Art. 4.

        Domanda di ammissione e termine per la presentazione

    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso deve essere redatta
compilando  esclusivamente  l'apposito modulo (modello A) predisposto
dall'amministrazione,   reperibile  presso  tutte  le  procure  della
Repubblica.
    La  domanda  di  partecipazione deve essere presentata o spedita,
esclusivamente  a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro
il  termine  di  trenta  giorni  decorrente  dalla  pubblicazione del
presente  decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale,  al  Procuratore della
Repubblica  presso  il  tribunale nel cui circondario il candidato e'
residente.
    Non  sono  ammessi  a  partecipare al concorso i candidati le cui
domande sono state presentate o spedite oltre il termine indicato nel
comma che precede.
    I  candidati  aventi  dimora  fuori  del  territorio  dello Stato
possono presentare la domanda all'autorita' consolare competente o al
Procuratore della Repubblica di Roma.
    Per  le  domande  spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso di
ricevimento fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Gli aspiranti devono dichiarare nella domanda:
      1) il proprio cognome e nome;
      2) la data e il luogo di nascita;
      3)  il  numero  di  codice  fiscale,  allegando fotocopia della
tessera rilascata dal Ministero delle finanze;
      4) lo stato civile, la data di matrimonio, il numero di figli e
la loro data di nascita;
      5)  l'Universita' presso la quale e' stata conseguita la laurea
in giurisprudenza e la data del conseguimento;
      6) il possesso della cittadinanza italiana;
      7) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti; (in caso
di  mancata  iscrizione  o  di  cancellazione  dalle  liste  medesime
l'aspirante   dovra'   compilare   la  dichiarazione  sostitutiva  di
notorieta'   (modello B),   accompagnata   dalla  fotocopia  del  suo
documento  di  riconoscimento  ai  sensi dell'art. 38 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445);
      8)  di  non  aver  riportato  condanne penali e di non avere in
corso  procedimenti  penali  ovvero  procedimenti  amministrativi per
l'applicazione  di  misure  di  sicurezza  o di prevenzione; (in caso
positivo,  l'aspirante dovra' compilare il modello B con le modalita'
prevista al n. 7);
      9) di non aver precedenti giudiziari tra quelli iscrivibili nel
casellario  giudiziale  ai  sensi  dell'art. 686 del c.p.p.; (in caso
positivo  l'aspirante  dovra' compilare il modello B con le modalita'
previste al n. 7);
      10)   di  non  essere  a  conoscenza  di  essere  sottoposto  a
procedimenti  penali;  (in caso positivo l'aspirante dovra' compilare
il modello B con le modalita' previste al n. 7);
      11)   di   non   aver   prestato   servizio   presso  pubbliche
amministrazioni;  (in  caso  positivo l'aspirante dovra' compilare il
modello B con le modalita' previste al n. 7);
      12)   di  non  essere  stato  destituito  ovvero  licenziato  o
dispensato  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per
persistente  insufficiente  rendimento,  ovvero  di  non essere stato
dichiarato decaduto da un impiego statale a seguito dell'accertamento
che  l'impiego  stesso  e' stato conseguito mediante la produzione di
documenti  falsi  o  viziati  da  invalidita'  non sanabile; (in caso
positivo  l'aspirante  dovra'  compilare  il modello con le modalita'
previste al n. 7);
      13)  il  titolo  o  i  titoli in base ai quali coloro che hanno
superato  i  quaranta  anni  di eta' hanno diritto all'elevazione del
predetto limite di eta';
      14) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      15) l'idoneita' fisica ad esercitare l'impiego cui aspirano;
      16)   l'eventuale   diritto,   ai   sensi   del   quinto  comma
dell'art. 123-bis   del   regio   decreto   30 gennaio  1941,  n. 12,
ordinamento  giudiziario,  all'esonero  dalla  prova  preliminare  ed
all'ammissione alle prove scritte in quanto:
        a) magistrato militare, amministrativo o contabile;
        b) procuratore o avvocato dello Stato;
        c)  idoneo  in  uno  degli  ultimi  tre concorsi espletati in
precedenza;
      17)  se,  nel  caso in cui siano portatori di handicap, abbiano
l'esigenza,  ai  sensi  degli  articoli 4 e 20 della legge 5 febbraio
1992,  n. 104,  di essere assistiti durante la prova preliminare e le
prove  scritte,  indicando, in caso affermativo, l'ausilio necessario
in  relazione  al proprio handicap, nonche' l'eventuale necessita' di
tempi aggiuntivi.
    Tali  richieste  sono  da  documentare  allegando alla domanda di
partecipazione   apposita  certificazione  rilasciata  da  competente
struttura sanitaria;
      18)  il luogo di residenza (indirizzo, comune, c.a.p., telefono
e procura della Repubblica di competenza);
      19)  il  luogo  ove desiderano ricevere eventuali comunicazioni
relative al concorso qualora sia diverso da quello di residenza.
    In assenza di tale dichiarazione le comunicazioni saranno inviate
al luogo di residenza;
      20)  la  lingua  straniera,  scelta  dal  candidato  tra quelle
ufficiali  dell'Unione  europea  (danese,  finnico,  francese, greco,
inglese, olandese, portoghese, spagnolo, svedese e tedesco).
    In calce alle dichiarazioni l'aspirante deve apporre sul relativo
modulo  la  propria  firma  per esteso, consapevole delle conseguenze
derivanti  da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'art. 76 del decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    Le sottoscrizioni non richiedono l'autenticazione.
    Alla  domanda  debbono  essere  allegate due fotografie recenti e
identiche  del  candidato  (su  fondo  bianco,  a  mezzo busto, e con
formato di centimetri quattro per quattro), di cui una deve essere, a
cura  del  candidato,  applicata  su apposito cartoncino, da ritirare
presso la competente procura della Repubblica.
    Sul lato anteriore di tale cartoncino deve essere apposta la foto
e  la  firma  del  candidato, sul lato posteriore deve essere apposta
l'autenticazione.
    Il  candidato  che  presenti  personalmente  la  domanda puo' far
autenticare il cartoncino con generalita', firma e fotografia, a cura
dell'ufficio  ricevente  ai  sensi  dell'articolo  34 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445.
    Per  coloro  che  inoltrano  la  domanda a mezzo raccomandata con
avviso  di  ricevimento  l'autentica  posta  a  tergo del cartoncino,
relativa alle generalita', alla firma ed alla fotografia, puo' essere
apposta da un dipendente incaricato dal sindaco o da un notaio.
    Tale autentica non deve essere anteriore a tre mesi dalla data di
scadenza del termine per la presentazione della domanda.
    L'altra  identica  fotografia  del  candidato deve riportare, sul
retro,  il  nome  e  cognome  del  candidato e il timbro dell'ufficio
ricevente  o  del  pubblico  funzionario incaricato dal sindaco, e la
sigla  di  colui  che  ha  provveduto  all'autentica  della  foto sul
cartoncino.
    I modelli A e B sono allegati al presente decreto.
    Il   modello  B,  unitamente  alla  fotocopia  del  documento  di
riconoscimento,  ove utilizzati, fanno parte integrante della domanda
di partecipazione.
    Ogni cambiamento di indirizzo deve essere comunicato al Ministero
della  giustizia  - Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del
personale e dei servizi - Direzione Generale dei Magistrati - Ufficio
III, via Arenula n. 70, 00186 Roma.
    L'amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' in caso di
mancata  ricezione  della domanda o di altre comunicazioni dipendenti
da  inesatta  indicazione  del  recapito,  o  da  mancata  o  tardiva
segnalazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, ne'
per  eventuali  disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.