Art. 5.

                    Prova di selezione culturale

    1.  La  prova di selezione culturale di cui al precedente art. 4,
comma 1,  lettera a) consistera' in una prova scritta da espletare in
un tempo predeterminato, consistente in una serie di domande a scelta
multipla  vertenti  su  argomenti di cultura generale e sulle materie
previste dai vigenti programmi della scuola media dell'obbligo.
    2. La suddetta prova si svolgera' presso il Centro di selezione e
reclutamento  nazionale  dell'Esercito,  sito  in  via Gonzaga n. 2 -
06034 Foligno (Perugia), secondo il seguente calendario:
      martedi' 7 maggio 2002, ore 8,30 da ABA a EBA;
      martedi' 7 maggio 2002, ore 13,30 da EBAA a MAA;
      mercoledi' 8 maggio 2002, ore 8,30 da MAAB a PAB;
      mercoledi' 8 maggio 2002, ore 13,30 da PABA a ZUZZU.
    3. Eventuali modifiche riguardanti la sede, la data e l'ora della
citata  prova  di  selezione  culturale, nonche' ogni eventuale altra
comunicazione   relativa   all'arruolamento   in   questione  saranno
pubblicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4a  serie  speciale  - del
26 aprile  2002.  Tutti  i candidati si intendono ammessi con riserva
dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti; resta ferma,
comunque,  la  facolta' dell'Amministrazione di disporre in qualsiasi
momento,   anche  successivamente  all'espletamento  delle  prove  di
selezione, l'esclusione dall'arruolamento o dalla incorporazione, con
provvedimento  motivato,  a mente di quanto previsto agli articoli 2,
3, 5, 7 e 12 del bando.
    4.  I  candidati che non si presenteranno alla sede d'esame nella
data  e  nell'ora  stabilita  o  che  si  presenteranno  in  ritardo,
ancorche'  dovuto  a  causa  di  forza maggiore,  saranno considerati
rinunciatari  alla  prova  medesima  e  quindi esclusi dai successivi
accertamenti.
    5. Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e
nei confronti di tutti i candidati.
    6.  Alla predetta prova ciascun aspirante dovra' essere munito di
un  valido  documento  di  identificazione,  provvisto di fotografia,
rilasciato da un'Amministrazione dello Stato. Durante la prova non e'
permesso  ai  concorrenti  di  comunicare  tra loro verbalmente o per
iscritto,  ovvero  mettersi in relazione con altri, salvo che con gli
incaricati   della   vigilanza  o  con  i  membri  della  commissione
esaminatrice,    usare   telefoni   cellulari   od   apparati   radio
ricetrasmittenti, copiare in tutto o in parte le risposte relative ai
test  somministrati. E' vietato, altresi', agli esaminandi portare al
seguito  carta  da  scrivere,  appunti,  libri, opuscoli di qualsiasi
genere.  La  mancata  osservanza delle suddette prescrizioni comporta
l'esclusione dalla prova.
    7.   La   correzione  dei  test  in  forma  automatizzata  verra'
effettuata  presso  il  Centro  nazionale di selezione e reclutamento
dell'Esercito  presso  il  quale  avra' luogo la prova. L'esito della
prova   verra'   comunicato  unicamente  agli  aspiranti  ammessi  ai
successivi  accertamenti  dell'idoneita'  al  servizio  militare  nel
numero previsto dal successivo art. 6.
    8.  Sulla  base  del  punteggio,  espresso in centesimi, ottenuto
nella  suddetta  prova  la  commissione  di cui al successivo art. 10
redigera'  una graduatoria provvisoria relativa agli aspiranti idonei
di sesso femminile ed agli aspiranti idonei di sesso maschile che non
abbiano ancora assolto gli obblighi di leva.