Allegato D
                                           (articoli 6 e 9 del bando)

    Programma  delle  prove  d'esame  del  concorso  per  la nomina a
tenente  in servizio permanente effettivo nel ruolo normale del corpo
degli ingegneri dell'esercito.
Prove scritte (articolo 6)
    1a  prova  scritta (comune a tutti i concorrenti): consistente in
quesiti a risposta multipla predeterminata e/o aperta su argomenti di
carattere  storico,  geografico,  sociale,  politico,  economico e di
attualita'  o intesi ad individuare le capacita' di ragionamento e le
caratteristiche attitudinali dei concorrenti.
    La durata massima di detta prova ed il numero dei quesiti saranno
fissati   dalla   commissione   e  comunicati  ai  concorrenti  prima
dell'inizio della prova stessa.
    2a  prova  scritta:  consistente in un elaborato, scelto mediante
sorteggio fra tre temi predisposti dalla commissione esaminatrice, da
svolgere  nel  tempo  massimo  di  otto  ore,  vertente  su argomenti
specifici,  propri  del  diploma  di  laurea  posseduto,  tratti  dai
programmi oggetto della prova orale.
Prova orale (articolo 9)
    La   prova   orale  consistera'  in  un  colloquio  diretto  alla
valutazione:
    1. Delle   capacita'   professionali  dei  concorrenti,  mediante
interrogazioni sulle materie appresso indicate proprie del diploma di
laurea posseduto, in particolare sugli argomenti per ciascuna materia
specificati.
    2. Della  conoscenza  della  normativa  di  interesse delle Forze
armate con particolare riguardo alla seguente:
      stato giuridico degli ufficiali e dei sottufficiali delle Forze
armate (legge 10 aprile 1954, n. 113 e successive modificazioni);
      norme  di  principio sulla disciplina militare (legge 11 luglio
1978, n. 382 e successive modificazioni);
      regolamento   di   attuazione   della  rappresentanza  militare
(decreto  del  Presidente  della Repubblica 4 novembre 1979, n. 691 e
successive modificazioni);
      regolamento  di  disciplina  militare  (decreto  del Presidente
della Repubblica 18 luglio 1986, n. 545 e successive modificazioni).
      attribuzioni del Ministro della difesa e competenze dei vertici
delle   Forze  armate  e  dell'Amministrazione  della  difesa  (legge
18 febbraio 1997, n. 25);
      regolamento   di   attuazione   dell'articolo  10  della  legge
18 febbraio  1997,  n. 25,  concernente  le  attribuzioni dei vertici
militari (D.P.R. 25 ottobre 1999, n. 556);
      procedimento    amministrativo    e    accesso   ai   documenti
amministrativi    (legge   7 agosto   1990,   n. 241   e   successive
modificazioni).
    3. Della conoscenza delle principali nozioni attinenti il proprio
diploma  di  laurea;  in particolare saranno esaminate per ognuno dei
diplomi di laurea previsti le seguenti materie:
a. Concorrenti  in possesso del diploma di laurea in ingegneria edile
e ingegneria civile.
    1) Scienza delle costruzioni:
      a) cinematica  e  statica  dei  sistemi  articolati  dei  corpi
rigidi;
      b) fondamenti di meccanica del continuo;
      c) legami costruttivi;
      d) elasticita': metodo delle forze e metodo degli spostamenti;
      e) fondamenti della teoria elastica lineare;
      f) teoria della trave;
      g) strutture elastiche lineari;
      h) aspetto energetico del problema elastico;
      i) teoremi variazionali;
      j) cenni sul comportamento non lineare delle strutture;
      k) instabilita', carico di punta;
      l) plasticita' e viscosita': cenni.
    2) Architettura tecnica:
      a) Il processo e il sistema edilizio.
      b) Il progetto edilizio:
        normalizzazione;
        norme per il disegno tecnico;
        norme di sicurezza.
      c) Materiali:
        il  legno:  caratteristiche  meccaniche  e  di  comportamento
attivo, lavorazione del materiale;
        l'acciaio   :  caratteristiche  meccaniche,  lavorazione  del
materiale;
        la lega di alluminio: caratteristiche meccaniche, lavorazione
del materiale;
        il conglomerato cementizio: caratteristiche meccaniche;
        le malte;
        i materiali termoisolanti;
        i materiali per la tenuta all'acqua.
      d) Piano tipo dell'edificio:
        struttura portante: azioni e sollecitazioni, classificazione,
criteri   per  dimensionamento,  integrazione  nell'intero  organismo
edilizio, processi tecnologici e costruttivi, finiture superficiali;
        partizioni   interne:   pareti,   requisiti   tecnologici   e
classificazione,   processi   tecnologici   e  costruttivi,  finiture
superficiali, impalcati, rivestimenti, controsoffitti;
        partizioni        esterne:       impalcati       orizzontali,
impermeabilizzazioni, barriere esterne di protezione.
      e) Pareti interrate dell'edificio:
        strutture  di  fondazione  e  pareti  contro  terra: azioni e
sollecitazioni,  classificazioni, criteri per il dimensionamento, per
il  tracciamento  e  lo  scavo,  integrazione  nell'intero  organismo
edilizio, processi tecnologici e costruttivi.
      f) Strutture di collegamento interne:
        struttura  portante:  azioni, classificazioni, criteri per il
dimensionamento,   integrazione   nell'intero   organismo   edilizio,
processi tecnologici e costruttivi, scale e rampe;
        partizione   interna:   caratteri  distributivi,  costruzione
geometrica, processi tecnologici e costruttivi, rivestimenti.
      g) Coperture inclinate:
        struttura   portante:   azioni,   classificazioni,   processi
tecnologici e costruttivi, strutture reticolari, capriate;
        involucro  sopra  il  suolo:  agenti,  requisiti tecnologici,
criteri  di  difesa  dall'acqua,  processi tecnologici e costruttivi,
elementi complementari, finiture.
      h) Coperture orizzontali:
        agenti, requisiti tecnologici, criteri di difesa dall'acqua;
        criteri    di    analisi   e   verifica   del   comportamento
termo-igrometrico;
        integrazione nell'intero organismo edilizio;
        processi  tecnologici  e  costruttivi,  impermeabilizzazioni,
isolamento termico;
        finiture.
      i) Integrazione degli impianti nell'organismo edilizio:
        infissi  interni  ed esterni: classificazione, terminologia e
simbologia,   requisiti   tecnologici,   coordinazione  dimensionale,
integrazione  nell'intero  organismo edilizio, componenti principali,
componenti    accessorie,    vetrazioni,   processi   tecnologici   e
costruttivi.
b. Concorrenti  in  possesso  del  diploma  di  laurea  in ingegneria
elettronica.
    1) Elettronica generale ed applicata:
      a) semiconduttori: proprieta' fondamentali;
      b) diodi    a    giunzione:    principio    di   funzionamento,
caratteristiche, circuiti equivalenti;
      c) transistori unipolari e bipolari: principi di funzionamento,
caratteristiche, circuiti equivalenti;
      d) tiristori:   principi   di  funzionamento,  caratteristiche,
circuiti equivalenti;
      e) reazione   positiva  e  negativa:  applicazione  ai  sistemi
elettronici;
      f) amplificatori: tipi ed applicazioni principali;
      g) oscillatori: tipi ed applicazioni principali;
      h) amplificatori operazionali: principi di funzionamento ideale
e reale e loro impieghi lineari e non lineari;
      i) circuiti  e  sistemi  digitali:  algebra  di Boole, funzioni
logiche,  sintesi  e  realizzazioni  di  funzioni  logiche,  famiglie
logiche,  circuiti  e  sistemi  principali  con logica combinatoria e
logica sequenziale;
      j) circuiti  e sistemi di potenza: raddrizzatori, amplificatori
di potenza, alimentatori.
    2) Comunicazioni elettriche:
      a) analisi dei sistemi e dei segnali;
      b) caratterizzazioni  e  classificazioni  dei  principali mezzi
trasmissivi;
      c) variabili e processi stocastici;
      d) teoria dell'informazione e codifica;
      e) le   principali  tecniche  di  modulazione  -  analogiche  e
digitali - e relativi sistemi di comunicazione;
      f) i trasmettitori;
      g) i ricevitori;
      h) linee di trasmissione e guide d'onda;
      i) rumore e distorsione.
    3) Sistemi di elaborazione:
      a) principi   generali   sul   trattamento   automatico   delle
informazioni;
      b) l'elaboratore  elettronico:  architettura  di  base e unita'
costituenti;
      c) gestione     dell'elaboratore:     multiprogrammazione     e
timesharing;
      d) teleelaborazione;
      e) protocolli di colloquio;
      f) terminali;
      g) linguaggio macchine;
      h) assembler;
      i) compilatori;
      j) interpreti;
      k) linguaggi ad alto livello orientati ai problemi tecnici.
    4) Propagazione di onde elettromagnetiche:
      a) propagazione  di  un  campo  elettromagnetico  in  un  mezzo
omogeneo, isotropo, illimitato;
      b) onde piane;
      c) vettore di Poynting;
      d) influenza    del    suolo   sulla   propagazione   di   onde
elettromagnetiche;
      e) influenza della troposfera;
      f) propagazione nella ionosfera;
      g) caratteristiche di propagazione delle onde elettromagnetiche
nelle diverse gamme di frequenza;
      h) parametri   caratteristici  delle  antenne:  guadagno,  area
efficace, diagrammi di irradiazione;
      i) cenni  sui  principali  tipi  di antenne: antenne filiformi,
cortine di dipoli, antenne per microonde;
      j) cenni sui ponti radio: costituzione di un collegamento.
c. Concorrenti  in  possesso  del  diploma  di  laurea  in ingegneria
informatica.
    1) Elettronica generale ed applicata:
      a) semiconduttori: proprieta' fondamentali;
      b) diodo    a    giunzione:    principi    di    funzionamento,
caratteristiche, circuiti equivalenti;
      c) transistori unipolari e bipolari: principi di funzionamento,
caratteristiche, circuiti equivalenti;
      d) reazione   positiva  e  negativa:  applicazione  ai  sistemi
elettronici;
      e) amplificatori: tipi ed applicazioni principali;
      f) oscillatori: tipi ed applicazioni principali;
      g) amplificatori operazionali: principi di funzionamento ideale
e reale e loro impieghi lineari e non lineari;
      h) circuiti  e  sistemi  digitali:  algebra  di Boole, funzioni
logiche,  sintesi  e  realizzazioni  di  funzioni  logiche,  famiglie
logiche,  circuiti  e  sistemi  principali  con logica combinatoria e
sequenziale;
      i) circuiti  e sistemi di potenza: raddrizzatori, amplificatori
di potenza, alimentatori;
      j) sistemi   ausiliari:   sistemi   astabili,   monostabili  ed
oscillatori a porte logiche;
      k) problemi    legati    alla   distribuzione   del   clock   e
all'interfacciamento dei sistemi sincroni: sincronizzatori.
    2) Comunicazioni elettriche:
      a) analisi dei sistemi e dei segnali;
      b) caratterizzazione  e  classificazione  dei  principali mezzi
trasmissivi;
      c) variabili e processi stocastici;
      d) teoria dell'informazione e codifica;
      e) le   principali  tecniche  di  modulazione  -  analogiche  e
digitali - e relativi sistemi di comunicazione;
      f) i trasmettitori;
      g) i ricevitori;
      h) linee di trasmissione e guide d'onda;
      i) rumore e distorsione.
    3) Sistemi di elaborazione:
      a) principi   generali   sul   trattamento   automatico   delle
informazioni;
      b) l'elaboratore  elettronico:  architettura  di  base e unita'
costituenti;
      c) gestione     dell'elaboratore:     multiprogrammazione     e
timesharing;
      d) teleelaborazione;
      e) terminali;
      f) linguaggio macchine. Assembler. Compilatori ed interpreti;
      g) linguaggio ad alto livello orientati ai problemi tecnici;
      h) principi e tecniche di programmazione concorrente;
      i) principi e tecniche di progetto di sistemi operativi;
      j) microprocessori  e calcolatori con caratteristiche avanzate:
cenni    su    microprocessori    ad   architettura   RISC,   sistemi
multiprocessore, macchine parallele, calcolatori vettoriali.
    4) Reti di calcolatori ed ingegneria del Software:
      a) generalita'   sulle   reti:   componenti   di  una  rete  di
calcolatori,  tecniche di commutazione e di instradamento, i processi
applicativi  e  le  loro modalita' di cooperazione nell'ambito di una
rete;
      b)  protocolli di rete;
      c) reti  locali  e metropolitane, progettazione di software per
reti locali di macchine UNIX;
      d) modello di riferimento OSI;
      e) sviluppo    di   applicazione   in   ambiente   distribuito:
architettura INTERNET, protocolli TCP/IP e UDP/IP;
      f) ingegneria   del  software:  il  processo  di  sviluppo  del
software, tecniche di progettazione, convalida e verifica;
      g) sviluppo di applicazioni grafiche.
d. Concorrenti  in  possesso  del  diploma  di  laurea  in ingegneria
meccanica.
    1) Meccanica applicata:
      a) cinematica;
      b) sistemi articolati fondamentali;
      c) forze e lavori;
      d) dinamica;
      e) sistemi oscillanti elementari.
    2) Costruzione  di  macchine (studio e progettazione dei seguenti
organi  di  macchine,  con eventuali relativi inserimenti compatibili
con la funzionalita' del meccanismo):
      a) ruote dentate;
      b) organi sensibili;
      c) giunti;
      d) ganci;
      e) frizioni;
      f) freni;
      g) viti e bulloni;
      h) cuscinetti;
      i) molle;
      j) balestre;
      k) barre di torsione;
      l) chiavette e linguette;
      m) assi e alberi;
      n) organi di motori;
      o)elementi  strutturali  delle  macchine  e  delle  costruzioni
meccaniche.
    3) Fisica tecnica e macchine:
      a) la trasmissione del calore;
      b) scambiatori di calore;
      c)generatori di calore;
      d) principi fondamentali della termodinamica;
      e) studio  e  progettazione di un impianto di turbina a vapore,
di  turbina  a gas, dei vari tipi di motore a combustione interna, di
pompe e compressori;
      f) applicazioni e impiego delle macchine sopracitate.
e. Concorrenti  in possesso del diploma di laurea in ingegneria delle
telecomunicazioni.
    1) Elettronica generale e applicata:
      a) semiconduttori: proprieta' fondamentali;
      b) diodo    a    giunzione:    principio    di   funzionamento,
caratteristiche, circuiti equivalenti;
      c) transistori unipolari e bipolari: principi di funzionamento,
caratteristiche, circuiti equivalenti;
      d) reazione   positiva  e  negativa:  applicazione  ai  sistemi
elettronici;
      e) amplificatori: tipi ed applicazioni principali;
      f) oscillatori: tipi ed applicazioni principali;
      g) amplificatori operazionali: principi di funzionamento ideale
e reale e loro impieghi lineari e non lineari;
      h) circuiti  e  sistemi  digitali:  algebra  di Boole, funzioni
logiche,  sintesi  e  realizzazione  di  funzioni  logiche,  famiglie
logiche,  circuiti  e  sistemi  principali  con logica combinatoria e
sequenziale;
      i) circuiti  e sistemi di potenza: raddrizzatori, amplificatori
di potenza, alimentatori;
      j) elettronica    per    le   telecomunicazioni:   circuiti   a
radiofrequenza,  mixer,  filtri, ricevitori, trasmettitori, anelli ad
aggancio di fase, dispositivi a microonde;
      k) radiodiffusione televisiva.
    2) Comunicazioni elettriche:
      a) analisi dei sistemi e dei segnali;
      b) caratterizzazioni  e  classificazioni  dei  principali mezzi
trasmessivi;
      c) variabili e processi stocastici;
      d) teoria dell'informazione e codifica;
      e) le  principali tecniche di modulazione analogiche e digitali
e relativi sistemi di comunicazione;
      f) i trasmettitori;
      g) i ricevitori;
      h) linee di trasmissione e guide d'onda. Fibre ottiche;
      i) rumore e distorsione;
      j) elaborazione  numerica  dei  segnali:  analisi e sintesi dei
sistemi  discreti,  filtri  numerici  FIR,  e  IIR,  interpolazione e
decimazione.
    3) Propagazione di onde elettromagnetiche:
      a) propagazione  di  un  campo  elettromagnetico  in  un  mezzo
omogeneo, isotropo, illimitato;
      b) onde piane;
      c) vettore di Poynting;
      d) influenza    del    suolo   sulla   propagazione   di   onde
elettromagnetiche;
      e) influenza della troposfera;
      f) propagazione nella ionosfera;
      g) caratteristiche di propagazione delle onde elettromagnetiche
nelle diverse gamme di frequenza;
      h) parametri   caratteristici  delle  antenne:  guadagno,  area
efficace diagrammi di irradiazione;
      i) cenni  sui  principali  tipi  di antenne: antenne filiformi,
cortine di dipoli, antenne a microonde;
      j) cenni sui ponti radio: costituzione di un collegamento;
      k) elementi di teoria e tecnica radar.
    4) Reti di telecomunicazioni:
      a) generalita'  sulle reti: reti per fonia, reti per dati, reti
integrate, servizi offerti dalle reti di telecomunicazione;
      b) teoria sulle code: processi di Markov e di Poisson, elementi
di teoria del traffico;
      c) il  modello  OSI:  struttura  delle  reti per dati, servizi,
protocolli, primitive;
      d) reti   telefoniche:  struttura,  tecnica  di  instradamento,
commutazione, multiplazione, trasmissione e sincronizzazione;
      e) cenni sulle reti ISDN e ICBN.
f. Concorrenti   in   possesso  del  diploma  di  laurea  in  scienze
biologiche.
    1) Biologia generale:
      a) proprieta' dei viventi;
      b) costituzione chimica e fisica della materia vivente;
      c) la classificazione dei viventi;
      d) la cellula: origine, struttura, sviluppo.
      e) le attivita' cellulari;
      f) il nucleo cellulare: forma, dimensioni, numero, funzioni.
      g) La duplicazione del materiale nucleare;
      h) le   molecole  biologiche:  carboidrati,  lipidi,  proteine,
porfirine, acidi nucleici.
      i) Tessuti  animali:  classificazione  ed  origine dei tessuti,
tessuto  epiteliale,  tessuto  connettivo,  sangue  e  linfa, tessuto
muscolare, tessuto nervoso.
      l) lo sviluppo degli organismi;
      m) la riproduzione dei viventi;
      n) lo sviluppo embrionale dei vertebrati;
      o) l'ereditarieta';
      p) le  basi  fisiche dell'ereditarieta', le mappe cromosomiche,
la  genetica  molecolare,  la  sintesi delle proteine; la genetica di
popolazione, i processi evolutivi, la speciazione;
      q) gli organismi e l'ambiente;
      r) rapporti   tra   gli   organismi   e  l'ambiente:  simbiosi,
coinquilismo, parassitismo, cicli evolutivi dei parassiti.
    2) Microbiologia:
      a) posizione sistematica;
      b) suddivisione: protozoi, funghi, batteri, rickettsie, virus;
      c) citologia dei batteri;
      d) genetica microbica;
      e) metabolismo microbico;
      f) coltivazione dei microrganismi;
      g) crescita e morte dei microrganismi;
      h) rapporti tra ospite e parassita;
      i) principi di immunologia;
      j) cenni di tecnica batteriologica;
      k) sterilizzazione e disinfezione;
      l) chemioterapici ed antibiotici;
      m) corinebatteri;
      n) pneumococchi;
      o) streptococchi;
      p) stafilococchi;
      q) neisserie;
      r) enterobatteri;
      s) gruppo emophilus-bordetella;
      t) versinie, francisella e pasteurella;
      u) brucelle;
      v) batteri sporigeni aerobi;
      w) batteri sporigeni anaerobi;
      x) microbatteri-actinomiceti;
      y) spirochete;
      z) virus, rickttsie, miceti patogeni, protozoi (cenni).
Prova orale facoltativa (articolo 9)
    La prova, della durata massima di 15 minuti, diretta ad accertare
la  conoscenza  della lingua straniera (scelta tra inglese, francese,
tedesco  e  spagnolo)  indicata  nella  domanda  di partecipazione al
concorso, si svolgera' con le seguenti modalita':
      breve colloquio a carattere generale;
      lettura  di  un  brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale;
      conversazione guidata che abbia come spunto il brano.