Allegato "C"
                                           (articoli 7 e 9 del bando)
             PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO
             PER LA NOMINA DI DIECI TENENTI IN SERVIZIO
               PERMANENTE EFFETTIVO NEL RUOLO NORMALE
               DEL CORPO DI COMMISSARIATO AERONAUTICO

A. Prove scritte (art. 7).
    Prima  prova:  svolgimento,  nel tempo massimo di otto ore, di un
elaborato scritto, scelto mediante sorteggio fra tre temi predisposti
dalla  commissione,  vertente  sui  programmi della prova orale delle
seguenti materie: diritto costituzionale ed amministrativo.
    Seconda  prova: svolgimento, nel tempo massimo di otto ore, di un
elaborato scritto, scelto mediante sorteggio fra tre temi predisposti
dalla  commissione,  vertente  sui  programmi della prova orale delle
seguenti materie: diritto civile e commerciale.
B. Prova orale (art. 9).
    La   prova   orale  consistera'  in  un  colloquio  diretto  alla
valutazione  delle  capacita' professionali dei concorrenti, mediante
interrogazioni  sulle materie appresso indicate, in particolare sugli
argomenti per ciascuna materia specificati:
1. Diritto costituzionale e amministrativo:
    L'ordinamento    giuridico.    Il   fondamento   dell'ordinamento
giuridico. Lo Stato come ordinamento giuridico.
    Lo  Stato  come persona giuridica. Gli elementi costitutivi dello
Stato.  Origine  storica  e  successive  trasformazioni  dello  Stato
italiano.
    Caratteri  generali  della  Costituzione.  Le  fonti  del diritto
costituzionale.
    L'organizzazione  costituzionale dello Stato. Il Presidente della
Repubblica.
    Il Parlamento. Il Governo. Gli organi ausiliari.
    Le regioni.
    La Corte Costituzionale.
    I diritti individuali. Gli istituti di democrazia diretta.
    Le  Comunita'  europee.  Trattati  istitutivi  e successivi (Atto
unico europeo e Trattato sull'unione europea).
    Organi  comunitari:  competenze  e  rispettivi atti (regolamenti,
decisioni, direttive, raccomandazioni e pareri).
    Rapporti  tra  l'ordinamento  comunitario  e  l'ordinamento dello
Stato; l'adeguamento del diritto interno a quello comunitario.
    Le  norme  del  diritto  amministrativo; le norme dello Stato; le
norme dei soggetti d'autonomia; le norme interne.
    I  soggetti  del  diritto  amministrativo:  i  soggetti attivi; i
soggetti passivi.
    Gli  oggetti  del  diritto  amministrativo: beni demaniali e beni
patrimoniali.
    Il regime amministrativo della proprieta' privata.
    Le situazioni giuridiche soggettive: diritti e interessi.
    I  fatti giuridici di diritto amministrativo: i fatti naturali; i
fatti  dei  soggetti  attivi della P.A.; i fatti dei soggetti passivi
della P.A.
    Gli atti amministrativi: nozione, elementi e classificazione; gli
atti amministrativi e i provvedimenti.
    Il procedimento amministrativo.
    L'efficacia e l'interpretazione dell'atto amministrativo.
    L'invalidita'  degli atti amministrativi; la sanatoria degli atti
amministrativi.
    La responsabilita' nel diritto amministrativo: la responsabilita'
della P.A.; la responsabilita' verso la P.A.
    L'organizzazione     amministrativa    italiana:    gli    organi
amministrativi  dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli enti
pubblici non territoriali.
    Il rapporto di pubblico impiego: gli impiegati civili dello Stato
e  degli  enti  pubblici; gli ufficiali e i sottufficiali delle Forze
armate.
    L'espropriazione    per   pubblica   utilita';   le   occupazioni
temporanee.
    La tutela dei diritti dinanzi alla giurisdizione ordinaria.
    I   ricorsi   amministrativi:  opposizione;  ricorso  gerarchico;
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
    La   giurisdizione  amministrativa:  i  tribunali  amministrativi
regionali; il consiglio di Stato in sede giurisdizionale.
    Le   giurisdizioni   speciali:   la   Corte   dei   conti;  altre
giurisdizioni speciali.
    Conflitti di attribuzione e di giurisdizione.
2. Diritto civile e commerciale:
    Il  diritto  in  senso  oggettivo,  caratteri e distinzioni delle
norme giuridiche. Principali ripartizioni del diritto oggettivo.
    Contenuto  e  sistema  del  diritto  privato  italiano. Fonti del
diritto  privato italiano. Vicende ed efficacia delle norme nel tempo
e nello spazio.
    Interpretazione delle norme giuridiche.
    Nozione di persona in senso giuridico.
    Capacita'   giuridica,  esistenza  ed  estinzione  della  persona
fisica: nascita, morte, assenza, scomparsa, morte presunta.
    Capacita'  di agire: minore di eta', emancipazione, interdizione,
inabilitazione, incapacita' naturale, la rappresentanza legale.
    Capacita'  giuridica,  capacita'  di  agire  e sede della persona
giuridica.   Registro  delle  persone  giuridiche.  Associazioni  non
riconosciute e comitati.
    Nozione di rapporto giuridico.
    Obblighi,  obbligazioni,  facolta',  interessi  protetti,  poteri
giuridici, soggezioni, potesta', oneri, diritti soggettivi.
    Categorie  dei  diritti  soggettivi:  diritti della personalita',
diritti  reali,  diritti  sui  beni  immateriali, diritti di credito,
diritti potestativi.
    Vicende dei diritti soggettivi.
    Requisiti soggettivi e oggettivi del negozio giuridico.
    La rappresentanza volontaria.
    Forma  del  negozio,  volonta'  e  dichiarazione,  il rischio per
l'affidamento.
    Vizi della volonta'. Il dolo. L'errore. La violenza.
    Causa del negozio e sue anomalie.
    I  motivi  del  negozio.  Elementi accidentali. Interpretazione e
integrazione  del  negozio. Efficacia, inefficacia ed invalidita' del
negozio.
    Matrimonio. Regime patrimoniale della famiglia.
    Filiazione, adozione, assistenza ai minori.
    Gli alimenti.
    La  successione a causa di morte. Successione a titolo universale
e   a   titolo   particolare.   Successione   legittima.  Successione
testamentaria. I legittimari. Accettazione dell'eredita' e rinuncia.
    Comunione e divisione ereditaria. Tutela dei diritti successori.
    Cose  e  beni.  Il  patrimonio. Categorie dei beni. Universalita'
patrimoniale.
    La  proprieta':  contenuto,  limiti,  tutela  giuridica,  modi di
acquisto e di perdita.
    Superficie. Comunione. Diritti reali su cose altrui. Possesso.
    Le    obbligazioni:   concetto   e   distinzione.   Fonti   delle
obbligazioni.
    Obbligazioni legali, da atto illecito, da negozio unilaterale, da
contratto.
    Adempimento   ed   inadempimento.   Modi  di  estinzione  diversi
dall'adempimento.     Modificazioni     soggettive     e    oggettive
dell'obbligazione.
    Tutela preventiva del credito, responsabilita' del debitore.
    Privilegi, pegno ed ipoteca.
    Fideiussione e mandato di credito.
    Anticresi.
    Azione surrogatoria. Azione revocatoria. Sequestro conservativo.
    Opposizione a pagamento. Ritenzione.
    Nozione  del  contratto  e  suoi  elementi.  Classificazione  dei
contratti.
    Contratto preliminare.
    Cessione del contratto.
    I singoli contratti: in particolare la compravendita.
    La somministrazione. L'appalto. Il mandato. Il deposito.
    La transazione.
    Il contratto di lavoro.
    L'imprenditore, l'impresa e l'azienda.
    L'imprenditore  commerciale.  L'imprenditore agricolo. Il piccolo
imprenditore.
    I collaboratori dell'imprenditore.
    Disciplina  speciale  dell'imprenditore  commerciale, il registro
delle imprese.
    I libri contabili.
    Il fallimento.
    La societa': concetto, requisiti. I vari tipi societari e la loro
disciplina.
    La promessa unilaterale.
    I titoli di credito in generale.
    La cambiale ed il vaglia cambiario.
    L'assegno bancario, il vaglia bancario.
    L'assegno circolare.
3. Diritto e legislazione aeronautica:
    Le fonti del diritto della navigazione.
    Le convenzioni internazionali.
    La sovranita' dello spazio aereo.
    La legge applicabile ai fatti accaduti a bordo dell'aeromobile.
    L'organizzazione dell'aviazione civile italiana.
    Il demanio aeronautico.
    L'aeromobile: definizione e classificazioni.
    La proprieta' dell'aeromobile; l'ipoteca aeronautica.
    L'individuazione dell'aeromobile; i requisiti di nazionalita'.
    L'iscrizione  e  la  cancellazione  dai  registri; i documenti di
bordo.
    I  brevetti aeronautici: abilitazione; licenza; normativa ICAO in
tema di licenze.
    L'impresa  di  navigazione:  esercente; capo scalo; comandante di
aeromobile.
    L'equipaggio   dell'aeromobile.   Il   contratto  di  lavoro  del
personale di volo.
    I  servizi  di trasporto aereo: i servizi di linea, i servizi non
di linea.
    I   contratti   di   utilizzazione   dell'aeromobile:  locazione;
comodato;  noleggio;  trasporto  di  persone  e bagagli; trasporto di
cose.
    Assistenza e salvataggio.
    Le assicurazioni aeronautiche.
    La polizia degli aeroporti.
    Il direttore di aeroporto.
    Le inchieste sui sinistri aeronautici.
4. Amministrazione e contabilita' generale dello Stato:
    I  beni  dello  Stato:  i  beni  del  demanio  pubblico ed i beni
patrimoniali.
    I contratti in genere.
    Le  varie  forme di contrattazione: procedimenti per gli incanti,
per   la  licitazione  privata,  per  l'appalto  concorso  e  per  la
trattativa privata secondo la normativa italiana e quella comunitaria
(procedure aperta, ristretta e negoziata).
    I capitolati d'oneri.
    Funzioni  consultive  in  materia  di  contratti del Consiglio di
Stato e dell'Avvocatura di Stato.
    Stipulazione ed approvazione dei contratti.
    Sindacato di legittimita' della Corte dei conti sui contratti.
    Esecuzione e collaudo. Pagamento del prezzo pattuito.
    I servizi in economia.
    Anno  ed  esercizio  finanziario:  concetti generali. L'esercizio
suppletivo. L'esercizio provvisorio.
    Bilancio  di  previsione.  Il bilancio di previsione in generale.
Bilancio di competenza e bilancio di cassa.
    Formazione,  approvazione  e  natura  giuridica  della  legge del
bilancio. La gestione dei residui.
    Le  entrate  dello  Stato:  nozioni  giuridiche e classificazioni
delle entrate. Le varie fasi delle entrate.
  Le  spese  dello  Stato: nozioni giuridiche e classificazioni delle
spese. Le varie fasi della spesa. Forme di pagamento piu' in uso.
    Il  rendiconto  generale  dello Stato: nozioni generali. Il conto
del   bilancio.  Il  conto  generale  del  patrimonio.  Compilazione,
parificazione ed approvazione del rendiconto generale dello Stato.
    Gli    agenti    contabili   dello   Stato.   Classificazione   e
responsabilita'.
    Il  controllo  sull'attivita'  finanziaria  e  patrimoniale dello
Stato.  Nozioni  generali:  la giurisdizione della Corte dei conti in
materia contabile.
    I giudizi di conto, i giudizi di responsabilita'.
    I  rimedi contro le decisioni della Corte dei conti, l'esecuzione
delle decisioni di condanna della Corte dei conti.
    La  ragioneria  generale  dello  Stato  e le ragionerie centrali.
Attribuzioni. Controllo e verificazioni ordinarie e straordinarie.
    Modalita'  per  la  registrazione degli atti, persone obbligate a
richiedere la registrazione.
    Atto   notarile:   definizione;  requisito,  menzione,  postille.
Repertorio degli atti.
5. Economia politica:
    Contabilita'  nazionale.  Prodotto  nazionale. Reddito nazionale.
Reddito personale.
    La   legge   di   Say.  Risparmio  e  investimento  nella  teoria
neoclassica. La teoria neoclassica dell'occupazione.
    La   critica  di  Keynes  alla  teoria  neoclassica.  La  domanda
effettiva.
    Le  componenti  della  domanda  aggregata:  consumo, risparmio ed
investimento. L'efficienza marginale del capitale. Il moltiplicatore.
    Definizione  di  moneta. Domanda di moneta. Offerta di moneta. Il
moltiplicatore  dei  depositi. Dalla legge bancaria del 1936 al testo
unico del 1993. La Banca Centrale Europea.
    Il  modello IS - LM. politica fiscale e politica monetaria in una
economia chiusa. Spiazzamento.
    Il monetarismo.
    La curva di Phillips.
    La nuova macroeconomia neoclassica.
    Il  commercio internazionale: concetto e partizione del commercio
internazionale.  Teoria  dei costi comparati. La determinazione della
ragione  di  scambio  internazionale. Libero scambio e protezionismo.
Clearing.
    La  bilancia  dei  pagamenti  e  le teorie collegate. La bilancia
commerciale.
    Fluttuazioni economiche. Crisi. La politica economica anticiclo.
    I soggetti e i mercati.
    Il comportamento ottimale del produttore in concorrenza perfetta.
    L'analisi dei costi.
    La  scelta del sistema di produzione piu' conveniente. Equilibrio
del produttore.
    Curve di offerta.
    L'analisi  del comportamento del consumatore. L'ordinamento delle
preferenze e le decisioni di consumo. Le curve di domanda di un bene.
Equilibrio del consumatore.
    L'analisi del monopolio e dell'oligopolio.
    Principali   organizzazioni   internazionali.   Fondo   monetario
internazionale.  Banca  Internazionale  per  la  ricostruzione  e  lo
sviluppo. ONU. OCSE. CECA. CEE. UE. NATO.
6. Statistica:
    Le fonti statistiche in Italia. Organi specializzati.
    Scopi della statistica.
    Il metodo statistico. Le fondamentali caratteristiche.
    Fasi dell'indagine statistica.
    Piani, fasi e forme della rilevazione statistica.
    Mezzi per la raccolta delle unita' e dati statistici.
    Forme di spoglio delle unita': Sistemazione e classificazione dei
dati.
    Il   concetto   di   variabile   e  di  mutabile.  Continuita'  e
discontinuita'. Intensita' e frequenza.
    La funzione statistica. Le serie statistiche.
    Rappresentazioni grafiche. Diagrammi. Istogrammi.
    I diagrammi a scala logaritmica.
    Stereogrammi. Cartogrammi.
    Elaborazione  dei dati. Critica dei dati. Errori nella raccolta e
descrizione nelle unita'.
    Gli  errori nella elaborazione dei dati. Correzione degli errori.
Ingrandimento delle classi. Perequazione.
    I  valori  medi.  Principali  tipi  di  medie.  Medie  semplici e
ponderate.  Principali  proprieta'  delle  medie.  Media  oggettiva e
soggettiva.
    Le varie forme di rapporti statistici. I numeri indici dei prezzi
al dettaglio, all'ingrosso e del costo della vita.
    I  concetti  di  variabilita'  e  mutabilita'.  Significato degli
scostamenti. Lo scarto quadrato medio.
    Concentrazione:  concetti generali e principali indici e curve di
concentrazione.
    Nozioni sul calcolo delle probabilita'.
    Cenni sulla curva degli errori.
7. Diritto penale militare:
    La legge penale militare di pace: le fonti.
    La  legge penale militare di guerra: applicazione con particolare
riguardo  al  tempo,  ai luoghi, alle persone, ai corpi di spedizione
all'estero, alle operazioni militari per motivi di ordine pubblico.
    Cessazione  dell'applicazione  della  legge  penale  militare  di
guerra.
    Le persone soggette alla legge penale militare.
    Il reato militare; il reato militare consumato e tentato.
    Il reato militare e la trasgressione disciplinare.
    Cause di giustificazione ed eccesso colposo.
    La violenza agli effetti della legge penale militare.
    L'ignoranza dei doveri militari.
    Circostanze aggravanti ed attenuanti comuni ai reati militari.
    Ipotesi  di  punibilita'  dei  reati  militari  a  richiesta  del
Comandante.
    Le pene militari principali ed accessorie.
    Cause di estinzione del reato militare. Cause di estinzione della
pena militare.
    La   giurisdizione  penale  militare:  l'ordinamento  giudiziario
militare di pace e di guerra.
    L'applicazione delle norme del codice di procedura penale comune.
    La  connessione  tra  procedimenti  di  competenza dell'autorita'
giudiziaria  ordinaria  e  procedimenti  di competenza dell'autorita'
giudiziaria militare.
    La polizia giudiziaria militare: nozioni, funzioni ed organi.
8.  Lingua  straniera  obbligatoria:  La  prova  consistera'  in  una
conversazione  nella  lingua indicata nella domanda di partecipazione
al  concorso  ed in una traduzione, a prima vista, di un brano scelto
dall'esaminatore.
C. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 9).
    La  prova consistera' in una conversazione nella lingua prescelta
dal  concorrente  che dovra' essere diversa da quella indicata per la
prova orale obbligatoria - ed in una traduzione, a prima vista, di un
brano scelto dall'esaminatore.
Avvertenza

    Nel  sito  Internet  www.aeronautica.difesa.it sono pubblicate le
tracce  degli  elaborati  relativi  alle  prove  scritte dei concorsi
espletati negli anni precedenti.