Allegato B
                                      (articoli 9, 10 e 14 del bando)

                    PROGRAMMI DELLE PROVE D'ESAME

1. Prova di preselezione (art. 9 del bando).
    La  prova,  della  durata  di  sessanta minuti, consistera' nella
somministrazione  di  un questionario - differenziato a seconda delle
specialita' - comprendente almeno ottanta quesiti a risposta multipla
predeterminata su argomenti di cultura tecnico-professionale compresi
nel programma della prova orale previsto per ciascuna specialita' nel
presente  allegato.  Il  numero dei quesiti cui dovranno rispondere i
concorrenti   sara'   reso  noto  dalla  commissione  preposta  prima
dell'inizio della prova.
2.  Prove  scritte  di  cultura  tecnico-professionale  (art. 10  del
bando).
    Le  prove  scritte di cultura tecnico-professionale consisteranno
ciascuna  nello  svolgimento,  nel  tempo  massimo di otto ore, di un
elaborato  estratto  a  sorte tra i tre predisposti dalla commissione
esaminatrice   su  argomenti  delle  materie  appresso  indicate  per
ciascuna specialita':
a. Specialita' amministrazione:
      prima prova scritta: diritto amministrativo;
      seconda prova scritta: contabilita' generale dello Stato.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dal programma
delle sopracitate materie comprese nel programma della prova orale.
b. Specialita' commissariato:
      prima prova scritta: diritto amministrativo;
      seconda prova scritta: contabilita' generale dello Stato.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dal programma
delle sopracitate materie comprese nel programma della prova orale.
c. Specialita' medicina:
      prima  prova  scritta:  clinica,  semiotica, patologia medica e
chirurgica;
      seconda prova scritta: medicina legale.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dal programma
delle sopracitate materie comprese nel programma della prova orale.
d. Specialita' telematica:
      prima   prova   scritta:  consistera'  nell'accertamento  della
conoscenza  teorica  del comparto telematico che comprende settori di
natura multidisciplinari (aspetti informatici e di rete);
      seconda  prova  scritta:  consistera'  nell'accertamento  della
capacita' di affrontare un problema di natura progettuale.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dalle materie
comprese nel programma della prova orale.
e. Specialita' genio:
      prima   prova  scritta:  consistera'  nella  redazione  di  una
relazione  tecnico-illustrativa, comprensiva dei criteri fondamentali
per  il  dimensionamento  delle opere, di un argomento concernente la
progettazione  edilizia  secondo  i  procedimenti  tradizionali o con
sistemi di prefabbricazione, anche in zone sismiche e con particolare
riguardo ad uno dei seguenti aspetti:
        1)   inserimento   dell'intervento   edilizio   in  un  piano
d'assetto, compresa la definizione dei parametri urbanistici;
        2) strutture portanti in fondazione ed in elevazione;
        3) metodi di calcolo statico;
        4)  criteri  di  scelta  dei  dati  da fissare nei capitolati
tecnici  e dimensionamento di massima per la determinazione dei costi
preventivi, relativamente a:
        5) strutture portanti;
        6) opere murarie e finiture edili;
        7) impianti idrosanitari e di fognature;
        8) impianti elettrici;
        9) impianti di isolamento acustico e termico;
        10)    impianti   di   riscaldamento,   di   ventilazione   e
condizionamento d'aria.
    Seconda  prova  scritta: consistera' nello studio di strutture in
cemento   armato   e/o   cemento  armato  precompresso  e/o  acciaio,
relativamente  ad  opere  di  edilizia,  con  elaborazioni grafiche e
particolari esecutivi.
    I concorrenti potranno portare al seguito ed utilizzare nel corso
delle prove:
      il manuale dell'ingegnere;
      il prontuario dell'ingegnere (cemento armato);
      una squadretta da disegno;
      una calcolatrice non programmabile.
f. Specialita' investigazioni scientifiche:
      prima prova scritta: statistica;
      seconda prova scritta: fisica.
    Le due prove scritte verteranno su argomenti tratti dalle materie
comprese nel programma della prova orale.
3.  Prova  orale  di  cultura  tecnico-professionale (articolo 14 del
bando).
    Detta prova, della durata massima di quaranta minuti, consistera'
in un colloquio vertente su argomenti delle materie appresso indicate
per ciascuna specialita'.
a. Specialita' amministrazione
    Istituzioni di diritto privato:
      1)  Nozione  e  fondamento  del  diritto.  Diritto  oggettivo e
soggettivo. Diritto pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La
codificazione e le fonti del diritto civile italiano. Interpretazione
delle norme. Le norme giuridiche nel tempo e nello spazio;
      2)  Acquisto,  perdita  e modificazione dei diritti. Il negozio
giuridico:  manifestazione  e  vizi  della  volonta'.  Il  tempo ed i
rapporti  giuridici.  Influenza  e  computo; prescrizione estintiva e
decadenza;
      3)  Le  persone  fisiche:  personalita' e suoi requisiti; cause
modificatrici  della capacita'; lo stato di cittadinanza; lo stato di
famiglia;   la   sede   giuridica  della  persona;  estinzione  della
capacita'.  Morte.  Assenza;  gli atti dello stato civile. Le persone
giuridiche: concetto e requisiti di esistenza; categorie; capacita' e
rappresentanza;  l'estinzione;  destinazione  del patrimonio; enti di
fatto.   La   tutela:   concetti;   specie   e  delazione;  organi  e
costituzione; esercizio e cessazione. La curatela.
      4)  Le  cose e i beni: i beni mobili e immobili; i beni secondo
la  loro  appartenenza.  La  proprieta': nozione; limiti; comunione e
condominio;   modi   di   acquisto   della  proprieta':  occupazione;
invenzione; accessione; alienazione volontaria; usucapione. Perdita e
tutela.  I beni immateriali come oggetto di diritto. Diritti reali di
godimento. Il possesso;
      5)    Natura    ed    elementi    dell'obbligazione.    Effetti
dell'obbligazione:  adempimento,  inadempimento.  Trasmissione  delle
obbligazioni:   cessazione   dei  crediti.  Successione  nei  debiti.
Estinzione  delle  obbligazioni.  Il  contratto: nozione e categorie;
requisiti   ed   effetti.   Tipi  e  classificazione  dei  contratti:
compravendita; somministrazione; locazione; comodato; conto corrente;
deposito;  sequestro  convenzionale; contratti di garanzia; contratti
bancari;   donazioni;   contratti  di  assicurazione;  transazione  e
compromesso. Titoli di credito. Arricchimento senza causa;
      6)  La  tutela  dei  diritti:  nozione  e carattere. I mezzi di
tutela. La tutela dei diritti di credito. La trascrizione degli atti:
nozione;   atti   soggetti  a  trascrizione;  forma  ed  effetti.  La
responsabilita'  patrimoniale  e  i  diritti  di  prelazione.  Tutela
giurisdizionale  dei  diritti:  nozioni  generali;  singoli  mezzi di
prova.
    Diritto costituzionale:
      1)   L'ordinamento   giuridico.  Stato  e  societa'.  La  norma
giuridica.   Diritto   pubblico  e  diritto  privato.  Le  situazioni
giuridiche  soggettive  di  diritto  pubblico.  Diritti di liberta' e
doveri costituzionali;
      2)  Fonti  del  diritto: la Costituzione, le fonti comunitarie,
leggi statali e leggi regionali, le leggi sostanziali, i regolamenti,
le  norme  collettive e gli usi. Potesta' regolamentare del Governo e
delegificazione;
      3)  Forme  di  Stato  e  di  governo.  Gli organi dello Stato e
divisione  dei  poteri.  Il Parlamento, il Governo, il presidente del
Consiglio,  il  Consiglio  dei Ministri ed i Sottosegretari di Stato.
Organi ausiliari. Il Capo dello Stato;
      4)  Il sistema delle autonomie. Regioni a statuto ordinario e a
statuto speciali. Comuni, province e altri enti locali;
      5)  La  Magistratura.  Giudici  ordinari e giudici speciali. La
Corte costituzionale. La revisione costituzionale.
    Diritto amministrativo:
      1)  Principi  costituzionali  sulla  pubblica  amministrazione.
L'organizzazione  amministrativa.  Autogoverno, autonomia, autarchia,
decentramento.    L'amministrazione   centrale   e   periferica   con
particolare riferimento all'amministrazione regionale;
      2)  Soggetti  del  diritto  amministrativo.  Persone  fisiche e
giuridiche.  La  rappresentanza  organica.  Coordinamento, gerarchia,
direzione. Enti pubblici;
      3)  Il personale della pubblica amministrazione: il rapporto di
pubblico  impiego.  Organi,  ruoli,  qualifiche. Fonti legali e fonti
contrattuali  nella  disciplina del rapporto di lavoro con la P.A. La
dirigenza amministrativa;
      4)   La   potesta'   regolamentare   della   P.A..  L'attivita'
amministrativa.   Discrezionalita',   legittimita'   e  merito  nello
svolgimento     dell'azione     amministrativa.    Il    procedimento
amministrativo. Inattivita' e silenzio. Gli interventi pubblici sulla
proprieta' privata;
      5)  La  responsabilita'  della  pubblica  amministrazione e dei
pubblici  agenti. Responsabilita' e discrezionalita'. Responsabilita'
disciplinare.     Responsabilita'     civile:     contrattuale     ed
extracontrattuale. Responsabilita' penale;
      6)   Gli   atti  amministrativi:  nozioni,  categorie  e  vizi.
Autotutela   amministrativa.   I   provvedimenti  amministrativi:  le
certificazioni, le autorizzazioni, le concessioni, le espropriazioni;
      7)  I ricorsi amministrativi: opposizione e ricorso gerarchico.
I  ricorsi  al giudice amministrativo. Organizzazione della giustizia
amministrativa  e  poteri  del giudice amministrativo. La sospensione
cautelare  del provvedimento. Il giudizio di ottemperanza. Il ricorso
straordinario al Capo dello Stato;
      8)  La  competenza  del  giudice  ordinario  sugli  atti  della
pubblica  amministrazione.  L'esecuzione  forzata nei confronti della
pubblica amministrazione;
      9)  La  Corte  dei  conti.  Funzioni di controllo: controlli di
legittimita'  e  di  gestione;  funzione  giurisdizionale: giudizi di
contro e di responsabilita'.
    Contabilita' generale dello Stato:
      1)  I  mezzi  della pubblica amministrazione. Il bilancio dello
Stato.  Legge  finanziaria  e  legge  di  bilancio.  Il  principio di
copertura  finanziaria.  Finanza  statale  e  finanza regionale. Beni
demaniali e beni patrimoniali;
      2)   I  contratti  della  pubblica  amministrazione.  Procedure
contrattuali pubbliche. Adeguamento della disciplina sugli appalti di
lavori  pubblici  e  sulle  forniture pubbliche alla normativa UE (ex
CEE). I servizi in economia.
    Economia politica:
      1)  Funzionamento del mercato. Mercati a prezzi fissi e mercati
a  prezzi  flessibili.  Caratteristiche  della  funzione di domanda e
della  funzione  di offerta. Elasticita' della domanda e dell'offerta
al prezzo. Prezzi massimi e prezzi minimi imposti;
      2)  La  teoria  del  consumo.  Le  preferenze: beni sostituti e
complementari.  Le  scelte  del  consumatore  rispetto  ai  prezzi  e
rispetto  al reddito. Beni normali, beni inferiori, beni di lusso. Le
decisioni  di  risparmio.  La  teoria  della produzione. I fattori di
produzione,  la  loro  produttivita' e i costi dell'impresa nel breve
periodo.  La  combinazione  ottima  dei  fattori  e i costi nel lungo
periodo;
      3)  Comportamento dell'imprenditore: posizioni di equilibrio in
relazione   alle   varie  forme  di  mercato;  concorrenza  perfetta,
monopolio,   concorrenza  monopolistica.  Collusione,  concorrenze  e
comportamenti   strategici   in   oligopolio.   Differenziazione  del
prodotto, barriere all'entrata, monopoli naturali;
      4)   La  formazione  del  prezzo  dei  fattori  di  produzione:
profitto,  interesse,  rendita  e salario. Il mercato del lavoro e le
sue  imperfezioni.  I  differenziali  salariali (cause), l'azione dei
sindacati,  la  mobilita'  del  lavoro.  Distribuzione  del  reddito:
funzionale, spaziale, personale;
      5)  Problematiche  economiche  dell'intervento pubblico: i beni
pubblici  e l'ambiente. L'incidenza delle imposte. La tassazione e la
ridistribuzione del reddito;
      6)  Le  determinanti  del  reddito.  La  domanda  aggregata: la
funzione  dell'investimento e l'efficienza marginale del capitale, la
funzione  del  consumo. La componente pubblica e la componente estera
della  domanda  aggregata. Il moltiplicatore del reddito. L'influenza
della moneta sul reddito domandato;
      7)  Moneta  e  sistema  finanziario.  Funzioni  e  valore della
moneta.  Il  processo  di  creazione  del  credito e dei depositi, il
governo  della  liquidita'  e  del  tasso  di interesse. Il tasso sui
prestiti bancari e il razionamento del credito;
      8)  La  teoria  del  commercio  internazionale. La teoria della
bilancia dei pagamenti. Cambi fissi e cambi flessibili. Meccanismi di
aggiustamento  della  bilancia. Il sistema monetario internazionale e
lo SME.
b. Specialita' commissariato
    Istituzioni di diritto privato:
      1)  Nozione  e  fondamento  del  diritto.  Diritto  oggettivo e
soggettivo. Diritto pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La
codificazione e le fonti del diritto civile italiano. Interpretazione
delle norme. Le norme giuridiche nel tempo e nello spazio;
      2)  Acquisto,  perdita  e modificazione dei diritti. Il negozio
giuridico:  manifestazione  e  vizi  della  volonta'.  Il  tempo ed i
rapporti  giuridici.  Influenza  e  computo; prescrizione estintiva e
decadenza;
      3)  Le  persone  fisiche:  personalita' e suoi requisiti; cause
modificatrici  della capacita'; lo stato di cittadinanza; lo stato di
famiglia;   la   sede   giuridica  della  persona;  estinzione  della
capacita'.  Morte.  Assenza;  gli atti dello stato civile. Le persone
giuridiche: concetto e requisiti di esistenza; categorie; capacita' e
rappresentanza;  l'estinzione;  destinazione  del patrimonio; enti di
fatto.   La   tutela:   concetti;   specie   e  delazione;  organi  e
costituzione; esercizio e cessazione. La curatela;
      4)  Le  cose e i beni: i beni mobili e immobili; i beni secondo
la  loro  appartenenza.  La  proprieta': nozione; limiti; comunione e
condominio;   modi   di   acquisto   della  proprieta':  occupazione;
invenzione; accessione; alienazione volontaria; usucapione. Perdita e
tutela.  I beni immateriali come oggetto di diritto. Diritti reali di
godimento. Il possesso;
      5)    Natura    ed    elementi    dell'obbligazione.    Effetti
dell'obbligazione:  adempimento,  inadempimento.  Trasmissione  delle
obbligazioni:   cessazione   dei  crediti.  Successione  nei  debiti.
Estinzione  delle  obbligazioni.  Il  contratto: nozione e categorie;
requisiti   ed   effetti.   Tipi  e  classificazione  dei  contratti:
compravendita; somministrazione; locazione; comodato; conto corrente;
deposito;  sequestro  convenzionale; contratti di garanzia; contratti
bancari;   donazioni;   contratti  di  assicurazione;  transazione  e
compromesso. Titoli di credito. Arricchimento senza causa;
      6)  La  tutela  dei  diritti:  nozione  e carattere. I mezzi di
tutela. La tutela dei diritti di credito. La trascrizione degli atti:
nozione;   atti   soggetti  a  trascrizione;  forma  ed  effetti.  La
responsabilita'  patrimoniale  e  i  diritti  di  prelazione.  Tutela
giurisdizionale  dei  diritti:  nozioni  generali;  singoli  mezzi di
prova.
    Diritto costituzionale:
      1)   L'ordinamento   giuridico.  Stato  e  societa'.  La  norma
giuridica.   Diritto   pubblico  e  diritto  privato.  Le  situazioni
giuridiche  soggettive  di  diritto  pubblico.  Diritti di liberta' e
doveri costituzionali;
      2)  Fonti  del  diritto: la Costituzione, le fonti comunitarie,
leggi statali e leggi regionali, le leggi sostanziali, i regolamenti,
le  norme  collettive e gli usi. Potesta' regolamentare del Governo e
delegificazione;
      3)  Forme  di  Stato  e  di  governo.  Gli organi dello Stato e
divisione  dei  poteri.  Il Parlamento, il Governo, il presidente del
Consiglio,  il  Consiglio  dei Ministri ed i Sottosegretari di Stato.
Organi ausiliari. Il Capo dello Stato;
      4)  Il sistema delle autonomie. Regioni a statuto ordinario e a
statuto speciali. Comuni, province e altri enti locali;
      5)  La  Magistratura.  Giudici  ordinari e giudici speciali. La
Corte Costituzionale. La revisione costituzionale.
    Diritto amministrativo:
      1)  Principi  costituzionali  sulla  pubblica  amministrazione.
L'organizzazione  amministrativa.  Autogoverno, autonomia, autarchia,
decentramento.    L'amministrazione   centrale   e   periferica   con
particolare riferimento all'amministrazione regionale;
      2)  Soggetti  del  diritto  amministrativo.  Persone  fisiche e
giuridiche.  La  rappresentanza  organica.  Coordinamento, gerarchia,
direzione. Enti pubblici;
      3)  Il personale della pubblica amministrazione: il rapporto di
pubblico  impiego.  Organi,  ruoli,  qualifiche. Fonti legali e fonti
contrattuali  nella  disciplina del rapporto di lavoro con la P.A. La
dirigenza amministrativa;
      4)   La   potesta'   regolamentare   della   P.A.   L'attivita'
amministrativa.   Discrezionalita',   legittimita'   e  merito  nello
svolgimento     dell'azione     amministrativa.    Il    procedimento
amministrativo. Inattivita' e silenzio. Gli interventi pubblici sulla
proprieta' privata;
      5)  La  responsabilita'  della  pubblica  amministrazione e dei
pubblici  agenti. Responsabilita' e discrezionalita'. Responsabilita'
disciplinare.     Responsabilita'     civile:     contrattuale     ed
extracontrattuale. Responsabilita' penale;
      6)   Gli   atti  amministrativi:  nozioni,  categorie  e  vizi.
Autotutela   amministrativa.   I   provvedimenti  amministrativi:  le
certificazioni, le autorizzazioni, le concessioni, le espropriazioni.
      7)  I ricorsi amministrativi: opposizione e ricorso gerarchico.
I  ricorsi  al giudice amministrativo. Organizzazione della giustizia
amministrativa  e  poteri  del giudice amministrativo. La sospensione
cautelare  del provvedimento. Il giudizio di ottemperanza. Il ricorso
straordinario al Capo dello Stato;
      8)  La  competenza  del  giudice  ordinario  sugli  atti  della
pubblica  amministrazione.  L'esecuzione  forzata nei confronti della
pubblica amministrazione;
      9)  La  Corte  dei  conti.  Funzioni di controllo: controlli di
legittimita'  e  di  gestione;  funzione  giurisdizionale: giudizi di
contro e di responsabilita'.
    Contabilita' generale dello Stato:
      1)  I  mezzi  della pubblica amministrazione. Il bilancio dello
Stato.  Legge  finanziaria  e  legge  di  bilancio.  Il  principio di
copertura  finanziaria.  Finanza  statale  e  finanza regionale. Beni
demaniali e beni patrimoniali;
      2)   I  contratti  della  pubblica  amministrazione.  Procedure
contrattuali pubbliche. Adeguamento della disciplina sugli appalti di
lavori  pubblici  e  sulle  forniture pubbliche alla normativa UE (ex
CEE). I servizi in economia.
    Economia politica:
      1)  Funzionamento del mercato. Mercati a prezzi fissi e mercati
a  prezzi  flessibili.  Caratteristiche  della  funzione di domanda e
della  funzione  di offerta. Elasticita' della domanda e dell'offerta
al prezzo. Prezzi massimi e prezzi minimi imposti;
      2)  La  teoria  del  consumo.  Le  preferenze: beni sostituti e
complementari.  Le  scelte  del  consumatore  rispetto  ai  prezzi  e
rispetto  al reddito. Beni normali, beni inferiori, beni di lusso. Le
decisioni  di  risparmio.  La  teoria  della produzione. I fattori di
produzione,  la  loro  produttivita' e i costi dell'impresa nel breve
periodo.  La  combinazione  ottima  dei  fattori  e i costi nel lungo
periodo;
      3)  Comportamento dell'imprenditore: posizioni di equilibrio in
relazione   alle   varie  forme  di  mercato;  concorrenza  perfetta,
monopolio,   concorrenza  monopolistica.  Collusione,  concorrenze  e
comportamenti   strategici   in   oligopolio.   Differenziazione  del
prodotto, barriere all'entrata, monopoli naturali;
      4)   La  formazione  del  prezzo  dei  fattori  di  produzione:
profitto,  interesse,  rendita  e salario. Il mercato del lavoro e le
sue  imperfezioni.  I  differenziali  salariali (cause), l'azione dei
sindacati,  la  mobilita'  del  lavoro.  Distribuzione  del  reddito:
funzionale, spaziale, personale;
      5)  Problematiche  economiche  dell'intervento pubblico: i beni
pubblici  e l'ambiente. L'incidenza delle imposte. La tassazione e la
ridistribuzione del reddito;
      6)  Le  determinanti  del  reddito.  La  domanda  aggregata: la
funzione  dell'investimento e l'efficienza marginale del capitale, la
funzione  del  consumo. La componente pubblica e la componente estera
della  domanda  aggregata. Il moltiplicatore del reddito. L'influenza
della moneta sul reddito domandato;
      7)  Moneta  e  sistema  finanziario.  Funzioni  e  valore della
moneta.  Il  processo  di  creazione  del  credito e dei depositi, il
governo  della  liquidita'  e  del  tasso  di interesse. Il tasso sui
prestiti bancari e il razionamento del credito;
      8)  La  teoria  del  commercio  internazionale. La teoria della
bilancia dei pagamenti. Cambi fissi e cambi flessibili. Meccanismi di
aggiustamento  della  bilancia. Il sistema monetario internazionale e
lo SME.
    Merceologia:
      1)  Risorse  e riserve: Materie prime e produzione industriale.
Qualita'  e  certificazione  dei prodotti. Sistemi di classificazione
delle merci ai fini degli scambi internazionali. Regole del commercio
mondiale. Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci;
      2)   Il   problema   energetico.   Materie  prime  energetiche.
Combustibili  fossili  solidi  (legno e carbone), liquidi (petrolio e
derivati)   e   gassosi   (gas   naturali,   artificiali  e  biogas);
combustibili  fissili  (energia  nucleare).  Altre  fonti di energia;
eolica,  geotermica, idrica, solare, biomasse. Fabbisogno energetico;
bilancio energetico italiano;
      3)   L'industria   petrolchimica:   materie  prime  e  prodotti
petrolchimici;
      4)  Settori  industriali correlati all'industria petrolchimica:
materie prime, fibre tessili, gomme;
      5) Materie prime minerarie non energetiche;
      6)   Riserve   delle   principali   materie   prime  minerarie:
Produzione,  trasformazione ed impieghi dei principali metalli: rame,
alluminio,  oro,  ferro  e  sue  leghe. Evoluzione della produzione e
della domanda dei prodotti siderurgici;
      7)  Materie  prime  alimentari. Fabbisogno alimentare: principi
alimentari;
      8) Industria saccarifera, cereali e industria molitoria. Burro,
margarina e industria olearia;
      9) Latte e industria casearia;
      10) Metodi di conservazione degli alimenti;
      11)  Il  settore  agroalimentare  in  Italia,  con  particolare
riferimento  al contesto CEE: produzione, consumi ed interscambio dei
prodotti alimentari;
      12) Ambiente, inquinamento e sue cause;
      13) Inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.
c. Specialita' medicina
    Clinica, semeiotica, patologia medica e chirurgica:
      I   concorrenti  dovranno  essere  in  grado  di  trattare  gli
argomenti  di  seguito  elencati dimostrando la propria conoscenza in
merito  all'etiopatogenesi,  diagnostica  semeiologica/strumentale  e
trattamento clinico:
        1) Edema polmonare;
        2) Tubercolosi;
        3) Dispnea;
        4) Polmoniti;
        5) Neoplasie polmonari;
        6) Embolia polmonare;
        7) Cefalee;
        8) Coma;
        9) Neoplasie celebrali;
        10) Vasculopatie celebrali;
        11) Ipertensione arteriosa sistemica;
        12) Ischemia miocardica;
        13) Ectasie venose;
        14) Valvulopatie cardiache;
        15) Miocarditi e pericarditi;
        16) Malformazioni cardiache congenite;
        17) Insufficienza epatica;
        18) Ittero;
        19) Epatiti;
        20) Cirrosi;
        21) Neoplasie epatiche primitive e secondarie;
        22) Sindrome epatorenale;
        23) Sindrome portosistemica;
        24) Insufficienza renale;
        25) Glomerulonefriti e pielonefriti;
        26) Ematuria macroscopica;
        27) Calcolosi urinaria;
        28) Neoplasie renali;
        29) Neoplasie uroteliali;
        30) Neoplasie vescicali;
        31) Ipertrofia prostatica;
        32) Neoplasie prostatiche;
        33) Esofagiti;
        34) Neoplasie esofagee;
        35) Ulcere gastriche e duodenali;
        36) Neoplasie gastriche;
        37) Morbo di Chron;
        38) Coliti ulcerose;
        39) Parassitosi intestinali;
        40) Neoplasie del colon;
        41) Sindromi da malassorbimento;
        42) Neoplasie del retto;
        43) Linfopatie sistemiche;
        44) Leucemia;
        45) Trauma cranico;
        46) Il triage nel pronto soccorso medico e chirurgico;
        47) Politraumatizzato;
        48) Principi di rianimazione cardiopolmonare;
        49) Encefaliti;
        50) Meningiti;
        51) Noduli tiroidei;
        52) Tiroiditi;
        53) Feocromocitoma;
        54) Addome corticosurrenalico;
        55) Addome acuto;
        56) Ematemesi
        57) Melena;
        58) Vaginiti ed annessiti;
        59) Amenorrea;
        60) Neoplasie dell'utero;
        61) Neoplasie ovariche;
        62) Varicocele femminile;
        63) Varicocele maschile;
        64) Neoplasie del testicolo;
        65) Orchiti;
    Igiene e profilassi:
      1)  Nozioni  di  epidemiologia  (incidenza,  prevalenza,  tasso
grezzo, tasso specifico, studi epidemiologici descrittivi trasversali
e longitudinali, rischio relativo e rischio attribuibile);
      2)  Nozioni sulle vaccinazioni in ambito militare (associazioni
vaccinali,   vaccini   combinati,   protocolli  vaccinali,  tempi  di
somministrazione,  anamnesi prevaccinale). Decreto del Ministro della
difesa  del  19 febbraio  1997,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana del 26 aprile 1997, n. 96;
      3) Nozioni sulle vaccinazioni in ambito civile;
      4) Profilassi sistematica ed episodica in ambito militare;
      5) Denuncia di malattie infettive in ambito civile;
      6) Disinfezione e disinfestazione;
      7) Tossinfezioni alimentari in ambito collettivo;
      8)   Epatite   A,   B,  C,  e  Delta  (profilassi,  periodo  di
incubazione, modalita' di contagio, sintomatologia e terapia);
      9) Ectoparassitosi (scabbia e pediculosi);
      10) Meningiti virali e batteriche (meningite meningococcica);
      11) Malattie esantematiche;
      12) Malattie a trasmissione orofecale;
      13) Legislazione sullo smaltimento dei rifiuti sanitari;
      14) Nozione sulla HACCP;
      15) Nozioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
      16) Sensibilita' e specificita' (prova pratica);
      17) Caratteristiche organolettiche di un alimento;
      18) Malattie trasmesse da artropodi.
    Medicina legale:
      1) Definizione metodo e sistema della medicina legale;
      2) Il nesso di causalita' materiale in medicina legale;
      3) L'imputabilita' e la responsabilita' penale;
      4) La lesivita' medico-legale;
      5)   La   dipendenza   di  causa  di  servizio  nella  pubblica
amministrazione (dipendenti civili e militari dello Stato);
      6) L'equo indennizzo nella pubblica amministrazione (dipendenti
civili e militari dello Stato);
      7)  Accertamento  della  realta'  della  morte  ed accertamento
precoce della morte (espianto d'organo);
      8)    Fenomeni    tanatologici    (immediati,   consecutivi   e
trasformativi) della morte;
      9) Diagnosi differenziale tra lesioni vitali e post-mortali;
      10) Le indagini necroscopiche medico-legali;
      11) Lesioni da mezzi contusivi;
      12) Lesioni da mezzi da taglio, da punta, da punta e da taglio,
da arma da fuoco;
      13)    Asfissie   meccaniche   (soffocamento,   strangolamento,
impiccamento e annegamento);
      14) Lesioni da energia termica e da energia elettrica;
      15) L'identita' e l'identificazione;
      16)  Metodologia  e  procedure operative del sopralluogo medico
legale  nei  casi di azioni delittuose attuate con arma da fuoco, con
arma bianca o con mezzo contundente;
      17)  La  diagnosi  differenziale  tra  investimento di pedone e
precipitazione;
      18)  Problematiche  medico  legali emergenti e loro risoluzione
nei   casi   di   rinvenimento   di   cadavere  in  acqua:  i  quadri
anatomopatologici  e  le  indagini  di  laboratorio nella diagnosi di
morte per annegamento;
      19)  La  cronologia  della  morte: ricostruzione dell'ora della
morte  attraverso l'osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi
alla morte e di quelli trasformativi;
      20)  L'obbligo del referto o della denuncia da parte del medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale;
      21) Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per
il medico militare;
      22)  La  suddivisione  dei reati secondo l'elemento psicologico
(delitto doloso, delitto colposo, delitto preterintenzionale).
d. Specialita' telematica
    Architettura dei calcolatori:
      1) Strutture di interconnessione;
      2) Strutture di memoria;
      3) Strutture di interfaccia;
      4) Strutture di interconnessione esterne;
      5) Cenni di evoluzione del parallelismo interno;
      6) Competizione cooperazione e arbitraggio;
      7) Parallelismo funzionale: impostazione globale;
      8) Confronti fra CISC e RISC;
      9) Interfacce per reti locali con tecnologia ethernet;
      10) Interfacce per reti a fibra ottica.
    Reti di calcolatori:
      1) Modello ISO OSI;
      2)  Implementazione  del  modello  e  realizzazioni relative ai
singoli livelli;
      3)  Istradamento  a  commutazione  di pacchetto, segnalazioni e
controllo di rete;
      4) Esempi di rete attuale secondo gli standard;
      5)  Reti  locali ed accesso al canale trasmissivo, strutture di
rete;
      6) Controllo e segnalazione negli standard per reti locali;
      7) Reti metropolitane;
      8) Reti geografiche;
      9) Internet, Intranet, Extranet.
    Sistemi operativi:
      1) Struttura di un sistema operativo (SO);
      2) Programmazione concorrente;
      3) Allocazioni e scheduling;
      4) Load balancing su sistemi multiprocessori;
      5) Tecniche di gestione della memoria;
      6) File system;
      7) Security nei SO;
      8)  Esempi esplicativi estratti dai principali SO (Unix, Linux,
windows NT, Windows 2000).
    Ingegneria del software:
      1)   Progettazione   del   SW:   codifica,   test   di  unita',
integrazione;
      2)  Metriche  del SW: modelli, errori, tecniche di misura delle
prestazioni  e  valutazione  operativa,  function  point; standard di
qualita' di sviluppo per il controllo di configurazione;
      3)  Validazione per le qualita' del SW, attivita' e funzione di
controllo;
      4)  Trasparenza  e trasportabilita' rispetto ai linguaggi ed ai
SO;
      5) Esempi di strumenti di sviluppo;
      6) UML;
      7) Metodologie di sviluppo del software;
      8) Strumenti CASE.
    Teoria ed applicazioni di algoritmi:
      1) Analisi di complessita';
      2) Tecniche di ottimizzazione;
      3) Sistemi esperti;
      4) Progettazione di strutture di dati complesse.
    Sistemi informativi:
      1) Modelli evolutivi;
      2)   Data   base   management   system:   terminologie,  schemi
funzionali;
      3) Basi di dati centralizzate e distribuite;
      4) Progettazione concettuale, modelli semantici;
      5) Schema concettuale statico e aspetti dinamici;
      6) Modello relazionale: formazione e peculiarita';
      7) Schemi logici e forme normali;
      8)  Principi  e  tecniche di analisi e programmazione orientata
agli oggetti;
      9) Esempi di DBMS: strutture e funzionalita';
      10) Datawarehousing.
    Ricerca operativa:
      1) Programmazione lineare;
      2) Tecniche reticolari e PERT;
      3) Teoria delle code.
    Project management:
      1) Tipologie, criticita', fasi e strumenti;
      2) Le variabili e le logiche di progetto.
f. Specialita' genio
    Legislazione urbanistica, edilizia e di tutela del territorio.
    Legislazione delle opere pubbliche e dei lavori:
      1) Progettazione:
        progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva;
        verifica e validazione dei progetti;
        affidamento   dei   servizi   attinenti  all'architettura  ed
all'ingegneria.
      2) Sistemi di realizzazione dei lavori pubblici:
        appalti e concessioni;
        appalto di lavori pubblici;
        lavori in economia.
      3) Soggetti abilitati ad assumere lavori pubblici.
      4) Esecuzione dei lavori:
        ordini di servizio;
        consegna dei lavori;
        esecuzione in senso stretto;
        subappalto.
      5) Direzione dei lavori:
        ufficio della direzione dei lavori;
        compiti del direttore dei lavori e degli assistenti.
      6) Contabilita' e collaudazione dei lavori.
    Legislazione sociale sulla prevenzione degli infortuni.
    La sicurezza dei cantieri:
      1) Il responsabile dei lavori;
      2)   Il   coordinatore  in  materia  di  sicurezza  durante  la
progettazione dell'opera;
      3) Il coordinatore in materia di sicurezza durante l'esecuzione
dell'opera;
      4) La sicurezza nei lavori pubblici.
    La sicurezza degli impianti:
      1) Impianti termici;
      2) Impianti elettrici;
      3) Ascensori e montacarichi;
      4) Impianti alimentati a gas.
    La prevenzione degli incendi.
    Normativa tecnica concernente la disciplina delle costruzioni:
      1) Costruzioni in cemento armato;
      2) Costruzioni in cemento armato precompresso;
      3) Costruzioni in acciaio;
      4) Costruzioni in muratura;
      5) Costruzioni prefabbricate;
      6) Costruzioni in zona sismica;
      7) Ristrutturazione e consolidamento delle costruzioni;
      8) Indagini sui terreni e sulle rocce.
    Normativa  tecnica concernente la disciplina delle seguenti opere
dell'ingegneria civile:
      1) Acquedotti;
      2) Fognature;
      3) Opere di sostegno;
      4) Strade.
    Normativa tecnica concernente la disciplina degli impianti:
      1) Impianti elettrici;
      2) Impianti termici;
      3) Impianti di condizionamento;
      4) Impianti televisivi.
    Tecnologia   dei   materiali  da  costruzione  e  dei  principali
componenti edilizi.
    Progettazione  e verifica di strutture in cemento armato, cemento
armato precompresso ed acciaio.
    Elementi di geotecnica:
      1) Tipologie di terreno;
      2) Indagini geologiche - geotecniche;
      3) Portanza dei terreni;
      4) Tipologie di fondazione.
    Principi  di  statica  applicata  e  di matematica con nozioni di
calcolo automatico e metodi numerici per l'ingegneria.
    Il  colloquio  vertera',  inoltre,  su un'applicazione pratica di
utilizzo  di personal computer in ambiente windows e sulla conoscenza
di internet.
g. Specialita' investigazioni scientifiche
    Fisica generale:
      1) Principi di fisica generale, con particolare riferimento a:
        meccanica  classica:  cinematica, dinamica generale dei corpi
rigidi, cenni di balistica;
        termodinamica  e  teoria  cinetica  dei  gas  con elementi di
meccanica statistica, propagazione del calore;
        elementi  di  chimica  inorganica, proprieta' degli elementi,
stati e struttura della materia;
        elettromagnetismo:   generalita',   equazioni   di   Maxwell,
circuiti RCL, conduttori, dielettrici e semiconduttori;
        acustica:  propagazione delle onde sonore e trattazione delle
onde meccaniche in genere, risonanze, effetto Doppler;
        ottica:  ottica  geometrica  ed  ondulatoria,  diffrazione  e
interferenza,  luminiscenza,  elementi  di  spettroscopia,  angolo di
Bragg, trattazione di Fourier, fibre ottiche;
        meccanica quantistica: equazione di Shroedinger ed autovalori
per    l'atomo    di    idrogeno,    effetto    tunnel,   interazione
radiazione-materia, spettri di emissione X e visibile, laser.
    Elementi di elettronica:
      1) Principale componentistica;
      2) Caratteristiche dei dispositivi di trasmissione e ricezione;
      3) Cenni di Signal Processing (FFT, deconvoluzione, filtri).
    Elementi di statistica:
      1) Teoria della misura e propagazione degli errori;
      2) Teoria della probabilita';
      3)   Principali   curve   di   distribuzione   di  densita'  di
probabilita';
      4) Interpolazione e fitting dei dati;
      5) Test del Chi-quadrato.
    Elementi di scienza dei materiali:
      1) I materiali: proprieta' e tecniche di analisi;
      2) Cenni di fisica dello stato solido.
    Elementi di informatica:
      1) Cenni sulle architetture di sistema;
      2) Cenni di telecomunicazioni, reti locali, modem;
      3) Struttura delle basi di dati;
      4) Elaborazione delle immagini;
      5) Software di elaborazione di segnali audio e di immagini.
    Strumentazioni di laboratorio:
      1) Principale componentistica hardware;
      2) Microscopio elettronico a scansione;
      3) Microscopio ottico;
      4)  Sistemi  per  spettroscopia  X,  cristalli di rivelazione e
fotomoltiplicatori;
      5) Pompe da vuoto;
      6) Laser;
      7)   Dispositivi   di  supporti  di  ripresa,  registrazione  e
riproduzione del segnale audio e video;
      8) Bilancia analitica.
    Sicurezza in laboratorio:
      1) Aspetti normativi;
      2) Aspetti tecnico-pratici.
4. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 14 del bando).
    La  prova,  della durata massima di quindici minuti, si svolgera'
con le seguenti modalita':
      breve colloquio di carattere generale;
      lettura  di  un  brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale;
      conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
    La  lingua  potra' essere scelta fra inglese, francese, tedesco e
spagnolo.