Art. 6.

                            Prove scritte

    1.  I  concorrenti  che  non  avessero  ricevuto comunicazione di
esclusione  dal  concorso  dovranno  sostenere,  rispettivamente,  le
seguenti prove scritte:
      a)  per  il  concorso  per  il  Corpo  di  amministrazione e di
commissariato   dell'Esercito,  di  cui  al  precedente  articolo  1,
comma 1, lettera a):
        prima   prova:  diversa  a  seconda  del  diploma  di  laurea
posseduto  dai concorrenti, consistente nello svolgimento - nel tempo
massimo  di otto ore - di un elaborato su uno o piu' argomenti scelti
dalla commissione nelle seguenti materie:
          per  i  concorrenti  in  possesso  del diploma di laurea in
economia  e  commercio  o  diploma di laurea equipollente: marketing,
sociologia   della   comunicazione,  sociologia  dell'organizzazione,
organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
          per  i  concorrenti  in  possesso  del diploma di laurea in
scienze   politiche   o   diploma  di  laurea  equipollente:  diritto
internazionale,  diritto  dell'informazione  e  della  comunicazione,
sociologia     della     comunicazione     di    massa,    sociologia
dell'organizzazione, antropologia culturale;
          per  i  concorrenti  in  possesso  del diploma di laurea in
giurisprudenza    o   diploma   di   laurea   equipollente:   diritto
costituzionale,  diritto  internazionale, diritto del lavoro, diritto
civile e diritto amministrativo;
        seconda  prova:  diversa  a  seconda  del  diploma  di laurea
posseduto  dai concorrenti, consistente nello svolgimento - nel tempo
massimo  che  sara'  stabilito  dalla  commissione e comunicato prima
dell'inizio  della  prova  -  di un elaborato sotto forma di progetto
vertente  nelle materie che, rispettivamente, possono formare oggetto
della prima prova scritta;
      b) per il concorso per il Corpo sanitario dell'Esercito, di cui
al precedente articolo 1, comma 1, lettera b):
        prima prova: svolgimento - nel tempo massimo di otto ore - di
un elaborato su uno o piu' argomenti scelti dalla commissione in:
          patologia e clinica medica e/o chirurgica;
        seconda  prova: svolgimento - nel tempo massimo di otto ore -
di un elaborato su uno o piu' argomenti scelti dalla commissione in:
          igiene e medicina preventiva;
      c)  per il concorso per il Corpo degli ingegneri dell'Esercito,
di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera c):
        prima  prova:  comune  a  tutti i concorrenti, consistente in
quesiti a risposta multipla predeterminata e/o aperta su argomenti di
carattere  storico,  geografico,  sociale,  politico,  economico e di
attualita'  o intesi ad individuare le capacita' di ragionamento e le
caratteristiche attitudinali dei concorrenti.
        La  durata  massima  di  detta prova ed il numero dei quesiti
saranno  fissati  dalla commissione e comunicati ai concorrenti prima
dell'inizio della prova stessa.
        seconda  prova:  svolgimento  -  in un tempo non superiore ad
otto ore - di un elaborato su argomenti specifici, propri del diploma
di laurea posseduto, tratti dai programmi indicati nell'Allegato "D",
che costituisce parte integrante del presente decreto.
    2.  Le prove scritte di cui al precedente, comma 1, avranno luogo
con inizio non prima delle ore 8,30 dell'orario ufficiale, nelle sedi
e nei giorni appresso indicati:
      a)  concorso  per  la nomina di 5 tenenti nel ruolo normale del
Corpo di amministrazione e di commissariato dell'Esercito:
        16   e  17 maggio  2002  presso  il  Centro  di  selezione  e
reclutamento nazionale dell'Esercito Viale Mezzetti n. 2, Foligno;
      b)  concorso  per la nomina di 10 tenenti nel ruolo normale del
Corpo sanitario dell'Esercito:
        16   e  17 maggio  2002  presso  il  Centro  di  selezione  e
reclutamento nazionale dell'Esercito Viale Mezzetti n. 2, Foligno;
    c)  concorso  per  la  nomina di 24 tenenti nel ruolo normale del
Corpo degli ingegneri dell'Esercito:
        16  e  17 maggio  2002  presso  la Scuola di applicazione via
Arsenale n. 22, Torino.
    Eventuali modificazioni della sede o delle date di svolgimento di
dette  prove  saranno  rese  note  mediante  avviso  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale - 4a serie speciale del 19 aprile 2002, che avra'
valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
    Nella stessa Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale del 19 aprile
2002   tale   pubblicazione   potra'  essere  rinviata  ad  una  data
successiva.
    I  concorrenti  di  cui  al  precedente,  comma 1,  sono tenuti a
presentarsi senza attendere alcun avviso, muniti della ricevuta della
raccomandata  di  spedizione  della  domanda  nella sede e nei giorni
rispettivamente prescritti, entro le ore 7,30 dell'orario ufficiale.
    Coloro   che  risulteranno  assenti  al  momento  dell'inizio  di
ciascuna  prova,  quali  che  siano le ragioni dell'assenza, comprese
quelle   dovute   a  causa  di  forza maggiore,  saranno  considerati
rinunciatari e quindi esclusi dal concorso.
    3. Per ciascuna prova scritta consistente nello svolgimento di un
elaborato  la  commissione  di cui al precedente articolo 5, comma 1,
lettera  e)  formulera'  preventivamente,  in  adunanza  segreta, tre
tracce  concernenti la/le materia/e oggetto d'esame e le chiudera' in
plichi  sigillati.  Prima dell'inizio della prova uno dei concorrenti
sara'  invitato  a  scegliere,  mediante  sorteggio,  la  traccia  da
svolgere.
    4.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento delle prove
saranno  osservate le disposizioni degli articoli 13 e 14 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    6.  Le  prove  scritte si intenderanno superate se il concorrente
avra'  conseguito  in  ciascuna  di esse un punteggio non inferiore a
18/30.  Tale punteggio sara' utile per la formazione della rispettiva
graduatoria di cui al successivo articolo 11.
    7.  I  concorrenti  risultati  idonei  riceveranno da parte della
direzione generale per il personale militare apposita comunicazione a
mezzo  lettera  raccomandata  o telegramma contenente indicazione del
giorno   e   dell'ora  nei  quali  dovranno  presentarsi  per  essere
sottoposti   alle  prove  di  efficienza  fisica,  agli  accertamenti
sanitari e alle prove attitudinali.
    8.  I  concorrenti  che non avranno superato le prove scritte non
riceveranno  comunicazione del mancato superamento di dette prove, ma
potranno  richiedere  informazioni sull'esito delle stesse, a partire
dal  trentesimo  giorno  successivo  alla  data  di svolgimento delle
prove,  al  Ministero  della  difesa  -  direzione  generale  per  il
personale  militare -  Ufficio  relazioni  con  il pubblico - Palazzo
Esercito  - via XX Settembre 123/A - 00187 Roma - tel. 06/4735.5941),
ovvero consultare il sito internet www.persomil.difesa.it