Art. 6.

                     Prove di esame e votazione

    I  candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dalla
procedura di selezione sono tenuti a presentarsi a sostenere le prove
di esame muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
      a) tessera postale;
      b) porto d'armi;
      c) patente automobilistica;
      d) passaporto;
      e) carta di identita';
      f) tessera  di  riconoscimento  rilasciata  da enti pubblici ai
propri dipendenti.
    Le  prove di esame consisteranno in due prove ed in un colloquio,
con il seguente programma:
      prima  prova  scritta:  elementi  di  contabilita'  di  Stato e
legislazione universitaria;
      seconda  prova  scritta a contenuto teorico-pratico: operazioni
contabili  dell'amministrazione  di  un  dipartimento  in  regime  di
autonomia  mediante  l'utilizzo  degli  strumenti informatici SUFIN e
SUPAT in dotazione presso l'Ateneo;
      prova  orale:  materie oggetto delle prove scritte, ordinamento
universitario.  Accertamento  della lingua inglese mediante lettura e
traduzione di un brano dalla lingua inglese all'italiano.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato  un punteggio di almeno 21/30 nelle prove scritte. La prova
orale  si  intendera'  superata  se  il  candidato avra' riportato in
ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30. Le sedute della
commissione,  durante lo svolgimento del colloquio sono pubbliche. Al
termine di ogni seduta, la commissione giudicatrice formera' l'elenco
dei  candidati  esaminati,  con  l'indicazione  del voto riportato da
ciascuno. L'elenco verra' affisso all'albo della sede di esame.
    Il  punteggio  finale  sara'  determinato  dalla  somma  dei voti
conseguiti nelle due prove.
    Il  diario  delle  prove scritte con l'indicazione del luogo, del
giorno  e  dell'ora  in cui avranno luogo, verra' notificato mediante
pubblicazione  di apposito avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie
speciale "Concorsi ed esami" - del 18 giugno 2002.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti giorni prima del giorno in cui essi
dovranno  sostenerla  mediante  raccomandata  a.r., salvo rinuncia da
parte dei candidati stessi ai termini di preavviso.