L'Istituto nazionale per il commercio estero (I.C.E.) bandisce un
concorso,  per esami, per l'assegnazione di venti borse di studio per
la  partecipazione al corso post-universitario di specializzazione in
commercio estero - 37o COR.C.E. "Fausto De Franceschi".
    Il  corso,  della  durata  di circa dodici mesi (lezioni in aula,
stage  in Italia e all'estero) con frequenza a tempo pieno, si terra'
a  Roma  ed  ha  lo  scopo  di  contribuire alla formazione di quadri
specializzati  destinati  ad essere impiegati, presso piccole e medie
imprese,  consorzi  e  associazioni, in attivita' volte allo sviluppo
degli  scambi  con  l'estero e dei processi di internazionalizzazione
delle aziende. Il corso avra' inizio nel quarto trimestre 2002.
    Le  prove  di  selezione  avranno  luogo secondo il calendario di
seguito riportato:
      prova scritta: 11 settembre 2002 - ore 10, presso Ergife Palace
Hotel, via Aurelia, 619 - Roma (tel. 06 66441).
    I  risultati  della prova scritta saranno resi noti, nella stessa
giornata,   mediante   affissione   della   graduatoria   nei  locali
dell'Ergife Palace Hotel.
    Tutti  i  candidati,  che  non  hanno  ricevuto  comunicazione di
esclusione,  sono  ammessi  a  tale  prova con riserva di accertare i
requisiti richiesti, senza ulteriori convocazioni;
      prove  orali: 17, 18, 19 e 20 settembre 2002 - ore 8,30, presso
i   locali  del  Centro  formazione  e  convegni  "Ettore  Massacesi"
dell'ICE, via Liszt, 21 - 00144 Roma-Eur (tel. 06 59921).
    I  candidati ammessi alla prova orale dovranno presentare in sede
di  colloquio  un  dettagliato  curriculum vitae contenente il titolo
della tesi di laurea e due foto formato tessera.
    I  candidati  dovranno  esibire all'atto della loro presentazione
alle  prove  di selezione un documento di riconoscimento valido, pena
l'esclusione dalle prove.
    Nel  caso  che  circostanze straordinarie o imprevedibili rendano
necessario  rinviare  lo  svolgimento della prova scritta, la notizia
del rinvio e del nuovo calendario, viene prontamente diffusa mediante
avviso  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a serie
speciale "Concorsi e esami".
    Tali  informazioni  sono  disponibili  anche  sul  sito  internet
dell'Istituto: http://www.ice.it
    Gli  aspiranti  devono  essere in possesso dei seguenti requisiti
alla data di scadenza del presente bando:
      a) diploma   di   laurea  in  una  delle  seguenti  discipline:
commercio estero, marketing, economia e commercio, economia politica,
economia  aziendale, economia delle amministrazioni pubbliche e delle
istituzioni  internazionali,  economia  e legislazione per l'impresa,
discipline   economiche   e   sociali,   economia  bancaria,  scienze
politiche,  giurisprudenza, scienze dell'amministrazione, statistica,
scienze  statistiche  demografiche  e sociali, scienze statistiche ed
attuariali,   scienze   statistiche   ed  economiche,  statistica  ed
informatica per l'azienda, ingegneria gestionale, ovvero altra laurea
equipollente  per  legge,  con  votazione  di  almeno 100/110, ovvero
90/100.
    Le  lauree  dovranno  essere  rilasciate da una universita' degli
studi  della Repubblica italiana. Per le lauree italiane equipollenti
i   candidati   dovranno  indicare  nella  domanda  gli  estremi  del
provvedimento di equipollenza.
    Per   i  titoli  di  studio  conseguiti  all'estero  riconosciuti
equivalenti,  secondo  le  modalita' indicate all'art. 37 del decreto
legislativo  n. 29 del 3 febbraio 1993, i candidati dovranno indicare
gli  estremi  del  provvedimento  di  equivalenza. Nel caso di titolo
riconosciuto  equivalente  da  una universita' italiana dovra' essere
indicato   il  provvedimento  di  equivalenza  di  detta  universita'
italiana.
      b) cittadinanza  italiana  o  di altro Stato membro dell'Unione
europea;
      c) godimento  dei  diritti politici (i cittadini di altri Stati
membri   dell'Unione   europea  devono  dichiarare  di  possedere  il
godimento  dei  diritti  civili  e  politici  anche  nello  Stato  di
provenienza o appartenenza);
      d) non   aver   riportato  condanne  penali  e/o  essere  stato
sottoposto   a  misure  di  sicurezza  e/o  di  non  avere  in  corso
procedimenti   penali   a   proprio   carico   e/o  procedimenti  per
l'applicazione  di misure di sicurezza (in caso contrario indicare le
condanne e/o i procedimenti subiti o in corso). Le eventuali condanne
riportate  vanno indicate anche nei casi in cui sia stata concessa la
non  menzione nei certificati rilasciati dal casellario giudiziario e
richiesta  di  privati  ovvero  siano  intervenuti amnistia, indulto,
grazia, perdono giudiziale o riabilitazione;
      e) non  aver  compiuto  32  anni  al momento della scadenza del
bando;
      f) idoneita' fisica ad effettuare il corso;
      g) essere  in  regola con gli obblighi del servizio militare e,
comunque, non doverli assolvere durante lo svolgimento del corso;
      h) ottima  conoscenza  della  lingua  inglese  e di una seconda
lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco, portoghese, cinese,
arabo, giapponese e russo;
      i) conoscenza di un'eventuale altra lingua tra quelle di cui al
punto precedente e lingue dell'Europa centrale e balcanica;
      j) non   aver  frequentato  altri  corsi  in  commercio  estero
organizzati dall'ICE;
      k) possedere conoscenze informatiche di base;
      l) per i cittadini membri di altri Stati dell'Unione europea e'
richiesta  un'adeguata conoscenza della lingua italiana. Il requisito
sara' verificato durante le prove del concorso,
      m) di essere inoccupato o disoccupato;
      o) di  consentire  al  trattamento  dei dati personali ai sensi
della legge n. 675/1996.
&a;    I  requisiti  di  cui  alle  lettere b), c), d) ed f) e m) del
presente  articolo  devono essere posseduti, in caso di ammissione al
corso, anche alla data di inizio del corso stesso.
    La versione integrale del bando puo' essere letta e scaricata sul
sito internet dell'ICE (http://www.ice.it/) o richiesta all'indirizzo
riportato qui sotto.
    Le  domande  di  partecipazione,  redatte in carta semplice e con
scrittura  dattiloscritta  o  stampatello,  conformemente allo schema
accluso al presente bando, con allegata una fotocopia di un documento
di   riconoscimento  valido,  dovranno  essere  inviate  a:  Istituto
nazionale per il commercio estero - area formazione manageriale - via
Liszt, 21 - 00144 Roma.
    Le  domande  di partecipazione, debitamente compilate e con firma
autografa  ai  sensi della legge n. 127/1997 (disposizione in materia
di  autocertificazione),  dovranno  essere spedite per posta, a mezzo
raccomandata,  entro  e non oltre il trentasesimo giorno successivo a
quello  della  data  di  pubblicazione  del presente bando o relativo
estratto  nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4a serie speciale. La data di
spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  apposto dall'ufficio postale
accettante.  Per  ragioni di certezza documentale le domande dovranno
comunque  pervenire  entro  il  termine  di  otto giorni dopo la data
limite  stabilita  per  l'invio. A tal fine fa fede il timbro apposto
dall'ufficio   postale   ricevente.   L'Istituto  non  assume  alcuna
responsabilita'  per  i  ritardi  o  la  mancata  ricezione  dovuti a
disguidi postali o ad altre cause non imputabili all'Istituto stesso.
    Nel caso in cui il termine per l'invio della domanda o quello per
il  ricevimento  cada in un giorno festivo o di chiusura degli uffici
postali  deve  intendersi  automaticamente  prorogato al primo giorno
lavorativo successivo.
    Non   sono   tenute   in   considerazione   e  comportano  quindi
l'esclusione  dal concorso le domande prive della firma autografa e/o
della  fotocopia  di un documento di riconoscimento valido, spedite o
pervenute dopo i termini sopra indicati, mancanti di uno o piu' degli
elementi richiesti o dalle quali risulti il mancato possesso di uno o
piu' dei requisiti richiesti dal bando.
    L'Istituto  comunica  per  iscritto  agli interessati l'eventuale
provvedimento  di  esclusione  all'indirizzo  indicato nella domanda.
L'Ammissione alle prove avviene comunque con la piu' ampia riserva in
ordine  al  possesso  dei  requisiti  di partecipazione richiesti dal
bando.  L'Istituto  non  promuove le regolarizzazioni documentali ne'
consente le regolarizzazioni documentali tardive.
    L'Istituto  puo'  verificare  l'effettivo  possesso dei requisiti
previsti  dal  bando  in  qualsiasi  momento,  anche  successivo allo
svolgimento  delle  prove  di concorso ed all'eventuale ammissione al
corso.  L'Istituto dispone l'esclusione dal concorso, non da' seguito
all'ammissione  al  corso  o  procede all'esclusione dallo stesso dei
soggetti  che  risultano  sprovvisti  di  uno  o  piu'  dei requisiti
previsti  dal  bando. Le eventuali difformita' riscontrate rispetto a
quanto  dichiarato  o documentato dagli interessati vengono segnalate
all'autorita' giudiziaria.

Attenzione:  Questo  e'  un  estratto.  I  candidati  sono  tenuti  a
   visionare  il  testo  integrale del bando di concorso che contiene
   diverse  altre  informazioni, norme e condizioni di partecipazione
   ed anche lo schema della domanda di partecipazione.