Art. 21.

             Termini per la presentazione dei documenti

    Entro  il  primo  mese  di  servizio, i vincitori, nominati sotto
condizione risolutiva dell'accertamento del possesso dei requisiti di
legge,  dovranno  presentare  i  sottoelencati  documenti che saranno
richiesti con l'invito ad assumere servizio:
      Dichiarazione  sostitutiva  di certificazione (in carta libera)
comprovante:
        il luogo e la data di nascita;
        il possesso della cittadinanza italiana;
        il godimento dei diritti politici;
        la residenza;
        di  non  aver  riportato  condanne  penale  e  di  non essere
destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure
di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi
iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
        di   non   essere   a   conoscenza  di  essere  sottoposto  a
procedimenti penali;
        di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di
non aver presentato domanda di concordato;
        le   situazioni   relative   all'adempimento  degli  obblighi
militari,  ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello
stato di servizio;
        di   essere   in  possesso  della  laurea  in  giurisprudenza
conseguita          il          .....................          presso
..........................................;
      certificato  medico  (in  carta libera) rilasciato dall'azienda
sanitaria  locale  (ASL)  competente  per  territorio  o da un medico
militare, attestante che l'uditore e' fisicamente idoneo all'impiego;
      dichiarazione  sostitutiva  di  atto  di  notorieta'  (in carta
libera),  resa  ai  sensi  degli  articoli  38  e  47 del decreto del
Presidente della Repubblica 8 dicembre 2000, n. 445, comprovante:
        i  servizi  di  ruolo  e  non  di  ruolo  prestati presso una
pubblica  amministrazione  precedentemente  alla  nomina  ad  uditore
giudiziario,   la   qualifica/grado/figura  professionale  posseduti,
l'ultima  sede  di  servizio  e,  per  le amministrazioni diverse dai
ministeri, l'indicazione dell'Ufficio del personale competente per il
rilascio dello stato matricolare ed il suo esatto indirizzo;
        di  non  essere stato sottoposto a procedimento disciplinare,
ne'  di  essere  stato  destituito o licenziato ovvero dispensato dal
servizio.