Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso,  redatta  in carta
semplice  secondo  l'allegato  schema  esemplificativo reperibile sul
sito  web www.unina.it (pagina "dottorati di ricerca"), dovra' essere
indirizzata  al  magnifico  rettore  dell'Universita'  degli  sudi di
Napoli  "Federico  II"  ufficio  dottorato di ricerca - palazzo degli
Uffici, via Giulio Cesare Cortese n. 29 - 80133 Napoli, e recapitata,
entro  e  non  oltre trenta giorni - a pena esclusione dal concorso -
dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente bando
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana, con una delle
seguenti modalita':
      1. consegna diretta al punto informativo dell'ufficio dottorato
di  ricerca - palazzo degli uffici, via Giulio Cesare Cortese n. 29 -
80133  Napoli  -  nei  seguenti giorni ed orari: lunedi', mercoledi',
venerdi': ore 9 - 13; martedi' e giovedi': ore 9 - 13 e 15 - 17;
      2.  spedizione  tramite  corriere  espresso  o  con equivalente
sistema.   In   tal  caso,  sulla  busta  contenente  la  domanda  di
partecipazione  dovra'  essere  riportata  la  dicitura  "concorso di
dottorato  di  ricerca in cultura storico-giuridica ed architettonica
in  eta'  moderna e contemporanea nell'area mediterranea - XVII ciclo
-".  Nell'ipotesi  di spedizione, l'amministrazione universitaria non
assume  responsabilita' in ordine alle domande che saranno recapitate
all'ufficio sopra indicato oltre il suddetto termine.
    Non  si  terra', pertanto, conto delle domande pervenute oltre il
suddetto termine anche se spedite antecedentemente.
    Qualora  il  termine  medesimo  venga a scadere di sabato o in un
giorno  festivo  si  intendera' protratto al primo giorno non festivo
immediatamente successivo.
    La   domanda,  firmata  di  proprio  pugno  dal  candidato,  deve
contenere le seguenti dichiarazioni:
      a)  il  cognome  ed il nome, la data ed il luogo di nascita, la
cittadinanza,  la residenza ed il recapito ove si intende ricevere le
comunicazioni   relative   al   concorso,   il  numero  di  telefono,
l'eventuale indirizzo di posta elettronica ed il codice fiscale;
      b)  l'esatta  denominazione  del  dottorato  di  ricerca cui si
intende partecipare;
      c) il diploma di laurea posseduto, con l'indicazione della data
di  conseguimento,  dell'Universita'  che  lo ha rilasciato ovvero il
titolo  equipollente  conseguito  presso  una  universita' straniera,
nonche'  la  data  del  decreto  rettorale  con  il  quale  e'  stata
dichiarata  l'equipollenza  stessa. I candidati in possesso di titolo
di  studio conseguito presso una universita' straniera non dichiarato
equipollente,  devono  espressamente  chiederne,  unicamente  ai fini
dell'ammissione  al  dottorato,  l'equipollenza.  A  tal  fine,  alla
domanda  di  partecipazione  deve  essere  allegato il certificato di
laurea, tradotto e legalizzato, con indicazione degli esami sostenuti
e  del  piano di studi seguito. Inoltre, il candidato potra' allegare
ulteriori  documenti,  tradotti  e legalizzati, ritenuti utili per la
valutazione di equipollenza citata;
      d)  la  lingua  straniera scelta per la prova orale, fra quelle
indicate dal bando di concorso al successivo art. 4, primo comma;
      e)   l'impegno  a  comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
variazione   del  recapito  ove  intende  ricevere  le  comunicazioni
relative al concorso.
    I  candidati  portatori  di  handicap  dovranno specificare nella
domanda   di   partecipazione,  ai  sensi  della  vigente  normativa,
l'ausilio   necessario  in  relazione  al  proprio  handicap  nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove di esame.
    Non  saranno  prese  in considerazione, pertanto, saranno escluse
dalla partecipazione al concorso, le domande che non contengano:
      il cognome ed il nome;
      la   residenza  e  il  recapito  ove  si  intende  ricevere  le
comunicazioni relative al concorso;
      la  denominazione  del  dottorato  di  ricerca  cui  si intende
partecipare;
      il  diploma di laurea posseduto con l'indicazione della data di
conseguimento  e dell'Universita' che lo ha rilasciato ovvero la data
del decreto rettorale della dichiarazione di equipollenza.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  il
mancato  recapito  della  domanda  di ammissione dipendente da errore
attribuibile  al  candidato,  ovvero  da  eventuali  disguidi postali
imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
    Analogamente  l'amministrazione non assume alcuna responsabilita'
per  il caso di irreperibilita' o per la dispersione di comunicazioni
imputabile   ad  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte  del
candidato,  o  da  mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di
indirizzo  indicato  nella  domanda,  ovvero  da  eventuali  disguidi
postali   imputabili   a   fatto   di   terzi,   a  caso  fortuito  o
forza maggiore.