,  accertata dall'Istituto nazionale per
l'assicurazione  contro  gli  infortuni  sul  lavoro  e  le  malattie
professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti;
      b) alle  persone  non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 27
maggio 1970, n. 382, e successive modificazioni, e 26 maggio 1970, n.
381, e successive modificazioni;
      b) alle persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e
invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all'ottava
categoria  di  cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in
materia  di  pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente
della   Repubblica   23   dicembre   1978,   n.   915,  e  successive
modificazioni;
      c) cittadinanza   italiana   o   di   uno  degli  Stati  membri
dell'Unione  europea  (sono  equiparati ai cittadini gli italiani non
appartenenti alla Repubblica);
      d) eta' non inferiore agli anni 18;
      e) godimento dei diritti politici;
      f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;
      g) non possono essere ammessi al concorso, a norma dell'art. 2,
comma  3,  decreto  del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487,  coloro  che  siano  stati  destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione per il persistente insufficiente
rendimento;
    Non  possono  parteciparvi,  a  norma dell'art. 128, comma 2, del
decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, coloro
che sono stati dichiarati decaduti da altro impiego statale:
      ai  sensi  dell'art. 127, lettera d), dello stesso testo unico,
per  aver  conseguito  l'impiego  mediante la produzione di documenti
falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      ai sensi dell'art. 1, comma 61, legge n. 622/1996.
    Non  possono  essere  ammessi  al  concorso coloro che sono stati
licenziati  per  motivi disciplinari a norma dei Contratti collettivi
nazionali   di   lavoro  stipulati  per  i  comparti  della  pubblica
amministrazione  a  norma  dell'art.  40 decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165.
    Non  possono  essere  ammessi  al  concorso coloro che sono stati
licenziati ai sensi dell'art. 1, comma 61, legge n. 622/1996.
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
possedere i seguenti requisiti:
      godere  dei  diritti  civili  e  politici  anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza;
      essere  in  possesso,  fatta  eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana, di tutti gli altri requisiti prescritti per i
cittadini della Repubblica italiana;
      avere   adeguata   conoscenza   della   lingua  italiana.  Tale
conoscenza sara' accertata attraverso le prove d'esame.
    I  predetti  requisiti,  sia  per  i cittadini italiani che per i
cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea,  devono essere
posseduti   alla   data   di  scadenza  del  termine  ultimo  per  la
presentazione della domanda di ammissione al concorso.
    I  candidati  sono  ammessi al concorso con riserva. L'esclusione
dal  concorso,  per difetto dei requisiti prescritti, e' disposta, in
qualunque  momento,  con  motivato  provvedimento del dirigente della
direzione  risorse  umane  e  notificato  all'interessato con lettera
raccomandata a.r..