Art. 5.

                         Esame di ammissione

    Il  corso  e'  rivolto  a  favore  di  laureati con un eccellente
curriculum  scolastico,  un forte impegno nel lavoro di ricerca e una
buona   conoscenza   della  lingua  inglese.  Viene  considerata  con
particolare   rilevanza   ai   fini   dell'ammissione   al  corso  la
realizzazione  di  una o piu' pubblicazioni in riviste internazionali
di  alto  livello.  Al  fine  di  garantire  una  idonea  valutazione
comparativa  saranno  esaminati  il  curriculum  vitae  completo,  le
eventuali   pubblicazioni,   una   breve  descrizione  delle  attuali
attivita'  e  interessi di ricerca, due lettere di referenze da parte
di   chi   in   precedenza   abbia   coperto   il  ruolo  di  docente
dell'universita'  che  ha conferito la laurea o di responsabile della
ricerca (allegato n. 2 al presente bando). Sulla base delle domande e
dei   documenti   presentati   dai  candidati  l'Office  of  Graduate
Studies/Comitato  del  collegio  dei  docenti  redige  un  elenco  di
candidati   che   sono   ammessi  al  colloquio  con  la  commissione
giudicatrice.  I  candidati  ammessi  al colloquio con la commissione
giudicatrice  riceveranno  comunicazione tramite lettera raccomandata
con  avviso di ricevimento, non meno di venti giorni prima della data
fissata per il colloquio medesimo.
    La  commissione  giudicatrice  del  concorso  per l'ammissione al
corso di dottorato di ricerca/PhD e' nominata dall'Office of Graduate
Studies/Comitato  del  collegio  dei  docenti  e  include  almeno sei
scienziati  e  professori.  Essa  valutera'  i  candidati, al fine di
garantire  una  corretta  procedura di valutazione comparativa, sulla
base dei seguenti criteri che includono:
      1) curriculum vitae;
      2) referenze di cui all'allegato 2;
      3) risultato del colloquio;
      4)  eventuali  pubblicazioni,  e  sottopone il risultato finale
all'Office of Graduate Studies/Comitato del Collegio dei docenti.
    Al  momento  del  colloquio,  e  come  parte  della  procedura di
selezione,  ogni  candidato  redige  un  elenco  di cinque laboratori
partecipanti   in   ordine  di  preferenza  come  da  elenco  di  cui
all'allegato  3.  (L'assegnazione a un laboratorio e a un supervisore
interno e' comunicata agli ammessi al corso entro due settimane dalla
conclusione   della   procedura   di   selezione   per   la   formale
accettazione).
    I  candidati  dovranno presentarsi al colloquio muniti di uno dei
seguenti  documenti  di riconoscimento: carta d'identita', patente di
guida,  passaporto  o  eventuali altri documenti previsti dalla legge
purche'  muniti  di  fotografia  e  di  timbro  o  di altra segnatura
equivalente, rilasciati da un'amministrazione dello stato.
    In  caso  di  pari merito prevale la valutazione della situazione
economica  determinata  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri 30 aprile 1997 e successive modifiche.
    Le  graduatorie  saranno  rese pubbliche mediante affissione alle
bacheche delle facolta' di medicina e chirurgia e di psicologia.
    Ai  candidati  risultati  vincitori  sono  comunicati i risultati
della  selezione  entro  due settimane dal termine della procedura di
selezione,   i  candidati  dovranno  accettare  formalmente  la  loro
iscrizione al corso entro 15 giorni a decorrere dal giorno successivo
a  quello del ricevimento della comunicazione dell'esito del concorso
e cominciare la loro attivita' non oltre 30 giorni dal deposito degli
atti del concorso di ammissione e riceveranno una borsa triennale.