Art. 6.

                Accertamenti sanitari e attitudinali

    1.  I  concorrenti  che  non  abbiano  ricevuto  comunicazione di
esclusione dal concorso saranno invitati dalla direzione generale per
il  personale  militare, a mezzo lettera raccomandata o telegramma, a
presentarsi   presso   il   Centro   aeromedico   per   la  selezione
psicofisiologica   dell'Istituto   medico   legale   dell'Aeronautica
militare,   ubicato   nell'aeroporto  militare  di  Guidonia  (Roma),
via Roma  s.n.c., per essere sottoposti - con riserva di accertamento
dei  requisiti  di  partecipazione  al  concorso  -  ad  accertamenti
sanitari  e  ad  accertamenti  attitudinali,  nonche'  alla  prova di
efficienza  fisica  (presumibilmente  nella seconda meta' del mese di
giugno).  I concorrenti - che durante il periodo di permanenza presso
il Centro fruiranno di vitto e alloggio a carico dell'amministrazione
-  dovranno  presentarsi muniti dei documenti indicati al successivo,
comma 2,  nonche'  di  tenuta  ginnica  e  scarpe  da  ginnastica per
l'effettuazione  della  prova  di  efficienza  fisica  a  cura  delle
commissioni di cui al precedente art. 5, comma 1., lettere a. e c..
    Coloro che non si presenteranno nel giorno indicato nella lettera
o  telegramma  di  convocazione  saranno  considerati rinunciatari ed
esclusi  dal concorso, salvo gravi impedimenti che, documentati entro
il giorno stesso di presentazione a mezzo fax alla direzione generale
per  il  personale  militare  I reparto  -  1a divisione reclutamento
ufficiali -  4a sezione (numero 06/4827347), saranno valutati ai fini
dell'eventuale  ammissione  a  sostenere  gli  accertamenti  in  data
diversa  da  quella per essi prevista, ricadente comunque nel periodo
di svolgimento degli accertamenti da parte di tutti i concorrenti.
    2. All'atto della presentazione i concorrenti dovranno produrre i
seguenti documenti:
      a.  referto  rilasciato  da struttura sanitaria pubblica, anche
militare,  o privata convenzionata relativo all'accertamento di tutti
i  markers  dell'epatite  B  e  C,  sia  antigenici  sia  anticorpali
effettuato da non oltre tre mesi.
    La  mancata  presentazione  di  detto referto determinera' la non
ammissione del concorrente agli accertamenti sanitari;
      b.  certificato  anamnestico, rilasciato da struttura sanitaria
pubblica, delle vaccinazioni effettuate;
      c.  eventuale  referto  di  ecografia  pelvica  eseguita presso
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata convenzionata
entro i tre mesi precedenti la data degli accertamenti sanitari (solo
se di sesso femminile);
      d. eventuale lastra o referto di esame radiologico standard del
torace,  per  coloro  che siano stati eventualmente sottoposti a tale
esame  strumentale  presso  strutture  pubbliche,  anche  militari, o
private  convenzionate  entro  i  tre  mesi  precedenti la data degli
accertamenti sanitari;
      e.  eventuale referto attestante l'esito del test di gravidanza
mediante  analisi  su  sangue  o  urine  effettuato  presso struttura
pubblica,  anche  militare,  o  privata  convenzionata entro i cinque
giorni  precedenti la data di presentazione alle prove medesime (solo
se di sesso femminile);
      f.  certificato  di  idoneita' ad attivita' sportiva agonistica
per  l'atletica  leggera  in corso di validita', rilasciato da medici
appartenenti  alla  Federazione  medico  sportiva  italiana ovvero da
strutture  sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano
in  tali ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina dello
sport.
    La mancata presentazione di detto certificato determinera' la non
ammissione  del concorrente a sostenere la prova di efficienza fisica
di cui al successivo, comma 5, lettera b..
    Le   certificazioni  sanitarie  sopra  indicate  dovranno  essere
prodotte in originale o in copia conforme.
    3.  I concorrenti di sesso femminile che non dovessero esibire il
referto  del  test  di  gravidanza al solo fine dell'effettuazione in
piena  sicurezza  dell'esame  radiologico del torace, dovranno essere
sottoposte a detto test che escluda la sussistenza di detto stato. In
caso  di  accertato  stato  di  gravidanza  la  commissione  per  gli
accertamenti  sanitari di cui al precedente art. 5, comma 1., lettera
a.  non  potra' in nessun caso procedere agli accertamenti previsti e
dovra'  astenersi  dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 3,
comma 2, del decreto ministeriale 4 aprile 2000, n. 114, citato nelle
premesse,  secondo  il  quale  lo  stato  di  gravidanza  costituisce
temporaneo  impedimento  all'accertamento  dell'idoneita' al servizio
militare.
    4.  Gli  accertamenti  sanitari,  cui  provvedera' la gia' citata
commissione  di  cui  al  precedente  art. 5,  comma 1.,  lettera a.,
saranno   volti   al   riconoscimento   del  possesso  dell'idoneita'
psico-fisica  al servizio dei concorrenti quali ufficiali in servizio
permanente effettivo nei ruoli normali dell'Aeronautica.
      a.  L'accertamento  dell'idoneita'  verra'  eseguito in ragione
delle  condizioni  del soggetto al momento della visita, sulla scorta
dell'"Elenco  delle imperfezioni e delle infermita' che sono causa di
non  idoneita' al servizio militare", annesso al decreto ministeriale
4 aprile  2000,  n. 114, del decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri  16 marzo  2000,  n. 112,  e delle direttive della Direzione
generale  della sanita' militare in data 19 aprile 2000, citati nelle
premesse.  I  concorrenti  che  durante la visita risultassero non in
possesso anche di uno solo dei requisiti prescritti saranno giudicati
"non idonei" ed esclusi dal concorso.
      b.  La  commissione  pratichera'  ai  concorrenti  il  seguente
protocollo diagnostico:
        1) esame obiettivo generale con valutazione antropometrica;
        2) visita cardiologica con eventuali accertamenti strumentali
(ECG a riposo);
        3) visita oculistica con eventuali accertamenti strumentali e
funzionali;
        4)  visita  otorinolaringoiatrica  con eventuali accertamenti
strumentali e funzionali (audiologia);
        5)  esame  radiologico  standard  del  torace,  a meno che il
concorrente  non  esibisca  il referto di un equivalente accertamento
eseguito  in  data  non  antecedente  di  tre  mesi  presso strutture
sanitarie pubbliche, anche militari, ovvero private convenzionate;
        6)  analisi  del  sangue  comprendente:  emocromo,  azotemia,
glicemia,     colesterolemia,     trigliceridemia,     creatininemia,
transaminasemia,  bilirubinemia  totale e frazionata, VES, VDRL, DRUG
TEST,  screening  elettroforetico  di emoglobinopatie, G6PDH. test di
gravidanza;
        7) analisi delle urine;
        8) visita neurologica;
        9) visita psichiatrica con test e colloquio;
        10) ogni ulteriore indagine ritenuta utile per consentire una
adeguata valutazione clinica e medico-legale.
    Gli   interessati,   all'atto   della   presentazione,   dovranno
rilasciare    apposita    dichiarazione    di    consenso   informato
all'effettuazione  del  protocollo  medesimo, secondo quanto indicato
nell'allegato  "G",  che  costituisce  parte  integrante del presente
decreto,  nonche'  ulteriore  dichiarazione  di consenso informato al
protocollo  vaccinale  che,  ai  sensi della normativa vigente, sara'
loro  praticato  all'atto  della  presentazione  in  servizio dopo la
nomina e periodicamente, ad intervalli programmati, per conservare lo
stato   di  immunizzazione,  secondo  quanto  indicato  nel  medesimo
allegato "G" al presente decreto.
      c.  La  commissione, seduta stante, comunichera' al concorrente
l'esito  degli  accertamenti  sanitari,  sottoponendogli  il  verbale
contenente uno dei seguenti giudizi:
        1)  "Idoneo  quale ufficiale del ruolo normale del Corpo (del
genio   aeronautico,   di   commissariato   aeronautico  o  sanitario
aeronautico) in servizio permanente";
        2)  "Non  idoneo  quale ufficiale del ruolo normale del Corpo
(del  genio  aeronautico,  di  commissariato  aeronautico o sanitario
aeronautico)  in  servizio permanente", con l'indicazione della causa
di non idoneita'.
      d.  Saranno  giudicati idonei i concorrenti che siano risultati
di  statura non inferiore a m 1,65 se di sesso maschile e a m 1,61 se
di  sesso  femminile  ed  ai quali sia stato attribuito, sulla scorta
della  citata  direttiva  in  data  19 aprile  2000  della  direzione
generale  della  sanita'  militare,  il  seguente  profilo  sanitario
minimo:


 PS  CO  AC  AR  AV  LS  LI  VS  AU
 2   2   2   2   2   2   2   2   2

      e.   Nei   confronti   dei   concorrenti   che  all'atto  degli
accertamenti   sanitari   venissero   riscontrati  affetti  da  lievi
patologie ritenute guaribili entro i successivi trenta giorni e senza
esiti  rientranti  nelle  cause  di  non  idoneita',  la  commissione
rinviera'  il giudizio, fissando il termine entro il quale sottoporli
all'accertamento definitivo per verificare il possesso dell'idoneita'
fisica.
    Detti   concorrenti  saranno  ammessi  con  riserva  a  sostenere
l'accertamento attitudinale di cui al successivo comma 5.
      f.   Il  giudizio  riportato  negli  accertamenti  sanitari  e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  non
saranno ammessi a sostenere le ulteriori prove concorsuali.
      g.  I  concorrenti  giudicati  "non idonei" potranno, tuttavia,
spedire   con  lettera  raccomandata  al  Ministero  della  difesa  -
Direzione   generale   per   il  personale  militare  -  I reparto  -
1a divisione  reclutamento  ufficiali  - 4a sezione - Casella postale
n. 353  - 00187 Roma Centro, improrogabilmente entro il decimo giorno
successivo  alla  data degli accertamenti sanitari, specifica istanza
di    ulteriori    accertamenti   sanitari,   corredata   di   idonea
documentazione    rilasciata   da   struttura   sanitaria   pubblica,
relativamente  alle  cause  che  hanno determinato il giudizio di non
idoneita'.  Dette  istanze  dovranno  essere anticipate alla predetta
Direzione generale a mezzo fax 06/4827347.
    Non  saranno prese in considerazione istanze prive della prevista
documentazione    ovvero    spedite   oltre   i   termini   perentori
sopraindicati.
    In  caso  di accoglimento dell'istanza, i concorrenti riceveranno
dalla  Direzione  generale  per  il  personale  militare  la relativa
comunicazione.
    In caso di mancato accoglimento dell'istanza, invece, il giudizio
di  non idoneita' riportato al termine degli accertamenti sanitari si
intendera' confermato.
    Il  giudizio  circa  l'idoneita' psico-fisica dei concorrenti, in
caso  di  accoglimento  dell'istanza  sara'  espresso,  a  seguito di
valutazione  della  documentazione  allegata all'istanza di ulteriori
accertamenti,   dalla  commissione  per  gli  ulteriori  accertamenti
sanitari  di cui al precedente art. 5, comma 1, lettera b., la quale,
solo  qualora  lo  ritenga necessario, sottoporra' gli interessati ad
ulteriori   accertamenti  sanitari  prima  di  emettere  il  giudizio
definitivo.
    I  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  anche  a  seguito della
valutazione   sanitaria   o  degli  ulteriori  accertamenti  sanitari
disposti,  nonche'  quelli che abbiano rinunciato ai medesimi saranno
esclusi dal concorso.
    5.  Gli  accertamenti  volti al riconoscimento dell'idoneita' dei
concorrenti   sotto  il  profilo  attitudinale,  cui  provvedera'  la
commissione   di  cui  al  precedente  art. 5,  comma 1,  lettera c.,
consisteranno:
      a.  nello  svolgimento di una serie di prove psico-attitudinali
integrate da un colloquio individuale, allo scopo di valutare:
        1) maturazione globale intesa come personalita' armonicamente
evoluta,   caratterizzata   da  spiccato  senso  di  responsabilita',
adeguata esperienza di vita, capacita' di integrazione all'ambiente;
        2)  stabilita'  emotiva  intesa  come sintonia nelle reazioni
comportamentali, contraddistinta da stabilita' dell'umore, fiducia in
se  stesso  ed efficace controllo emotivo-motorio, in relazione anche
alle   particolari   condizioni  stressanti  dell'attivita'  e  degli
ambienti in cui saranno chiamati ad operare;
        3) facolta' intellettive intese come doti di intelligenza che
consentano  una valida elaborazione dei processi mentali con riguardo
alla   capacita'  di  ideazione  e  di  valutazione,  alle  capacita'
decisionali,  di  sintesi  e  di  giudizio, nonche' alla maturita' di
pensiero;
        4)    comportamento    sociale   inteso   come   integrazione
socio-ambientale,  con  riguardo  al  senso  di responsabilita', alla
capacita'   di   adattamento  alle  norme  e  alla  disciplina,  alla
socievolezza,  all'adattabilita'  allo  specifico ambiente di lavoro,
alla capacita' di affermazione nel gruppo per dignita' e iniziativa;
        5)  capacita'  adattive  intese come flessibilita' cognitiva,
adeguata  capacita'  di soluzione dei problemi, adeguata capacita' di
gestione  dello  stress,  sufficiente  motivazione  quale  insieme di
fattori  indicativi dell'interesse del soggetto e della sua capacita'
a ricoprire determinati ruoli professionali ed a confrontarsi in modo
efficace con le norme e con le istanze sociali dell'ambiente militare
specifico.
      b.  nell'effettuazione  di  una  prova  di  efficienza  fisica,
consistente  in  una  corsa piana di metri 800. Il risultato di detta
prova   concorrera',  unitamente  al  risultato  della  prova  e  del
colloquio di cui alla precedente lettera a., al giudizio di idoneita'
agli accertamenti attitudinali.
    A  detti  accertamenti  saranno  sottoposti, con riserva, anche i
concorrenti di cui al precedente, comma 4., lettera e.
    I concorrenti di cui al precedente, comma 4., lettera g., invece,
saranno  sottoposti  a  detti accertamenti solo se verranno giudicati
idonei in sede di valutazione della documentazione allegata a corredo
dell'istanza di ulteriori accertamenti o degli ulteriori accertamenti
sanitari disposti.
    La   commissione  al  termine  degli  accertamenti  attitudinali,
esprimera'  nei  confronti  di  ciascun  concorrente  un  giudizio di
idoneita'  o  non idoneita'. Detto giudizio che sara' comunicato agli
interessati  seduta  stante, per iscritto, e' definitivo. Pertanto, i
concorrenti giudicati non idonei saranno esclusi dal concorso.
    6.   Le  commissioni  per  gli  accertamenti  sanitari,  per  gli
ulteriori  accertamenti  sanitari e per gli accertamenti attitudinali
dovranno  far  pervenire a mezzo corriere alla Direzione generale per
il   personale  militare  -  I reparto  -  1a divisione  reclutamento
ufficiali  -  4a sezione, via XX settembre n. 123/A - Roma, i verbali
degli  accertamenti entro il terzo giorno dalla data di completamento
degli stessi.