In  attuazione della delibera del direttore generale dell'Azienda
ospedaliera  universitaria  policlinico  "P. Giaccone" di Palermo del
16 giugno  2002,  n. 161,  esecutiva  ai  sensi  di legge, e' indetto
concorso  pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sessanta
posti  a  tempo  determinato  di categoria C - posizione economica 1,
profilo  assistente  socio-sanitario  (infermiere  professionale), di
durata   biennale   e   rinnovabile   nel   limite  massimo  previsto
dall'art. 19, comma 6, del C.C.N.L. universita' 1998-2001, equiparato
a   collaboratore   professionale  infermiere  -  cat.  D,  contratto
collettivo  nazionale  del Servizio sanitario nazionale. L'ammissione
al  concorso  e  le  modalita'  di  espletamento  dello  stesso  sono
stabilite  ai  sensi  dell'art. 19,  comma 6,  del  C.C.N.L. comparto
universita'   1998-2001   ed   in  analogia  al  decreto  legislativo
n. 502/1992  e  successive  modificazioni ed integrazioni, nonche' al
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001 e al decreto
legislativo  n. 165/2001.  Ai  posti  suddetti  sara'  attribuito  il
trattamento  giuridico  ed  economico  previsto dal vigente Contratto
collettivo  nazionale  di lavoro comparto universita' e dalle vigenti
disposizioni di legge.
    A  norma  dell'art. 7  del  decreto  legislativo  n. 165/2001  e'
garantita  pari  opportunita'  tra  uomini  e  donne per l'accesso al
lavoro ed al relativo trattamento di lavoro.
    Sono  fatte  salve  le  riserve previste dalla legge n. 574/1980,
dalla legge n. 537/1993 e dalla legge n. 68/1999, nei limiti indicati
dall'art. 3,   comma 3,   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 220/2001.

                      Requisiti di ammissione.

    Ai  sensi  dell'art. 2,  decreto  del Presidente della Repubblica
220/2001, possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso
dei seguenti requisiti:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita'   fisica   all'impiego:   l'accertamento  di  tale
idoneita',  con  l'osservanza  delle  norme  in  materia di categorie
protette,  e' effettuato a cura dell'Azienda prima dell'immissione in
servizio.  E'  dispensato dalla visita medica il personale dipendente
dalle amministrazioni ed enti del Servizio sanitario nazionale;
      c) diploma  universitario  di  infermiere,  conseguito ai sensi
dell'art. 6,   comma 3,   del   decreto   legislativo  n. 502/1992  e
successive  modificazione  e integrazioni, ovvero diplomi o attestati
conseguiti   ai   sensi   del  precedente  ordinamento,  riconosciuti
equipollenti ai sensi del D.M.S. 27 luglio 2000;
      d) iscrizione    all'albo    professionale.   L'iscrizione   al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  paesi  dell'Unione
europea,  ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio;
      e) in  particolare,  considerato  che,  ai  sensi dell'art. 19,
comma 6, del C.C.N.L. universita' 1998-2001, la presente selezione e'
funzionale  alla  realizzazione di progetti che abbiano quale propria
finalita',  quella di rendere possibile il miglioramento dei servizi,
nell'ambito  di  uno specifico programma approvato con delibera della
giunta   regionale   di   Governo  del  3 ottobre  2000,  n. 250,  di
integrazione  fra  didattica,  ricerca e assistenza nell'ambito della
unita' operativa cardiochirurgia, possono partecipare coloro che sono
in  possesso  di  titoli di specializzazione o con almeno sei mesi di
effettivo   servizio   presso   reparti  di  cardiochirurgia;  unita'
coronarica;     anestesia    e    rianimazione;    Dipartimento    di
urgenza/emergenza;   sala   operatoria   di   chirurgia   generale  o
specialistiche;  cardiologia;  servizi  di  assistenza  meccanica  al
circolo e trapianti d'organo.
    Non  possono  accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato  attivo,  nonche' coloro che siano stati destituiti o
dispensati  dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni,  ovvero
licenziati  a  decorrere  dalla  data  di entrata in vigore del primo
contratto collettivo.
    I  suindicati  requisiti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza   del  termine  stabilito  nel  bando  di  concorso  per  la
presentazione delle domande di ammissione.

                       Domande di ammissione.

    La   domanda   di   partecipazione   al   concorso,   debitamente
sottoscritta,   (redatte   in   carta   libera,   secondo  lo  schema
esemplificativo  allegato), deve essere indirizzata - pena esclusione
-   al  Direttore  generale  dell'Azienda  ospedaliera  universitaria
policlinico  "P.  Giaccone",  via  del  Vespro  n. 129 - c.a.p. 90127
Palermo,  e spedita esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento.  Ai  sensi  dell'art. 39,  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 445/2000,  non  viene richiesta l'autenticazione della
sottoscrizione  in calce alla domanda. Non verranno prese in esame le
domande  pervenute prima della pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta Ufficiale. La spedizione deve essere fatta, pena esclusione,
entro e non oltre il trentesimo giorno successivo a quello della data
di  pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avviso  del  presente bando di concorso sara' pubblicato per estratto
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  regione  Siciliana.  Qualora detto
giorno  sia  festivo,  il  termine  sara'  prorogato  al primo giorno
successivo non festivo. Il termine fissato per la presentazione delle
domande  e'  perentorio.  A  tal  fine,  fa  fede  il  timbro  a data
dell'ufficio  postale  accettante.  Le  domande  di partecipazione al
concorso  che,  pur  inoltrate  nei  termini  indicati, non dovessero
pervenire  entro la data di inizio delle prove concorsuali (27 agosto
2002)   verranno  archiviate.  Non  e'  ammessa  la  presentazione  o
l'integrazione di documenti dopo la scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di ammissione.
    Nella   domanda  di  ammissione,  nella  cui  busta  deve  essere
trascritta  l'esatta  indicazione del concorso al quale si riferisce,
gli  aspiranti  devono dichiarare, sotto la propria responsabilita' e
consapevoli  delle  sanzioni penali previste dall'art. 76 del decreto
del   Presidente   della   Repubblica  n. 445/2000  per  il  caso  di
dichiarazioni mendaci e falsita' in atti:
      1) cognome e nome; luogo e data di nascita; residenza;
      2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      3) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      4) le  eventuali  condanne penali riportate (tale dichiarazione
deve essere resa anche in caso negativo);
      5) il possesso dei requisiti di ammissione di cui ai precedenti
punti a), b), c), d) ed e);
      6) la  posizione  nei  riguardi  degli obblighi militari (per i
candidati di sesso maschile);
      7) i  titoli  di  specializzazione o i servizi prestati, presso
reparti   di:   cardiochirurgia;  l'unita'  coronarica;  anestesia  e
rianimazione;  dipartimento  di urgenza/emergenza; sala operatoria di
chirurgia   generale   o   specialistiche;  cardiologia;  servizi  di
assistenza  meccanica  al circolo e trapianti d'organo e le eventuali
cause di risoluzione degli stessi.
      8) l'eventuale   possesso   di  titoli  che  danno  diritto  ad
usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
      9) la lingua straniera prescelta tra quelle indicate nel bando;
      10) il  domicilio  e l'eventuale recapito telefonico, presso il
quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta pervenire ogni necessaria
comunicazione;  in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto,
la residenza di cui al precedente punto 1).
    La  domanda  priva  di  sottoscrizione e' illegittima a tutti gli
effetti per mancanza di un elemento essenziale.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  scritta  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella
domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non
imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.
    Il  concorrente  portatore  di  handicap  deve  specificare nella
domanda,  ai  sensi  dell'art. 20  della legge n. 104/1992, l'ausilio
necessario  per  l'espletamento  delle  prove in relazione al proprio
handicap,  nonche'  l'eventuale  necessita'  di  tempi aggiuntivi, da
accertarsi da parte dell'organo sanitario competente.

                     Documentazione da allegare.

    Nella  domanda  di  partecipazione  al concorso i candidati, pena
esclusione,  devono  comprovare  il possesso, mediante produzione del
relativo  documento  o di certificazione sostitutiva da rendersi come
di seguito indicato, dei requisiti di ammissione di cui ai precedenti
punti  c),  d)  ed e). Il candidato puo' presentare, inoltre, tutti i
titoli e documenti di cui sia in possesso e che ritenga utili ai fini
della valutazione di merito per la formazione della graduatoria.
    Ove  il candidato alleghi documenti e titoli alla domanda, questi
devono  essere  prodotti in originale o copia autenticata nei modi di
legge,  ovvero  in  copia  accompagnata  da dichiarazione sostitutiva
dell'atto  di notorieta', formulata secondo le indicazioni di seguito
riportate,   con   la  quale  l'interessato  attesti  la  conformita'
all'originale.
    Alla  domanda  di  partecipazione,  i concorrenti devono comunque
allegare:
      1) certificato  di  servizio da cui si evinca di avere prestato
servizio,  per  almeno  sei  mesi,  presso  uno o piu dei reparti di:
cardiochirurgia;   l'unita'  coronarica;  anestesia  e  rianimazione;
dipartimento  di  urgenza/emergenza;  sala  operatoria  di  chirurgia
generale   o   specialistiche;  cardiologia;  servizi  di  assistenza
meccanica al circolo e trapianti d'organo;
      2) curriculum  formativo  e  professionale  datato  e  firmato,
redatto in carta libera;
      3) elenco  in  carta  libera, datato e firmato, dei documenti e
titoli  presentati, numerati progressivamente e con indicazione della
relativa forma (originale, copia autenticata, autocertificazione);
      4) ricevuta  comprovante  l'avvenuto  versamento della tassa di
concorso,  non  rimborsabile,  di  3,87  euro,  da versare sul c.c.p.
n. 31786932    intestato   ad   Azienda   ospedaliera   universitaria
policlinico  "P.  Giaccone", via del Vespro n. 129 - Palermo, recante
l'indicazione della causale del versamento;
      5) fotocopia fronte retro di valido documento di identita'.

                     Dichiarazioni sostitutive.

    Le  dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 46, decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000:  iscrizione all'albo
professionale,  titolo  di  studio,  titolo  di  specializzazione, di
abilitazione,  di  formazione,  di aggiornamento e comunque tutti gli
stati,  fatti  e  qualita'  personali previsti dal comma 1 del citato
articolo)  e  le  dichiarazioni  sostitutive  dell'atto di notorieta'
(art. 47,  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 445/2000, da
utilizzare,  in particolare per dichiarare i servizi presso pubbliche
amministrazioni  o  privati  e  per  autenticare  copie di documenti)
devono   contenere   la   clausola  specifica  che  il  candidato  e'
consapevole  che, in caso di dichiarazioni mendaci, lo stesso incorre
nelle sanzioni penali di cui all'art. 76 decreto del Presidente della
Repubblica   n. 445/2000,   oltre   alla   decadenza   dei   benefici
eventualmente   conseguiti   sulla   base   delle  dichiarazioni  non
veritiere.  L'Azienda  si  riserva  la  facolta'  di  controllare  la
veridicita'  delle  dichiarazioni sostitutive rese dal candidato, con
le modalita' e nei termini previsti dalle vigenti disposizioni.
    La  sottoscrizione  delle  dichiarazioni  sostitutive  presentate
contestualmente  alla  domanda  o  richiamate  dalla  stessa non deve
essere autenticata se inviata unitamente a fotocopia del documento di
riconoscimento.  In  caso  contrario  la  sottoscrizione  deve essere
effettuata dall'interessato in presenza del dipendente addetto.
    Le  dichiarazioni  sostitutive  di certificazioni devono comunque
contenere  tutti  gli  elementi e le informazioni necessarie previste
dalla certificazione che sostituiscono. La mancanza anche parziale di
tali  elementi  preclude  la  possibilita' di procedere alla relativa
valutazione.
    In particolare, per i servizi prestati, l'interessato e' tenuto a
specificare:
      l'esatta denominazione e l'indirizzo delle stesse;
      se  trattasi  di  rapporto  di  lavoro di ruolo, ovvero a tempo
determinato,  a  tempo definito, a tempo pieno o a tempo parziale (in
questo caso specificare la percentuale o il numero di ore);
      categoria e profilo professionale;
      periodo  di  servizio  effettuato, nonche' eventuali periodi di
interruzione del rapporto e loro motivo;
      posizione  in ordine al disposto di cui al all'art. 46, decreto
del  Presidente  della Repubblica n. 761/1979, con precisazione della
misura  dell'eventuale  riduzione  del punteggio di anzianita', per i
servizi prestati presso il Servizio sanitario nazionale;
      motivo di cessazione del rapporto.
    Non    verranno    presi   in   considerazione   i   titoli,   le
autocertificazioni  e  le dichiarazioni sostitutive non conformi alle
caratteristiche richieste.
    Non  saranno  ritenute  dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di
notorieta'  le  dichiarazioni  contenute  nel "Curriculum formativo e
professionale".

                      Ammissione dei candidati.

    L'ammissione   dei   candidati   e'  stabilita  dal  responsabile
dell'ufficio  personale  dell'Azienda,  il quale valuta, altresi', la
non  ammissione  dei  concorrenti  che  in  base  alle  dichiarazioni
contenute  nella  domanda  e  alla  documentazione a queste allegata,
risultino  privi  dei  requisiti prescritti, nonche' di quelli le cui
domande siano irregolari o pervenute fuori dai termini.
    L'esclusione,   disposta   con   provvedimento   motivato,  sara'
notificata  agli  interessati  entro  trenta giorni dall'esecutivita'
della relativa decisione.

                Valutazione titoli e prove di esame.

    Ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 220/2001, la commissione dispone, per i titoli e le prove di esame
complessivamente di 100 punti cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per i titoli;
      b) 70 punti per le prove di esame.
    I punti per le prove di esame sono cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per la prova scritta;
      b) 20 punti per la prova pratica;
      c) 20 punti per la prova orale.
    I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
      a) 15 punti per i titoli di carriera;
      b) 6 punti per i titoli accademici e di studio;
      c) 3 punti per le pubblicazioni e i titoli scientifici;
      d) 6 punti per il curriculum formativo e professionale.
    La  valutazione  dei  titoli  verra' effettuata con i criteri e i
punteggi  previsti  dagli  articoli 11,  20,  21,  22 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001. Saranno valutati i titoli
formalmente documentati (allegati o dichiarati nei modi di legge).
    Per quanto riguarda le pubblicazioni, e' ammessa la presentazione
di  copie,  purche',  mediante  dichiarazione  sostitutiva di atto di
notorieta', resa secondo le modalita' sopra specificate, il candidato
dichiari che le stesse sono conformi all'originale.
    Sono valutate le attivita' professionali e di studio, formalmente
documentate,  idonee  ad  evidenziare,  ulteriormente,  il livello di
qualificazione professionale acquisito. In tale categoria rientrano i
corsi   di   formazione   e   di   aggiornamento   professionale   in
cardiochirurgia;   unita'   coronarica;   anestesia  e  rianimazione;
dipartimento  di  urgenza/emergenza;  sala  operatoria  di  chirurgia
generale   o   specialistiche;  cardiologia;  servizi  di  assistenza
meccanica al circolo e trapianti d'organo.
    Le  prove di esame, cui la commissione sottoporra' gli aspiranti,
sono le seguenti:
      A)  prova  scritta: le materie per la prova scritta, che potra'
essere   anche   con  quesiti  a  risposta  sintetica,  riguarderanno
essenzialmente:  anatomia  e  fisiologia  del  corpo umano; patologia
generale,   medicina   e   chirurgia;   patologia  medica;  patologia
chirurgica,   cardiologia  e  cardiochirurgia;  elementi  di  nursing
clinico;    elementi    di    legislazione    sanitaria;   management
infermieristico    con    particolare    riferimento   all'assistenza
all'ammalato di cardiochirurgia.
      B)  prova  pratica:  consistente  nell'esecuzione  di  tecniche
specifiche   o   nella   predisposizione   di   atti   connessi  alla
qualificazione professionale richiesta.
      C)  prova orale: vertente sugli argomenti della prova scritta e
della  prova  pratica.  La  prova  orale comprendera', ai sensi degli
articoli 3,   comma 5,   e   37,   comma 2,  oltre  che  elementi  di
informatica,  anche  la  verifica  della conoscenza, almeno a livello
iniziale, di una lingua straniera da scegliere tra le seguenti:
      1) inglese;
      2) francese.
    I  candidati  che  hanno  presentato  domanda entro il trentesimo
giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  e  in  possesso dei requisiti richiesti,
dovranno  presentarsi giorno 27 agosto 2002, alle ore 7,30, presso il
Complesso  delle  aule  nuove  sito in via Parlavecchio, 3 - Palermo,
muniti  di  idoneo documento di riconoscimento per sostenere la prima
prova.  Non  presentandosi,  per qualunque motivo, il candidato sara'
ritenuto automaticamente escluso.
    Il   superamento   della   prova   scritta   e'   subordinato  al
raggiungimento  di una valutazione di sufficienza espressa in termini
numerici  di  almeno  21/30 ed e' condizione di ammissione alla prova
pratica;  il  superamento  della  prova  pratica  e'  subordinato  al
raggiungimento di una valutazione di sufficienza pari ad almeno 14/20
ed  e'  condizione  di  ammissione  alla  successiva  prova orale. Il
superamento   della   prova   orale   e  quindi  l'inserimento  nella
graduatoria  degli  idonei  e'  subordinato  al raggiungimento di una
valutazione   di  sufficienza  pari  ad  almeno  14/20.  Le  date  di
svolgimento   della   prova  pratica  e  della  prova  orale  saranno
comunicate  ai singoli candidati almeno sette giorni prima della data
di svolgimento delle stesse.
    Alle  prove di esame i concorrenti dovranno presentarsi muniti di
validi  documenti  di  identita'  personale.  I  candidati che non si
presenteranno  a  sostenere le prove di esame, nei giorni, ora e sede
prestabiliti saranno considerati rinunciatari al concorso.

                            Graduatoria.

    La  commissione,  al  termine  delle  prove  di esame, formula la
graduatoria  di merito dei candidati. E' escluso dalla graduatoria il
candidato  che  non  abbia  conseguito  in ciascuna prova di esame la
prevista valutazione di sufficienza.
    La  graduatoria  di  merito  dei  candidati  e' formulata secondo
l'ordine  dei  punteggi  della  valutazione  complessiva riportata da
ciascun candidato.
    L'approvazione  della  graduatoria di merito, unitamente a quella
dei  vincitori  del  concorso,  spetta  al  responsabile dell'ufficio
personale  dell'Azienda.  La  graduatoria, che sara' pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana, rimane efficace per un
termine  di  ventiquattro  mesi  e sara' utilizzata nei modi previsti
dall'art. 18,   comma 7,  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 220/2001.

                     Adempimenti del vincitore.

    Il candidato dichiarato vincitore sara' invitato, a mezzo lettera
raccomandata   a.r.,   a   presentarsi,   nei  tempi  indicati  nella
comunicazione   stessa,   all'ufficio  personale  incarichi  a  tempo
determinato  dell'Azienda  per gli adempimenti preliminari alla firma
del contratto individuale di lavoro, che sara' stipulato ai sensi del
C.C.N.L.  universita'  1998-2001,  nonche' per la firma del contratto
stesso.  Con  questo atto e' implicita l'accettazione, senza riserve,
di  tutte le disposizioni che disciplinano e disciplineranno lo stato
giuridico  ed  il  trattamento economico dei dipendenti dell'Azienda.
Gli  effetti  economici  decorrono  dalla  data di effettiva presa di
servizio, che comunque deve avvenire entro i trenta giorni successivi
alla  data  di  ricevimento  della comunicazione di nomina, a pena di
decadenza  dei  diritti  conseguiti. Il vincitore deve dichiarare, al
momento  dell'inizio  del  rapporto  di  lavoro,  di  non avere altri
rapporti  di  impiego  pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna
delle situazioni di incompatibilita' richiamate dall'art. 53, decreto
legislativo  n. 165/2001.  La  conferma in servizio e' subordinata al
superamento  del  periodo  di  prova  di  mesi sei. Le dimissioni dal
servizio,  per  qualsiasi  causa, impediscono la corresponsione della
retribuzione  accessoria  connessa  alla  produttivita' individuale o
collettiva e l'obbligo di restituzione delle somme eventualmente gia'
percepite al medesimo titolo.

                  Trattamento dei dati e consenso.

    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma 1,  della legge 31 dicembre 1996,
n. 675,  i  dati  personali  forniti  dai  candidati saranno raccolti
presso  l'Azienda per le finalita' di gestione del concorso in esame,
e   saranno  trattati  presso  una  banca  dati  automatizzata  anche
successivamente  all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro,
per  finalita'  inerenti  alla  gestione  del  rapporto  medesimo. Il
conferimento  di  tali dati e' obbligatorio ai fini della valutazione
dei  requisiti  di partecipazione, pena l'esclusione dal concorso. Le
medesime  informazioni  potranno  essere  comunicate  unicamente alle
amministrazioni  pubbliche  direttamente interessate allo svolgimento
del  concorso  o  alla  posizione  giuridico-economica del candidato.
L'interessato  gode dei diritti di cui all'art. 13 della citata legge
tra  i  quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano,
nonche'  alcuni  diritti  complementari  tra  cui  il  diritto di far
rettificare,  aggiornare,  completare  i  dati  erronei, incompleti o
raccolti  in  termini  non conformi alla legge, nonche' il diritto di
opporsi  al  loro  trattamento  per  motivi  legittimi.  Tali diritti
potranno  essere fatti valere nei confronti dell'Azienda titolare del
trattamento.
    La  presentazione  delle domande di partecipazione al concorso da
parte  dei  candidati  implica  il consenso al trattamento dei propri
dati  personali,  compresi  i  dati  sensibili,  a cura del personale
assegnato  all'ufficio  preposto  alla conservazione delle domande ed
all'utilizzo   delle   stesse  per  lo  svolgimento  delle  procedure
selettive.

                            Norme finali.

    L'amministrazione   di   questa   Azienda   si   riserva,  a  suo
insindacabile  giudizio,  la  facolta'  di  modificare  o revocare il
presente  bando,  ovvero  di  riaprire  i  termini  di  scadenza  del
medesimo.   La   partecipazione   al   presente  concorso  presuppone
l'integrale conoscenza ed accettazione, da parte dei candidati, delle
disposizioni  di legge e contrattuali relative alle assunzioni presso
le Aziende del Servizio sanitaria nazionale e di quelle relative allo
stato giuridico ed al trattamento economico del personale. Per quanto
non  esplicitamente  contemplato  nel  presente  bando  si  intendono
richiamate,  a  tutti  gli  effetti,  le  norme di cui al decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001 e le disposizioni di legge
applicabili in materia.
    Per  eventuali  chiarimenti e informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi  all'ufficio  personale  dell'Azienda e, in tal ambito, al
responsabile del procedimento rag. A. Di Gregorio (tel. 091/6555582).
                                  Il direttore generale: Pecoraro